|
|
Risultati da 1 a 15 di 37
Discussione: La smart cart Tivùsat nuovamente gratuita
-
14-03-2017, 09:49 #1
La smart cart Tivùsat nuovamente gratuita
Le tessere di Tivùsat tornano gratis per tutte le famiglie. Lo precisa il governo nel decreto votato dal Cdm che torna ad assegnare il servizio pubblico tv alla Rai per i prossimi dieci anni.
Le tessere di Tivùsat tornano gratis. Lo precisa il governo nel decreto votato dal Cdm venerdì scorso.""Chi paga regolarmente il canone ha diritto a ricevere gratis dalla Rai la scheda Tivùsat necessaria per ricevere via satellite anche i canali pubblici"" cosi è scritto all’interno del decreto ed è definito che la “scheda dì decrittazione” deve essere fornita ai telespettatori “senza costi aggiuntivi“. La piattaforma satellitare Tivùsat alternativa al DTT a dicembre 2016 ha superato 2 milioni 900 mila smart card attivate, corrispondenti a 2 milioni 373 mila famiglie. Ricordo che è dal lontano 2012 che a causa di una diatriba puramente commerciale di diritti tv tra Sky Italia e Rai per la diffusione dei canali pubblici via satellite, era stata improvvisamente sospesa la distribuzione gratuita delle smart card di Tivùsat con una sentenza del Tar che annullava l’obbligo della Rai di promuovere la diffusione della piattaforma satellitare alternativa al digitale terrestre. Da allora si poteva ottenere la scheda Tivùsat solo con l’acquisto di un decoder certificato o di una CAM certificata
Fonte tvdigitaldivide.it
Finalmente ci sono arrivati, piano piano, ma ci sono arrivatiConsolle è usato solo per definire i mobili, console (pronuncia cònsol) viene usato ovunque per definire chiaramente le macchine dedicate al gioco casalingo. Tra l'altro è sinonimo di ignoranza della materia videoludica chiamare consolle una console.
-
14-03-2017, 09:58 #2
-
14-03-2017, 10:07 #3
Esatto, curioso di sapere come...
-
14-03-2017, 10:23 #4
Sto cercando info in merito, penso che sarà come la volta scorsa, ovvero sul sito rai si fa la richiesta e vengono spedite a casa, ma non ho ancora notizie certe;
se so qualcosa di nuovo lo posto.
EDIT: per adesso, essendo un DDL, niente di ufficiale, appena decideranno quando entrerà in vigore faranno sapere come richiedere al card;
questo è un testo di rsposta che ho trovato a questa stessa domanda:
"la settimana scorsa è stato approvato dal Cdm un decreto legge sulla concessione pubblica per la Rai. Al suo interno si prevedono numerosi obblighi, compreso quelle sulla gratuità delle tessere Tivùsat. Il rinnovo della concessione impone alla tv di Stato anche la riorganizzazione di tutto il comparto news, accorpando le testate e le redazioni giornalistiche, o l’uso della lingua inglese nei programmi di informazione, o ancora un taglio dei canali e della pubblicità.
Le tempistiche sull’attuazione di questi obblighi sono tutte da valutare."Ultima modifica di grendizer73; 14-03-2017 alle 10:32
Consolle è usato solo per definire i mobili, console (pronuncia cònsol) viene usato ovunque per definire chiaramente le macchine dedicate al gioco casalingo. Tra l'altro è sinonimo di ignoranza della materia videoludica chiamare consolle una console.
-
14-03-2017, 13:58 #5
Prima si faceva la domanda e veniva spedita dietro un rimborso spese che se non erro era di 17 €, probabilmente anche ora sarà così, magari adegueranno il costo.
l’uso della lingua inglese nei programmi di informazione"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-03-2017, 14:40 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 329
Speriamo si muovano e non mettano paletti al numero di tessere per abbonati.
-
16-03-2017, 14:48 #7
Quando lo vedrò ci crederò... In Italia siamo esperti nel nascondere dietro la frase "Senza costi aggiuntivi" un buon elenco di costi non aggiuntivi.
-
16-03-2017, 17:49 #8
Infatti, la volta precedente il "senza spesa" era di 17 €, se ben ricordo, con l'aumento del costo della vita, la svalutazione, le macchie solari e tanti altri imprevisti vedremo quanto varrà, al cambio attuale, il "gratis".
Per chi ha già un decoder con CAM o con slot direttamente compatibile può comunque essere una comodità."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-06-2017, 10:41 #9
Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Roma
- Messaggi
- 96
Ma si è tutto arenato? Sapete se ci sono novità/conferme?
.....
Mi rispondo da solo, sembra che "Ai margini dell’approvazione della concessione decennale Stato-Rai la proposta è stata respinta a causa degli elevati costi per la Rai e per lo Stato"Ultima modifica di cercatore; 19-06-2017 alle 10:49
TV OLED 4K lg 55C8PLA; LCD FULL HD samsung 46es8000; Ampli denon PMA720 ; SintoAmp pioneer SC-2022; Lett. BD samsung BD-E5500; Front ESB 7/09-II; Center klipsch RC-42 MKII; Surr Back indiana line Arbour 4.02; Sub indiana line Arbour
-
19-06-2017, 11:19 #10
Bhe, c'era da immaginarselo, troppo intelligente come cosa per poter essere attuata nel paese delle banane
Consolle è usato solo per definire i mobili, console (pronuncia cònsol) viene usato ovunque per definire chiaramente le macchine dedicate al gioco casalingo. Tra l'altro è sinonimo di ignoranza della materia videoludica chiamare consolle una console.
-
18-08-2017, 10:48 #11
Secondo me è la solita FAKE news perché il decreto recita:
"Se per l'accesso alla programmazione fosse necessaria una scheda di decrittazione la concessionaria è tenuta a fornirla all'utente senza costi aggiuntivi"
http://documenti.camera.it/apps/nuov...#pagemode=none
Ove si dice "NECESSARIA" intendasi che "si applica la legge del Menga". Infatti alla programmazione si accede via digitale terrestre...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-12-2017, 21:48 #12
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 63
Ho scritto alla Rai per avere indicazioni riguardo la modalità di richiesta della smartCard. Questa la risposta:
le informazioni da Lei richieste non sono ancora disponibili; le modalità operative di distribuzione della smart card agli abbonati aventi diritto, verranno definite nel contratto di servizio Rai Mise che sarà finalizzato nei prossimi mesi. Con l'occasione le suggeriamo di consultare periodicamente il sito www.tivusat.tv o di ricontattarci .
Grazie per averci contattato.
Cordiali saluti.
Contact Center ScriveR@i
-
14-12-2017, 23:31 #13
A parte i probabili "costi di spedizione e accessori" c'è notare che anche attualmente la tessera è praticamente gratuita, nel senso che non te la fanno pagare, l'unico "blocco" è che non viene fornita da sola, ma quando si acquista un decoder DTT con inserto per CAM, la trovi nella confezione del decoder, se non hai questo tipo di decoder puoi avere anche la tessera, ma non te ne fai nulla.
Quello che paghi è, eventualmente, la CAM per poterla adoperare, ma questo sarà così anche quando la scheda verrà fornita a parte la CAM dovrà essere comunque acquistata ed il costo sarà il solito: variante da 60 a 80 €, più o meno, dipende dall'adesivo con il "brand" che ci trovi sopra."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-12-2017, 07:23 #14
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 63
.. infatti...
Ad una seconda domanda che ho posto specificando che mi servirebbe SOLO la smartcard perchè ho già decoder e CAM chiedendo dove posso acquistarla da subito presso rivenditori ufficiali la risposta è stata molto più chiara ed esauriente rispetto alla precedente riportata sopra:
Le informazioni da Lei richieste non sono ancora disponibili; le modalità operative di distribuzione della smart card agli abbonati aventi diritto, verranno definite nel contratto di servizio Rai Mise che sarà finalizzato nei prossimi mesi. Con l'occasione le suggeriamo di consultare periodicamente il sito www.tivusat.tv o di ricontattarci .
Grazie per averci contattato.
Cordiali saluti.
Contact Center ScriveR@i
simpaticoni.
Naturalmente se chiedi una smartcard "nuda" a tivusat per vedere i canali RAI ti rispondono di inoltrare la richiesta alla RAIUltima modifica di Maddy; 15-12-2017 alle 07:25
-
15-12-2017, 07:24 #15
Assolutamente NO, fortunatamente esistono decoder veri (non la paccottiglia da supermercato), che permettono tranquillamente la visione del bouquet di Tivusat semplicemente inserendo la card nello slot;
ci sono milioni di persone che usano/guardano il Sat in maniera differente dall'utente medio, io ho 2 decoder che mi decodificano tranquillamente il Nagra, basterebbe che mi facessero pagare i 10€ della spedizione e che mi mandassero a casa le card, come succede nella CIVILISSIMA Svizzera, dove la TV di stato manda a tutti i suoi cittadini 2 card a famiglia e poi ognuno è libero di usarle nel proprio decoder/CAM/TV in grado di decodificare il Viaccess.
Il fatto che qui ti impongano l'acquisto di decoder/cam insieme alla card è uno dei soliti accordi sottobanco fatti per spennare gli italiani, ignari di quello che succede nei paesi limitrofi.Consolle è usato solo per definire i mobili, console (pronuncia cònsol) viene usato ovunque per definire chiaramente le macchine dedicate al gioco casalingo. Tra l'altro è sinonimo di ignoranza della materia videoludica chiamare consolle una console.