|
|
Risultati da 3.481 a 3.495 di 4368
Discussione: OLED gamma 2017
-
11-09-2017, 23:39 #3481
Bannato
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 988
-
12-09-2017, 06:34 #3482
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2017
- Messaggi
- 131
HDMI 2.1? Che vantaggi può dare su un TV 4K?
Le attuali HDMI 2.0 pare di capire che siano in grado di gestire senza problemi un flusso video 4K a 60 frame, Dolby vision e Dolby atmos. Sui pannelli attuali che benefici può dare una hdmi 2.1?
Inoltre per trovare applicazione occorre avere tutto impianto con hdmi 2.1 (sintoamplificatore, lettore blu ray, decoder Sky ecc) altrimenti non si sfrutta.
Per i servizi in streaming tipo Netflix ecc non ha senso visto che utilizza il Wi-Fi.
Quindi a che "pro"? Discorso diverso per i pannelli a 8k ecc.
Quindi sicuri che i pannelli del 2018 integreranno questa 2.1 e che questo porti a reali benefici?
-
12-09-2017, 06:55 #3483
-
12-09-2017, 07:44 #3484
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
-
12-09-2017, 08:28 #3485
Oled scuro ed impastato sul near black.........., ma un test di black clipping sull'lcd no?
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
12-09-2017, 08:34 #3486
I modelli 2016 fanno esattamente quanto descritto eh
I led vanno infinitamente meglio in questo ( pur con il nero assai peggiore )Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
12-09-2017, 08:46 #3487
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Località
- Valfenera (AT)
- Messaggi
- 507
Vero... io non ho potuto ahimè verificare di persona, ma è risaputo che il near black degli LG 2016 era problematico.
Tuttavia penso sia legato più all'elettronica LG che alla tecnologia in Sè. Il CZ panasonic usava pannelli 2015, eppure aveva una buona gestione del near black.
A meno di andare su uno ZD9 o un DX900 io credo che gli oled 2017 siano preferibili agli attuali LED e che il problema near black non sussista
-
12-09-2017, 08:48 #3488
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 429
Per me Phyl ormai sei da microled......
Ma a parte gli scherzi, domanda rivolta agli utenti pro, perdonando la mia ignoranza tecnica in materia,
ha senso ha spendere 4.000 euro su un oled Sony A1 per vedere sorgenti in 4K su un pannello da 55"
non era una migliore soluzione x Sony proporre l'ultimo pannello 2017 LG fhd sul 55" e contenere il costo sui 2000 euro?
-
12-09-2017, 08:50 #3489
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
sì ma basta con 'sta storia del near black... nessun oled del 2017 ha problemi con near black, quindi non continuare a menare questo tasto. Gli LG del 2016 erano più problematici, ma con un po' di pazienza si riusciva a sistemarli su valori di grigio non raggiungibili dagli lcd. Quanto al movimento (?) non ho quasi più nemmeno voglia di parlarne, avrò affrontato la questione decine di volte e regolarmente si ripresentano le stesse considerazioni. Un oled è in tutto migliore di un LCD nel visualizzare immagini in movimento perchè ha una velocità di risposta dei pixel decine di volte maggiore di un LCD. Tenendo ben presente questa caratteristica intrinseca dell'OLED (che in questo campo fa meglio anche dei plasma) le problematiche relative al motion blur, dovute alla fiosiologia del nostro apparato di visione, si presentano in modo identico su LCD e OLED e, comunque, NON RIGUARDANO IN ALCUN MODO la fluidità. La fuidità dipende dal numero di frames e, in alcuni casi, dalla capacità dell'elettronica di convertire in modo corretto un segnale interlacciato in un segnale progressivo (oltre al processo di pull down nei casi in cui sia necessario adeguare il numero di frames alla frequenza di aggiornamento). L'elettronica degli LG non sempre gestisce correttamente i segnali interlacciati, quindi in qualche caso può provocare delle incertezze nella sequenza dei frames ma, oltre a non essere nulla di tragico, si può sistemare, per esempio per chi ha sky, impostando il decoder a 720p. Per il resto, ormai, sul mercato esistono altri modelli, panasonic, Sony, persino Philips che non hanno di questi problemi che si trovano a prezzi simili e anche più bassi di un LCD top di gamma.
-
12-09-2017, 09:04 #3490
Sì Luca, concordo, lo sappiamo bene. Però nel complesso ciò non dovrebbe comunque farti propendere per un lcd, che poi ha tutta una serie di altri gravi difetti intrinseci della tecnologia.
Tanto più che comunque gli oled 2017, in particolare Sony/Pana, di problemi sul near black non ne hanno proprio ed LG ha comunque migliorato molto questo aspetto rispetto ai modelli dello scorso anno. Quindi non vedo davvero il motivo di tale scelta...Ultima modifica di thegladiator; 12-09-2017 alle 09:08
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
12-09-2017, 09:09 #3491
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
É chiaro che tutti questi aggiornamenti delle specifiche HDMI servono più a giustificare i continui rinnovi del parco hardware che a fornire effettivi vantaggi agli utenti finali, ma si sa che il mondo tecnologico funziona così
Basti pensare che l'HDMI 2.0b é progettato per gestire un flusso di dati pari a 18Gbps, sufficiente a visualizzare molto più di un 4K@60hz e che con l'HDMI 2.1 si parla di 48Gbps, probabilmente sufficienti per intasare anche un supercomputer con circuiti raffreddati ad azoto liquido.... figuriamoci cosa potrebbero fare ad un HCX2 o un X1, processori molto simili a quelli montati nei telefonini (e NON nei supercomputer)
Resta comunque il fatto che dovendo spendere qualche migliaio di euro per un nuovo televisore si cerca sempre di fare in modo che esso possa durare il più a lungo possibile senza la paranoia di doverlo cambiare l'anno successivo perché (ad esempio) le trasmissioni DTT passano al DVB-T2 ed il nostro amato elettrodomestico é dotato unicamente del tuner DVB-T.
Sappiamo tutti che ci vorrà un po' prima che escano tutti i componenti per una catena HDMI 2.1 completa e che il 90% degli utilizzi sarà limitato al decoder della Pay TV, allo streaming e a qualche Bluray, così come sappiamo tutti che non appena l'HDMI 2.1 si sarà stabilizzato saranno già iniziate le discussioni sul 2.1b, sui pannelli a 14bit con risoluzione 8K, ecc ecc, ma gli Oled 2018 potrebbero rappresentare una sorta di primo livello stabile dopo anni di elevate incertezze tecnologiche.
Personalmente sono molto, ma molto tentato dall'acquisto di un Oled 2017, ma dato che il mio LCD 4K é comunque in grado di soddisfarmi (lo so, per molti é una bestemmia, ma é così), attenderò la lineup di Sony e Panasonic per pianificare l'upgrade del prossimo anno.Ultima modifica di Sam Cooper; 12-09-2017 alle 09:10
-
12-09-2017, 09:16 #3492
Certi post veramente non si possono leggere. Andrebbe specificato SEMPRE che sono solamente dei vostri pareri personali perché altrimenti per chi entra e legge questa è pura disinformazione. Per fortuna ci sono utenti come clapatty che hanno sempre tempo e voglia di rispondere, sempre alle stesse cose dette e reditette...
TV: LG OLED 55E6V | UHD BD PLAYER: LG UP970 | VPR: XGIMI Halo+ | SCREEN: Duronic FPS100/43 - 100" 203X152 | CONSOLE: Sony PS5 Slim
AVR: Yamaha RX-V465 | FRONT: Indiana Line Nota 250 | CENTER: Indiana Line Nota 740 | SURROUND: JBL Control One | SUB: Canton AS 85.2 SC
-
12-09-2017, 09:20 #3493
Sam, concordo sostanzialmente con la tua disamina. E anche io sono molto indeciso se fare upgrade quest'anno (test 950 permettendo) o attendere l'anno prossimo. Vedremo, ma quel che è certo è che se tutte le volte si aspetta la prossima versione dell'HDMI non si acquista mai nulla, e sta cosa un po' ha stancato...
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
12-09-2017, 09:42 #3494
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
Ah ah, ti capisco perfettamente: ho commesso l'errore (mi ero ripromesso di non farlo) di andare al cc e dare un'occhiata agli Oled 2017, in particolare al 950 (anche se mi sarebbe piaciuto molto vedere il 1000 a fianco) e all'A1 (del quale ritenevo Surface Audio e inclinazione una boiata)..... non l'avessi mai fatto!
Pur con quei maledetti video demo e impostazioni da negozio con colori ipersaturi (mannaggia a Samsung che ha fatto scuola), l'impressione é ottima e la scimmia s'é svegliata, ma sono riuscito a sedarla almeno per i prossimi 4 mesi.
A patto che non esca una fanta-promo irripetibile con lo sconto del 70% o che esploda uno dei televisori di casa
-
12-09-2017, 09:53 #3495
Non mancherò, quello che posso anticipare è che il pannello OLED grazie al DIGIFAST verrà sempre e comunque pilotato con segnale 4K nativo e progressivo ( mai interlacciato ) e che ove necessario lo scaling ed il deinterlaccio sarà fatto con algoritmi che nessun processore video ( integrato nei TV o esterno che sia ) manco si sogna, per non parlare del 3D lut nella calibrazione ...
Assurdo quindi a mio avviso spendere dal migliaio a migliaia di Euro in più per avere nel TV un chippettino più prestante o sostenere la spesa per un videoprocessore esterno.
A tempo debito vi saprò dire cosa siamo riusciti ad ottenereUltima modifica di Microfast; 12-09-2017 alle 09:54
Owner of Microfast/Digifast Multimedia