|
|
Risultati da 16 a 30 di 40
Discussione: Chi me la sa spiegare questa ?
-
07-09-2018, 13:43 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 29
ho letto tutta la discussione, molto interessante, vorrei capirne di più in ambito audio, comunque...
... da profano sparo la mia: la LAN di quel router al massimo fa 100 Mbps, secondo voi un problema di banda dati è da escludere? nel senso che in WIFI può fare fino i 300 o 800 Mbps, mentre usb 2.0 fa teorici 30 Mbps... non so se questo può influire sulle prestazioni del raspberry in fase di conversione...
fustigatemi pure
grazie ciao
-
07-09-2018, 13:51 #17
Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 31
Ciao. Oramai dopo mille prove e tentativi ho il punto della situazione.
Il Rasoberry è intollerante a qualsiasi dispositivo connesso via usb gli richieda corrente.
Appena colleghi anche solo una delle prese usb non regge l assorbimento di corrente e si verifica un calo di prestazioni
Questo deterioramento è direttamente proporzionale alla quantità di dispositivi collegati.
Idem per l’ingresso Ethernet in quanto condivide dei circuiti con le USB.
Dunque il Wi-Fi rimane la soluzione migliore per Raspberry. A meno che non si trova il modo di alimentare esternamente le periferiche connesse e ammesso che non abbia comunque alcun impatto.
Il Wi-Fi 5Ghz arriva a 600Mbps
Il Wi-Fi inoltre , nel mio sistema , ha dimostrato di non avere alcun impatto sulle prestazioni audio , anche piazzando il router proprio sopra il DAC. Al contrario di quanto si legge in giro.
-
07-09-2018, 16:50 #18
che raspberry hai?
interessante la tua esperienza... io ho un 3b+ con scheda Allo Boss V1.2 ... vado subito ad attaccare la chiavetta usb al router
... in effetti si, le web radio Linn si sentono davvero benonepossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
08-09-2018, 07:15 #19
ho spostato la chiavetta sul router Fritz che ne ha fatto un NAS... incontro però qualche difficoltà ad accedere da Volumio, quando fa la scansione in cerca di nuovi dischi usb in rete individua la cartella... ma poi con il completamento automatico dei campi si pianta restituendo un errore
tu come hai completato i campi richiesti?
-
08-09-2018, 10:56 #20
Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 31
Ho sia il 3B che il 3B+. Con scheda Allo Digione
Innanzitutto NON devi usare l’ultima versione di Volumio. Da problemi da questo punto di vista. Scarica una delle precedenti
I campi devi compilarli così :
Alias: My Music
Indirizzo IP: quello del tuo router. Di solito 192.168.1.1. In ogni caso lo stesso che utilizzi per accedere al pannello di controllo del tuo router.
Percorso: nel mio caso si chiama “volume(sda1). Apri il pannello di controllo del tuo router e trovi la scritto il percorso della tua chiavetta usb connessa al router
Tipo di share : cifs
Nome utente e password: vuoto. A meno che tu non l’abbia impostato. Prova vuoto per iniziare
Opzioni : questo campo è MOLTO importante. Senza questo non funziona in molte occasioni. Inserisci : “vers=1.0” (senza le virgolette ovviamente)
Qualora non funzionasse inserisci “vers=2.1” oppure “vers=3.0”
Tappa su “salva” e da questo momento inizia la scansione (ti darà un messaggio di conferma al quale devi confermare ). Dagli tempo di lettera un po’ a scansionare tutto
-
08-09-2018, 14:20 #21
non ci posso pensare che dovrei rifare l'installazione da zero... anche perché mi pare che con le versioni precedenti di firmware i problemi fossero altri
io sono fermo alla versione 2.389 ... vedo che è uscita la versione 2.452 ... quindi la 2.389 va bene?
update: NO ... la 389 è proprio la versione bacata...Ultima modifica di lupoal; 08-09-2018 alle 15:10
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
08-09-2018, 16:21 #22
Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 31
Io uso proprio la 2.389 e va benissimo. È la versione successiva che mi ha dato problemi nel riconoscimento del Wi-Fi
Mi sono addirittura conservato una copia di backup della 2.389
-
08-09-2018, 17:16 #23
pensa che nel forum ufficiale di Volumio dicono il contrario... ovvero c'è gente che da 389 è tornata in dietro perchè non riusciva a collegarsi al nas
io, cmq, ho, causa quanto appena scritto sopra, ho aggiornato all'ultimissima release senza risolvere ovviamente nulla... non riesco a connettermi alla cartella/nas creata dal mio FRITZBOX... che però, senza battere ciglio, mi fa vedere tutto via protocollo Upnp... mistero!
ho l'impressione, a questo punto, che sia il Fritz che rompe i maroni (essendo tedesco non ci sarebbe da stupirsi)... sto cercando di capire perchè, ad esempio, non mi fa vedere la cartella sotto windows...
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
08-09-2018, 17:17 #24
Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 31
Io vedo tranquillamente l hdd connesso al router anche da Windows. E nessun problema con Volumio. Che strano
-
09-09-2018, 08:43 #25
fatto!
il problema stava nella dichiarazione del percorso alla cartella condivisa... una volta capito come si faceva in windows ho, di conseguenza, impostato volumio...
Alias: mettere il nome con cui si è definito viene mostrato il NAS in rete
Indirizzo IP: l'indirizzo IP del NAS (nel mio caso quello a cui si raggiunge il router Fritz che è 192.168.178.1)
percorso: nome con cui in rete viene condiviso la risorsa (e NON il nome dell'hardware... quindi, esempio, pincopallo e NON USB-DISK-01)
tipo di share:cifs
Nome Utente: quello con il quale è abilitato l'accesso alla risorsa
Password: se definita, quella associata al nome utente
opzioni: vers=1.0 (grazie mille marcovt ... senza la tua dritta non ci sarei mai arrivato)
et voilà... ora la risorsa è disponibile sia sotto Libreria Musicale -> NAS ... che sotto Media Server
p.s.: manualistica e guida di AVM per Fritz pessima! per capire come fare mi sono dovuto spupazzare un video in tedesco su youtube ( https://www.youtube.com/watch?v=R9d6KQ5eqA0 ) ... in questo AVM ha molto margine di miglioramentoUltima modifica di lupoal; 09-09-2018 alle 08:45
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
09-09-2018, 11:20 #26
Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 31
Bene. Mi fa piacere. Ora ti rimane da staccare qualsiasi dispositivo usb o Ethernet dal Raspy (perché assorbe corrente e degrada il suono )
Comunque. Hai notato miglioramenti o differenze facendo streaming Wi-Fi piuttosto che via usb ?
Un mio caro amico ha fatto la prova e non è più tornato indietro.
-
09-09-2018, 12:25 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.971
Tornando al punto, osservo:
E' decisamente difficile garantire che in una applicazione di streaming (o tipo streaming, quando si parla di collegamento USB), non ci sia perdita di dati. Intendo, fosse un semplice trasferimento di file, le applicazioni hanno tutto il tempo di correggere gli errori (ritrasmissioni). Quando invece esistono certe tempistiche da rispettare, la scelta spesso è ignorare il pacchetti, o gestire la perdita attraverso buffering. Questo porta al punto che l'ingegnerizzazione del sw che realizza l'applicazion è un punto fondamentale in presenza di perdita dati. Tra l'altro un buffering limitato, che mi aspetterei sul caso USB, potrebbe spiegarmi il calo di prestazioni relativo.
Questo per dire che vedo una grande differenza tra quanto potenzialmente sia fattibile e quanto realizzato in pratica.
Comunque, sul mio Connector in firma (che non è un oggetto general purpose, e quindi è ottimizzato per la musica) e fa quanto fa il tuo RPI, avevo fatto a suo tempo qualche verifica, collegando l'HDD con mia musica liquida o direttamente, o tramite un Router con USB. Non avevo riscontrato nessuna differenza, ma magari non ho il tuo orecchio. Fossimo vicini (io sono a Milano), non avrei difficoltà a combinare una prova.Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
09-09-2018, 14:40 #28
Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 31
Nono infatti non è un problema di perdita di dati. È un problema di assorbimento di corrente.
Guarda che siamo in due ad averlo sentito. Un mio amico audiofilo che ho convocato per una prova alla cieca ha udito le stesse differenze e da quel momento anche lui ha optato per po streaming Wi-Fi. Si è persino comprato un altro router appositamente allo scopo
Ps Siamo lontani purtroppo. Ti avrei invitato con piacereUltima modifica di marcovt; 09-09-2018 alle 14:42
-
09-09-2018, 15:43 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.971
Che la relazione RPI-USB-FDD metta in difficoltà l'RPI mi sta bene. E non discuto che ci possa essere un problema di alimentazione. Ritengo che tutto si traduca in perdita di dati e/o Jittering ed osservo che una applicazione ben ingegnerizzata è in grado almeno di rilevare la perdita di dati.
PS: Farei una verifica usando una flash USB. Il power drawn è decisamente inferiore rispetto ad un FDD.Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
09-09-2018, 18:44 #30
... ho letto mi pare da qualche parte che il Raspy sia meglio funzionante in wifi che in cablato, specialmente con la LAN che pare sia sorgente di parecchi danni... mi pare lo dica da qualche parte anche un tale --> https://www.youtube.com/channel/UCR4...able_polymer=1
@marcovt & altri eventuali... come hai risolto il problema della perdita di programma in caso di mancanza di alimentazione involontaria? alimentato a batteria? ups? cosa? ... questo aspetto devo ancora risolverloUltima modifica di lupoal; 09-09-2018 alle 18:46
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure