|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: HDR sui vecchi film, ma come hanno fatto?
-
07-10-2018, 22:00 #1
HDR sui vecchi film, ma come hanno fatto?
Pensavo che l'HDR è una propietà intriseca al tipo di registrazione ma pare non sià così.
Ho visto copertine di film UHD vetusti con lo stemma HDR, ma come hanno fatto?
Se io ho un TV 4k non HDR come vedo questo materiale?
Fabio
-
08-10-2018, 06:13 #2
La pellicola negativa ha già intrisecamente una latitudine di posa sufficiente per supportare la dinamica necessaria. Una volta acquisita nel mondo digitale, può essere sottoposta al processo HDR e trasferita con tale standard.
Un display non HDR visualizza tale software allo stesso modo di come riproduce i trasferimenti nativi, ovvero con una conversione HDR/SDR effettuata dal display stesso oppure dal lettore.Ultima modifica di Dario65; 08-10-2018 alle 16:35 Motivo: ortografia
-
08-10-2018, 09:31 #3
Grazie Dario... volevo propio capire se la dinamica aggiunta dell'HDR faccia sballare poi la visualizzazione di un TV o Vp non HDR.
Ma visto che l'HDR fa parte del mondo 4K il riproduttore (player) riesce a capire che la TV è 4k ma non HDR?
Fabio
-
08-10-2018, 12:37 #4
Dipende dal lettore, così come l'eventuale conversione dipende dal TV, può essere che converta il segnale in SDR, ma può anche darsi che lo lasci inalterato, magari su modelli un po' vecchiotti, quindi si vedrà con colori molto slavati.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-10-2018, 15:04 #5LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
08-10-2018, 16:30 #6
Ovviamente sta poi al player adattare il segnale in uscita, sempre che sia in grado di farlo.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-10-2018, 12:40 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Località
- Motta di Livenza (TV)
- Messaggi
- 126
Ma questo HDR è una modalità video tipo True Cinema, Sport, Dinamico e simili o un filtro di nuovamerda generazione come Motion Flow, Noise Reduction e bla bla bla...?
Grazie
-
15-10-2018, 13:15 #8
Se leggi tutto quanto scritto sul tema vedrai che non c'entra nulla con tutte le tue ipotesi.
E' una "codifica" particolare del segnale video che permette di visualizzare contemporaneamente un intervallo dinamico di luminosità maggiore, il tutto viene reso possibile da una serie particolare di dati ricavati in fase di ripresa, dati che vengono inseriti assieme a quelli video e, in fase di visione, dicono all'apparecchio (TV o vpr) come riprodurlo sfruttando al meglio l'intera gamma di luminosità resa disponibile dal display.
Quelli che citi tu sono interventi fatti solo in fase di riproduzione, quindi possibili su qualsiasi tipo di segnale video, per migliorare qualche parametro, l'HDR invece coinvolge già la ripresa, non si può applicare il procedimento ad un normale segnale video solo in riproduzione; si può invece, trasformare un segnale HDR in segnale "normale" ricodificando il tutto, più o meno bene."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-10-2018, 20:25 #9
Molto curioso come esempio... ammettendo che si abbia 2 TV identiche compatibile HDR di cui una abilitata con sorgentente HDR e l'altra disabilitata sempre con sorgente HDR ma calibrata per il caso.
È evidente il miglioramento dell'immagine nella TV con HDR abilitato?
Fabio
-
16-10-2018, 00:30 #10
Nella TV con HDR attivato si vedrà la gamma dinamica estesa, ad esempio un falò molto luminoso nel mezzo della notte più nera, in quello con HDR disattivato si vedrà una immagine sbiadita con colori slavati; se questo TV ha la conversione HDR->SDR si vedrà una immagine normale perdendo ovviamente il range esteso, quindi il falò di cui sopra sarà molto meno luminoso.
Però l'HDR solitamente si attiva automaticamente in presenza del relativo streaming di dati.
Confesso però di non capire il senso di tutte queste domande."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-10-2018, 07:21 #11
Sono ancora scettico della bontà dell’HDR, nel senso… se taro un TV per rappresentare l’intera gamma dipende dalla bontà del TV stessa (luminosità più contrasto).
Se io immetto un segnale HDR su un TV che non lo prevede ma ha la luminosità e contrasto doppia di un TV che lo prevede cosa succede?
Riconosco che è una mia difficoltà apprendere sulla carta senza fare prove del tipo che descrivo…
Fabio
-
16-10-2018, 10:02 #12
Magari sarò troppo semplicista, ma non vedo difficoltà.
Se il TV, magari di qualche anno fa, non prevede per nulla l'HDR si vedrà una immagine slavata e con colori sballati, se lo "accetta" in ingresso riconoscendo la codifica in questione (poichè ne esiste più di una), ma il TV non è HDR (ipotesi strana), l'elettronica farà la decodifica in SDR e tutto torna a posto, se il TV è HDR passerà automaticamente in questa modalità e tutto va a posto (sempre che, anche in questo caso, il segnale sia codificato in una modalità riconosciuta dal TV).
Però mi pare che ci si stia allontanando un po' da quello che era il tema di questa discussione."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-10-2018, 10:17 #13
No aspetta... premettendo il tema della discussione sia stato risolto da Dario65
L'ipotesi per il confronto la intendevo così:
Sorgente In HDR in tutti e 2 i casi
Prima TV classica con contrasto e luminosità mediocre/accettabile ma compatibile HDR
Seconda TV elite con contrasto e luminosità al top ma non compatibile HDR
Nel secondo caso la sorgente riconosce la TV che non è HDR e quindi converte.
Qual'è la risultante del confronto nell'immagine che si vedrà?
Fabio
-
16-10-2018, 10:35 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Io mi sono preso la briga prendere un file HDR e cercare di vederlo su una TV (vecchia), che evidentemente non lo prevede. Mi da formato non riconoscibile. Credo che il fatto che ci sia un formato che prevede metadata sia un ostacolo insommortabile.
Assumendo invece che la TV sia in grado di riconoscere il formato HDR e sia solo SDR (cioè non in grado di rappresentare tutto lo spazio colori): dovrebbe fare un adattamento tra originario (HDR) e quello suo (SDR) ed ovviamento adattare la luminosità al metadata indicato. Ma se la codifica di certi colori in HDR non non sono rappresentabili in SDR, è mai possibile?
Questo ovviamente a volere essere fedeli. Non so poi cosa facciano evenuali dispositivi SDR per affermare che supportano HDR.
Questo implica la necessita di differenziare contenuti HDR ed SDR, il che in certi ambienti crea problemi (ad esempio broadcatsting), Esistone uno standard ibrido (HLG) che permette di codificare i contenuti di modo che una TV (che lo supporti), possa visualizzare i contenuti in base alle capacità del proprio schermo (si veda questo articolo)Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
16-10-2018, 10:48 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Rispondo ora al tuo: intanto si parla di spazio colore (cioè rappresentabilità dei colori) e metadato luminosità (solo per la modalità HDR, che rappresenta la luminosità con il quale è stato masterizzato il contenuto).
Un TV non compatibile HDR (elite) non sarà in grado di visualizzare il contenuto. Ammesso comunque per qualche magia lo fosse, anche se il suo display permettesse di visualizzare lo spazio colori HDR, distorcerebbe i colori originari.
Poi magari un mediocre TV HDR ptrebbe addirittura fare peggio. Certo che se il suo display copre solo lo spazio colori SDR, anch'essa distorcerebbe i colori, con il solo vantaggio di utilizzare il metadato delle luminositàUltima modifica di ebr9999; 16-10-2018 alle 10:50
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR