|
|
Risultati da 16 a 30 di 42
Discussione: La potenza conta ?
-
27-06-2018, 12:15 #16
Questa parte non l'ho proprio capita.
In ogni caso quei numeretti sono esattamente questo: dei numeretti e basta, che servono come riferimento per sapere come è regolata la manopola del volume.
Senza una taratura della catena audio ed in particolare del livello della sorgente in modo da assicurarsi che con un disco test il segnale riprodotto a zero dB venga irradiato con un SPL di 75 dB, quelli rimangono appunto semplici numeri (e non credo sia stata fatta un taratura con fonometro calibrato).
A parte questo, da dove salta fuori il valore di -12 dB da impostare per "poter sentire tutti i suoni come li vuole il regista?""Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-06-2018, 12:16 #17
Premesso che non metto affatto in dubbio ciò che dici ma sinceramente faccio fatica a credere che tu a -35 faccia fatica a sentire i dialoghi...riguardo poi il principio secondo cui non si dovrebbe mai scendere sotto i -12, scusa ma anche qui strabuzzo gli occhi, io a -12 con i br rischierei la sordità
. Battute a parte, ti assicuro che assolutamente non ascolto a volume basso, anche perchè se cosi fosse un ht non avrebbe senso, vai di cuffia surround e vivi felice. Ho aperto questo topic non perchè avessi problemi di volume ma solo per capire se l'accoppiata ampli/diffusori fosse un minimo bilanciata o se ci fosse bisogno di un ampli più potente, ma certo non per problemi di ascolto a basso volume, solo per comprendere se con un maggiore wattaggio erogato ai diffusori aumentasse anche la qualità di ascolto, non il volume ripeto, di quello ne ho già a sufficienza per fortuna.
-
27-06-2018, 12:31 #18
Se, appunto, la tua richiesta riguarda solo la congruenza tra ampli e diffusori attuali credo che il mio intervento quasi all'inizio della discussione abbia già fornito la risposta.
Per quell'ambiente non avresti alcun miglioramento aumentando la potenza, se non quella che potrebbe derivare dalla qualità intrinseca dell'ampli, differenze comunque non certo eclatanti se si rimane nell'ambito di prodotti di classe.
Devo concordare circa la disposizione complessiva, non proprio felice, dei diffusori, anche il numero dei sub è più che ridondante, il solo Velodyne, sistemato come si deve basta e avanza, così come per i surround, due diffusori più piccoli ma di tipo bookshelf, però con una collocazione più idonea, darebbero certamente altri risultati.
In altre parole: la potenza o la qualità dell'ampli sarebbero proprio le ultime cose cui rivolgere la propria attenzione."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-06-2018, 12:36 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 17
ribadisco per la terza volta:
impossibile riuscire ad ottenere una risposta lineare e coerente (in fase) con tre sub differenti tra loro e posizionati random.
PER ME il problema è l'eccessiva distanza di ascolto in funzione della distanza tra gli altoparlanti che non ti consentirà una ricostruzione stereofonica corretta e probabilmente causerà fenomeni di cancellazione in gamma bassa.
l'effetto terremoto sarà MOOOOOLTO più coinvolgente utilizzando dei bass shaker che senza influenzare la risposta in ambiente e senza disturbare i vicini ti trasmetteranno stimoli fisici diretti più intensi e realistici. è una soluzione ad impatto acustico e visivo zero, ma tremendamente efficace.
per quanto riguarda il centrale mi riferisco alla risposta in frequenza. l'autorevolezza delle voci è un parametro fondamentale nell'audio multicanale, una cassettina con due conetti da 13 cm la trovo parecchio sottodimensionata rispetto al resto dell'impianto. io cercherei il centrale della stessa serie dei tuoi L&R con midwf da 16,5 cm.
fai la prova che ti ho suggerito: spegni i due canton, posiziona un bel tappeto tra il divano ed il mobile tv, metti il velodyne nella nicchia a sx del divano ed avvicina di un metro il mobile tv e le casse allargandole di una ventina di cm per lato. rilancia la taratura, sistema equalizzazione, ritardi e le eventuali variazioni di fase e prova a riguardare i tuoi film di riferimento.Ultima modifica di serpavy; 27-06-2018 alle 13:02
-
27-06-2018, 13:30 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
chiaramente con i livelli regolati con fonometro, ma anche senza regolazione dopo una calibratura audyssey senza intervento alcuno -35/-40 da me con qualunque pre\casse\finali\avr è sempre stato un volume dannatamente basso, praticamente da sottofondo
artyziff
io li ho regolati a 75 db con manopola del volume a -10 e se metto a -35 il centrale "bisbiglia" e mi perdo una marea di dettagli dal resto dei diffusori, faccio un esempio: il rumore ben definito di una sigaretta che si spegne o del fruscio di un'auto che passa lontana dalla scena me li scordo se sto sotto una certa soglia, all'incirca -12/-14 per cui non capisco come da te -35 sia ascoltare forte
da me -12 è un buon volume, ma quando ascolto a 0 il tutto non si scompone ne arreca fatica d'ascolto tranne per certe tracce oscene che mi obbligano ad andare a -5, soglia sotto la quale non vado praticamente mai se non come detto per netflix
per il volume reference qui ci sono un po di info
http://www.acousticfrontiers.com/201...ference-level/
https://www.thx.com/blog/questions/w...ference-level/
ovviamente in base a molti fattori non tutti possono ascoltare a 0 , ma -35, boh...Ultima modifica di Stefano129; 27-06-2018 alle 13:34
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
27-06-2018, 16:16 #21
Di norma il numero presente sul display rappresenta la attenuazione (guadagno negativo) del segnale rispetto al valore di ingresso e non è immediatamente rapportabile alla pressione sonora prodotta nella stanza, se non, eventualmente, stabilendo una corrispondenza con un fonometro come hai fatto tu.
Il fatto che tu in casa tua lo abbia fatto non significa che i valori che tu hai sul tuo display corrispondano a quelli presenti sul display di quancun altro che ha un altro sintoamplificatore con altre casse ed oltretutto senza Audyssey.
Il fatto stesso che con diverse sorgenti (digitali oltretutto) si percepisce lo stesso volume con diversi numeri presenti sul display dovrebbe chiudere il discorso di un suo ipotetico significato assoluto.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
27-06-2018, 16:19 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
non sapevo fosse senza audyssey, l'avevo dato per scontato tant'è che ho scritto "dopo una calibratura audyssey senza intervento alcuno -35/-40 da me con qualunque pre\casse\finali\avr è sempre stato un volume dannatamente basso, praticamente da sottofondo"
senza calibrazione non immagino nemmeno lontanamente cosa succeda al tal volume2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
27-06-2018, 17:43 #23
Io avevo chiesto da dove saltava fuori l'affermazione che -12 era il livello che bisognava tenere per sentire bene tutto quanto.
Ora parte che sia solo il livello con cui tu ascolti bene, OK, nessun problema, ma è una cosa che riguarda solo te. non è una regola universale, tanto meno uno standard.
Poichè però si dovrebbe invece parlare di cose standard e stabilite e non di cosa piace a questo o quello o di cosa capita a casa di Tizio o Caio, sarebbe proprio il caso di non tirare in ballo le preferenze personali.
Il mio impianto è tarato (non con il microfono giocattolo di Audyssey, che non è neanche calibrato) eppure molto raramente arrivo ad ascoltare a 0 dB, dipende dai film, posso essere intorno ai -10, a volte anche -20, purtroppo le colonne sonore non sono tutte allo stesso livello, così come non lo sono i CD ed i brani incisi sugli stessi (e se fate una playlist di brani presi da vari CD da ascoltare in auto vene sarete già accorti), eppure anche qui esiste uno standard.
Se poi passiamo a sorgenti tipo decoder DTT/SAT i livelli variano ancora di più, per non parlare di quello delle emittenti; vi assicuro che, tanto per fare un esempio, non c'è una emittente radio che esca con lo stesso livello di segnale, eppure gli standard di trasmissione sono moto ben specificati così come la deviazione di modulazione che non deve essere superata.
Pertanto sarebbe il caso di non fare esempi usando quei numeretti, dando loro valore di verità assoluta, non significano nulla o poco più, dare poi dei consigli in base al valore che si usa tenere nel proprio appartamento non ha veramente alcun significato e può persino generare errate credenze.
Direi che la frase "per sentire tutti i suoni così come li vuole il regista non si dovrebbe scendere sotto i -12" sia veramente un esempio di cosa non dire/consigliare in quanto basata sul nulla, però fatta passare come una verità."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-06-2018, 08:47 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
infatti quando ho parlato di netflix\streaming ho scritto che ascolto a volumi molto più bassi, che in certi film lo 0 è proibitivo perché la traccia è registrata più alta...ma tendenzialmente con un bluray sempre tenuto conto che ho regolato i livelli con l'umik a 75 db a -10 se vado sotto una certa soglia i dettagli spariscono o comunque sono appena percettibili, sicuramente non fedeli.
sempre indipendentemente dai miei impianti passati un BR non mi è mai capitato fosse registrato così alto da costringermi ad andare sotto i -102CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
28-06-2018, 11:40 #25
Tutto bene, ma tutto questo sono solo le tue impressioni personali che valgono appunto nel tuo caso, nel tuo ambiente e con i tuoi gusti, tu hai invece presentato la cosa come una verità assoluta ("non si dovrebbe scendere sotto i -12....") e con un valore ben preciso, quindi non -11 o -13, ma esattamente quel valore e per di più tirando in ballo il regista.
Non credi che la frase giusta sarebbe: "io nel mio impianto non ascolto mai a livelli inferiori a quelli che ottengo con la manopola regolata attorno a -10".
Giusto per precisione: sono sicuro che sai benissimo che il fatto che l'Umik sia fornito con i dati di calibrazione individuali lo rendono abbastanza affidabile per quanto riguarda la risposta in frequenza (quanto valida nel tempo non è certo dato di sapere), ma non dicono nulla circa il vero livello di usclta, anche se sono sicuro essere indicata in mV/Pa, a meno di procedure particolari (le hai seguite?) e che presuppongono l'impiego di accessori tipo questi:
https://it.rs-online.com/web/c/strum...per-fonometri/
A questo punto si potrà parlare anche di SPL (effettiva), ma, in ogni caso, saranno sempre e solo valori riferiti a tuoi gusti.
Potrei scrivere che io scendo spesso e volentieri a livelli inferiori senza perdere di qualità o informazioni nel messaggio sonoro, ma sicuramente non scriverò mai che i valori che impiego siano quelli da usare per sentire quanto voleva il regista.
Tutto questo è solo per chiarire che quando si danno consigli non li si deve fare assurgere al rango di regole universali, specialmente quando sono basate solo su sensazioni/preferenze personali."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-06-2018, 20:29 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Hai provato a fare un paragone tra l'audio originale (non compresso) e l'audio in italiano? Per me è come il giorno e la notte, specialmente in termini di gamma dinamica ed estensione alle basse frequenze, a vantaggio dell'audio originale ovviamente. Con l'audio italiano posso/devo andare più in su con il volume, mentre con l'audio originale le cose cambiano dastricamente. Ormai ascolto quasi esclusivamente in lingua originale e a volte la dinamica è anche "esagerata".
Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
29-06-2018, 07:28 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
dipende dalla traccia, il piu delle volte nell'audio ita i dialoghi sono sparati a 1000 e ti costringono ad abbassare, altre volte la traccia LFE sull'ita è inesistente in confronto all'originale, altre volte LFE sono uguali ma la dinamica è diversa...non si può standardizzare quanto la traccia ita vada peggio rispetto all'originale
di sicuro ascoltare in lingua originale è il top, un giorno o l'altro mi deciderò a mettermi d'impegno e cominciare a farlo2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
29-06-2018, 09:51 #28
Concordo anch'io con chi ha affermato che preoccuparsi della potenza dall'AVR è davvero l'ultimo dei tuoi problemi, l'impianto e l'ambiente vedendo le foto l'ho trovati molto "incasinati" , posizionamenti improbabili sia per limiti della stanza che per le scelte dei componenti, lasciando l'impianto come è adesso, l'unico cambiamento sensato potrebbe essere per un AVR dotato di un buon sistema di correzione ambientale in modo che possa mettere una bella pezza alle problematiche ambientali che ritengo tu possa avere, anche l'inserimento di un tappeto abbastanza spesso sarebbe già un buon passo avanti.
Ultima modifica di Luiandrea; 29-06-2018 alle 09:53
-
02-07-2018, 16:16 #29
Se quando parli di posizionamento random relativo ai sub, ti riferisci ai Canton, devo precisare che ho fatto più di una prova prima di posizionarli dove sono ora.
Riguardo la distanza tra il punto di ascolto e le frontali, che tu supponi essere troppo estesa, siamo intorno ai mt 2,50, che non ritengo affatto eccessiva e ti preciso che non ho mai avuto "...fenomeni di cancellazione in gamma bassa...", anzi quando ascolto musica in stereo non uso praticamente mai sub e questo pur sapendo che le Focal hanno un certo "orientamento" verso le alte frequenze. Fra parentesi aggiungo che le ho scelte in quanto ricostruivano un fronte sonoro ben più largo rispetto a tutte quelle (e non sono state poche…) che ho ascoltato prima di scegliere quale acquistare.
Sempre riferendomi al settaggio dei diffusori e riguardo la questione Audyssey si/Audyssey no, immagino che qui tutti sappiano perfettamente che Cambridge Audio ha un sistema di calibrazione proprietario denominato CAMCAS (Cambridge Audio Mic Controlled Auto Set-up), montato su tutti i sintoampli della casa e che è poi quello che ho usato per tarare l'impianto, dando solo qualche decibel in più alle surround visto che non si trovano esattamente ai lati del divano.
Ribadisco ancora che "allargare" il blocco frontale di 10 o 20 cm per lato non avrebbe senso e non apporterebbe nessuna miglioria.
Ho provato in passato ad accorciare la distanza dal punto di visione, spostando il divano in avanti di circa un metro ma non mi è parso di cogliere miglioramenti eclatanti.
Non ho il minimo problema condominiale che mi porti ad optare per un ascolto in cuffia, anzi nemmeno ci vivo in un condominio; il fatto che abbia una cuffia surround non significa ciò che pensi, è solo un surrogato da utilizzare quando l'ora è particolarmente tarda ma sempre un surrogato, assolutamente imparagonabile ad un impianto vero.
L'idea di piazzare il Velodyne dove dici non ha nessun senso nemmeno lei: un sub posizionato a meno di un metro dal punto di ascolto non mi pare proprio una soluzione, anche perchè SECONDO ME i sub sono più direzionali di quanto si pensi.
Dici che il centrale è "...parecchio sottodimensionato..." per via del diametro dei midwoofer e mi suggerisci un diametro di 16,5, cioè pari ai woofer delle frontali: dove starebbe scritto che un centrale è "sottodimensionato" perchè non ha i coni di diametro pari a quelli delle frontali che oltretutto sono delle tower ? Capisco il discorso della risposta in frequenza, ma che essa sia così imprescindibilmente legata a tale concetto, mi giunge nuova. Ho visto diversi impianti, anche in mostre e fiere e mi è capitato spesso di notare centrali con i coni meno ampi rispetto alle front.
L'unica cosa sulla quale forse posso darti parzialmente ragione è relativa alle surround: in passato ho provato ad avanzarle di oltre mezzo metro e devo dire che qualche miglioramento c'è stato ma rimaneva comunque una soluzione impraticabile per motivi di spazio, per cui mi sono limitato a settare l'ampli in modo che gli desse qualche decibel in più lasciandole dove sono e non trovo poi così penalizzante la cosa.
-
02-07-2018, 16:24 #30
Pur nella consapevolezza che ogni impianto e ogni udito fanno storia a se, ribadisco ulteriormente che per me ascoltare a -30/35 è praticamente la regola con i br e che per sentir bisbigliare il centrale dovrei mettere a -60. Per meglio chiarire il concetto ti faccio un esempio pratico: Skyfall. Hai presente il finale quando Javier Bardem e i suoi scagnozzi attaccano il "maniero" dove si era rifugiato James Bond, con relativi spari, bombe, elicottero che poi precipiterà pure, etc ? Lì da -35 sono sceso a -40 e comunque il volume rimaneva molto sostenuto.