Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 125 PrimaPrima ... 678910111213142060110 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 1864
  1. #136
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    813

    Credo intenda che a 6,4metri non trova proiettori che stringono fino a 124" l'immagine è sempre più larga del telo.

  2. #137
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Qualche clip sulla macchina (alcune suggerite da Claudio/gnagno AVMag Roman Panel)

    200917 Optoma UHZ65 Laser 4K UHD DLP Projector Review and Spec overview https://www.youtube.com/watch?v=WbGsS7RhO08
    271917 True to life detail https://www.youtube.com/watch?v=H1yfwEjnCsE
    221117 Optoma UHD65 vs. UHZ65 https://www.youtube.com/watch?v=q4GG9RdxYrA

    Giungono voci secondo le quali la macchina è davvero ottima!
    Stiamo a vedere!
    Ultima modifica di adslinkato; 21-12-2017 alle 20:05
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  3. #138
    Data registrazione
    Dec 2017
    Località
    Napoli
    Messaggi
    28
    Di ritorno da un interessante pomeriggio da Cinema&Sound dove è possibile vedere l'uhz 65.
    E' una macchina sorprendente, con molti pregi e alcuni difetti .
    Partiamo dai difetti che portano ad una automatica esclusione. Il proiettore permette solo un limitante shit verticale. Lo si deve installare in alto , o cosa improbabile in basso, tipo su un tavolino (ma si farebbero basi schermo piccole), per cui resta l'installazione in alto . Shift e zoom stanno dietro ad un pannello sul coperchio. Fuoco sulla ghiera anteriore. Tempi di accensione e spegnimento rapidi, in particolare lo spegnimento è velocissimo .Grande vantaggio dei laser. Chi deve installare il proiettore in una posizione leggermenta defilata e ha bisogno dello shift orizzontale, deve pensare di cambiare installazione-
    Secondo limite l'effetto arcobaleno . Personalmente l'ho notato solo sulle scritte in bianco su sfondo nero , non durante le sequenze dei film.
    Gestione movimento. E' preferibile, a mio avviso, attivare la funzione di motion flow, che funziona benissimo anche sul materiale in 4k. Livello 3 è quello che offre la migliore fluidità senza avere il fastidioso effetto soap e introdurre artefatti.
    Luminosità: la macchina ha una luminosità di oltre 3000 lumen, che in hdr restano superiori ai 2000 . Ho visto tutti i vpr in 4k hdr e dopo il sony 5000, questa è la macchina in assoluto più luminosa, sia del sony 760 sia del jvc z1. (ma riferisco alla modalità di visione hdr )
    Livello del nero: come contrasto nativo siamo sui 2000:1- Una cifra che sulla carta condanna l'optoma, ma il sapiente uso del dimming sulla fonte laser, permette di avere un ottimo livello del nero, l'intervento dell'iris lo si nota solo sulle scritte iniziali, non durante le sequenze che abbiamo visionato. A confronto col sony 360 grazie alla maggiore riserva di luce, le immagini dell'optoma erano più dinamiche - Stavamo sempre sullo schermo di 4 metri, distanza di visione 3,95 . Quindi sotto al rapporto 1.1
    I colori dell'optoma sono saturi, ma non eccessivi, direi piuttosto pieni. la macchina non raggiunge ovviamente in pieno il gamut 2020, ma si ferma a circa l'80% del dci .
    Nitidezza e dettaglio, questo era ed è il punto forte dei dlp. Non c'è storia alcuna . Per la nitidezza delle immagini, eravamo senza dubbio a livelli superiori sia al jvc sia ai sony anche di ultima generazione.

    Ripeto secondo me non è una macchina perfetta, è soggetta a migliorie, che sicuramente saranno apportate attraverso firmware,come ha fatto sia sony che Jvc., ha limiti fisici di installazione, che sono tipici di molti dlp, non è esente da effetto rainbow, seppur avvertito da me solo ad inizio film coi titoli di testa, ma li dipende dai singoli soggetti. Nonostante ciò l'optoma Uhz 65, considerato il prezzo di 5000 euro, è nel rapporto qualità/prezzo il vero punto di riferimento dei vpr 2018. L'illuminazione a laser , modulabile a step di 5 , dal valore di 50 al 100 , garantisce un funzionamento di 20.000 ore per cui sicuramente è il vero valore aggiunto che eleva questo modello al di sopra dei concorrenti della stessa fascia di prezzo e anche superiore.

  4. #139
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    828
    Citazione Originariamente scritto da Gildo Visualizza messaggio
    Credo intenda che a 6,4metri non trova proiettori che stringono fino a 124" l'immagine è sempre più larga del telo.
    This!!!!
    VPR: JVC DLA NZ500 - Telo:Sopar Jade 124" Tensionato Gain 1.2- Ampli: Denon AVR-X3800H - Sorgenti: Panasonic dp-ub9000- Front : Focal Chorus 826 V - Center: Chorus CC 800 V - Sourround : Chorus 806 V Center Back L/R : Chorus 806 V - Sub: Chorus SW 800 V

  5. #140
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    813
    Stavo guardando i JVC con lo zoom al massimo per 125" siamo sui 7,5metri. Con lo zoom tutto aperto siamo sui 4metri. Come ottica direi che è molto versatile.

  6. #141
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    ricordate che questa è la discussione del proiettore Optoma UHZ675, grazie

  7. #142
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Citazione Originariamente scritto da cinemaniac80 Visualizza messaggio
    Nitidezza e dettaglio, questo era ed è il punto forte dei dlp. Non c'è storia alcuna . Per la nitidezza delle immagini, eravamo senza dubbio a livelli superiori sia al jvc sia ai sony anche di ultima generazione..[CUT]
    Commento in fiducia delle tue impressioni e fino a quando non lo vedo di persona rimane una riflessione.
    Io ho visto il W11000 ed era tremendamente più risoluto di qualsiasi tripla matrice nativa 4K, il motivo me l'hanno spacciato
    perchè il Benq aveva una super ottica e con scetticismo acceto questa spiegazione ma molto in parte.

    Adesso che si ripresenta la storia con l'optoma vorrei capire qual'e' stavolta il motivo, secondo me semplicemente che un tripla matrice 4k raggiunge a fatica un potere risolutivo di 2700 punti e che basti un DLP castrato per farlo capire.

    Mi riservo di verificare il tutto sperando che l'UHZ arrivi qui al nord...

    Fabio

  8. #143
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Citazione Originariamente scritto da Nidios Visualizza messaggio
    (...) Io ho visto il BenQ W11000 ed era tremendamente più risoluto di qualsiasi tripla matrice nativa 4K. Mi è stata data per buona la motivazione per la quale si vedeva così in quanto il Benq aveva una super ottica e, seppure con scetticismo, ho accettato questa spiegazione, anche se solo in parte. Adesso che si ripresenta la storia con l'Optoma vorrei capire qual è stavolta il motivo. (...)
    Concordo pienamente: il BenQ W11000 è la macchina con la maggiore nitidezza mai vista in vita mia. Però non ha HDR ed ha problemi di movimento.

    Questo Optoma sembra letteralmente strepitoso. Ho una chat con Antonio75, che con Berti è l'unico distributore della macchina. Dalle foto (quindi, tutto va preso cum grano salis) i neri profondi appaiono neri e non i grigioni tipici del DLP, in quanto il laser si spegne. Ha l'HDR e la HDMI non castrata. Molta luce. Non so se abbiano risolto i problemi di movimento del chip Texas Instrument, per il quale TI ha rilasciato un aggiornamento che non so se sia tradotto in un firmware (penso di no).
    Ultima modifica di adslinkato; 22-01-2018 alle 09:28
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  9. #144
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278

  10. #145
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    813
    Dalla prova esce bene ma ho notato che il listino in america é 4500$

  11. #146
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    ... Ho una chat con Antonio75, che con Berti è l'unico distributore della macchina..........[CUT]
    davvero?

    quindi Optoma non desidera coprire il mercato del nord Italia? o pensano davvero che ci si possa appoggiare per eventuale assistenza post-vendita (e se necessario richiamo alle proprie responsabilità) ad un dealer che risiede a centinaia di chilometri di distanza... ma davvero?
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  12. #147
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    54
    un saluto a tutti. non scrivo molto sul forum, però questa volta preso dall'upgradite al 4k, ho pensato di dare una occhiatta all'optoma.
    Posseggo un JVC RS49 e proietto su una base di 3 M.
    Ieri sera mi sono recato a Casalnuovo (NA) presso Cinema&Sound esclusivisti insieme ad HCS dell'uhz65.
    Il buon Antonio ha organizzato una comparativa tra il nostro e il suo principale competitor il Sony 260.
    Allora la sala e' dotata di uno schermo 4M di base ed entrambi collegati all'Oppo 203. In poche parole tralasciando che tutti
    questi DLP sono carenti per modalita' e facilità di installazione, cosa purtroppo che al momento non possiamo fare nulla.
    Parliamo di prestazioni: premetto che abbiamo visionato blu-ray sia full hd che uhd.Allora nella mia personale opinione non c'è storia.
    LìOptoma esce vincente su luminosità (soprattutto in hdr il laser fa la differenza), nitidezza, movimento (soprattuto in 4k),
    e incredibile anche sulla resa dei neri.Avevo visto il Vivitek a Bologna, buono,nitido, ma slavato.Ho visto il Benq W11000
    ultradefinito, ma sempre con il punto debole dei neri. Forse il suo competitor è il Benq X12000 ma manca di HDR , scatta,
    e costa molto di più.Visto anche il Sony 760 A Bologna di venerdi' e penso che questo lo batte in luminosita',hdr e nitidezza.
    Certo quello è un proiettore con tutti i carismi, memorie,motorizzazione dell'ottica.ecc. ma avere la stessa ottica del 260 ....
    Buon Natale a Tutti

  13. #148
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Citazione Originariamente scritto da green Visualizza messaggio
    (...) Il buon Antonio ha organizzato una comparativa tra il nostro e il suo principale competitor il Sony 260. (...)
    Accidenti: esattamente i miei due personalissimi competitors...!
    Ottime notizie, dunque!

    Tre immagini passatemi da Antonio:





    Ultima modifica di adslinkato; 23-12-2017 alle 12:45
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  14. #149
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    se parliamo di fascia di prezzo un paragone tra UHZ65 e Sony 260 ci può stare, se però parliamo di tecnologia il confronto dovrebbe essere fatto con il Sony 760 che costa 3 volte tanto.

  15. #150
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.933

    Citazione Originariamente scritto da green Visualizza messaggio
    ma avere la stessa ottica del 260
    Vuoi dire che il 760 monta la stessa ottica del 260?
    La mia sala Cinema: Entra


Pagina 10 di 125 PrimaPrima ... 678910111213142060110 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •