Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 115
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Tranquillo ale, qui nessuno ti vuol convincere di nulla, se vuoi un parere sul tuo setup illustralo indicando marca e modello dei vari componenti e tipologia (origine) del materiale che ascolti, ma tieni presente che qualsiasi parere (almeno da parte mia) concluderà con "se ti piace, perché no?".

    Sarebbe carino che anche tu prendendo atto dei nostri setup in fondo pensassi: "se gli piace, perché no?".
    Ultima modifica di pace830sky; 05-08-2017 alle 15:45
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  2. #32
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    43
    Per la liquida ho un Samsung serie 7 a cui collego un hard disk esterno. Tu?

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633
    Citazione Originariamente scritto da alefunk Visualizza messaggio
    Per la liquida ho un Samsung serie 7 a cui collego un hard disk esterno. Tu?
    Storage e player possono andare. Amplificazione, DAC e diffusori? La stessa TV?
    TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
    LIVING 1.0 - LIVING 2.0

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da alefunk Visualizza messaggio
    Quali sarebbero questi aggeggi da 4 soldi che gestiscono i file meglio di un tv? 😊 così magari li provo.
    Ciao, io ricompaio ogni tanto su questi lidi ed è ormai da un po' di anni che do lo stesso consiglio: usare un raspberry (pi 0, pi 2 o pi3) con un dac i2s che si monta facilmente "a incastro" (IQaudIO, HiFiBerry, Allo Piano o Boss) e un software tipo Moode, Volumio o RuneAudio, musica su un disco USB esterno da 1-2 Tb.
    I costi sono (vado a memoria): raspberry 40-50€, Dac 20-100€ (dipende cosa si sceglie), software 0-10€, disco usb 50-80€.
    In conclusione con una spesa tra i 100-250€ si ottiene un player di musica liquida di TUTTO rispetto, comparabile - a mio avviso - anche a player dal costo 3/4 volte superiore.

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    @ale: ho il marantz in firma che ha la sua brava porta USB sul frontale (oltre alle consuete funzioni di streamer DLNA web radio ecc), ho anche provato altre configurazioni (mini pc ecc) ma al momento ho smontato tutto preferendo una configurazione minimalista. Del resto da USB (volendo) il M. riproduce audio digitale fino a 24bit/192Khz.
    Anche io ho un "serie 7" (se tale è il KS7000) l'audio è ottimo per l'uso suo proprio, infatti per ascoltare film/commedia e serie TV non accendo l'ampli, ma se c'é una colonna sonora "importante" accendo l'ampli con casse sub ecc. Per la musica non lo uso.

    Se hai l'antenna satellitare mi permetto di raccomandarti radio swiss jazz / classic un po' meno la analoga rock / pop. Le dovresti avere comunque come web radio (non ho installato sul TV una apk per web radio ma suppongo che ci sia, senza dover ricorrere al web browser.

    p.s. in passato ho ragionato sulle possibilità delle radio digitali DVB-T (da antenna TV) ed ho rilevato che dovrebbero avere un campionamento a 48Khz (purtroppo i CD saranno ricampionati...) "32float" che dovrebbe essere analogo al 24bit come "profondità" (sempre che l'origine non sia un CD, che di suo ha 16...). Ne ho tratto la conclusione che sono da provare, la qualità effettiva dipende (come sempre) da come l'emittente tratta il materiale più che dal mezzo di trasmissione.
    Ultima modifica di pace830sky; 05-08-2017 alle 19:27
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #36
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    ...la qualità effettiva dipende (come sempre) da come l'emittente tratta il materiale più che dal mezzo di trasmissione....[CUT]
    vero, infatti radio come bayern rock live o inside jazz (che propone registrazioni live proprie non commerciali) è un bel sentire, anche se non sono ad alta risoluzione.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #37
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    ...su un disco USB esterno da 1-2 Tb...[CUT]
    il solo pensare di ricopiarci su tutta la roba e tenerlo sincronizzato con una libreria principale (che ci deve essere altrimenti se si rompe perdi tutto) ma fa passare la voglia di ascoltare la musica...

    cento volte meglio il NAS con una buona app di gestione delle librerie...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    222
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    "Grazie alla compatibilità DLNA 1.5..."
    come spiegavo sopra: denon/mara/ca... come molti altri mette a disposizione anche app proprietarie, ma essendo DLNA anche una qualsiasi app compatibile puo' selezionare un server ed inviare i brani all'apparecchio...

    se usi android cerca upnp / dlna su play, altrimenti con mac è airplay.
    aaah ok ho capito ora.... bhe non è affatto male come soluzione!

    Ma l'audio viene inviato dall'app verso l'ampli o si comanda l'ampli per digli cosa suonare (es. di andare a pescare i file da un NAS di rete) ?

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.452
    Citazione Originariamente scritto da breme Visualizza messaggio
    Molto bello, ma la musica come la controlli?
    Telecomando , il display ti permette di navigare una struttura folder/file e mostra i metadati.

    In alternativa c'è un app per Android (non il massimo) o per Apple.

    Ciao
    Luca

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    il solo pensare di ricopiarci su tutta la roba e tenerlo sincronizzato con una libreria principale (che ci deve essere altrimenti se si rompe perdi tutto) ma fa passare la voglia di ascoltare la musica...

    cento volte meglio il NAS con una buona app di gestione delle librerie...
    Avere un nas è sicuramente meglio, ma non ti esime certo dall'avere una tua "policy" per i backup. Io ad esempio di dischi USB da 2Tb, ne ho 2: toccando ferro, speriamo che bastino.

    Per tornare al topic originario, confermo che tutti i software che ho citato (Moode, Volumio, Rune...) funzionano anche con un NAS.
    Il discorso HD USB si riferiva principalmente al contenimento dei costi.

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    222
    Ma se io volessi ascoltare la musica liquida solo su un impianto hifi, quindi senza televisore.. e magari con un ampli valvolare (quindi senza app di controllo remoto) devo per forza usare dei network player tipo quelli che avete scritto nelle risposte precedenti:

    es:
    Denon DNP-F109
    Oppo Sonica
    Sony HAP S1

    Questi hanno gia il DAC integrato ( di buona qualità ?? ) e il controllo remoto da smartphone

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    se cerchi in rete ne trovi moltissimi... con e senza controlli e display. c'è solo l'imbarazzo della scelta!

    da cose come l'elac discovery, al cambridge cxn, marantz na / pioneer n...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  13. #43
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente scritto da breme Visualizza messaggio
    Ma se io volessi ascoltare la musica liquida solo su un impianto hifi, quindi senza televisore.. e magari con un ampli valvolare (quindi senza app di controllo remoto) devo per forza usare dei network player tipo quelli che avete scritto nelle risposte precedenti:

    es:
    Denon DNP-F109
    Oppo Sonica
    Sony HAP S1

    Questi hanno gia il DAC integrato ( di ..........[CUT]

    il tv è comodo per il display. Però sto verificando che, probabilmente perché non ha hard disk proprio (capiente), è lento nei caricamenti... meglio la playstation, però non legge hard disk formattati NTFS.

  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    222
    Un altro possibile scenario è quello di collegare un tablet al DAC via usb, magari con un OTG-Y (per avere anche l'alimentazione).
    Android riconosce perfettamente i DAC esterni.

    Senza installare tante applicazioni, solo quelle per la gestione della musica.
    Con un supporto un po bello, si può lasciare in una zona vicino all'amplificatore comodo da utilizzare

  15. #45
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    43

    Poi diventa scomodo, ci vuole qualcosa con il telecomando.


Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •