Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 12 PrimaPrima ... 6789101112 UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 172
  1. #136
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    368

    basta che vai sul file che vuoi copiare, schiacci il pulsante del menù contestuale (quello con 3 lineette e 3 puntini, mi pare), selezioni "taglia", poi vai nella cartella in cui lo vuoi incollare e clicchi il pulsante C mi sembra del telecomando e il file si sposta. Puoi fare la stessa cosa con una cartella oppure selezionando prima diversi files e poi dal menù selezioni "taglia selezionati"

  2. #137
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    15
    Grazie molto gentile ciao

  3. #138
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    29
    Buondì. Nei prossimi giorni riceverò il Dune HD solo Lite che ho ordinato... ho alcuni dubbi, se me ne potete chiarire almeno qualcuno.

    1) Ho letto che il segnale Wi-Fi, anche se il modem è abbastanza vicino al Dune, è debole. Per l'aggiornamento sposto momentaneamente il model vicinissimo al Dune o, meglio ancora, aggiorno - forse è meglio - tramite pendrive?

    Attualmente ho solo una pendrive 16 GB di qualità scarsa, non so se usarla o prenderne una migliore. Se, come penso, i file di aggiornamento, prima di essere utilizzati passano dalla pendrive alla memoria interna del Dune, non credo ci siano problemi.
    Un utente possessore di Himedia (se non ricordo male) ha scritto che si deve usare una pendrive non superiore a 32 GB. Vale anche per il Dune? (Lo chiedo nel caso dovessi comprare una pendrive nuova). Formattata FAT32 su PC va bene?


    2) Se userò un Hdd 2 TB già pronto e formattato NTFS Windows 10 di fabbrica (per es. WD Elements Desktop 3,5" 2TB USB 3.0) ci sono vantaggi a formattare l’Hard disk direttamente dal Dune? Se non c'è qualche vantaggio netto evito di farlo, considerando il tempo che ci vorrebbe.

    3) Disponibile "Version "170602_0154_r11" (BETA version)". Vedo che è stato preceduto da altre due versioni beta... E' sicuro? Ci sono due possibilità di download, dff e ZIP. La seconda è preferibile?
    http://dune-hd.com/eng/support/firmware_zone/49

    Grazie a chi vorrà rispondere.
    Ultima modifica di Riki20; 27-10-2017 alle 07:03

  4. #139
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    98
    Un consiglio: secondo me utilizzare questi sistemi con una pendrive di 16Gb, pure di scarsa qualità, è estremamente limitante!
    Per sfruttare al meglio dispositivi di questo tipo, l'ideale è inserirli in rete collegati ad un NAS. Soluzione migliore in assoluto e preferibile anche ad un HD collegato direttamente.
    Alle cartelle del NAS poi ci accedi tramite SMB o, meglio ancora, NFS (dovrebbe essere più performante).

  5. #140
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    29
    Grazie del consiglio. Infatti inizialmente userò l'Hdd, ma in seguito mi informerò bene e passerò al NAS.
    Comunque la pendrive è solo per aggiornare il firmware, in quanto, anche se non sono sicurissimo, sembra che il segnale Wi-Fi del Dune sia abbastanza debole (credo abbia la/le antenne interne) e non vorrei rischiare qualche intoppo mentre aggiorno.

  6. #141
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    368
    Secondo me il disco interno è ancora preferibile, il nas, se pur ottima soluzione, è più lento rispetto all'hdd interno e inoltre devi avere sempre almeno 3 dispositivi accese: Dune, Nas e Router/Switch, mentre con hdd interno basta accendere solo il dune e via...

  7. #142
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    29
    Anche questo è vero (parlando da non esperto, in quanto in passato ho usato solo il WDTV live + pendrive, e il Lite mi deve ancora arrivare). E volendo si può aggiungere un altro hard disk tramite Usb.
    Ultima modifica di Riki20; 27-10-2017 alle 09:04

  8. #143
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    368
    Esatto, come faccio io... Il nas è comodo se lo usi da più terminali, se ti serve solo per accedervi dal Dune va benissimo un disco usb.

  9. #144
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    29
    Gentilmente, a proposito di hard disk da associare al mediaplayer, mi puoi dare un consiglio, così in attesa che mi arrivi il Dune Solo Lite li compro?

    Sicuramente sono indicati dischi non rumorosi e che non producano molto calore (considerando che il Dune sarà usato, oltre che per i film e video in genere, anche per ascoltare musica tramite soundbase, quindi rimarrà acceso abbastanza a lungo) e che teoricamente abbiano una buona robustezza ai blackout, ma non credo sia il caso di salire troppo col pezzo (a meno che non sia indispensabile), perchè sono comunque a rischio, visto che l'Ups è lontano dalla Tv e al momento non li posso proteggere, se non con una multipresa Apc contro le sovratensioni, ma ovviamente farò dei backup.

    In linea di massima ho pensato al classico WD Elements Desktop 3,5" 2TB USB 3.0 con tasto on/off, da lasciare stabilmente collegato al Dune, e al WD Elements Portable 2.5" USB 3.0 WDBUZG0010BBK (1 TB o 500 GB... non so se la versione meno capiente è più robusta e meno soggetta a rotture), oppure il WD My Passport 2.5" 1TB USB 3.0 da usare per portare i file dal pc/hdd esterni al mediaplayer.
    Dune sconsiglia i 2.5", ma come mi ha confermato lucabellomi, nella pratica non ci sono problemi.

    Di solito uso Hdd + box, ma penso che ad uso mediaplayer quelli elencati possano andare bene.
    Che ne dici, prendo due di quelli in grassetto, uso un box, oppure, in base alla tua esperienza, hai altre soluzioni?
    Ultima modifica di Riki20; 27-10-2017 alle 13:03

  10. #145
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    368
    Io ho 2 My passport ultra da 1tb e non ho mai avuto problemi, uno lo tengo come backup. Dove lavoro abbiamo un WD my book da 4Tb che usiamo come backup e funziona ininterrottamente da oltre 4 anni, mai un problema nemmeno qui. Poi secondo me è questione di fortuna, sempre al lavoro, nel nas abbiamo 2 WD RE 4TB Enterprise, che dovrebbero essere i più affidabili e in 3 anni ne abbiamo già sostituiti 2, per fortuna hanno 5 anni di garanzia...
    Di quelli che usiamo ti posso dire che i il my book è molto rumoroso, mentre il my passport ultra si sente molto meno, ma è comunque più rumoroso del disco interno che uso nel dune, sempre wd da 5400 rpm

  11. #146
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    29
    Ti ringrazio molto per l'aiuto, sei stato gentilissimo.
    Se non ricordo male non dovrebbero esserci troppe differenze - teoricamente - fra WD Elements portable e My passaport, e fra i My book e gli Elements Desktop (3.5"), se non nella presenza di un software nei dischi che hai citato tu.
    Ma certi particolari e caratteristiche, penso possano variare negli anni. Sono anche andato a controllare le recensioni amazon riguardanti Elements portable e Desktop, con particolare riferimento ai rumore e al calore: con i primi tutto a posto, per il Desktop nella maggior parte dei casi sembrano piuttosto silenziosi (a parte i normali minimi rumori di funzionamento), ma secondo alcuni sono rumorosi; la mia sensazione è che quelli rumorosi siano difettosi, per es. un utente parla di eccessive vibrazioni (d'altra parte, con gli imballi scarni che fanno..)

    Comunque tramite un'amica proprio oggi ho saputo di una persona che pochi mesi fa ha comprato un WD Desktop, lunedi andrò a casa sua per farmi un'idea precisa e poi se mi va bene procedo all'acquisto. Per il 2.5" prenderò il My passport (da quel che dici va bene) oppure un Elements, se è uguale al Passport (mi sto informando) con la sola differenza del software, che non userei.

    Riguardo i WD RE, da una parte è strano che siano così problematici, ma ultimamente ho letto che la qualità di un po' tutti i Red è drasticamente diminuita, tanto che sui forum specializzati li sconsigliano.
    Peraltro, da non esperto, ho i miei dubbi che in questo tipo di hdd - ad uso Nas e simili - i 7200rpm, che producono più calore, siano effettivamente necessari. Forse anche il taglio da 4 TB incide.

    Io in passato ho avuto avuto problemi con i Seagate, due dischi su pc rotti contemporaneamente; in seguito ho saputo che i problemi erano noti: in fase di produzione avevano usato una sostanza poi rivelatasi deleteria, ma c'erano anche altre cause (aggiornamento etc). Uno l'ho recentemente recuperato, un tecnico ha provato a sostituire la scheda logica, e fortunatamente l'operazione è riuscita. Prossimamente tenteremo con l'altro, ma ovviamente, anche se non è detto che continuino ad essere tutti pessimi, da allora li evito.

    Al momento ho un Red come disco secondario su PC, e uno in box esterno, e vanno benissimo, ma considerando il calo di qualità cui accennavo, per i futuri backup di dati importanti sto valutando i WD Gold.
    Ultima modifica di Riki20; 29-10-2017 alle 07:04

  12. #147
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    7
    Un saluto a tutti. Vorrei prendere il Dune Solo Lite ma ho una perplessità. Mi è stato detto che con i mediaplayer, in generale, collegati a soundbar o sintoamplificatore ci può essere un problema di sincronia audio-video, non sempre facile da risolvere, perchè il ritardo in ms non è costante; sembra sia dovuto all'hdmi 1.4, ma il problema dovrebbe essere stato risolto con l'hdmi 2.0 che però è assente nel Dune (per ora non ho esigenze di 4K 60 fps).
    Se il problema eventualmente si può gestire bene e direttamente dal mediaplayer prendo ora il Lite (e preferirei), in caso contrario magari aspetto l'uscita di una nuova versione con hdmi 2.0, anche se non so quanto tempo passerà, teoricamente potrebbe essere entro pochi mesi. Che ne dite?

  13. #148
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    98
    Io un HDMI 1.4 oggi non lo acquisterei... specialmente al prezzo non proprio economico del Dune...

  14. #149
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    7
    Grazie del parere. Ma il problema si pone anche per chi non è interessato al 4K? A questo proposito i film sono a 23.976 fps, quindi la mancanza dei 60 fps non dovrebbe importare (ovviamente resterebbe la mancanza grave dell'hdr, per chi vuole il 4K).
    Però un mediaplayer mi serve, e come risulta ad altri utenti le alternative sono qualitativamente inferiori, sinceramente non vorrei andare su himedia e simili.
    Mi stavo chiedendo se in attesa di un Dune Lite con hdmi 2.0 si può usare un notebook (i7, GTX 1060, ram 16 gb) collegato alla tv con hdmi, per guardare i film, se si riesce a bypassare Windows ed a inviare l'audio hd al sintoampli o soundbar. Ma il notebook non è mio, quindi ci sarebbero dei limiti nell'uso.

  15. #150
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    15

    Ma se colleghi il dune via hdmi alla tv e colleghi la soudbar direttamente alla tv con l'uscita audio della tv non credo che avrai questo problema


Pagina 10 di 12 PrimaPrima ... 6789101112 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •