|
|
Risultati da 2.296 a 2.310 di 4368
Discussione: OLED gamma 2017
-
18-07-2017, 16:03 #2296Tv: Panasonic TX-65FZ800 - LG 55E6V - Pioneer Kuro KRP500A - Lettore UHD\ BD\DVD: Panasonic DMP UB700 & Oppo BDP83 Region Free - Processore Video e 3D LUT: Lumagen Radiance 2143 - Decoder Sat: SKY Q Platinum+Mini - Ampli: Onkyo TX-SR 876 - Sistema 7.1: KEF Serie Q + Sub XTZ 12.17 - Console: PS4 Pro White 1TB - Calibrazione: i1d3+Calman HTE+HCFR+Rpi3 by Ricky - Telecomando: Logitech Harmony Elite+Hub - Illuminazione: Philips Hue - Questa la mia Collection
-
18-07-2017, 17:42 #2297
Più che altro il Dolby Vision è attualmente lo standard HDR usato da un certo Netflix, che è solamente la principale azienda al mondo nella distribuzione di film e serie TV online, è stato recentemente annunciato come standard nei prossimi BD UHD, è di poche ora fa la news che diventerà disponibile anche per il broadcasting. Non mi sembra messo così male.
TV: LG OLED 55E6V | UHD BD PLAYER: LG UP970 | VPR: XGIMI Halo+ | SCREEN: Duronic FPS100/43 - 100" 203X152 | CONSOLE: Sony PS5 Slim
AVR: Yamaha RX-V465 | FRONT: Indiana Line Nota 250 | CENTER: Indiana Line Nota 740 | SURROUND: JBL Control One | SUB: Canton AS 85.2 SC
-
18-07-2017, 18:20 #2298
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
Samsung non lo adotta perché il DV (in questo momento) esalta soprattutto le prestazioni degli OLED, laddove invece l'HDR (statico) rappresenta l'unica nota non positiva nel confronto con gli LCD..... e dato che Samsung é l'unico produttore (o quasi) a non aver ancora commercializzato un televisore Oled, ha tutto l'interesse a boicottare/rallentare il successo del DV.
Quando poi uscirà anche l'HDR dinamico le cose potrebbero favorire in toto gli Oled, ma per il momento Samsung cerca di difendere le proprie (peraltro ottime) vendite di LCD.
-
18-07-2017, 20:15 #2299
Noto che si discute molto di HDR e Dolby Vision.
Io personalmente non ho trovato questa feature così interessante, anzi.
Ho provato HDR game e l'ho disattivata subito.
Ho visionato qualche film su netflix in Dolby Vision e devo dire che:
Non sono riuscito a trovare dei benefici, in quanto, a volte, le parti luminose sono quasi accecanti, e poi si perde quella nitidezza e dettaglio, che invece ritrovo nei contenuti senza D.V.
Voi cosa ne pensate?Display: Lg oled 65g2 - Amplificatore: Marantz cinema 40 - Diffusori frontali: B&w 603 S3 - Centrale: Dynavoice magic c-4 - Surround back: Dynavoice s-4 - Surround: Dynavoice magic FX-4 - Sub: Monoprice Monolith 10” thx
-
18-07-2017, 20:37 #2300
-
18-07-2017, 22:57 #2301
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
ti rispondo qui cosi non andiamo troppo ot nel thread delle offerte e prezzi sugli oled
il Panasonic ez950, che ho visto e che mi ha deliziato, starà anche impostato nella sua modalità dinamica ma è chiara la scelta di mantenere dei colori più neutri cosi come di evitare un uso smodato di tutti i fitri di miglioramento dell'immagine, Sony ha fatto delle scelte totalmente opposte nella sua modalità da negozio, in conclusione se le review dicono anche il sony nonostante sia sprovvisto di controlli del cms può raggiungere i colori da riferimento con scarti di errore che possono essere trascurati non mi preoccupo da quel punto di vista
quello che mi interessa è il motion e la resa su i contenuti di bassa qualità, le review quando parlano di motion fanno sempre e solo riferimento con tutti i setting di motion spenti, io un pò invece li attivo sempre e onestamente le tv sony mi hanno sempre sorpreso come nonostante l'interpolazione dei frame mantenessero l'immagine priva di artefatti
e ancora, io non ho mai impostato sulle mie tv il parametro nitidezza a 0, tutte le review non danno mai un parare su come funzionano queste features fra le tv, ma son sicuro che sony con il suo processore e mille opzioni dia sicuramente più scelta di panasonic, per non parlare del debanding (smooth gradation)
quindi se dovessi guardare solo bluray 4k allora andrei probabilemente ad occhi chiusi sul pana, ma considerando invece la miriade di serie tv che vedo (che non hanno certo la qualità di un bluray) e anche sky sport, allora forse il sony può essere più avanti di chiunque
la mia sensazione finale è che panasonic si impegni molto per accontentare i calibratori (non dico che sia un male), ma a avere mille controlli per raggiungere il massimo dalla calibrazione non interessa molto, mi va strabene quello che può raggiungere una tv come il sony da questo punto di vista
p.s.
alcuni possessori stanno parlando di microscatti sul panasonic, non so in che condizioni o che con che catene video, ma è una di quelle cose che odio e per cui ho mandato indietro varie tvUltima modifica di turulli; 18-07-2017 alle 23:06
TV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
18-07-2017, 23:01 #2302
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
parlando di dolby vision vs hdr10, sicuramente dolby è un passo avanti, però ultimamente sto leggendo spesso sul forum americano di quanto sia avanti l'hdr10 offerto dal sony con l'opzione dei "metadati dinamici creati automaticamente"
in particolare un utente che possiede sia un w7 che un a1 dice che confrontando dolby vs hdr10 sul LG si vede la differenza a favore del dolby, ma confrondantolo con il sony con quell'opzione accesa il gap si annulla se non quasi si ribalta a favore del hdr10
saranno gusti ma non la vedo una cosa impossibile che un algoritmo che analizza il frame che sta per visualizzare possa modificare la luminosità per migliorare il contrasto della scenaTV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
19-07-2017, 06:45 #2303
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
Metadati dinamici creati automaticamente? Definizione curiosa! :-)
Però, per quanto Sony possa essere efficace nella gestione dei metadati statici, alla fine ciò comporta comunque una modifica di quanto voluto/impostato dalla produzione del contenuto stesso.
Parere mio personalissimo, ma se HDR deve essere, che almeno lo sia puro: se il televisore deve maneggiare a piacimento anche i metadati, tanto vale non mettterceli del tutto e lasciare fare ogni cosa al processore.
Per quanto riguarda, invece, la capacità di rendere al meglio contenuti di minore/bassa qualità e interpolazione senza artefatti, non so se Panasonic sia inferiore a Sony, ma se così fosse preferirei decisamente quest'ultimo anch'io per gli stessi motivi da te citati.
-
19-07-2017, 08:04 #2304
Assolutamente d'accordo, già nel mio 905 ho una possibilità di settimo sull'immagine eccezionale, tra cui la smooth gradation è qualcosa di eccezionale che nessun altro ha. Detto questo sostituirò il mio 920 con un LG perché due hdmi sole a 60hz per me sono uno showstopper, per non parlare del design assurdo. Poi piacendomi cambiare spesso TV, una volta pronte le offerte probabilmente con il costo di un 55 Sony potrò cambiare TV quest'anno, rivenderlo e ricambiarlo il prossimo anno con nuovi pannelli e hdmi2.1
TV: LG 55C9 + LG 55B7 + LG 55EG920V Sonda:i1 Display Pro PC: MB: Gigabyte Z390 Aorus Pro CPU: i9 9900KF @liquid RAM: 32GB HyperX 3200 GPU:Asus RTX 3090 Strix OC #liquidHD: 2 SSD Samsung 970 Pro 1TB+500GB + Adata 1TB Case: NZXT H700i Audio: Yamaha RX-V685 Ali: Corsair AX1200i
-
19-07-2017, 08:06 #2305
La funzione si chiama "Active HDR" ed è in dotazione anche sull'oled LG E7 (ma credo su tutti i modelli 2017).
"LG si riferisce ad una funzionalità chiamata attiva HDR nella loro letteratura, ma non indica chiaramente precisare che cosa questo significa. La mia ipotesi iniziale era che si applicava solo alle Dolby Vision, una forma di HDR impiegando metadati dinamica che ottimizza attivamente l'effetto HDR da una scena all'altra. Quando ho chiesto LG, hanno spiegato che i loro 2017 OLED utilizzano l'elaborazione del segnale proprietaria che converte i metadati statica sui formati HDR quali HDR10 e GAL e aggiunge metadati dinamica. Non ero a conoscenza di questo fino a quando il processo di revisione era essenzialmente completo; quindi, per tutta la mia visione e le misure, Active HDR era impegnato. Questo non è necessariamente una cosa negativa, come ho sperimentato questa funzione (positivamente, come si è scoperto) senza preconcetti".
https://www.soundandvision.com/conte...ra-hdtv-review
-
19-07-2017, 10:50 #2306
Le traduzioni di Google sono di una bruttura unica
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
19-07-2017, 11:07 #2307
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
credo che con le tv oled attuali che nemmeno arrivano a 1000nits mai avrai una visione hdr che rispecchi precisamente quello che si voleva raggiungere in produzione, ci sarà sempre qualche algoritmo che pasticcia un pò
forse non è giusto parlare di meglio o peggio quando si tratta di due produttori come sony e panasonic, a me potrebbe non piacere la tendenza ad ammorbidire i contenuti di panasonic quando si tratta di upscalare qualcosa di bassa qualità, il tutto potrebbe avere un risultato che si allontana troppo dalla resa HD, però finchè no avrò un panasonic a casa non potrò mai esserne certo, è solo una sensazione e sony mi rassicura di più
poi certi post che parlano di miscroscatti con i pana di quest'anno non mi piacciono proprio, però potrebbe essere quaclosa di momentaneo e aggiustabile con nuovi firmware
la penso come te su tutto, anche a me non interessa e non piace il design del Sony, o almeno non è adatto al mio ambiente perché la tv è sicuramente bella da vedere
anche io ho fatto molte volte il pensiero di comprare un oled 2017 quanto meno costoso possibile giusto per iniziare a saggiare il nero assoluto (sono vergine al riguardo) però poi inizio a pensare che potrei essere deluso da alcuni aspetti e preferire la mia vecchia tv per alcuni contenuti e desisto :\
la soluzione perfetta per me sarebbe un sony con design base... poi se i pannelli 65" non fossero afflitti maggiormente da banding magari punterei anche su questa taglio invece che un 55"
il punto è sempre questo, come renderà questa stessa opzione sviluppata da LG rispetto al Sony?
onstamente non so perchè il proprietario delle 2 tv faccia sempre e solo riferimento al sony quando parla di quella funzioneTV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
19-07-2017, 11:11 #2308
"Active HDR" è una simulazione dell'HDR dinamico, non credo riuscirei mai ad utilizzarlo.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
19-07-2017, 11:12 #2309
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
TV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
19-07-2017, 11:21 #2310