Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Mi pare che si stiano ripetendo le stesse cose, la questione è mllto semplice: il TV è compatibile HDR o non lo è, se lo è e si attiva automaticamente riprodurrà (in qualche modo più o meno valido) il video, se non lo è non lo riprodurrà o lo riprodurrà in modo del tutto errato.

    Non c'entra nulla se il TV è di buona qualità o meno o se è più o meno vecchio.

    Citazione Originariamente scritto da Nidios
    No aspetta... premettendo il tema della discussione sia stato risolto da Dario65
    Vedo che anche tu concordi sul fatto che il tema della discussione è già stato trattato esaustivamente, pertanto ripeto il mio invito a non andare ulteriormente OT, anche perchè mi pare che sia stata data risposta anche agli altri tuoi dubbi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Si Nordata... questo argomento mi è stato sempre difficile parlarne, un po perchè non lo capisco appieno e po perchè sono prevenuto
    sul vantaggio eccezionale che promette (specialmente se i display non sono idonei).

    Ed è per questo che il titolo del Tread oltre che domanda informativa si possa ritenere una provocazione sull'utilità dell'HDR, nel senso:
    ma possibile che nella pellicola ci sono così tante informazione da voler rivoluzionare la catena video per renderla HDR?

    Magari un utente mi dirà: "assolutamente" e ne sono contento.

    Se vi va vorrei proseguire con gli esempi fatti prima che secondo me non sono stati ancora capiti, nel caso dimmi se vuoi che apro un altro tread.

    Fabio

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Sì, la "latitudine di posa" (si chiama così) della pellicola nella maggior parte dei casi era superiore a quelle disponibile nelle normali camere di ripresa e display SR, pertanto con l'HDR si è cercato di "catturarla" tutta, per quanto possibile.

    Sì, se vuoi info su come funziona l'HDR devi aprire una nuova discussione, sempre che non ne esista già una e sono certo che di compatibilità tra HDR e display vari se ne è già parlato più di una volta (oltre a quanto è stato appena detto nei post precedenti, che credo siano stati più che esaurienti).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •