Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 12 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 172
  1. #91
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Milano - Edinburgh
    Messaggi
    1.598

    con quel tipo non ti so dire (essendo android qualche dubbio mi viene) ma funziona alla grande con tutta la famiglia Logitech Harmony
    TV: Panasonic Oled TX-77MZ2000E, Samsung Oled S55C Diffusori : KEF LSX II LT
    Sorgenti: Dune HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Wiim Ultra NAS: Synology DS218 Cuffie: Philips Fidelio X2-HR

  2. #92
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    368
    Grazie,
    anch'io ho dei dubbi, sarebbe interessante (a parte per il basso costo) per la tastiera e per la retroilluminazione...

  3. #93
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    368
    L'ho collegato ieri sera, le primissime impressioni sembrano positive. Ottima qualità video. Ho fatto qualche veloce test col VPX, in molti casi migliora nettamente l'immagine, in alcuni altri la peggiora, ma direi promosso.
    Mi piace l'interfaccia, l'avvio è veloce.
    Il caricamento dei video mi ha un po' deluso, il Popcorn Hour C200 era più veloce. Una volta partito fila via liscio e il fast rewind è immediato, mentre col c200 si fermava l'immagine per un paio di secondi prima di arretrare, il dune è immediato. Peccato che anche nel dune il riavvolgimento rapido sia scattoso e non fluido come l'avanzamento. Ho un decoder Thompson da 20 € che il materiale registrato lo riavvole in modo fluido. Con alcuni files il rewind è addirittura impossibile. Ho un paio di video demo della Nasa full HD che il C200 li riavvolgeva tranquillamente, mentre col dune mi fa solo fare il riavvolgimento con step di 10 secondi.
    Se devo essere sincero, nella navigazione speravo che fosse un po' più reattivo rispetto al C200 invece non è così, ogni operazione ha qualche millisecondo di troppo di lag. Non so se sia colpa delle animazioni, devo provare a disabilitarle. Anche se non l'ho mai provata penso che la Shild sia superiore in tal senso.
    Anche come telecomando rimpiango quello del C200, più solido, retroilluminato e RF che aveva raggio d'azione molto superiore.
    Mi piace la gestione delle locandine, anche se ha scambiato dei cartoni di Topo Gigio di mia figlia per film horror anni 60.
    Nel setup dell'audio col C200 potevo dirgli di mandare dolby e DTS direttamente all'Onkyo, metre l'audio ACC (non supportato dall'Onkyo) potevo farlo decodificare al popcorn, non è possibile farlo anche col Dune? Ho trovato solo l'opzione "generica".

    Nel complesso le prime impressioni sono buone, anche se come reattività mi aspettavo qualcosa in più.


    Ho installato il mio vecchio hard disk WD serie Blue ma è troppo spesso. Entra nel vano ma spunta appena oltre i piedini. Sul manuale c'è scritto che quelli con troppo spessore non sono sopportati, come mai? Scaldano di più?
    Ultima modifica di nsauro; 03-05-2017 alle 14:01

  4. #94
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Milano - Edinburgh
    Messaggi
    1.598
    Nicola per l'audio mi pare ci sia la spunta tra RAW e LPCM quindi dovrebbe sia decodificarlo sia mandarlo pulito originale ad un ampli che poi lo decodifichi.
    Gli HDD via USB a mio avviso - per questioni varie tipo sleep mode, latenza, ecc. - sono più lenti rispetto ad accessi via LAN a soluzioni NAS sempre accesi
    TV: Panasonic Oled TX-77MZ2000E, Samsung Oled S55C Diffusori : KEF LSX II LT
    Sorgenti: Dune HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Wiim Ultra NAS: Synology DS218 Cuffie: Philips Fidelio X2-HR

  5. #95
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    368
    Citazione Originariamente scritto da vnatale69 Visualizza messaggio
    Nicola per l'audio mi pare ci sia la spunta tra RAW e LPCM quindi dovrebbe sia decodificarlo sia mandarlo pulito originale ad un ampli che poi lo decodifichi.
    Lo so, ma è generica, invece col popcorn puoi settare separatamente Dolby, DTS e ACC. Altrimenti ogni volta si deve andare sulle impostazioni ma è un po' scomodo...

  6. #96
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Milano - Edinburgh
    Messaggi
    1.598
    Ah ok, è vero quella non mi pare ci sia....nei nuovi firmware - forse anche per il diffondersi delle nuove codifiche e del graduale abbandono delle vecchie - hanno fatto un unico calderone senza più distinzione
    TV: Panasonic Oled TX-77MZ2000E, Samsung Oled S55C Diffusori : KEF LSX II LT
    Sorgenti: Dune HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Wiim Ultra NAS: Synology DS218 Cuffie: Philips Fidelio X2-HR

  7. #97
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    368
    mi sa di sì...

  8. #98
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    155
    Non riesco più a capire l'utilità di questi scatolotti. Mi spiego meglio, fino a qualche anno fa erano indispensabili per riprodurre copie bluray o .mkv di alta qualità (untouched) su televisori che male non erano (avevo un plasma Samsung 50"), con ottimi pannelli ma con software limitato a leggere poca roba.
    Col WD TV prima e Netgear Neo 550 poi riproducevo di tutto. Il Netgear addirittura i menù integrali dei blu-ray.
    Ora ho cambiato televisore e ho preso un Samsung UHD 65" serie 6, più che soddisfacente per le mie esigenze, con la sorpresa che legge alla perfezione praticamente tutti i file, compresi HEVC e 4K con bitrate altissimi. Le uniche pecche sono il non supporto alle .iso e una certa lentezza e macchinazione nella navigazione del menù proprietario ridotto veramente all'osso. Ma la qualità delle immagini è davvero notevole.
    Assalito da spirito di aggiornamento ho acquistato un Himedia Q5 PRO, ma è stata una totale delusione, il confronto col lettore nativo del TV era impietoso. Nei 4K ancora ancora, ma da 1080p in giù la differenza era davvero grande, immagini impastate, senza definizione. Reso dopo pochi giorni.
    Quindi ho voluto provare qualcosa a detta di tutti più seria e o preso il Dune HD Solo Lite. Appena provato su dei film 1080p l'immagine era disastrosa, poi mi sono accorto che era settato fisso sui 2160p, è bastato settarlo su risoluzione automatica e l'immagine è migliorata di molto, diciamo ai livelli del mio vecchio Netgear NEOTV 550.
    Ma mai come il lettore integrato del TV!!!
    I 4K li legge bene a parte un file molto grosso, 120 gb ad altro bitrate, Lawrewnce d'Arabia, piuttosto scattoso. Anche qui l'integrato Samsung via USB lo legge fluido e perfetto..

    Quindi mi domando se ho sbagliato qualcosa, se tenerlo, provarne un altro o restituirlo e leggere gli .MKV dal televisore e riprodurre le ISO dal vecchio Netgear che tra l'altro mi riproduce anche i menù, cosa che il Dune non fa se non dietro abbonamento..

    Ovviamente mi interessa il massimo della qualità video per riprodurre file conservati su HD, delle altre funzioni via web mi interessa poco, e credo che per quelle sia sufficiente uno scatolotto Android cinese da 40 euro...
    Ultima modifica di kranz; 13-05-2017 alle 12:07

  9. #99
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Se imposti la risoluzione su auto allora il lavoro lo sta facendo la TV ,stai facendo un po' di confusione e falsando i test, il Netgear no supporta i 4k quindi il lavoro lo fa sempre la TV.

    E ovvio che il player della TV si vede meglio ,esalta i pregi e nasconde i difetti , quindi è un altro test falsato.

    Non esistono video 4k da 120gb é un fake, sono acquisizioni da HDMI-in di dubbia qualità ricodificato in x.265 in bt905,non sono veri video nativi il UHD H.265 BT 2020.

    Se la tua TV ha plex é unico player che puoi usare come media center, é evidente che la TV non gestisce bene le sorgenti esterne che lavorano i videi.
    Ultima modifica di ovimax; 13-05-2017 alle 14:43
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  10. #100
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    155
    Scusa, ma perché è ovvio che con il player della TV si vede meglio? Pensavo che spendere 200€ servisse a qualcosa, averlo saputo li risparmiavo.
    Lasciando gestire la risoluzione al Dune si vede da cani.
    So che tutti i video 4K mkv sono acquisizioni, ma in ogni caso li legge sempre meglio il player TV.

  11. #101
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    368
    Dopo un paio di settimane di utilizzo posso dire che sono abbastanza soddisfatto, anche se dopo quasi 10 anni dal mio popcorn c200 mi aspettavo un salto prestazionale maggiore.
    La qualità video è molto buona, ma il software ha ancora dei bug fastidiosi.
    Innanzitutto ha un lag prima di riprodurre il video molto superiore a quello che aveva il c200.
    Quando si fa il riavvolgimento veloce e dopo si fa play non si ferma dov'era ma fa un ulteriore salto indietro di quasi un minuto, davvero fastidioso.
    A me piace l'interfaccia nera, ma una volta su 2 al riavvio ritorna l'interfaccia silver.
    Pessimo dover scegliere tra spegnimento e software standby. Io ho impostato spegnimento, ma talvolta se non lo uso per mezz'ora vorrei metterlo in standby ma non si può se non riprogrammando il tasto, macchinoso e scomodo. Non potevano fare 2 pulsanti o impostare un tempo di pressione diverso come sui popcorn?
    Non riesco a vedere cartelle di rete tramite nfs mi mostra solo samba e non trovo l'opzione per attivare l'nfs perché?

  12. #102
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    866
    mi "connetto" a questo thread perchè interessato. Qualcuno mi può cortesemente dire se Zappiti funziona su questo modello per gestire le locandine dei film?
    Ha uscita audio spdif?
    Grazie mille

  13. #103
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    368
    Citazione Originariamente scritto da lucabellomi Visualizza messaggio
    mi "connetto" a questo thread perchè interessato. Qualcuno mi può cortesemente dire se Zappiti funziona su questo modello per gestire le locandine dei film?
    Ha uscita audio spdif?
    Grazie mille
    Per quanto riguarda la Spdif si, con un adattatore apposito compreso.
    Per lo Zappiti non saprei dirti...

  14. #104
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    155
    Una domanda, la risoluzione automatica, specie con un TV 4K, la lasciate disabilitata?

  15. #105
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    866

    ai possessori: mi potreste cortesemente confermare se legge i menù interi dei BDfull e iso? Tipo l'Oppo, per capirci)
    Grazie mille


Pagina 7 di 12 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •