|
|
Risultati da 286 a 300 di 1068
-
04-01-2018, 08:40 #286
Hai dato un'occhiata al sito dolby atmos?
Qui potrai toglierti eventuali dubbi in merito.
https://www.dolby.com/it/it/technolo...lby-atmos.html
E' un'ottima idea.
Bisognerebbe inserirle in prima pagina e l'autore del post o qualche moderatore, man mano che vengano aggiunte le varie casse aggiornasse il post.TV: SAMSUNG Crystal UHD 4K 55” - SINTO A/V: DENON AVR X2300W - FRONTALI: Klipsch RP 5000F - CENTRALE: Klipsch RC 42 MKII - SURROUND: RS 41 MKII - SUBWOOFER: Klipsch R-10SW - MEDIA PLAYER: OSMC VERO 4K - RASPBERRY PI 3 - OPEN HOUR CHAMELEON COMBO - LACIE CINEMA CLASSIC HD 1TB – NAS: N° 02 LACIE MINIMUS 2TB - LETTORE BD: Sony Bdp S790 - DAC: CAMBRIDGE AUDIO DACMAGIC 100 – CONSOLE: PS3 250 GB - MULTIPRESA: Belkin Pure AV Isolator 8 - CAVI: Monster Cable; G&Bl; Lindy - Firmware OHC: 1.0.41 - Apps: Spmc 16.2.1; Kodi 16.0.
-
08-01-2018, 10:40 #287
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
CANTON GLE 416.2
Cosa ne pensate?
potrebbero andar bene come canali atmos?
o meglio affiancargli delle Indian line serie Q
-
08-01-2018, 16:51 #288
Le IL Tesi Q sono per lo più da incasso.
Credo siano meglio le Canton, però bisogna vedere sempre in quale catena di diffusori saranno inserite.
Beh voglio dare inizio all'elenco dei diffusori certificati o che potrebbero essere adatti per il dolby atmos.
1) Klipsch Klipsch R-14SA
2) Klipsch RP-140 SA
3) Canton GLE 416.2
4) Kef R50
5) Kef Q50a
6) Magnat Shadow 102 ATM
Ho trovato questi, sicuramente ce ne saranno molti altri, suggeriteli che li aggiungo e cerchiamo di fare una lista dei diffusori atmos.
PS: L'ordine è puramente casuale.Ultima modifica di RynCooper; 08-01-2018 alle 16:55
TV: SAMSUNG Crystal UHD 4K 55” - SINTO A/V: DENON AVR X2300W - FRONTALI: Klipsch RP 5000F - CENTRALE: Klipsch RC 42 MKII - SURROUND: RS 41 MKII - SUBWOOFER: Klipsch R-10SW - MEDIA PLAYER: OSMC VERO 4K - RASPBERRY PI 3 - OPEN HOUR CHAMELEON COMBO - LACIE CINEMA CLASSIC HD 1TB – NAS: N° 02 LACIE MINIMUS 2TB - LETTORE BD: Sony Bdp S790 - DAC: CAMBRIDGE AUDIO DACMAGIC 100 – CONSOLE: PS3 250 GB - MULTIPRESA: Belkin Pure AV Isolator 8 - CAVI: Monster Cable; G&Bl; Lindy - Firmware OHC: 1.0.41 - Apps: Spmc 16.2.1; Kodi 16.0.
-
08-01-2018, 17:11 #289
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
La catena sra composta da tangent serie evo e frontali tangent evo 45
7.1
-
08-01-2018, 17:40 #290TV: SAMSUNG Crystal UHD 4K 55” - SINTO A/V: DENON AVR X2300W - FRONTALI: Klipsch RP 5000F - CENTRALE: Klipsch RC 42 MKII - SURROUND: RS 41 MKII - SUBWOOFER: Klipsch R-10SW - MEDIA PLAYER: OSMC VERO 4K - RASPBERRY PI 3 - OPEN HOUR CHAMELEON COMBO - LACIE CINEMA CLASSIC HD 1TB – NAS: N° 02 LACIE MINIMUS 2TB - LETTORE BD: Sony Bdp S790 - DAC: CAMBRIDGE AUDIO DACMAGIC 100 – CONSOLE: PS3 250 GB - MULTIPRESA: Belkin Pure AV Isolator 8 - CAVI: Monster Cable; G&Bl; Lindy - Firmware OHC: 1.0.41 - Apps: Spmc 16.2.1; Kodi 16.0.
-
10-01-2018, 14:56 #291
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
ho visto che esistono anche gli
XTZ S2 atmosphere
Se non erro dovrebbero di un livello "superiore" rispetto alla concorrenza.
-
10-01-2018, 15:54 #292
Aggiunti alla lista gli speaker segnalati da Olivetta.
1) Klipsch Klipsch R-14SA
2) Klipsch RP-140 SA
3) Canton GLE 416.2
4) Kef R50
5) Kef Q50a
6) Magnat Shadow 102 ATM
7) XTZ S2 atmosphere
8) Jamo "ATM 50 Dolby Atmos
9) Elac A4 Dolby Atmos
10) Magnat Cinema Ultra AEH 400-ATM
11) Canton AR-400
12) Heco AM 200
13) Quadral Phase A10
14) Jamo S8 ATM Dolby Atmos
Ricordo che l'ordine è puramente casuale.Ultima modifica di RynCooper; 10-01-2018 alle 18:36
TV: SAMSUNG Crystal UHD 4K 55” - SINTO A/V: DENON AVR X2300W - FRONTALI: Klipsch RP 5000F - CENTRALE: Klipsch RC 42 MKII - SURROUND: RS 41 MKII - SUBWOOFER: Klipsch R-10SW - MEDIA PLAYER: OSMC VERO 4K - RASPBERRY PI 3 - OPEN HOUR CHAMELEON COMBO - LACIE CINEMA CLASSIC HD 1TB – NAS: N° 02 LACIE MINIMUS 2TB - LETTORE BD: Sony Bdp S790 - DAC: CAMBRIDGE AUDIO DACMAGIC 100 – CONSOLE: PS3 250 GB - MULTIPRESA: Belkin Pure AV Isolator 8 - CAVI: Monster Cable; G&Bl; Lindy - Firmware OHC: 1.0.41 - Apps: Spmc 16.2.1; Kodi 16.0.
-
10-01-2018, 18:11 #293
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
Se non sbaglio anche le ELAC 4
-
11-01-2018, 05:24 #294
di tutt'altra impostazione suggerisco queste jbl pro scs8
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
11-01-2018, 09:53 #295
Anche se di tutt'altra impostazione, aggiunti anche gli speaker segnalati da Ale77
1) Klipsch Klipsch R-14SA
2) Klipsch RP-140 SA
3) Canton GLE 416.2
4) Kef R50
5) Kef Q50a
6) Magnat Shadow 102 ATM
7) XTZ S2 atmosphere
8) Jamo "ATM 50 Dolby Atmos
9) Elac A4 Dolby Atmos
10) Magnat Cinema Ultra AEH 400-ATM
11) Canton AR-400
12) Heco AM 200
13) Quadral Phase A10
14) Jamo S8 ATM Dolby Atmos
15) jbl pro scs8
Ricordo sempre che l'ordine è puramente casuale.TV: SAMSUNG Crystal UHD 4K 55” - SINTO A/V: DENON AVR X2300W - FRONTALI: Klipsch RP 5000F - CENTRALE: Klipsch RC 42 MKII - SURROUND: RS 41 MKII - SUBWOOFER: Klipsch R-10SW - MEDIA PLAYER: OSMC VERO 4K - RASPBERRY PI 3 - OPEN HOUR CHAMELEON COMBO - LACIE CINEMA CLASSIC HD 1TB – NAS: N° 02 LACIE MINIMUS 2TB - LETTORE BD: Sony Bdp S790 - DAC: CAMBRIDGE AUDIO DACMAGIC 100 – CONSOLE: PS3 250 GB - MULTIPRESA: Belkin Pure AV Isolator 8 - CAVI: Monster Cable; G&Bl; Lindy - Firmware OHC: 1.0.41 - Apps: Spmc 16.2.1; Kodi 16.0.
-
06-02-2018, 08:08 #296
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Genova
- Messaggi
- 186
Buongiorno al forum.
Ho iniziato una discussione nel sottoforum "Ampli MCH" per capire come sfruttare al meglio le due uscite diffusori aggiuntive che ho sul mio Marantz NR 1607.
Eliminato un sistema 7.1 per ragioni di spazio dietro alla zona di ascolto, posizionerei i due diffusori ad una altezza di 2.05m, in asse con le Front LR (non proprio in asse, diciamo con un -20cm la L, + 20cm la R).
Ci sarebbero due possibilità:
1) Configurazione come Front Height FHL, FHR. Avrei pensato alle IL Nano2 o alle IL Zero, per la compattezza .
2) Configurazione come FDR e FDL (Front DA Enabled). In questo caso, sempre per ragioni di spazio, pensavo ad una coppia tipo Boston Acoustics SoundWare, che "puntano" verso l'alto a circa 45° . Anche se in genere si consiglia di posizionarle posate sopra le Front LR, penso che , con circa 1.60 m di distanza dal soffitto potrebbero fornire il giusto livello di riflessione. Potrebbe andare cosi? Nel caso, l'ampli "vedrebbe" una configurazione Dolby Atmos?
Non ho possibilità ovviamente di mettere diffusori a soffitto, e avendo solo un 7.1 sono limitato alle due opzioni descritte.
Quale suggerite?
Aggiungo che le Front sono collegate ad un ampli 2CH che in modalità AV funziona come finale, con esclusione della sezione pre ed essendo collegato alle Pre-Out del Marantz.
grazie!
AndreaTV:Sony 43XD8099 4K, Samsung 22" F5000; Lettore UHD Sony UBP-x800;Lettore Sony BDP 360; Amplificatore Marantz NR1607, Amplificatore 2CH Indiana Line Puro 500, Lettore CD Indiana Line Puro CDP, Diffusori Indiana Line Arbour (frontali 4.06 , C4, sourround 3.06), Sub Mosscade Nano; MediaPlayer Wetek Play2, Raspberry PI2 con LibreELEC 8.3.2
-
06-02-2018, 09:42 #297
Se vuoi usare le atmos enabled devi scegliere dei diffusori pensati per quel tipo di utilizzo, hanno un crossover particolare e una risposta in frequenza apposita, non puoi mettere delle casse pensate per altre funzioni come le Boston.
L'utilita' di avere solo due casse Atmos posizionate nella zona frontale dell'impianto e' diciamo relativa, l'ampli per funzionare correttamente e decodificare l'Atmos dovrebbe essere impostato come 5.1.2 con delle Top Middle (le front Height richiedono anche le Rear Height) e le atmos enabled orientate in modo da riflettere il suono esattamente sul punto di ascolto (sopra) o di poco avanti (90° o 80°, meglio 80°)
-
06-02-2018, 10:00 #298
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Genova
- Messaggi
- 186
Ok , quindi per sfruttare le due uscite diffusori ora non utilizzate alle fine sarebbe meglio configurarli come FH (quindi andrei di IL Nano o Zero). Quindi l'opzione 1 è la migliore ,dato che comunque la 2 con solo i frontali avrebbe utilità relativa in ottica DA.
In ogni caso, sull'opzione 2, non essendo possibile in alcun modo mettere diffusori a soffitto, visto che le Boston non andrebbero bene, hai qualche alternativa da consigliare? Il constraint è soprattutto sulle dimensioni ovviamente.
grazie in anticipoTV:Sony 43XD8099 4K, Samsung 22" F5000; Lettore UHD Sony UBP-x800;Lettore Sony BDP 360; Amplificatore Marantz NR1607, Amplificatore 2CH Indiana Line Puro 500, Lettore CD Indiana Line Puro CDP, Diffusori Indiana Line Arbour (frontali 4.06 , C4, sourround 3.06), Sub Mosscade Nano; MediaPlayer Wetek Play2, Raspberry PI2 con LibreELEC 8.3.2
-
06-02-2018, 20:00 #299
Beh ce ne sono parecchie di casse Atmos enabled, Onkyo, Klipsch, Magnat le prime che mi vengono in mente, sono tutte generalmente posizionate fra i 100 e i 200 euro a cassa, le trovi facilmente facendo una ricerca in Google.
-
07-02-2018, 09:25 #300
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 125
Ciao a tutti,
avrei intenzione di espandere il mio impianto (che al momento è un 7.1) aggiungendo i due canali atmos e utilizzando in particolare le due casse klipsch r14 sa (ho tutte casse di questa marca)
Il dubbio: la posizione di seduta è a circa 450cm dalle casse, e l'altezza della taverna è di 210cm...ora ipotizzando di collocare come suggerito dal produttore stesso le casse atmos sopra le front (non appese, proprio appoggiate e sfruttare l'angolazione e il "rimbalzo"), secondo voi potrei godere dell'effetto in modo ragionevole? La configurazione che andrei a fare sarebbe o 5.1.2 oppure (se ne valesse la pena), un 7.1.2 (qui ovviamente il prezzo dell' AVR sale un po', ma è un altro discorso...)
Grazie