|
|
Risultati da 61 a 68 di 68
Discussione: Vediamo correttamente i nostri Blu-Ray?
-
27-02-2018, 21:51 #61
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.003
Ovviamente ci tengo a precisare che i bluray li sento tramite la Tv. Non ho ne soundbar ne altro.
Solo tramite la Tv.
Ora che su samsung-community leggo che è corretto il ritardo audio a 80 mi prendono dubbi
-
27-02-2018, 23:51 #62
Lo sfasamento tra video e audio ha origine dal fatto che nella elaborazione dei di due flussi: quello audio e quello video l'elettronica impiega più tempo per trattare quello video, ad esempio per fare upscaling o downscaling, applicare filtri, magari usare qualche metodo di frame interpolation, ecc. mentre per l'audio solitamente ci si limita alla sola decodifica e, comunque, si tratta semper di una quantità di dati inferiore.
Queste differenze nei tempi di elaborazione solitamente vengono già prese in considerazione in fase di progetto pertanto per quanto avviene all'interno di uno stesso apparecchio non ci dovrebbero essere sorprese che, invece, possono capitare se i due flussi seguono due vie separate, ad esempio si invia il video direttamente dalla sorgente al display, mentre l'audio viene processato da un ampli esterno, oppure sul segnale video si introduce un processore esterno.
Per questo motivo si è soliti inserire nei menù la possibilità di ritardare il segnale audio per riportarlo alla pari di quello video, nel caso occorresse.
A volte ci possono poi essere problemi anche nella sorgente, magari per file autoprodotti e codificati non perfettamente.
Solitamente i valori indicati sono in millisecondi poichè se tutto funziona regolarmente i ritardi non sono mai troppo elevati.
Evidentemente Samsung ha ritenuto di usare una scala numerica che non indica dei veri tempi, sicuramente sarebbe inutile uno sfasamento di 250 secondi, più di 4 minuti.
Detto tutto questo direi che l'importante è che, alla fine, ovvero durante la visione, i due flussi siano perfettamente allineati, non importa che valore devi impostare.
Probabilmente nel tuo impianto avviene qualche sfasamento di troppo, che tu devi compensare rispetto al settaggio standard.
Verifica tutti i menu, comunque, come ho detto, alla fine l'importante è che tu riesca a compensare, non con quale valore.
Direi però che questo argomento ha poco a che fare con l'argomento di questa discussione.Ultima modifica di Nordata; 27-02-2018 alle 23:53
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-02-2018, 00:05 #63
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.003
Grazie nordata.
-
28-02-2018, 07:41 #64
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.003
Per parlare di sincrono audio dove dovrei scrivere?
-
06-03-2018, 06:06 #65
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 339
Ciao a tutti, voi a livello di bilanciamento del bianco come avete settato le vostre tv 4k? Io ho sfruttato tutti i vostri utilissimi consigli per settaggio luminosità, contrasto, colore e retroiluminazione, ma volevo sapere anche per il bilanciamento del bianco come conviene regolarsi (lo chiedo perchè ho l'impressione che alcuni miei Bluray UHD si vedano troppo freddi, almeno stando alle recensioni che ho letto in rete). Come tv 4k ho un Samsung UE49MU6120, come lettore un Bluray X800.
-
06-03-2018, 11:42 #66
La Temperatura di Colore dovrebbe essere impostata a 6.500 K°, con valori inferiori si verso una tonalità calda (gialla/rossa), con quelli superiori si va verso una tonalità azzurrina.
Detto questo come regolarsi? Ci sono due metodi, il primo ovvio, il secondo quello giusto.
Se non si possiede alcun strumento di misura si imposta questo valore nel menu apposito (solitamente è già quello di default), se si ha una sonda e relativo programma di calibrazione si fa la misura e sceglie tra le voci del menu quella che si avvicina al valore teorico e poi si procede alla taratura dei singoli colori per arrivare al valore indicato all'inizio.
Purtroppo non esiste un altro modo, così come non esiste per tutto quanto attiene alla colorimtria, non si copiano i settaggi altrui, che non servonoi a nulla.
Si regolano ad occhio Luminosità e Contrasto, se c'è anche da regolare la retroilluminazione lo si fa con un occhio a questi stessi comandi, solitamente la si imposta a metà.
Filtri di nitidezza al minimo, ovvero senza esagerare.
Ad occhio non si può e non si deve fare altro.
Ci si siede e si guarda un bel film senza farsi prendere da troppe paranoie.
Leggendo sul forum a volte mi pare di capire che alcuni passino più tempo a fare regolazioni che a godersi il proprio TV/vpr."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-03-2018, 06:26 #67
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 339
Nordata hai ragione, non ci si dovrebbe fare troppe paranoie, sono d’accordo con te, la mia domanda nasve dal fatto che vorrei cercare di vedere un’opera nella maniera più fedele a come è stata pensata e realizzata dal regista. Da qui le mie domande. Comunque ne approfitto per farne un’altra: l’opzione HDR dal tv Samsung va sempre tenuta su off amche se vedo un bluray 4k, o in quel caso bisogna attivarla?
-
11-03-2018, 11:30 #68
Se si ha questa impellente necessità l'unica allora è farsi calibrare il TV da un professionista o acquistare una sonda ed imparare a farlo da soli.
Se il film utilizza l'HDR va attivata la funzione sul TV, può darsi che qualche film pur essendo 4K non usi l'HDR.
Il TV non commuta automaticamente?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).