Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Latina
    Messaggi
    176

    chi mi identifica questo Thorens?


    Mio padre mi ha dato questo Thorens in foto e volevo intanto cercare di capire che modello é, qualcuno mi può aiutare?
    Sul braccio cé scritto Sme 3009.
    Vedendo foto su internet sembra essere un td125 solo che la cosa strana è che sul mio non cè scritto nessun modello.
    Che dite è migliore del Pioneer pl12 ii che sto usando adesso?

    Ampli: Onkyo TX-SR703; Diffusori Jbl: frontali ES80, centrale ES25, Surround ES10, Sub Ciare S09; Tv 46c6900, 32c6500, 22d5020 samsung, Infocus 4805, Lettore Bluray Samsung BD6900, game xbox360 e wii, HTPC: mb asus P7-h55d-m proc I5-660 4gb ram sk video Gtx660

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    sembra mk1 , non ha il cue lift;
    forse hanno staccato o manomesso
    la targhetta col nome, sulla dx
    Ultima modifica di PIEP; 11-03-2018 alle 08:43
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Ci prendi in giro?Sai quanti Pioneer ci compri con questo?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Latina
    Messaggi
    176
    Il valore commerciale ho visto che è più alto del Pioneer ma io non so' se è più alto per un discorso di prodotto vintage per appassionati oppure se qualitativamente è superiore visto che rispetto al Pioneer se non ho letto male ha almeno 10 anni in più.
    Se decidessi di sostituirlo al Piooneer dovrei metterlo nel salone a vista e dato che adesso esteticamente non è il massimo dovrei metterci mani per cercare restaurarlo.
    Manca anche il coperchio di plexiglass, sapese se cè modo di trovarlo?
    Ampli: Onkyo TX-SR703; Diffusori Jbl: frontali ES80, centrale ES25, Surround ES10, Sub Ciare S09; Tv 46c6900, 32c6500, 22d5020 samsung, Infocus 4805, Lettore Bluray Samsung BD6900, game xbox360 e wii, HTPC: mb asus P7-h55d-m proc I5-660 4gb ram sk video Gtx660

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il modello è il TD125 MKII, il modello era serigrafato sotto al marchio.
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    non ha il cue lift
    Perchè è la versione venduta senza braccio (ed il lift è già incorporato nel braccio), con la basetta personalizzata per il modello di braccio che si sceglieva (quella di legno, nera), manca anche l'interruttore di accensione, mi pare fosse venduto senza coperchio poichè il braccio poteva richiedere misure diverse, nel tuo caso dovrebbe andare bene quello standard.

    Il braccio è appunto il famosissimo SME 3009, senza cartuccia, spero tu l'abbia, si trova sicuramente, ma te la faranno pagare.

    Stesso discorso per il coperchio, credo che lo si possa trovare cercando in rete.

    Sembra in buono stato, sicuramente dovrai sostituire la cinghia (si trova senza problemi); quale lavori dovresti farci? (E sei in grado di farli? E' un giradischi di alto livello e valore, va trattato come merita).

    Non so che quotazione hai trovato tu per il Pioneer, che dovrebbe valere una manciata di Euro, poche decine.

    Ho trovato in rete un modello esattamente uguale al tuo, anche lui senza coperchio, venduto alla cifra di 650 €, la quotazione giusta dovrebbe essere intorno ai 500 €, un pelino di più, dipende poi da fattori vari.
    Ultima modifica di Nordata; 11-03-2018 alle 23:48
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    CASERTA
    Messaggi
    551
    Citazione Originariamente scritto da antonioslt Visualizza messaggio
    Mio padre mi ha dato questo Thorens in foto e volevo intanto cercare di capire che modello é, qualcuno mi può aiutare?
    Sul braccio cé scritto Sme 3009.
    Vedendo foto su internet sembra essere un td125 solo che la cosa strana è che sul mio non cè scritto nessun modello.
    Che dite è migliore del Pioneer pl12 ii che sto usando adesso?

    https:/..........[CUT]
    non capisco se ne valga la pena... se ti serve come pezzo da collezione puo' aver un senso altrimenti tra costo d'acquisto e spese accessorie per metterlo in funzione compreresti un ottimo gira muovo della REGA

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Quale costo d'acquisto ?E' già suo.Con 50 euro ti compri uno shell e una AT 95(per cominciare),o usi lo shell e la testina del Pio per provare.Un Rega economico non gli si avvicina neanche.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Gianrico Visualizza messaggio
    un ottimo gira muovo della REGA
    Il Thorens 125 (che ha anche la regolazione elettronica della velocità) + braccio SME appartiene a tutta un'altra categoria (superiore), non diciamo eresie.

    Se dovesse mai tornarmi la voglia di ascoltare un disco in vinile cercherei di trovarne uno.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Fatti tornare la voglia e fagli un'offerta che non possa rifiutare,tanto non sembra molto interessato.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    CASERTA
    Messaggi
    551
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Il Thorens 125 (che ha anche la regolazione elettronica della velocità) + braccio SME appartiene a tutta un'altra categoria (superiore), non diciamo eresie.

    Se dovesse mai tornarmi la voglia di ascoltare un disco in vinile cercherei di trovarne uno.
    davvero ?!?! .. io pensavo che il gira minimale avesse una risposta sonora piu' lineare e mena affetta da disturbi ... poi dei Bracci della Rega (vedi modello 330) tutti ne parlano bene.
    Il TD125 era un modello di alta gamma ?

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Sì,era il top di una casa che era sinonimo di "giradischi".

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    CASERTA
    Messaggi
    551
    "era" appunto... purtroppo ho visto che sotto i mille euro paradossalmente suonano meglio i REGA e Project che i vari Thorens.
    altro discorso sopra i mille dove forse la costruzione tedesca fa la differenza

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    "era" per il fatto che ha subito il contraccolpo dell'avvento del CD e tutto quanto ne è conseguito, una gestione un po' miope della dirigenza dell'epoca ha provocato quasi una uscita dal mercato del marchio, che però è sopravvissuto ed è ancora attivo in quella che è stata una delle sedi storiche a Lahr, nella Foresta Nera, in Germania, non molto distante da dove era la sede della EMT, il "re" dei giradischi professionali, usati negli studi di mezzo mondo, tra l'altro ci fu anche un buon scambio di prodotti e tecnologie tra le due, la EMT vendeva una versione customizzata del 125 per uso prettamente professionale.

    Da quegli anni non ci sono stati particolari evoluzioni del settore, non si è inventato nulla di nuovo, tutto è ancora basato sulla precisione meccanica e i giradischi di quell'epoca ne avevano da vendre come i prodotti di altri marchi Svizzeri (Thorens è nata lì), ultraprofessionali, come Studer (con anche la linea prosumer Revox) e Nagra, direi che nessuno si sognerebbe di di "erano" validi parlando dei registratori d questi marchi, pur a distanza di tanti anni.

    Il TD125 ha il controllo elettronico della velocità con regolazione fine e stroboscopio(illuminato) incorporato, sospensione a 3 punti, tutti tarabili singolarmente, trazione a cinghia.

    Il braccio SME è uno di quelli storici dell'Hi-Fi, battuto solo dal modello SME 3012, lungo appunto 12" invece dei classi 9" di quello montato sul tuo.

    Un capolavoro di precisione.

    In rete si trovano molti siti che spiegano come tarare al meglio il 125 (sospensioni, braccio) oltre a come revisionarlo e dove reperire eventuali ricambi, sempre che tu non lo voglia spedirlo direttamente al costruttore che, ancora oggi li revisiona e dispone di tutti i ricambi necessari (ovviamente la cosa ha un certo prezzo).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Ma lascia perdere il Thorens 125... disfatene appena puoi... se vuoi per soli 50 euro ti do' una mano e lo ritiro io ....

    (si scherza eh... )
    Ultima modifica di apeschi; 19-03-2018 alle 20:45

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Latina
    Messaggi
    176

    Rieccomi dopo un pò di tempo e con voglia di restaurare e mettere finalmente in funzione questo Thorens.
    Prima di accenderlo ho provato ad aprirlo e fargli un controllo visivo alla parte elettrica e mi sembra tutto ok anche se all'interno sulla struttura di metallo ci sono tipo segni di ossidazione bianca.
    Ho provato quindi ad accenderlo e sembra che funzioni correttamente, ho provato a regolare la velocità con l'indicatore ottico e funziona.
    La cinghia a vista sembrerebbe in buono stato anche se al tatto mi sembra molto lenta, ma non ho ovviamente idea di quanto debba essere tesa.
    Ora comincio con un pò di pulizia e volevo chiedervi che pezzi ordinare e che interventi effettuare.
    Mi serve sicuramente il coperchio ed anche la piastrina che si trova sopra il tasto di accensione che manca e non so' se sia il caso di ordinare comunque anche la cinghia.

    Come diceva Nordata poi mi serve la cartuccia per il braccio SME dove se possibile per il momento vorrei montare la testina (shure 444d credo) che ho sul mio attuale Pioneer.

    Ho notato infine che il braccio in posizione di riposto si trova sopra il piatto quindi credo ci sia qualcosa di sbagliato nel montaggio





    Ampli: Onkyo TX-SR703; Diffusori Jbl: frontali ES80, centrale ES25, Surround ES10, Sub Ciare S09; Tv 46c6900, 32c6500, 22d5020 samsung, Infocus 4805, Lettore Bluray Samsung BD6900, game xbox360 e wii, HTPC: mb asus P7-h55d-m proc I5-660 4gb ram sk video Gtx660


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •