Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 56 di 77 PrimaPrima ... 64652535455565758596066 ... UltimaUltima
Risultati da 826 a 840 di 1152
  1. #826
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    44


  2. #827
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    44
    Quindi il 700 non avrebbe hdr10+ ma solo hdr10. Aggiorno la differenza trovato in Italia a 245€ e X800 a 299€.

    Forse costa meno per l’alimentatore esterno 😃😃😃
    Mi domando come fa l’utente a scegliere o scommettere sulla guerra che fanno degli standard.
    Ultima modifica di Andrea Barbato; 27-01-2018 alle 11:08

  3. #828
    Data registrazione
    Jun 2017
    Messaggi
    438
    Bah comunque non ci siamo ,la prossima volta prendo direttamente l oppo e bona....

  4. #829
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    44
    Per me è solo un problema di logica dei prezzi e di correttezza.
    A me sinceramente tra hdr10+ o Dolby vision non cambia molto. Però in futuro mi potrebbe far pentire.
    Ad oggi ho un full hd.
    130€ di differenza non sono pochi.
    Il X700 ha alimentare esterno un po’ poco pratico

  5. #830
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    44
    A dirla tutta questi discorsi valgono per chi dovrà comprare un tv in futuro. Se la la vostra tv supporta 4K con Hdr normale il discorso del Dolby vision non vale. E nemmeno hdr10+.

    Ma per me che devo cambiare il Blu-ray è diverso.

    Nessuno ha questo lettore X800 su fullhd?

  6. #831
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Catania
    Messaggi
    2.830
    nessuno dei 2 tiene, ne avrà hdr10+ ma il semplice hdr10.
    tutte le info sulla pagina ufficiale sony.
    1° TV LG OLED 55C15LA 2° TV 3D Sony KD-55XD9305 Console PlayStation 5 Lettore BD 4K 3D Sony UBP-X800M2 Amplificatore Yamaha RX-V781 Home Theatre Yamaha 5.1 Serie NS-700 Centrale C700 Frontali F700 Surround B700 SuB SW700

  7. #832
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    1.235
    Nuovo possessore pure io, sostituito il UHP-H1 che mi dava qualche problema nel riavvolgimento avanzamento veloce sui Blu-ray Disc, con sonseguenze perdita di nero assoluto sul mio OLED 2016.

    Su questo Sony UBP-X800 non accade questo problema che di fatti il nero rimane sempre assoluto, oltre al fatto che l'immagine dello sfondo sulla home U.I. (User Interface) è completamente nera, quindi ottimo anche questo.


    Sony UHP-H1

    Impressioni ottime per quanto riguarda accensione e velocità di caricamento dei Blu-ray.

    Una cosa la quale non mi sia piaciuta molto è stato come hanno cambiato, a differenza del UHP-H1, il Deep Colour che su questo x800 è solo possibile scegliere o Auto o Off. Mentre sul H1 era possibile scegliere Auto, 10/12bits, off (8bits penso)

    Al momento non ho testato nessuno dei miei titoli UHD HDR,.

    Aspetterò uno switcher.

    In tanto provando i vari Blu-ray per testare il lettore senza l'intervento dell'upscaling, ho trovato per adesso l'impostazione più ottimale di chroma Ycbcr 4:2:2 e Deep Colour su off. Nei miei test, in abbinamento tra processore color 3DLUT box e Oled, è quella che mi da meno problemi di Colour Banding sui Blu-ray, come The Martian o The Hobbit "Un viaggio inaspettato" sui cieli stellati azzurro scuro.

    Per il resto il lettore mi sembra parecchio silenzioso, e di una velocità mai vista.

    Altro difetto che mi è capitato pure a me sul HDD formattato NTFS, mi vede il HDD ma le cartelle all'interno non sono quelle dove ho provato a mettere i miei Blu-ray in formato 1:1.

    Lettura dal server DNLA è ok, ci mette 20sec. All'incirca per far partire il filmato, un po' strano, e infine si è bloccato il lettore per ben 2 volte quando provo a cambiare lingua da italiano Dolby 2.0 a inglese 5.1 DTS-HD. Non ho potuto nemmeno spegnerlo dal telecomando. Tutte e 2 le volte che ho provato ho dovuto scollegare direttamente il cavo di alimentazione.

    Un vero peccato. Anche perché devo dire che il lettore mi piace tantissimo. Riproduce le scene più difficile a Low APL senza nemmeno un minimo di rumore o artefatto, tipo Alien Covenant la Scena dentro al refugio Alieno con i visi degli uomini. Ottima resa, molto pulita, niente a che vedere alla mia Xbox One S o addirittura al lettore LGUP970.

    Mettendo in vece il chroma in Auto o 4:4:4 ed il DC su Auto, vedo un incremento di Color Banding sulla scena di prova l'Hobbit "Un viaggio inaspettato". Peggio ancora uscendo in RGB Auto/off.
    Non ricordo benissimo il minuto ma è alla fine del capitolo 7 inizio capitolo 8 dove si vede la casa di Bilbo il camino che fuma nella notte stellata.


    LGUP970 Ycbrc


    Sony UHP-H1 Ycbrc 4:4:4 12bits

    A breve postero aggiornando questo post quella del ubp-x800 uscita Ycbrc 4:2:2 Deep Colour su off (8bits stando a quel che dicono su bluray.com forum)

    Aggiornamento post:

    E dunque in 4:2:2 8/12bits non andava nemmeno bene. Cioè questa scena era con molto meno Banding, ma alla fine non so perché non avevo controllato bene i vari test parterns di cui il 008Black tunnel sul Ted Disk, era messo veramente male, non solo si mangiava i dettagli (fino al 19) anche i gradienti sui primi steps near black erano fusi tra di loro.. l'unico modo di vedere questo test Near black, come da Calibrazione è stato utilizzando il chroma subsampling Ycbrc 4:4:4 8/12bits o in RGB 8/12Bits del quale ho scelto quest'ultimo a 8bits in linea con la base la quale ho lavorato per la calibrazione non che 3DLUT. ( RGB 8bits tripplets Limited 16-235 )

    Sony UBP-X800 RGB 8bits.





    P.S:L'idea non è condividere la resa video, bensì le scene interessate, dove vedo che questo Sony X800 fa un ottimo lavoro sui BD SDR uscendo senza l'intervento dell'upscaling a 1080p. Il lettore è in modalità video 'Direct".

    Continuo a provare e valutare. A breve Spears & Munsil ver.2.

    P.S: Speriamo bene per gli UHD HDR uscendo in DC su Auto. Ho ancora tempo, se tutto gira bene me lo terrò sicuramente.
    Ultima modifica di L30Z3N; 29-01-2018 alle 15:39
    UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite

  8. #833
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da L30Z3N Visualizza messaggio
    Nuovo possessore pure io, sostituito il UHP-H1 che mi dava qualche problema nel riavvolgimento avanzamento veloce sui Blu-ray Disc, con sonseguenze perdita di nero assoluto sul mio OLED 2016.

    Su questo Sony UBP-X800 non accade questo problema che di fatti il nero rimane sempre assoluto, oltre al fatto che l'immagine dello sfondo sulla home U.I. (U..........[CUT]
    Un po’ triste che non puoi dettare te i bit 10 ecc ecc. con i pioneer fai un po’ quello che vuoi.

    Anche triste o strano che non ti legge bene le cartelle del tuo HDD esterno. In che senso?

  9. #834
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    339
    Ragazzi avrei una domanda forse un po’ banale, ma volevo sapere questi lettori (in particolare l’x800) come si comportano con bluray non 4k. Fanno un upscaling, o li riproducono normalmente a 1080? E, nel caso, di che qualità è l’upscaling stesso?

  10. #835
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da MonsieurVerdoux Visualizza messaggio
    Ragazzi avrei una domanda forse un po’ banale, ma volevo sapere questi lettori (in particolare l’x800) come si comportano con bluray non 4k. Fanno un upscaling, o li riproducono normalmente a 1080? E, nel caso, di che qualità è l’upscaling stesso?
    Domanda molto intelligente. Bravo. Infatti troppe volte analizziamo il pelo per il futuro. Ma poi pensi che il materiale più usato ad oggi sia 2k.

    E la fase di upscaling sia la più importante. Anni fa comprai un pioneer che montava un particolare processore per fare upscaling. Il Marvel Qdeo. Ovvio che in modo nativo a 2k o 4K tutti i lettori leggono più o meno bene.
    Upscaling fondamentale soprattutto quando la gente ha tv 4K ma film in 2k. Se avete ti 4K con film Blu-ray è una vero test.

    Io al momento ho un tv 2k. Dovendo cambiare lettore bd avrei fatto il passo in avanti. Però mi rendo conto che non è veramente un top di gamma X800. E metterci un super Dac con uscita analogica lo avrebbe reso di fatto un top.

    Mi rendo anche conto che c’è ancora troppa confusione tra i produttori sull’Hdr. L’importanza del Dolby vision o hdr10+ dovrebbero averla solo chi in futuro comprerà un tv. Non certo per chi lo ha già. Se avete un tv 4K con hdr normale allora è ok X800. A meno che non cambiare tv ogni due anni.

    Difronte a questo marasma tra un pioneer X300 e UHP h1 e X800 l’ultimo vale solo se avete già un 4K. Io avrei fatto un anticipo technologico con lettore 4K. Ma al momento rimango tra UHP h1 e pioneer x300. Diciamo che non mi convincono al momento le nuove features.

    Tra l’altro il mercato vuole all in one. Prendere un lettore solo per film mhaaaaaa

  11. #836
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    1.235
    Citazione Originariamente scritto da Andrea Barbato Visualizza messaggio
    Domanda molto intelligente. Bravo. Infatti troppe volte analizziamo il pelo per il futuro. Ma poi pensi che il materiale più usato ad oggi sia 2k.

    E la fase di upscaling sia la più importante. Anni fa comprai un pioneer che montava un particolare processore per fare upscaling. Il Marvel Qdeo. Ovvio che in modo nativo a 2k o 4K tutti i lettori l..........[CUT]
    I film non sono in 2k ma in 1080p Full-HD. Idem le HDTV .

    La differenza di un lettore 4K ad uno FHD non sta solo, appunto nella lettura nativa di tale "risoluzione" ben si il alto rango dinamico (HDR) dove risiede la rivoluzione di qualità video con spazio colore più ampio DCI-P3 REC2020, Nits per un mastering maggiore 1.000/4.000/10.000Nits a seconda del Film contro i Blu-ray 1080p SDR REC709 100Nits.

    In fine i metadati dinamici HDR10+ o Dolby Vision, Audio DTS X Dolby atmos,Velocità di processore più elevate, caricamento dei vari formati in tempi ridotti. Insomma i miglioramenti ci sono tutti.

    Per quanto riguarda l'upscaling del lettore vs quello del UHDTV a seconda dei due sui BD FHD c'è una differenza, nel mio caso "minima" che alla distanza di visione la quale io mi posiziono (sul pouf ) 1,80/2,00metri su una diagonale di 55" pollici è veramente impercettibile, quindi irrelevante. Al meno nel mio scenario Home Cinema.

    Poi è vero che se si vuole avere il top sul lettore si va di Oppo 203/205.

    Comunque anch'io ero tentato di un Pionner o Onkio X300, ma non avendo trovato molta info a riguardo ho deciso per Sony UHP-H1 e infine per questo UBP-X800 moolto piu performante e veloce. Parere personale, anch'io non me ne intendo molto l'unica è provarli e riportare la propria sperienza sul lato positivo e anche quello negativo, a qualcuno di sicuro li tornerà sempre utile.
    Ultima modifica di L30Z3N; 28-01-2018 alle 19:44
    UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite

  12. #837
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    339
    Io ho un televisore samsung 4k e volevo comprare un lettore bluray 4k nativo (il sony x800 appunto). Però come dicevo avevo paura che su questa catena i bluray 1080 vengano “alterati” dal lettore o dalla tv che ne fanno un’upscaling. È una mia paranoia o è effettivamente così?

  13. #838
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    1.235
    Citazione Originariamente scritto da MonsieurVerdoux Visualizza messaggio
    Io ho un televisore samsung 4k e volevo comprare un lettore bluray 4k nativo (il sony x800 appunto). Però come dicevo avevo paura che su questa catena i bluray 1080 vengano “alterati” dal lettore o dalla tv che ne fanno un’upscaling. È una mia paranoia o è effettivamente così?
    L'ideale sui Blu-ray 1080p è una HDTV 1080p. Questo è vero. Su una UHDTV subentra l'upscaling o dal lettore o dalla TV a seconda di quello si sceglie di intervenire. Le differenze dipendono dalla qualità del processore in questione, sia se si sceglie quello del TV oppure appunto del X800. Su una certa distanza sia sui 55"a anche sui 65" è molto buona la resa, soprattutto se si ha un ottimo lettore Blu-ray.

    Le alterazioni possono risiedere poi nelle impostazioni immagine come per esempio accade su questo Sony UBP-X800, andando sulle opzioni immagine, si possono scegliere Automatico, personalizzata 1/2 in fine Direct (passthroug) senza nessun tipo d'intervento da parte del lettore, ideale se avete il vostro HDTV o VPR calibrato ISF.
    Ultima modifica di L30Z3N; 28-01-2018 alle 17:19
    UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite

  14. #839
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da L30Z3N Visualizza messaggio
    HDTV o VPR calibrato ISF
    Direi: calibrato e basta, anche se non è ISF va bene ugualmente, basta che sia stato fatto bene.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #840
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    339

    Citazione Originariamente scritto da L30Z3N Visualizza messaggio
    L'ideale sui Blu-ray 1080p è una HDTV 1080p. Questo è vero. Su una UHDTV subentra l'upscaling o dal lettore o dalla TV a seconda di quello si sceglie di intervenire. Le differenze dipendono dalla qualità del processore in questione, sia se si sceglie quello del TV oppure appunto del X800. Su una certa distanza sia sui 55"a anche sui 65" è..........[CUT]
    Grazie per le info. L’upscaling quindi è qualcosa di inevitabile in un caso come il mio (tv ultra hd e lettore bluray 4k) se guardo bluray 1080, corretto? La vedete come una cosa positiva o negativa? Scusate le tante domande ma sto entrando solo ora in questo mondo!


Pagina 56 di 77 PrimaPrima ... 64652535455565758596066 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •