Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 9 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 131
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Diffusori non affaticanti e forgiving VS diffusori dettagliati e unforgiving


    Ciao a tutti,

    cuorisità. Nella scelta dei diffusori, almeno in budget umani, ho sempre notato grossomodo queste due tipologie di diffusori (sto generalizzando, ma parlo però di esperienze concrete):

    - Diffusori "non affaticanti" e forgiving, cioè che si possono ascoltare per delle ore, che "crescono" con gli ascolti, che non si fanno problemi a digerire registrazioni non troppo ben bilanciate (il 90% di quelle in giro).

    - Diffusori dettagliati e unforgiving, cioè che rapiscono subito per precisione (specie in alto), che suonano come dovrebbero effettivamente suonare gli strumenti ma che diventano un po' stancanti anche dopo poco, e che non perdonano assolutamente le cattive registrazioni.

    Descrivetemi le vostre esperienze in merito, ha senso "riprogrammarsi" le orecchie con un suono se vogliamo più "dull" e con degli alti più "smussati (roll-off)" oppure alla lunga distanza è sempre meglio sposare la logica della trasparenza?

    PS: Nel mio caso, per esempio, lasciando stare il mondo dei diffusori e parlando di cuffie, ho trovato la pace con un setup molto caldo che mi consente di ascoltare all'infinito senza alcun problema.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    che suonano come dovrebbero effettivamente suonare gli strumenti
    Che sarebbe quanto deve fare un diffusore che voglia essere Hi-Fi.
    ma che diventano un po' stancanti anche dopo poco
    Se stancano vuol dire che c'è qualcosa che non va in qualche parte della catena audio: distorsione (dei diffusori, dell'ampli, ecc.), riflessioni/risonanze, effetti di comb filter nell'ambiente o qualsiasi altro intervento non voluto nel suono riprodotto.
    ho trovato la pace con un setup molto caldo che mi consente di ascoltare all'infinito senza alcun problema
    Detto in altre parole e con termini su cui tutti non possono equivocare: hai scelto una cuffia che ha un roll-off pronunciato in gamma alta (ovvero: mancanza di gamma alta) pertanto elimini alla fonte tutti i problemi cui ho accennato prima.

    Poichè il problema che lamenti può essere risolto in due modi: o eliminando le cause di cui ho scritto o eliminando la gamma alta, tu hai scelto la seconda soluzione, questa però non è Hi-Fi, ma la solita My-Fy, nulla di male, l'importante è che a te piaccia, non è la scelta corretta, ma tant'è.

    Giusto per rispondere alla domanda di cui al titolo: personalmente cerco di scegliere un diffusore che, a mio parere, alteri il meno possibile il messaggio sonoro, se poi la registrazione è fatta male, pazienza, sicuramente non cerco un diffusore che "nasconda" i difetti della registrazione.

    E' un discorso che ti è già stato fatto tantissime volte in altre tue discussioni sempre imperniate sullo stesso tema, non capisco perchè continui a tornarci su.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Perché a breve mi appresto a fare un altro passo cioè un altro cambiamento nella mia catena dei diffusori e il forum è sempre stato fonte di idee e consigli.

    Nel frattempo ho reso più assorbente (sugli alti) la parete dietro ai diffusori che è stata sempre "nuda" nel corso degli ultimi tempi.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    ci vuole un trattamento acustico mirato.....e incisioni di qualità. altrimenti, più sei nell' hi-fi e peggio è nella risultanza dei difetti
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    è sempre un po' la solita storia come già accennava Nordata.
    a me piace molto anche l'estremo delle frequenze più alte, per quanto si possano peraltro udire...
    da alcuni anni ho una certa preferenza per i tweeter così detti 'a nastro', perchè a fronte magari di una diversa e minore dispersione, li trovo molto più lineari e naturali rispetto a tante altre soluzioni e difficilmente mi stancano o sovrastano tutto il resto.

    poi, a mio parere molto spesso non è proprio l'estremo alto a dare fastidio o produrre il noto 'affaticamento' ma è la regione medio-alta, definita spesso come 'presenza', a dare più problemi di affaticamento d'ascolto.
    in questo senso tendo a preferire i trasduttori 'medi' più piccoli, perchè appunto non enfatizzano tali frequenze.
    non è comunque neanche sempre vero, perchè ci sono case, come ad esempio la tannoy, che pur utilizzando grandi woofer anche per i medi, non presentano una eccessiva presenza e sono apprezzate anche per una certa loro 'morbidezza' in tali regioni.

    il metro è sempre la qualità e come sostengo ormai da diverso tempo, non si puo' prendere la perfezione da materiale economico e di chiara impostazione 'consumer'.
    Ultima modifica di Falchetto; 20-08-2018 alle 10:57
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249
    personalmente trovo faticosi i diffusori reflex. edulcoranti molto myfi.
    Uso musica non avrei dubbi per la chiusa. Per il cinema è sicuramente diverso.

    Discorso tweeter metto la seta al primo posto. Cupola rigida non fa per me.
    Non ho avuto il piacere di sentire un nastro.
    Mi par di capire che siano piu vicini al morbido che al metallo.
    L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Sepp Visualizza messaggio
    Uso musica non avrei dubbi per la chiusa.
    Ogni volta che ascolto una cassa chiusa rimango meravigliato dalla resa dei bassi... "veri".
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da Sepp Visualizza messaggio
    .. metto la seta al primo posto. Cupola rigida non fa per me.
    Non ho avuto il piacere di sentire un nastro.
    Mi par di capire che siano piu vicini al morbido che al metallo.
    il nastro è un tweeter un po' particolare. solitamente si estende anche ben oltre la frequenza udibile e puo' essere quindi fastidioso per alcuni animali domestici (per chi ne ha in casa...), ma come ho indicato sopra è molto lineare, quindi non ha bisogno di 'strafare' per farsi sentire e il tutto risulta più naturale, senza cali e picchi di sorta. anche la seta è un ottimo prodotto ma se prendi ad esempio l'esotar di dynaudio, non si puo' dire che sia altrettanto morbido e lineare.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    estende anche ben oltre la frequenza udibile e puo' essere quindi fastidioso per alcuni animali domestici
    Sempre che tali frequenze siano presenti sull'incisione originale, per i vinili praticamente no, non ci arrivavano neanche i master da studio figuriamoci il disco, per i CD è proprio impossibile tecnicamente.

    I tweeter a nastro fanno un po' immaginare quello che può essere il suono di una elettrostatica.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    810
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Ogni volta che ascolto una cassa chiusa rimango meravigliato dalla resa dei bassi... "veri".
    Secondo me il reflex non è affaticante a prescindere, dipende dal progetto, forse il basso della cassa chiusa è mediamente più dolce, ma anche un reflex fatto bene può essere musicale e non "tamarro".
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Personalmente una catena o diffusore che sia per essere fedele deve riportare il più vicino possibile alla realtà lo strumento o l'evento musicale .. ovvero, una chitarra elettrica deve suonare tale, un piano forte (nn affatto facile)deve essere riprodotto tale.
    Nn è facile e sicuramente dispendioso ma per come la vedo io L hifi ,una catena la giudico da questi aspetti.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    il nastro è un tweeter un po' particolare. solitamente si estende anche ben oltre la frequenza udibile e puo' essere quindi fastidioso per alcuni animali domestici (per chi ne ha in casa...), ma come ho indicato sopra è molto lineare, quindi non ha bisogno di 'strafare' per farsi sentire e il tutto risulta più naturale, senza cali e picchi di sorta..........[CUT]
    interessante. Immagino che in un progetto diy vadano incrociati alti sopra i 4k.
    Per certi versi simili alle trombe però con molta estensione oltre i 20k.

    Tornando in tema diverso tempo fa mi consigliarono su melius di provare altri tweeter tipo l esotar appunto per avere qualcosa in piu.
    E ironico come per pura casualità abbia avuto modo di far giarare le mie front su un sr14 e sentire dopo 18 anni che gli stessi tweeter sunavano diversamente. Per l esettezza come non crevo potessero suonare.

    L elettronica puo incidere sui diffusori specie nei progetti home made con piu margine
    Ultima modifica di Sepp; 21-08-2018 alle 12:28
    L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    810
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    Personalmente una catena o diffusore che sia per essere fedele deve riportare il più vicino possibile alla realtà lo strumento o l'evento musicale .. ovvero, una chitarra elettrica deve suonare tale, un piano forte (nn affatto facile)deve essere riprodotto tale.
    Nn è facile e sicuramente dispendioso ma per come la vedo io L hifi ,una catena la g..........[CUT]
    Che è poi semplicemente la definizione di fihi, la ricerca della massima fedeltà dell'evento originale da parte della nostra riproduzione.

    Citazione Originariamente scritto da Sepp Visualizza messaggio
    interessante. Immagino che in un progetto diy vadano incrociati alti sopra i 4k.
    Per certi versi simili alle trombe però con molta estensione oltre i 20k.

    Tornando in tema diverso tempo fa mi consigliarono su melius di provare altri tweeter tipo l esotar appunto per avere qualcosa in piu.
    E ironico come per pura casualità abbia avuto modo di far g..........[CUT]
    L'incrocio del tweeter dipende ovviamente non solo da lui, ma anche dal componente con cui lo incroci, se è un altro tweeter, un medio, un miwoofer....le cose cambiano.
    Per l'estensione io ho deciso da tempo di concentrarmi su come lavorano i tweeter entro i 20k piuttosto che sceglierlo in base a quanto salgono....insomma, per me la caratteristica principale di un ap è che riproduca bene le frequenze che siamo in grado di udire.
    Riguardo al Esotar, sicuramente ha fatto la storia dell'hifi, ma si tratta di un prodotto di vecchia concezione, quindi credo si possano considerare alternative più recenti, io ad esempio per i miei prossimi diffusori userò i Seas T29CF002.
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    nei progetti importanti usano modelli con radiatore ad anello e guide d'onda.
    l'esotar comunque si evolve (quello delle contour è lucido poichè trattato...).
    nel caso del nastro, il concetto è che se un tweeter è lineare entro un range molto esteso allora lo sarà ancor di più in quello audible
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    fate delle ricerche riguardo bass-reflex e sospensione pneumatica, perchè prima di fare delle affermazioni sarebbe anche carino informarsi.

    non è che la sospensione pneumatica suoni meglio a prescindere, anzi, a parità di volume e di livello d'uscita possono essere necessarie potenze molto più elevate. il fatto che potrebbe sembrare che suonino meglio puo' semplicemente essere dato al fatto che avendo un roll-off più accentuato e scendendo meno in frequenza con sufficiente pressione sonora, sono meno suscettibili ai soliti fenomeni di riflessione. però fanno meno bassi

    magari Nordata ci da una sua chiara spiegazione sul reflex ma questo non è altro che un metodo per aumentare la resa acustica a certe frequenze
    Ultima modifica di Falchetto; 21-08-2018 alle 15:25
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Pagina 1 di 9 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •