
Lettore Sony UHD 4K UBP-X1000ES
Le caratteristiche del nuovo Sony X1000, compatibile anche con SACD e file audio ad alta risoluzione, ne fanno uno dei lettori UHD 4K più interessanti del momento; oltre alla compatibilità con Netflix, l'uscita audio stereo analogica, è presente anche un controllo RS232 per l'automazione...
Qualità audio, ascolto e conclusioni
Archiviata la visione, ho affrontato l'ascolto colmo di buone speranze. Dopo un paio di occasioni, in un paio di punti vendita, in cui ho ascoltato il Sony X1000 senza particolare entusiasmo, ho preferito partire "dal basso", all'interno di un impianto minimale, con diffusori bookshelf Boston e da pavimento JBL, il tutto con amplificazione Yamaha S2000. Il primo contatto è stato decisamente piacevole, con timbro neutrale, ricchezza di particolari e scena ampia e precisa. Poi ho commesso un errore madornale: ho acceso l'Oppo 203 e ho iniziato a giocare con i due ingressi che hanno fortunatamente lo stesso volume... Ma con differenze sensibili e difficilmente catalogabili.
Nel dubbio che le differenze percepite fossero dettate da mia una certa "sudditanza psicologica" nei confronti del mio Oppo di riferimento, ho chiesto aiuto ad un amico che mi ha permesso di effettuare un ascolto alla cieca. Ed è stato tutto molto chiaro. Il Sony è sostanzialmente corretto e non sembra avere punti deboli. Eppure non arriva alla solidità e allo spessore dell'Oppo 203 o del DAC M2TECH Young DSD che ho come "seconda possibilità" per salire ancora di più nella qualità della riproduzione. Altre differenze percepibili sono a carico della profondità della scena ma non della sua larghezza, che sembra perfettamente identica a quella dell'Oppo o dello Young.
E allora ho cercato nelle misure una possibile spiegazione di queste piccole ma sensibili differenze e purtroppo non sono riuscito a trovare nulla, o quasi. Con segnali 24/48 la risposta è esemplare; con segnali 24/192 invece c'è un abbassamento di 3 dB rispetto al livello di riferimento, risposta piatta fino a 20 kHz e un taglio a -3 dB a circa 65 kHz. Nell'analisi della gamma dinamica e del rapporto segnale rumore invece ho trovato notevoli differenze, soprattutto rispetto all'Oppo 203, pari ad oltre 12 dB.
Analizzando il tappeto di rumore, con tono a -60 dB in 24/48, scopro che in effetti qualche problema c'è eccome: il tappeto in realtà è al di sotto dei -140 dB ma con alcuni elementi di spurie, rumore e distorsione superiori anche di 30 dB e con il picco a 50 Hz (assente ad esempio nell'Oppo), addirittura a circa -75 dB. Condividendo la massa del lettore Sony con quella dell'ampli (e dello strumento di misura, immagine a destra), la situazione migliora. Inoltre, anche se questo non spiega le differenze all'ascolto, per quanto mi riguarda contribuisce non poco a creare molti dubbi sul reale valore della "scheda audio" inserita in questo Sony X1000.
L'interno del modello X800
- click per ingrandire -
Perché è proprio questo il vero problema. I due lettori Sony, ovvero i modello X800 e X1000 sono sostanzialmente identici per quanto riguarda meccanica, scheda principale, alimentazione e telaio, con qualche piccola differenza (nella sezione di alimentazione e filtraggio visto che nel modello X800 manca la scheda audio e non c'e' la porta RS232: trovate le foto qui in alto e subito qui in basso.
L'interno del modello X800
- click per ingrandire -
Stiamo parlando di 500 Euro di differenza e, per quello che ho potuto sentire, siamo ben lontani dal reale valore economico che separa le due macchine. Credevo di aver trovato il lettore perfetto, con app di Netflix, visione dei contenuti in 24p (anche da file) e qualità video ottima, ad un costo inferiore rispetto all'Oppo 203 ma purtroppo la qualità audio non regge assolutamente il confronto. Meglio acquistare il modello X800 oppure il modello X700 (con Dolby Vision) che cerchero' di testare prima possibile.
La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto medio 6,9
Costruzione | ![]() |
6,5 |
Versatilità | ![]() |
8,0 |
Misure audio | ![]() |
7,0 |
Visione | ![]() |
8,5 |
Ascolto | ![]() |
6,5 |
Rapporto Q/P | ![]() |
5,0 |
Per maggiori informazioni: www.sony.it/pro/product/UBP-X1000ES
Articoli correlati
Anteprima Sony VPL-VW760
In occasione di un evento di presentazione presso il punto vendita "Alta Fedeltà" di Calco, in provincia di Lecco, ho finalmente potuto analizzare il nuovo proiettore Sony laser 4K, con risultati che - per molti aspetti - mi hanno sorpreso positivamente...Anteprima Sony 4K VPL-VW260ES
Nella nuova gamma di proiettori home theater presentata ad IFA, Sony propone ora il suo "entry level" a risoluzione 4K nativa, compatibile con contenuti HDR10 e HLG, 1.500 lumen e ottica motorizzata, a 5.000 Euro; in attesa di un test approfondito ecco le prime misureTest OLED Sony KD65A1
Il "primo" OLED di Sony si distingue dalla nuova ondata di nuovi schermi "organici" con un'estetica a cui è difficile resistere, con un sistema audio innovativo e la promessa di prestazioni video che rasentano l'eccellenza e in alcuni casi potrebbero addirittura a superarla. Sarà tutto vero?Commenti (13)
Credo sia l'unica foto dell'interno di un lettore Sony 4k presente in tutto internet. Mi aspettavo risultati non eclatanti da quell'uscita stereo (d'altra parte ho sentito non particolarmente esaltante neanche l'OPPO 205 in questo campo). Forse porre l'accento su questo aspetto audio è eccessivo, credo sarebbe più interessante avere una valutazione d'uso su un impianto multicanale usando l'uscita HDMI codificata in PCM dal lettore per misurarne le qualità del codificatore.
Speriamo si riesca a svelare anche l'ES-X800 anche se ormai avendo nasato l'ho già preso senza tante storie risparmiando un bel po'. Tanto la qualità video è veramente eccellente in generale, come nel 1000 e l'assenza dell'uscita stereo è d'interesse marginale per uso cinema. Si usa HDMI verso il sintoamplificatore A/V e per lo stereo il Coax verso un DAC esterno di pregio mi ha dato ottimi risultati.
Apperò, complimenti per il setup!
.... Forse porre l'accento su questo aspetto audio è eccessivo, credo sarebbe più interessante avere una valutazione d'uso su un impianto multicanale usando l'uscita HDMI codificata in PCM dal lettore per misurarne le qualità del codificatore...........[CUT]
Chiedo invece perdono per quello che chiami eccesso sull'uscita audio. Eppure il valore aggiunto di questo prodotto rispetto -
ad esempio - al modello X800, dovrebbe essere proprio questo. Ecco il motivo per l'ho provato.
Emidio
Emidio
Grazie!
Chiedo invece perdono per quello che chiami eccesso sull'uscita audio. Eppure il valore aggiunto di questo prodotto rispetto -
ad esempio - al modello X800, dovrebbe essere proprio questo. Ecco il motivo per l'ho provato.
Emidio
Ci mancherebbe, ogni cosa approfondita non può essere che gradita! Soprattutto finalmente si è visto l'interno!

Quello su cui ragionavo in quanto feedback (spero non troppo rompiballe) era sul peso dato a ciò al voto finale, cioè nei panni di un utente qualsiasi vado a leggere e 6.5 mi perplimo salvo poi capire nel testo (quanti lo leggono? :asd

Tramite collegamento HDMI la qualità mi pare buona già sul X-800 (un aspetto che ritorna nelle varie review disponibili su internet) sarebbe magari interessante integrarla nell'eventuale coda dell'X-800, sempre se la nasata si rivelerà corretta e i due blu-ray saranno veramente gemelli identici. Anche se va detto che l'X-1000 ha una vaschetta di alimentazione IEC mentre l'X-800 ha un filo che esce e va diretto alla spina. Quindi qualche differenza nello stadio di alimentazione ci potrebbe essere

La recensione è ben fatta si, personalmente ho sempre amato diversi lettori di casa Sony.