Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 17 di 19 PrimaPrima ... 713141516171819 UltimaUltima
Risultati da 241 a 255 di 280
  1. #241
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810

    Effettivamente contanto il sub ecco che ti viene fuori anche la quarta via.

    Chiarito il piccolo malinteso sulla bi/tri-amplificazione del tuo sistema il resto è cristallino,se poi mi verrà qualche altro dubbio non esiterò grazie mille.

  2. #242
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    aspettiamo sempre aggiornamenti d Guido

  3. #243
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    Comunque visto che si parlava di incroci impossibili e 2 vie a tutti i costi, a chi andrebbe di sperimentare con questo neonato?

    http://www.bcspeakers.com/products/l...-0/8/10nsm76-8

  4. #244
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    dal grafico mi sembra un buon medio, neanche un mediobasso, lo vedo poco indicato per un sistema a 2 vie

  5. #245
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Con quella forma è un midrange adatto ai caricamenti a tromba. Poi viene mostrata solo la risposta in asse, essendo un 10" non avrà una buona dispersione a 3500 Hz quindi adatto alle lunghe distanze. Comunque utilizzato nel modo giusto penso che sia in grado di pettinarti ben bene
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  6. #246
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    dal grafico mi sembra un buon medio, neanche un mediobasso, lo vedo poco indicato per un sistema a 2 vie
    Infatti non lo propongo come mediobasso ma come medio

    Della serie, ci si fanno tanti problemi sul cercare il costosissimo driver perfetto e poi basta mettere il classico e banale midrange.



    Citazione Originariamente scritto da kabuby77 Visualizza messaggio
    Con quella forma è un midrange adatto ai caricamenti a tromba. Poi viene mostrata solo la risposta in asse, essendo un 10" non avrà una buona dispersione a 3500 Hz quindi adatto alle lunghe distanze. Comunque utilizzato nel modo giusto penso che sia in grado di pettinarti ben bene
    A 3500 Hz non lo userei a prescindere con quella risposta, ma fino a 1200-1500 sicuramente sarebbe un compromesso migliore del solito 38.

  7. #247
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Quindi andare a fare un tre vie o sempre un due vie ma tagliato in basso verso il canale LFE ?
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  8. #248
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    qui entrano in gioco le filosofie, ovvero il modo in cui si affronta il bass management e conseguentemente la costruzione dei diffusori.
    ci sono diverse teorie ed ognuna ha pro e contro.

  9. #249
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    ma il vantaggio reale di un 3 vie rispetto a un 2 secondo voi qual'è..?
    - miglior liberta sugli incroci xover
    - miglior discesa in basso (..senza problemi nelle frequenze di incrocio)
    - miglior riproduzione delle voci grazie al midrange rispetto a woofer o tweeter
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  10. #250
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    in linea di massima, ma proprio di massima, se limiti la porzione di frequenza riprodotta da ogni driver a quella che è in grado di riprodurre nel migliore dei modi, ne hai benefici in termini di distorsione e fedeltà.

  11. #251
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Più un altoparlante è specializzato, ovvero meno larghezza di banda riproduce e meglio va, in termini appunto di linearità e distorsione, questo però comporta un aumento del numero di vie con relative complicazioni del crossover e problematiche circa il rendere "trasparenti" gli incroci, nulle le sovrapposizioni e omogenei i centri di emissione, pertanto si cerca di minimizzare il numero di vie, impiegandone solitamente 2 o 3, è la solita storia della coperta corta.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #252
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    anche incrociare un due vie secco non è facile, sembra che prendi un minidsp , due altoparlanti in una cassa di legno e fai un diffusore...mi pare al quanto semplicistico.....
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  13. #253
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sicuramente l'utilizzo di un DSP digitale al posto del crossover e conseguente uso di multiamplificazione risolve molti problemi poichè si possono fare velocemente e comodamente tutte le prove necessarie ad ottenere un interfacciamento perfetto, si può anche vedere in tempo reale il risultato.

    Ovvio che la scelta dei diffusori e della cubatura della cassa va fatta a priori, per non parlare della scelta della tipologia (sospensione pneumatica o bass-reflex, magari guida d'onda).

    In ogni caso con un DSP si semplifica di molto il lavoro.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #254
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Citazione Originariamente scritto da ALE77 Visualizza messaggio
    anche incrociare un due vie secco non è facile, sembra che prendi un minidsp , due altoparlanti in una cassa di legno e fai un diffusore...mi pare al quanto semplicistico.....
    Niente è semplice a questo mondo,un minimo di conoscenza e documentazione ci vogliono,d'altro canto non credo che tutti quelli che tentino la via dell'autocostruzione siano professionisti del settore. Banalizzando/semplificando il concetto è proprio come hai detto : una scatola di legno con gli altoparlanti e un crossover,se attivo è ancora più facile

    Per il resto quoto nordata sulla coperta corta : se da un lato usare driver specializzati ognuno nel suo range di frequenze porta benefici,dall'altro ci sono più taglii di crossover con le complicazioni che ne derivano.

    Ho letto di alcune teorie secondo le quali il diffusore perfetto idealmente sia monovia in quanto non ci sarebbero tagli e il centro di emissione sonora sarebbe sempre uguale (ma la cosa mi sembra alquanto difficile da realizzare )

    Comunque a mio modestissimo parere,e quoto stazza,quel driver non è adatto a fare un 2 vie nemmeno sforzandosi : non scende abbastanza per essere usato anche per le basse e non sale abbastanza per essere usato come tweeter; è il classico mid da mettere tra woofer e tweeter.
    Ultima modifica di Rain; 09-05-2017 alle 13:11

  15. #255
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379

    Citazione Originariamente scritto da ...zed... Visualizza messaggio
    ma il vantaggio reale di un 3 vie rispetto a un 2 secondo voi qual'è..?
    - miglior liberta sugli incroci xover
    - miglior discesa in basso (..senza problemi nelle frequenze di incrocio)
    - miglior riproduzione delle voci grazie al midrange rispetto a woofer o tweeter
    Tutti e 3, e nello specifico anche:

    - maggiore tenuta in potenza se si riduce il range da riprodurre, in particolare alzando la frequenza di taglio
    - minor distorsione da modulazione perché il midrange non dovrà contemporaneamente muoversi di mezzo centimetro
    - evitare zone in cui la dispersione cambia notevolmente (in alcuni casi però può essere un vantaggio in fase di incrocio con i driver a compressione)


    Nel campo giostraio a radiazione diretta poi gli altoparlanti non possono essere fisicamente piccoli, quindi il classico midwoofer da colonnina diventa un lontano ricordo.


Pagina 17 di 19 PrimaPrima ... 713141516171819 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •