|
|
Risultati da 46 a 60 di 208
Discussione: [BD] BARRY LYNDON
-
28-05-2011, 10:07 #46
Originariamente scritto da GaryHamilton
-
28-05-2011, 10:13 #47
E di conseguenza secondo te ho riportato informazioni non corrette...
Scusa ma invece di fare ricorso al Rolleyes non potresti provare a rispondere in maniera più compiuta?
-
28-05-2011, 10:19 #48
Ti ho già risposto: l'alta definizione esiste dagli anni '90. In quel periodo Kubrick lasciò direttive su come trasferire i suoi film in questo formato. I BD usciti fin'ora hanno TUTTI AR corretti.
E quindi si: hai riportato informazioni non corrette.
-
28-05-2011, 10:46 #49
Originariamente scritto da Windom Earl
Che l'AR 1:78 sia quello corretto, secondo me lo può sapere solo Kubrick.
ma evidentemente visto che i film girati in 1:37,
secondo direttive di Kubrick all'epoca dovevano essere proiettati in Europa in 1.66:1 e in USA in 1.85:1
la Warner oggi ha deciso di adattare le pellicole al più moderno formato televisivo 16:9, applicando un compromesso trà l' 1.66 EU e l'1.85 USA con l'1.78
per me giustamente, e con molta probabilità, lo stesso Kubrick oggi avrebbe fatto questa scelta, visto il suo modo di pensare all'opera sempre con un'occhio alla sala cinematgorafica e un'occhio all'home video,
che oggi come per il 4:3 di allora, avrebbe sicuramente optato per il 16:9.
riguardo la perdita di informazioni,
rispetto ai negativi originali, si avrà comunque sempre una leggera perdita di informazioni, anche con l'1.66.
secondo me ( anche se ancora devo vedere il disco ) questa edizione può considerarsi la migliore.
-
28-05-2011, 11:00 #50
Si, Salmon, questa è la spiegazione più probabile/logica....
Originariamente scritto da Salmon
-
28-05-2011, 11:06 #51
Originariamente scritto da Dario65
Naturalmente Dario,
infatti secondo me oggi trà l'1.66 e l'1.85 la scelta dell'1.78 è la più azzeccata, e ( da quei pochi screens che ho visto in rete ) mantiene intatta la composizione fotografata, senza nessuna perdita di informazioni importanti.
-
28-05-2011, 11:20 #52
vincent non avendo letto il tuo post #45 avevo erroneamente interpretato il successivo come una sorta di contestazione "a tutto campo" a quanto da me scritto...
Certo, la TV in alta definizione è approdata negli Stati Uniti intorno alla metà degli anni Novanta (e il progetto risale a molti anni prima) ma stiamo parlando di supporti Home Video e non di trasmissioni televisive, e in questo senso proprio non mi pare che le informazioni da me riportate in merito alla diffusione dell'HD a livello consumer non siano corrette.
Poi è chiaro che sulla concreta esistenza o meno di queste direttive che il regista avrebbe lasciato ognuno è libero di pensare come meglio crede, di sicuro non deve essere stato il solo dal momento che ad essere adattati spesso e volentieri al formato televisivo 1,78:1 non sono solamente i suoi film...
Originariamente scritto da Salmon
2. Su questo penso che finalmente possiamo essere tutti d'accordo!Ultima modifica di GaryHamilton; 28-05-2011 alle 11:26
-
28-05-2011, 16:48 #53
potremmo star qui a discutere per ore senza venirne a capo .....
Il link di Herbert però chiarisce un aspetto fondamentale: Warner si è posta il problema ed ha consultato gli eredi KubricK, i quali sono andati a scartabellare negli archivi.
Alla fine entrambi hanno deciso per 1.78:1.
Diamo loro un po' di fiducia e confidiamo nel fatto che il rispetto per le scelte del grande regista non è probabilmente un desiderio solo nostro.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
28-05-2011, 18:48 #54
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 40
Recensione tecnica piuttosto positiva da parte di Blu-ray.com:
http://www.blu-ray.com/movies/Barry-.../15356/#Review
-
30-05-2011, 11:15 #55
Aspettavo questo BR dalle prime uscite degli altri titoli di K... Attesa niente affatto vana: il risultato è assolutamente straordinario, filologicamente perfetto, e no, non entro nella diatriba sull'AR.
Col tempo, questo è diventato IL mio film di K, quello che ho finito per rivedere di più: le emozioni e il piacere che continuo a provare, a distanza di così tanti anni, di così tante ri-visioni e ri-ascolti è intatto, quasi disumano: i brividi che mi corrono sulla schiena seguendo alcune delle sequenze "storiche" di questa pellicola sono identiche alla prima visione.
In più, qui c'è una bellezza visiva che prima era intuibile ma non così evidente:impossibile farne un'elenco completo.Spoiler: le "consuete" scene a lume di candela, i cromatismi e il realismo delle pieghe della giacca di Vitali quando parla inginocchiato davanti al fratellastro, o quando sempre Vitali va da O'Neil ad annunciargli l'intenzione di sfidarlo a duello...
Sul versante audio, premesso che non vedo più film doppiati ormai da anni, la qualità della traccia originale è molto buona, adatta alle (meravigliose) musiche che accompagnano incessantemente la visione, anche se, se alzate bene il volume duranteSpoiler: la battaglia durante la quale O'Neil salva Hardy Kruger (Potzdorf), potreste rimanere (piacevolmente) sorpresi dalla fisicità e dal realismo dei colpi di cannone.
Quanto al film, evito ogni giudizio qualitativo, non potrei dire nulla di più di quanto sia stato già detto o scritto migliaia di volte da persone assai più competenti del sottoscritto, e comunque non sarei obiettivo...
Da non perdere, punto.
Ciao!
MarcoUltima modifica di poe_ope; 30-05-2011 alle 15:34
-
30-05-2011, 14:42 #56
Copri subito gli spoiler
GraziePlasma Panasonic TH-42PZ8E , LCD LG 42" lh3000, Lettore BD: Marantz BD7004, lettore SACD Marantz SA7003, Amplificatore MARANTZ SR7007, front Wharfedale Diamond 9.5, Centrale Wharfedale Diamond 9.CS, posteriori Wharfedale Diamond 9.0, Sub JBL ES150P. MyskyHD/SKY HD
-
03-06-2011, 15:34 #57
film stupendo: ogni volta è un'esperienza !
Un solo commento sulla qualità a schermo: abituati alla resa tagliente dei film recenti, in un primo momento si può rimanere quasi disorientati dalla delicatezza dei contorni.
Forse non tutti piani dell'immagine sono sempre a fuoco (la fontanella alle spalle di Barry e cugina mentre giocano a carte all'inizio del film), ma poi si nota come il dettaglio sia in realtà presente benchè ammorbidito da un'aura quasi "fiabesca" (i particolari dei costumi, i primi piani, certi campi lunghi sul paesaggio).
Un vero incanto di immagine. Complimenti per il restauro.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
06-06-2011, 19:56 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 720
dovete pensare che il film se non vado errato e' stato girato TUTTO senza "ausilio" di luce artificiale ma bensi' tutto il film e' stato girato con luce naturale , un lavoro pazzesco
L'ho ordinato insieme ad un "mega-ordine" on line e lo sto' aspettando con ansia.
daro' giudizio appena lo inforco nel oppo 95
-
06-06-2011, 20:06 #59
Il Maestro,per l'occasione,si fece preparare dalla Zeiss obiettivi particolarissimi per girare con la luce naturale.
Alcuni di questi meravigliosi obiettivi faceva parte della mostra itinerante che tocco' anche Roma 4 anni fa.Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
07-06-2011, 08:13 #60
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 116
Ad essere proprio precisi:
"- Per Barry Lyndon lei ha utilizzato delle luci d'appoggio?
- Sì, perché abbiamo girato essenzialmente d'inverno e potevamo girare solo tra le nove del mattino e le tre del pomeriggio. Quando avevamo il sole, lo utilizzavo come luce naturale. Ho messo della carta nera sulle finestre ed ho installato delle lampade affinché al calar del sole si potesse passare alla luce artificiale e continuare a girare. Ma questa illuminazione (sei lampade flood o mini-brut) era basata sulla luce naturale." (Intervista di M. Ciment a al direttore ella fotografia John Alcott)
Lo stesso K conferma "...Per le scene in interni di giorno usammo la luce reale che proveniva dalle finestre, oppure una luce simulata disponendo delle luci fuori dalle finestre e schermandole con della carta apposita disposta sul vetro.."
M. Ciment, Kubrick - Rizzoli - II ed. 2000