|
|
Risultati da 61 a 75 di 262
Discussione: Optoma UHD51
-
30-09-2018, 15:08 #61
il guadagno di uno schermo indica la capacità di riflettere più o meno la luce. Se è uguale a 1 è neutro, diversamente numeri inferiori o superiori a 1 indicano che lo schermo assorbe o riflette maggiormente la luce.
La scelta deve essere comunque fatta in base al tuo ambiente, se hai per esempio pareti e soffitto di colore chiaro è preferibile uno schermo grigio con guadagno inferiore a 1, il quale tenderà ad essere meno influenzato dalla luce riflessa delle pareti, in questo modo ne gioverà il contrasto.Ultima modifica di Ezio69; 30-09-2018 alle 15:12
VPR: JVC DLA-N7BE, schermo: ScreenLine Wave Plus 124" 16:9. TV: LG OLED 65CX. CAM: TivùSat GoldHD 4k. Amp AV: Marantz SR8015, SORGENTI: Panasonic DP-UB 820, Xbox serie X, MySkyHD. DIFFUSORI: Canton Vento 836.2(front), Canton Vento 866.2(centrale), Canton Vento 816.2 (surr.), Canton AR800 (surr. back), Canton inCeiling 969 (Atmos), SVS PB4000 (sub). Cavi: HDMI 2.1 fibra RUIPRO. potenza: Ricable
-
30-09-2018, 16:47 #62
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 3
grazie per i preziosi suggerimenti. Sto già guardando lo schermo da abbinare all' uhd51 e penso che andrò su screenline
-
10-10-2018, 06:17 #63
Buongiorno,
scrivo per conto di un amico. ha preso un OPTOMA UHD 51 e ha il seguente problema : i menu di controllo luminosità , contrasto e regolazione immagine in generale sono in grigetto , non selezionabili. succede anche a voi ?
GrazieDiffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
17-10-2018, 10:29 #64
Ragazzi leggevo che il Tw800 anche se accetta i 3d SBS, li accetta solo se interlacciati 50i e 60i, anche questo ha questa limitazione?
Possibnile non esiste un proiettore come i TV 3D che qualsiasi cosa gli mandi lo riproduce?
Grazie
-
22-10-2018, 17:35 #65
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 65
chiedo scusa in anticipo per la domanda da totale newbie, ma questo proiettore come si comporta con filmati "solo" FullHD 1980x1020?
-
22-10-2018, 22:00 #66
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 270
l'optoma uhd 151 non è un 4k ma un fullhd
-
23-10-2018, 08:53 #67
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 65
si grazie, ma io mi riferivo all'Optoma UHD51 che viene dato con Risoluzione nativa UHD (3840x2160) e vorrei sapere qual'è la resa video di materiale FullHD a 1920x1080...
-
03-11-2018, 19:18 #68
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 3
Buongiorno a tutti. Ho sostituito il vecchio benq w1070+ con l'uhd 51; lo utilizzo con ps4 pro, sky e pc con kodi dsplayer. Inutile dire che l'esperienza visiva è migliorata notevolmente. Unica cosa negativa è che con il my sky HD, suppongo per problemi di FI, le immagini in movimento (sopratutto sport), sono inguardabili. La mia domanda, alla quale spero di avere cortese risposta è la seguente: sostituendo il decoder con sky q, migliorerei qualcosa ? Potrei risolvere forzando il segnale di Sky a 60Hz tramite hdfury ?
-
05-11-2018, 19:26 #69
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 3
Aggiornamento: ho sostituito il decoder mysky con sky q: tutto perfetto. Problema risolto.
-
10-11-2018, 18:39 #70
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 5
Ciao
Ho appena finito di installare l'uhd51 ma evidentemente abbiamo qualche problema
La situazione è questa: da PC a denon 1400x con un cavo in fibra da 10m (ugreen se può essere utile). Da denon a proiettore con un ricable da 7,5 metri (banda da 21 o 27, comunque più di quello in fibra.
Impostando su pc la risoluzione nativa del proiettore (3840x2160) ottengo questo
Se invece imposto la risoluzione 4096 i colori sono ok (hdr rilevato) ma rimane il problema di sfocatura della seconda immagine. é come se si sovrapponessero 2 immagini identiche ma sfasate in verticale di qualche millimetro.
Idee sulla possibile causa?
Grazie,
Ale
-
12-11-2018, 08:25 #71
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 5
Aggiorno con le prove effettuate ieri.
In pratica impostando il colore dal pannello di controllo NVIDIA e disabilitanto l'RGB riesco a visualizzare la risoluzione nativa con HDR e senza colori verdi o schermate tagliate. Permane invece, anche se meno, il problema dei testi piccoli illeggibili. Nella visione di filmani o in presenza di testi più grossi non noto particolari problemi, però mi chiedo se sia normale che i testi piccoli siano praticamente illeggibili.
-
13-11-2018, 14:22 #72
Con bluray 4k HDR, quando il Brilliant Color è attivo o cmq maggiore di 1, qualcuno ha riscontrato effetti di solarizzazione ..specialmente in scene fortemente illuminate ?
VPR: JVC DLA-N7BE, schermo: ScreenLine Wave Plus 124" 16:9. TV: LG OLED 65CX. CAM: TivùSat GoldHD 4k. Amp AV: Marantz SR8015, SORGENTI: Panasonic DP-UB 820, Xbox serie X, MySkyHD. DIFFUSORI: Canton Vento 836.2(front), Canton Vento 866.2(centrale), Canton Vento 816.2 (surr.), Canton AR800 (surr. back), Canton inCeiling 969 (Atmos), SVS PB4000 (sub). Cavi: HDMI 2.1 fibra RUIPRO. potenza: Ricable
-
13-11-2018, 20:52 #73
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Lissone (MI)
- Messaggi
- 220
Ciao Caraali dato che io sto pensando di sostituire il mio benq w1070 in un prossimo futuro vorrei chiederti un paragone più completo tra i due proiettori dalle qualità visive come livello del nero, dettaglio immagini, qualità colori e sfumature soprattutto con immagini scure. infine a livello di rumore se è più o meno rumoroso. qualunque tua valutazione in paragone positivo o negativo mi sarebbe utile per capire se vi sia un effettivo valore nel cambio.
Ultima modifica di gabrieleda; 13-11-2018 alle 20:54
-
15-11-2018, 13:06 #74
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 5
Piccolo aggiornamento sul problema testi.
Ho provato a visualizzare una immagine di test in 4k presa da youtube (questa https://www.youtube.com/watch?v=SlLFOrWvY_M) e i risultati non mi hanno chiarito granchè.
Questo è quello che vedo sul mio monitor 2k impostando i 1440p sul video
Questo quello che vedo sul vpr impostanto i 2160p
Nei test ad 1 px non si vedono linee, nei 2px si (nemntre nel test sul monitor veddevo anche quelle a 1. Inoltre anche il test sharpness non è che sia incoraggiante. Qualcuno con questo proiettore potrebbe provare a controllare quel video e dirmi se è nella mia stessa situazione?
Grazie!
-
21-11-2018, 14:27 #75
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 3
Ciao Gabriele. Ti scrivo le mie impressioni che sono assolutamente soggettive ed opinabili: per quanto riguarda sorgenti a 1080p, l'optoma secondo me è evidentemente migliore come intensità dei neri e sopratutto nella definizione delle zone scure, ha miglior contrasto e miglior resa dei colori che tuttavia, non sono differenze abissali. La differenza è invece assolutamente netta con segnali sorgenti in 4k; sugli stessi film in 1080p riprodotti con kodi+madvr (ora upscalati in 4k) le differenze sono notevoli. Il mio modesto consiglio è quello di valutare l'acquisto in base all'utilizzo finale, decisamente consigliato in caso di upgrade delle sorgenti al 4k. per quanto riguarda il rumore delle ventole, mi sembra abbastanza simile, niente di particolarmente fastidioso in una sala dedicata.