Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 76
  1. #46
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509

    Perdonami, ma hai parlato di prestazioni inferiori, trovo normale che pesi di meno in quanto X700 ha meno dotazioni e soprattutto l'alimentatore esterno (l'alimentatore pesa), ma tutto questo non deve essere ricondotto per forza a prestazioni inferiori, a meno che tu non li abbia provati entrambi oppure hai un link di una prova comparativa tra i due dove si conclude con questa affermazione, altrimenti di cosa stiamo parlando? Di sensazioni?
    Ultima modifica di Luiandrea; 07-02-2018 alle 08:07

  2. #47
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    Perdonami, ma hai parlato di prestazioni inferiori
    X700 è inferiore a X800, anche a livello di chassis a confronto è un giocattolo, ricordo che X800 ha uno chassis studiato per la musica, cosa che X700 non ha e questo basterebbe per ritenerlo inferiore, poi se per te sono a pari livello allora perfetto!
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305

  3. #48
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Non ho detto che sono di pari livello perchè mi sembra ovvio che X700 è stato pensato più al risparmio e collocato su una fascia di mercato più bassa (anche se di fatto come street price siamo sullo stesso prezzo), mi sorprendo soltanto del fatto che alcuni forumers sono già convinti che sia inferiore per forza come prestazioni qualitative intendo audio e video, ricordando che in ambito HT per la parte audio entrambi i lettori saranno collegati ad un AVR che penserà alla conversione DA, mentre lo chassis studiato per la musica su un lettore del genere mi fa anche un po' sorridere.

    Personalmente rimango con qualche dubbio fino a quando non leggerò qualche comparativa degna di un minimo di fiducia, non mi meraviglierei se le differenze andranno dal nulla al trascurabile, staremo a vedere...

  4. #49
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    1.424
    Anche a me interessa a lato pratico, quindi qualità video tra i 2 se ci sono differenze o meno, cioè stesso disco bluray 4k, se lo riproducono in TV allo stesso modo o se uno fa meglio dell'altro

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Bane Visualizza messaggio
    uno chassis studiato per la musica
    Per la precisione, Sony dichiara "Struttura anti-vibrazione per un audio più chiaro", cosa che torna certamente molto utile per chi ha l'abitudine di sistemate il lettore sopra il subwoofer.

    Queste dichiarazione fanno sempre molto "più bianco del bianco".
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #51
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Per la precisione, Sony dichiara "Struttura anti-vibrazione per un audio più chiaro"
    Si, ricordavo sulla scatola il termine Build for music ma forse era for audio.
    Quindi se oltre allo specifico chassis e la mancanza del Bluetooth non c'è altro che differenzia direi che lo rende inferiore per questi due aspetti, vedremo!
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305

  7. #52
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.326
    Questa è la discussione ufficiale su AVSForum

    http://www.avsforum.com/forum/149-bl...rice-talk.html

    Ho scorso solo la prima pagina; una delle differenze rilevate rispetto all'X800 è il wifi di 2 GHZ anzichè 5 (credo).

    Non so questo cosa comporti.
    Ampli: Denon AVR 4310;Multimedia: A.R.C.A.;Lettore BD 3D Sony bdp-S790; Dec. Sky MySky Pace TD 850; Frontali: Klipsch RF 35; Centrale: Klipsch RC 35; Surround: Klipsch RS 25; Sub: Klipsch RW 10; TV: Pioneer LX 5090H; VPR: JVC DLA RS 520 ; Schermo: Othello Screenline Jago DLP 110" tensio;

  8. #53
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Il telaio del modello X800 e' identico a quello del 1000. Manca solo un condensatore sulla scheda di alimentazione, un chip sulla scheda madre e la scheda audio (penosa).

    Qui foto e misure:

    http://www.avmagazine.it/articoli/4K...0es_index.html

    Emidio

  9. #54
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    487
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Il telaio del modello X800 e' identico a quello del 1000. Manca solo un condensatore sulla scheda di alimentazione, un chip sulla scheda madre e la scheda audio (penosa).

    Qui foto e misure:

    http://www.avmagazine.it/articoli/4K...0es_index.html

    Emidio
    Si solo permettimi di dissentire sulla scheda audio (Penosa), anche perchè come nel mio caso, dove si ha u impianto 2.1 Hi-Fi di alta gamma, la componente audio penosa che rincara il prezzo di quasi 400€ rispetto all'800 fa un lavoro strepitoso. Inoltre è una sorgente Hi-Fi di ottima qualità, soprattutto se abbinata ad una amplificazione di livello.
    Sorgenti: SONY UBP-X1000ES / REGA P3 / Asus Xonar Essence STX / Ipod Photo 30GB / Schiit Lyr 3 Cavi segnale: SUPRA EFF-ISL Aplificazione: REGA Elex-R Cavi Potenza: Supra Cables Ply 3,4/s Diffusione: ELAC BS 244.3 / AKG K701 / AKG K3003 / GRADO SR125 / Hifi Man SUNDARA Subwoofer: SVS PB1000 Schermo: SONY 55A1 Isolamento:Sottopunte Atacama Spike Shoes

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Ho scritto "penosa" perche' a me fa pena anche l'ingegnerizzazione, con il cavo di alimentazione che attraversa la piccola scheda audio per tutta la sua lunghezza, senza neanche aver attorcigliato i due fili tra di loro per diminuire le interazioni deboli...

    Ma dico io: mi sta bene che ad un certo punto (tu, Sony) ti sei accorta che hai sbagliato a mettere il connettore di alimentazione sulla scheda audio dal lato opposto rispetto a quello che avresti dovuto usare. Ma a quel punto, fai con il cavo di alimentazione un giro piu' lungo, passando davanti oppure al di sotto della meccanica, ma non passare attraverso la scheda audio, perdindirindina!

    Il modello X1000 costa praticamente come un Oppo 203 che, dal punto di vista dell'alimentazione, della qualita' della sezione di conversione e della componentistica (operazionali inclusi) e' a distanza siderale, in avanti ovviamente. Il tutto puo' essere verificato anche alle misure, oltre che all'ascolto.

    Ho aperto finalmente anche un X800 e ho aggiornato la recensione del modello X1000 con le foto dell'interno del modello X800. Le trovate nell'ultima pagina. La sezione di alimentazione e' ovviamente piu' semplice, manca la scheda audio e la porta RS232 ma la scheda madre, il telaio (molto robusto) e la meccanica, sono identiche:

    http://www.avmagazine.it/articoli/4K...x1000es_3.html

    Questo ovviamente non significa che il 1000 non suoni. Come ho scritto suona bene, non c'e' dubbio. Detto questo, da Sony mi aspettavo molto di piu'.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 09-02-2018 alle 11:58

  11. #56
    Data registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    37
    Io probabilmente lo prendo oggi l'x700. Quale cavo HDMI da abbinare mi consigliate?
    Ultima modifica di Emanuele11; 13-02-2018 alle 11:10 Motivo: Errore battitura

  12. #57
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    52
    Io penso prox settimana di prenderlo.. sto aspettando qualche comparativa perchè alla fine spendere 220 o 270 non ti cambia la vita ma se DV può essere utile perchè non puntare sul 700. L' audio è importante ma si può rimediare con un buon impianto.. poi sono completamente principiante su queste questioni.
    Ultima modifica di pepigno75; 13-02-2018 alle 11:29

  13. #58
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Citazione Originariamente scritto da Emanuele11 Visualizza messaggio
    IQuale cavo HDMI da abbinare mi consigliate?
    http://amzn.eu/9KplfUQ

  14. #59
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    1.424
    Secondo me l'x800 deve essere superiore almeno per quanto riguarda la qualità video altrimenti non lo venderanno più a favore del x700 aspetto qualche prova che chiarisca bene il tutto poi procedo all'acquisto di uno o l'altro

  15. #60
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091

    Domanda per chi sta valutando l'acquisto:
    Non date alcuna importanza alla mancanza del supporto al formato HDR10+ ?


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •