Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 14 di 14 PrimaPrima ... 41011121314
Risultati da 196 a 208 di 208

Discussione: [BD] BARRY LYNDON

  1. #196
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039

    Citazione Originariamente scritto da maxrenn77 Visualizza messaggio
    fra poco inizieranno a menarla con l'8K vedrai....
    su questo però puoi stare tranquillo:
    il BD full HD risolve come risoluzione la maggior parte delle pellicole 35mm
    il BD 4k è sovracampionato in molti casi, ma almeno aggiunge tutto lo spazio colore che la pellicola può dare.
    L'8k non ha utilità se non come scansione di preservazione di pellicole 70mm.

    Il tutto è riferito a film di catalogo. Per quelli nuovi e futuri il discorso potrebbe cambiare.

  2. #197
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Grazie per la precisazione
    Comunque sto tranquillo per il futuro...se la deriva è roba inutile tipo il recentissimo Thor Ragnarok ne posso fare tranquillamente a meno
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  3. #198
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.210
    Citazione Originariamente scritto da maxrenn77 Visualizza messaggio
    Ecco,questa è in effetti la mia paura più grande che in parte si sta avverando.Anche a chi come me frega meno di zero del 4K dovrà farsene una ragione.Probabilmente i grandi titoli inizieranno ad avere nuove "edizioni" da scan 4K solo in formato UHD.
    E in BD quello che è uscito rimarrà tale almeno sui grandi titoli.
    Il fatto ad esempio di..........[CUT]
    Questa cosa di mettere nei combo i bd coi vecchi master è una bella presa per i fondelli, indubbiamente...
    ...però devi considerarer anche l'altra faccia della medaglia: grazie al 4K adesso si stanno moltiplicando sempre di più i remaster, le scansioni digitali ad alta risoluzione ormai stanno diventando (finalmente) una regola; certo a beneficiarne prima di tutti saranno sempre i cosiddetti best-seller, però il catalogo è in ampliamento.

    Riguardo all'edizione combo in sè, spero solo che non la tirino per le lunghe, prima o poi dovranno vendere 4K singolarrmente e abbassare i prezzi, altrimenti il formato non decolla più.

  4. #199
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Che io sappia l'8K non è previsto come standard cinematografico, per lo meno fino ad oggi. Poi se in futuro le cose cambieranno vedremo.
    Come diceva vincent, il 4K visualizzato come tale, è più che altro un affinamento, poiché un normale negativo 35mm che scorre in una macchina da presa può al massimo risolvere l'equivalente di 3K e con parecchio rumore (ricordo che un normale negativo a scorrimento verticale a 4P, corrisponde a circa la metà di quello utilizzato nelle care nostre vecchie reflex casalinghe).

    Naturalmente il fatto di arrivare alla massima risoluzione dipende da molteplici fattori, (come sensibilità e qualità della pellicola, illuminazione della scena, qualità delle ottiche delle cineprese)....in definitiva nelle condizioni migliori, alcuni film 35mm possono sicuramente superare il 2K ma non di molto.

    Con la vecchia proiezione a pellicola si aveva poi un ulteriore limite dovuto a problemi meccanici e ottici della proiezione stessa, tanto che nessuno che io sappia, è mai riuscito a distinguere in proiezione un film 35mm con DI 2K rispetto ad uno con DI 4K. Cosa che invece sarebbe possibile con la proiezione 70mm (per ovvi motivi) o con la proiezione digitale 4K.

    Poi c'è il discorso colore DCI P3 e ammetto che un Barry Lyndon su BD4K con gamut DCI P3 mi piacerebbe (come tutti i film di Kubrick, 2001 in primis che se ne avvantaggerebbe anche per la risoluzione essendo 65mm), anche se dal punto di vista del dettaglio per Barry Lyndon sarebbe probabilmente inutile, se non nell'eliminare gli artefatti di compressione che teoricamente potrebbero esserci se si visualizza un normale BD su un VPR UHD 4K per via dell'up-scale. E magari potrebbe fornire una grana un poco più fine.
    Ultima modifica di alpy; 07-11-2017 alle 19:15 Motivo: ortografia

  5. #200
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Chiarissimo,grazie Alpy
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  6. #201
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960
    Citazione Originariamente scritto da Slask Visualizza messaggio
    Riguardo all'edizione combo in sè, spero solo che non la tirino per le lunghe, prima o poi dovranno vendere 4K singolarrmente e abbassare i prezzi, altrimenti il formato non decolla più.
    Calcolando che ancora oggi ci sono i combo Blu Ray + DVD la vedo lontana la tua ipotesi
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305

  7. #202
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    1.564
    Quoto slask se serve per restaurare i grandi film ben venga il 4k. Certo per i film sui supereroi non serve a molto a parte la qualità video perché per il lato artistico valgono poco o niente. Kubrick rimarrà sempre un mistero per me dai restauri all'aspect ratio possibile che la Warner non restauri questi grandi film?

  8. #203
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    In realtà ti dico con un certo grado di sicurezza che della parola "restauro" si riempiono la bocca, ma i RESTAURI, quelli veri alla Lawrence of Arabia, con negativo fortemente danneggiato da muffe, dall'esposizione al calore intenso durante le riprese, ecc... sono davvero pochissimi.
    Per i film di Kubrick al limite basterebbe fare un po' di digital cleaning, (possibilmente manuale) dopo la scansione, ma non c'è nulla da restaurare.
    Ultima modifica di alpy; 07-11-2017 alle 19:11 Motivo: ortografia

  9. #204
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.979
    Si, è vero, il termine "restauro" è utilizzato con troppa leggerezza, e ha assunto un significato diverso rispetto a quello corretto, anche quando riferito ad un'opera cinematografica.

  10. #205
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Esatto, è diventato solo un discorso di marketing. L'appassionato legge sulla fascetta "nuovo restauro digitale" e pensa a chissà che. In realtà è solo un po' di pulizia digitale che nella migliore delle ipotesi toglie qualche segno o pelucco, nella peggiore, soprattutto se eseguita automaticamente e senza un adeguata supervisione potrebbe produrre cose aberranti, tipo sassi o detriti in un esplosione che si cancellano e amenità simili.

  11. #206
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    1.564
    È bello leggere quello che scrivete si capisce la vostra esperienza mi riferisco a Dario e alpy. Certo scrivono sempre versione restaurata su ogni film. Forse sarebbe meglio parlare di versione rimasterizzata o c'é qualche altro termine piú appropriato?

  12. #207
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Trattandosi di semplice pulizia, non credo ci sia un termine da utilizzare, per lo meno non un termine che "fa figo".

  13. #208
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.979

    Uhmm.... accurata trasposizione in digitale?
    Che poi se la promessa fosse effettivamente mantenuta, saremmo tranquilli per parecchi lungometraggi...
    Non saprei dire se c'è un termine tecnico più appropriato


Pagina 14 di 14 PrimaPrima ... 41011121314

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •