|
|
Risultati da 1.456 a 1.470 di 9981
Discussione: Blu ray 4k
-
02-12-2017, 14:57 #1456
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 2.021
E anche The Great Wall e Assassin's Creed.
-
02-12-2017, 15:56 #1457
Certi film ci sono in 3D e 4K ma sono una manciata rispetto a quelli che hanno un girato di altissima qualità poi downgradato a 2K.
A che pro allora utilizzare camere spaventose in ripresa?
Capisco che in fase di downscaling la qualità si mantiene migliore rispetto a un girato in 2K ma è sempre rimaneggiato pensando a cosa potrebbe essere.VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
Catena aggiornata il 12/2023
-
02-12-2017, 16:44 #1458
-
02-12-2017, 20:16 #1459
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 2.021
Si, ma perchè dovrebbe influire il 3D nella scelta di finalizzare in 2K piuttosto che in 4K? Per esempio Transformers è stato girato nativamente con telecamere 3D, quindi il costo maggiore per la realizzazione in 3D erano già state sostenute, quindi, se il film poi è stato finalizzato in 2K nonostante sia stato filmato a 6.5K, l'unico motivo è dovuto alle numerose scene in CGI renderizzate a 2K, perchè per renderizzarle a 4k avrebbero speso una enormità.
-
02-12-2017, 23:41 #1460
E sulle spese per gli effetti in 4K ci siamo.
Ma non nascondiamoci dietro un dito perché il 3D influisce eccome essendo solo in 2K.
Che poi alcuni film di un certo richiamo beneficano del 3D e del DI 4K è un altro discorso ma sono davvero pochi.VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
Catena aggiornata il 12/2023
-
03-12-2017, 09:36 #1461
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 681
Renderizzare in 4k impegna enormi risorse tecniche e economiche e questo probabilmente è il motivo per cui eventuali effetti possano essere in 2k...c'è da dire che in fase di trasposizione in 4k del girato ci sono film che si vedono meglio e film che si vedono peggio.
Io l'ultimo capitolo di Transformers l'ho su bd e già li si vede moooolto bene come del resto gli altri capitoli almeno per i miei gusti m devo ammettere che preferisco immagini molto razor...
Sto dando un occhio a P. of teh Apes 4k ed anche li mi sembra siamo su alti livelli con il grosso vantaggio del supporto al BT2020...
-
03-12-2017, 11:01 #1462
Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 68
@KING KONG
Finito di visionare, veramente pessimo!
Upscalato malissimo, con un effetto Sharpening vergognoso, HDR che clippa alla grande impastando ancora di più il tutto, visi cerati (DNR). Veramente non capisco come si possa far uscire un titolo in questo modo.
La vecchia versione in VC1 è di gran lunga preferibile.
-
03-12-2017, 11:40 #1463
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 681
Peccato perchè Kong Skull Island ha un'ottima trasposizione...
-
03-12-2017, 11:55 #1464
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Purtroppo con i vecchi titoli inchiodati al DI 2K il rischio è sempre presente. Soprattutto se la casa che li edita è quella del pianeta terra rotante.
Invece volevo fare due considerazioni generiche sui BD 4K fin ora usciti e di cui da poco siti come bluray.com hanno pubblicato screenshot, che se pur non esaustivi nemmeno per i BD fhd, almeno forniscono un idea del prodotto. Tanto meno possono essere esausitivi per il 4K per via dell'HDR che costringe ad una conversione.
La mia impressione è che al di la delle compressioni palesemente malfatte (vedi Fox), anche quelli su cui io stesso ho scritto "compressione trasparente", in realtà al fermo immagine porgono il fianco in proporzione più dei BD fhd. Mi viene in mente giusto Incrontri ravvicinati, dove per esempio allo screenshot 11 (nel deserto con gli elicotteri) http://www.blu-ray.com/movies/Close-...5/#Screenshots si intravedono alcuni artefatti che fortunatamente non si notano in movimento.
Ho provato io stesso a fare il fermo immagine attraverso il mio vpr, e pur vedendo scalato in fhd, un po' si notano.
Il mio dubbio è che le dimensioni scelte per il supporto BD4K (66GB e 100GB) non siano realmente sufficienti per garantire una compressione trasparente nonostante il nuovo codec sia sicuramente più efficiente.
Voi che ne pensate?
-
03-12-2017, 13:46 #1465
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.194
penso che è il mio dubbio da sempre: parliamo di risoluzione che è 4 volte quella del BD con profondità colore a 10bit... l'HEVC potrà essere performante quanto si vuole ma i miracoli certo non li fa...
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
03-12-2017, 14:23 #1466
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Pur lasciando aperte possibilità di miglioramento però, vista l'immaturità del prodotto. Comunque fino a che in movimento tutto fila via liscio posso soprassedere. Detto ciò, è giusto pretendere i migliori prodotti possibili. Rimangono tuttavia alcuni interrogativi su quanto appunto alcuni problemi siano dovuti a limiti veri e propri di capienza e quanto di utilizzo/affinamento del codec.
-
03-12-2017, 14:27 #1467
Si probabilmente 66GB sono pochi, forse era meglio partire dai 100GB e magari arrivare fino a 130/150GB per film molto lunghi.
Qualcuno mi sa dire come sono (a livello qualitativo tecnico, non del film) Van Helsing, Creed, Prometheus e Ghostbusters (l’ultimo non quello bello degli anni 80).
GrazieVPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305
-
03-12-2017, 19:19 #1468
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 244
arrivato ieri il nuovo tv e volevo prendere qualche film 4k . planet earth 2 sicuro , the martian ?
Oled:Panasonic tx-55ez950 Ampli.: Onkyo tx sr-605 Bdplayer: Panasonic dmp-ub700
Ddt:Humax ddt-4000 DvdRec.:Toshiba RD-XV48DT Sat.:Azbox hd premium + Hdd 1tb Tlc.:Logitech Harmony One
-
04-12-2017, 09:27 #1469
Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 68
Non so che dire..
In generale i dischi provenienti dal 2K non sono tutti malissimo. Alla fine dei conti si guadagna sempre un po di dettaglio e gamut più esteso, rispetto le versioni FHD. Certo, quelli provenienti da pellicola e 4K nativo offrono ben altra birra, non discuto.
Io condanno quei prodotti dove il miglioramento (seppur marginale) va addirittura a farsi benedIRE (KING KONG) con un peggioramento su ogni fronte.
-
04-12-2017, 11:44 #1470
ragazzi una domanda OT ma che riguarda la riproduzione 4K (che ho fatto nella pagina del mio tv ma nessuno mi ha risposto)
per la riproduzione di blu-ray Ultra HD sul mio samsung c'è la voce SPAZIO COLORE, cosa consigliate di selezionare AUTO o NATIVO?TV: LG Oled TV G3 55"
Sound: Sony Soundbar HT-A5000 + Speaker Wireless Sony SA-RS3S + Subwoofer Sony SA-SW3
Blu-ray Ultra HD: Sony UBP - X800M2
Game : PS5
Sat : Sky Q Black + Sport + Calcio