|
|
Risultati da 46 a 59 di 59
Discussione: Info sul posizionamento di due torri B&W
-
27-07-2017, 19:31 #46
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
no, bi-amp è esclusivamente una BI amplificazione. per farla devi comprare DUE amplificatori separati.
se intendi collegare i diffusori con 2 coppie di cavi è bi-wiring, assolutamente inutile per quanto mi riguarda.
il bi-amp è usato spesso con prodotti assolutamente di rilievo, per farti un esempio due amp mono mcintosh + una sf aida ad esempio. solo le aida costano 90k euro per farti capire.
su delle 685 prendi un buon ampli e sei a posto. ampli che dipende da budget e tipo di suono preferitoUltima modifica di sysopt; 27-07-2017 alle 19:34
-
27-07-2017, 20:15 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 307
Il nad 326 va bene per quelle casse e per avere un audio equilibrato in tutte le frequenze?
Io nel mio vecchio sistema avevo le musa205. E la differenza in biwiring la sentivo. Infatti preferivo tenere il 5.1 biwiring che 7.1 visto che prediligo l'ascolto musicale al cinema
-
27-07-2017, 22:09 #48
ho paura che tu stia facendo un sacco di confusione
un sinto-ampli ha diversi canali ognuno amplificato. può essere possibile quindi assegnare anche due amplificatori ad un singolo canale, rinunciandone ad altri due. e questo non c'entra col bi-wiring, dove basta un solo amplificatore.
un due canali stereo, ha solo 2 amplificatori...! quindi?HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
28-07-2017, 00:25 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 307
Forse mi sono. Spiegato male io confondendo i due termini inizialmente. Volevo solo sapere se questi amplificatori supportano il biwiring perché per esempio il mio vecchio sinto poteva fare biwiring solo se sfruttavo i connettori del "back sorround" appunto impedendomi di fare un 7.1.
So che qualcuno sfrutta il biwiring unendo i cavi e inserendoli in un solo connettore dietro all'ampli ma non è quello che voglio fare io. Vorrei un ingresso per ogni coppia di cavi. Spero di essermi spiegato meglio.
A giro ho trovato questo DENON RCD-N9. Che ne dite? Mi fa comodo avere l'ampli Bluetooth WiFi per la musica...
-
28-07-2017, 00:31 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
il bi-wiring in stereo è assolutamente inutile. il bi-wiring in stereo si fa cosi: invece di L+R per ogni cassa, ci saranno 2L e 2R per ogni cassa. arrivato all'ampli, anche li ci saranno 2L e 2R collegati. la potenza è sempre quella, semplicemente la splitta. ergo inutile.
https://www.cambridgeaudio.com/sites..._gallery_2.jpg
vedi? anche sull'ampli 2 coppie di R e L.
ora venendo agli ampli->
il 326 è un po' piccolino per le 685.
personalmente, considerando vuoi un dac interno( per le connessioni digitali che richiedi ad esempio ottico o coassiale), prederei cosine sugli 80w tipo cxa80, rotel a14 o ancor meglio rotel 1570/1572 ( 120w).
per i rotel, sono ampli eccezionali e apertissimi in medio-alto. MA ATTENZIONE: il basso è un po' arretrato. se vuoi un amp più boomy prova il cx.
poi se sei disposto a prenderlo esterno il dac la scelta si amplia notevolmente.
-
28-07-2017, 11:03 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 307
-
28-07-2017, 11:08 #52
hegel h80. costa di più ma va con tutto e fa già lo streaming...
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
28-07-2017, 12:06 #53
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 307
-
28-07-2017, 12:34 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
tutto sta nella qualità del dac e dell'ampli.
il dac integrato in quelle macchine è un dac del valore di 200-250 euro circa. il resto è il costo dell'ampli nudo e crudo.
averlo esterno non ti cambia la vita, hai bisogno di un cavo rca in più per andare da dac ad ampli e lo devi accendere quando accendi l'ampli essendo esterno.
poi se vuoi un dac migliore glielo puoi abbinare, ma spendi un poco di più.
se sei disposto ad averlo anche esterno si aggiungerebbe ad esempio il roksan k2 che è un bell'integrato.
ah mi son scordato di dirti che sul cxa80 non c'è il phono integrato, va preso esterno. sui rotel invece è presente. sul k2 c'è phono ma non dac. questo comunque si trova a 790 euro + prezzo dac.
tra una cosa e l'altra se lo vuoi nuovo preventiva dai 1k a salire come prezzo, sia con dac interno che con ampli+dac esterno. le 685 richiedono ampli muscolosi purtroppo.
-
29-07-2017, 23:03 #55
-
30-07-2017, 21:42 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 307
-
30-07-2017, 23:23 #57
roksan k3
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
30-07-2017, 23:53 #58
@ TUTTI
Da quando avete deciso di cambiare l''argomento di questa discussione: da "collocazione di due diffusori" a "scelta di quale ampli, di differenze tra bi-wiring e bi-ampli, di DAC, ecc. ecc."?
Se proprio vi interessano questi altri argomenti, cosa perfettamente lecita, siete pregati di aprire una discussione apposita.
Grazie"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-07-2017, 05:00 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 307