Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 81 di 122 PrimaPrima ... 317177787980818283848591 ... UltimaUltima
Risultati da 1.201 a 1.215 di 1825
  1. #1201
    Data registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    67

    Citazione Originariamente scritto da gocceale Visualizza messaggio
    Ma a che distanza lo devo tenere?? Io ho considerato le tabelle che ho visto sui vari siti specializzati.
    La seduta da quanto so io deve essere 3mt distante per un 55

  2. #1202
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    124
    Lascia perdere guide e consigli vari letti sul web che sono scritti tutti dai produttori per spingere il mercato. Stando a loro con le nuove risoluzioni ad altissima definizione puoi mettere un 70 pollici anche in una stanza di un metro quadrato. Tutte sciocchezze nn esiste la distanza ottimale, perchè il tutto varia in base alle condizioni di luminosità della stanza, a eventuali difetti visivi dell'utente e soprattutto alla qualità e la fonte di ciò che si guarda.
    Devi vedere tu come ti trovi meglio.

  3. #1203
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da Carme7o Visualizza messaggio
    Lascia perdere guide e consigli vari letti sul web che sono scritti tutti dai produttori per spingere il mercato. Stando a loro con le nuove risoluzioni ad altissima definizione puoi mettere un 70 pollici anche in una stanza di un metro quadrato. Tutte sciocchezze nn esiste la distanza ottimale, perchè il tutto varia in base alle condizioni di lumi..........[CUT]

    Questo è un bel problema, visto che non ho molto margine per spostare il divano massimo potrei arrivare a 2.60mt. Mi scoccia anche restituirlo ad Amazon e optare per un 49 pollici della Sony perché la qualità del prodotto c è, e questo é inidiscutibile.

  4. #1204
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da memeliv Visualizza messaggio
    La seduta da quanto so io deve essere 3mt distante per un 55
    Sai male, dovrebbe essere 2-2.5m.

  5. #1205
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    390
    Io ho la versione da 65” che guardo da 4 metri.
    Vi assicuro che se potessi lo guarderei da 1.

  6. #1206
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da Telstar Visualizza messaggio
    Sai male, dovrebbe essere 2-2.5m.
    Io sono a 2.5.

  7. #1207
    Data registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    67
    Citazione Originariamente scritto da Telstar Visualizza messaggio
    Sai male, dovrebbe essere 2-2.5m.
    2mt sono pochissimi per un 55.

  8. #1208
    Data registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    67
    Citazione Originariamente scritto da Carme7o Visualizza messaggio
    Lascia perdere guide e consigli vari letti sul web che sono scritti tutti dai produttori per spingere il mercato. Stando a loro con le nuove risoluzioni ad altissima definizione puoi mettere un 70 pollici anche in una stanza di un metro quadrato. Tutte sciocchezze nn esiste la distanza ottimale, perchè il tutto varia in base alle condizioni di lumi..........[CUT]
    Certo, te lo puoi mettere anche sul naso, poi però vedi un pixel per volta

  9. #1209
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Con un minimo di ricerca, sia su questo forum, dove se ne è parlato a iosa, sia in rete, si trovano i diagrammi relativi ai range della distanza di visione ottimale in relazione alle dimensioni del display, ad esempio (ma sono praticamente tutti uguali):



    Le distanze sono calcolate in base al potere risolutivo dell'occhio umano normale, ad esempio, se un 4K lo si guarda da una distanza maggiore di quella indicata non si distinguerà la differenza con un HD e si saranno solo sprecati dei soldi (però si può dire "Io ho un 4K") .

    La luminosità ambientale non ha nulla a che fare con la distanza ottimale.

    Per quanto riguarda la qualità del materiale spero che non si acquisti un 4K per guardarci un Divx SD, magari molto compresso, trovato, per caso, in rete.
    Ultima modifica di Nordata; 30-10-2018 alle 01:36
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #1210
    Data registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    67
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Con un minimo di ricerca, sia su questo forum, dove se ne è parlato a iosa, sia in rete, si trovano i diagrammi relativi ai range della distanza di visione ottimale in relazione alle dimensioni del display, ad esempio (ma sono praticamente tutti uguali):

    http://i66.tinypic.com/33ku1aq.jpg

    Le distanze sono calcolate in base al potere ri..........[CUT]
    Quindi un 100 pollici 4k lo dovresti avere a poco più di un metro secondo questo grafico...interessante
    A 1mt e mezzo per guardare un film su un 100 pollici non ti basta la normale rotazione del collo per vedere lo schermo

  11. #1211
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    27
    Ieri sera ho provato pure a spostarmi e a mettermi a 3mt circa dalla tv, però il mio problema persiste. Non penso a questo punto sia un problema di distanza.
    Probabilmente sono io che sono fotosensibile alla brillantezza del pannello Oled.

  12. #1212
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    13
    personalmente io lo guardo da un divano messo a 2,4 metri dallo schermo che poi seduto saranno sui 2,6 e nessun problema di fastidio agli occhi, visto che porto gli occhiali ti posso dire che in passato quando guardavo un lcd Full HD da quasi 4 metri e cominciavo ad avere fastidio agli occhi era sempre per un peggioramento della miopia, quindi ti consiglio un controllo da un ottico!

  13. #1213
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    115
    Di sicuro i suoi problemi agli occhi nn dipende dalla distanza di visione.
    Può essere difettato il suo pannello..
    Io lo guardo da 1,5 metri perché lo uso come monitor PC e giochi e non ho mai avuto nessun problema.
    Poi la TV con immagine film oppure isf è abbastanza morbida

  14. #1214
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    126
    Citazione Originariamente scritto da gocceale Visualizza messaggio
    Probabilmente sono io che sono fotosensibile alla brillantezza del pannello Oled.
    come suggerito da malaigo80, abbassa il contrasto.
    io, di sera, lo tengo a 45. anche a me danno fastidio certi contenuti in hdr con parti eccessivamente
    luminose (illuminano la stanza).
    Comunque nota se parte del fastidio è data dal fatto che muovi troppo gli occhi, se non eri abituato ad un pannello
    grande. ci si abitua comunque.
    L'ambilight dovrebbe comunque aiutare e, magari solo per i primi tempi fino a che non ti abitui, usa una luce diffusa
    calda nella stanza in modo che tutta la retina sia stimolata e non solo una zona. Dovresti affaticarti meno.
    A me è arrivata una settimana fa e la sera sono andato a dormire con mal di testa e agli occhi come quando ti sta per venire la febbre. Ancora ho qualche fastidio perchè passo molto tempo a cercare di regolare l'immagine (un incubo), ma mi sto abituando.

    La luminosità ambientale ha sicuramente a che fare con la distanza se siamo interessati ad una visione rilassante
    e confortevole. I pixel non solo l'unico parametro da tenere in considerazione.

    Il diagramma postato indica come "ideale" per contenuti 4k, una distanza di 1.2 m con 55". Credo sia evidente a tutti
    che "ottimale" si riferisce alla fatto che si distinguono al meglio i dettagli messi a disposizione dalla dimensione dei pixel , e non che siauna distanza di particolare comfort.
    Seguendo la medesima legge la distanza ideale per un 8k 55" sarebbe 60 cm. Non scherziamo.

  15. #1215
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Ognuno può guardare il display dalla distanza che più ritiene comoda, anche un 55" da 4 m., ma il punto è che per vedere le differenze tra un HD e un UHD, oppure tra un SD e un HD, le distanze sono quelle; (comunque in rete si trovano tantissimi grafici, basta digitare "distanza visione TV (oppure UHD)" e vedrete che i valori sono più o meno sempre quelli).

    Se si guarda un TV 4K da una distanza superiore a quella ottimale non si nota la differenza da una immagine in HD, quindi si sono spesi dei soldi in più solo per dire: "io ho un TV 4K"; ognuno con i propri soldi ci fa quello che meglio crede, anche buttarli dalla finestra, ma se il motivo per cui avete acquistato un 4K era per anche vedere maggiore definizione allora lo dovete guardare dalla distanza corretta, non ci sono da fare discussioni su gusti, pareri ed altre amenità, solo per giustificare una scelta fatta senza prendere in considerazione tutti i fattori per permetterne poi un uso corretto.

    Quando furono presentati alla stampa i primi 4K presso la sede italiana del produttore il sottoscritto, con Emidio ed altri giornalisti del settore poterono guardare alcuni TV con risoluzioni diverse messi uno a fianco all'altro e con lo stesso filmato in contemporanea: oltre una certa distanza non si notavano più le differenze di risoluzione e tutti quanti (gente esperta del settore) dissero la stessa cosa: "Certo un 4K va guardato da vicino, altrimenti tanto serve".

    Vero, con il 4K ci sono anche un Gamut più esteso (se il materile originale lo contempla) e la presenza dell'HDR, se il vostro TV visualizza correttamente la gamma completa dei nuovi colori (non facile) e se la codifica in HDR del materiale da visualizzare è stata prevista dal produttore (cosa che non sempre si verifica, con tutte le varianti uscite: HDR10, HDR+, HLG, Dolby Vision....) allora si avrà anche una immagine che avrà qualcosa di diverso rispetto a quella HD, ma non certo la risoluzione se lo si guarda da una distanza diversa da quella ottimale.

    Qualcuno, citando alcuni di quei valori della tabella, ha chiesto se scherzavo, no, non scherzo, potreste non essere d'accordo perchè il vostro divano è posto a 3,5 m. dal TV e vostra moglie non ve lo lascia spostare, ma la distanza per vedere un 55" non è certamente quella.

    Per quanto riguarda la luce ambientale, un TV non è un vpr, che va guardato al buio, ma sarebbe sempre consigliata una leggera illuminazione ambientale riflessa, possibilmente di colore neutro (tralasciando il marketing dell'Ambilight con la parete posteriore illuminata con vari colori che cambiano continuamente), come si usava una volta per i TV B/N (esistevano le lampade apposta da collocare sopra il TV stesso. ora si chiamano pomposamente: "Salvalavista Beghelli ).

    Avendo quindi la stanza leggermente illuminata uniformemente da luce diffusa si deve allora passare alla taratura del Contrasto e della Luminosità tramite le apposite schermate, avendo così la certezza di aver regolato il TV al meglio per la propria situazione.

    Tutto questo se lo si vuole sfruttare al meglio e nel modo corretto, ricordo che questo è un forum tecnico e pertanto gli argomenti non dovrebbero essere basati su: "A me mi piace".
    Ultima modifica di Nordata; 30-10-2018 alle 11:45
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 81 di 122 PrimaPrima ... 317177787980818283848591 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •