|
|
Risultati da 601 a 615 di 4368
Discussione: OLED gamma 2017
-
22-04-2017, 23:02 #601
-
24-04-2017, 08:43 #602
Vero ma c'è da considerare un'altro aspetto...I contenuti.
Sky lancerà il suo decoder senza HDMI 2.1 e prima di 3/4 anni penso che contenuti hfr non li vedremo,ci saranno i futuri lettori bluray ma ad oggi non se ne sa ancora nulla,secondo me chi ha necessità può prendere già la serie 2017,poi il discorso è sempre quello... Se uno aspetta sempre la novità non compra mai nulla
-
24-04-2017, 09:01 #603
Non credo che le trasmissioni via etere si scosteranno mai dei 50Hz.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
24-04-2017, 09:09 #604
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 743
Ma sì ragazzi qui finiamo sempre per essere un po' degli integralisti tecnologici.....l'ultima revision del hdmi è stata presentata a gennaio e se non è già presente su un televisore lo consideriamo anticaglia! Per me siamo esagerati, vorrei ricordarvi che l'attuale standard hdmi supporta l'hfr nella risoluzione 4k fino a 60 fps! Ora...al limite il problema potrebbe porsi per i gamer accaniti (anche se per andare oltre i 60 fps a risoluzione 4k in un gioco moderno tocca avere il computer della nasa) ma per i film....è da quando sono nati che viaggiano sui 24p, adesso dubito che nel giro di qualche anno si mettano tutti a farli a 120p. Stesso discorso per sky e compagnia bella...
In generale per come la vedo io la differenza la farà (come sempre) il prezzo. Se questa gamma 2017 verrà proposta ad un prezzo competitivo varrà la pena fare l'acquisto, altrimenti potrà essere il caso di rinviare o di acquistare un prodotto della gamma 2016 (che magari si trova a prezzo d'occasione). Sicuramente la gamma 2018 avrà una tecnologia migliore ma se seguiamo questo ragionamento state sicuri che la gamma 2019 sarà ancora meglio....insomma salvo rare eccezioni (es. la fine dei plasma) nel mercato della tecnologia se ci si mette ad aspettare sempre il prossimo upgrade non si acquista mai.
-
24-04-2017, 09:48 #605
Lanfi hai perfettamente ragione, adesso bisogna vedere solo a che prezzi escono gli oled della Panasonic e a quanto si assestato tutti gli altri, dopo di potrà valutare se comprare i nuovi oled 2017 o buttarsi su quelli del 2016 che sicuramente scenderanno ancora un po'.
Per i giochi, scusate il mio pensiero personale, non si può pretendere molto da un tv concepito per vedere film o sport, sicuramente ci sono tv con imputlag migliori degli oled, ma sempre LCD sono, per giocare a certi livelli bisogna buttarsi su monitor pc per games, studiati apposta per quello!!!
-
24-04-2017, 12:59 #606
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 414
Discorso da sottoscrivere!
Il problema, però, è che mentre tra la gamma 2016-2017 c'è soprattutto un affinamento del pannello e della gestione relativa, dal 2018 dovrebbero comparire i nuovi pannelli a tre strati (se ho ben capito): a questo punto, essedo una "novità", io aspetterei quelli (più evoluti) del 2019.
A conti fatti, se si può aspettare meglio farlo bene!!!
Sulle porte HDMI che permettono i 120 fps anzichè i 60, essedo interessato più a film e TV e alle relative possibilità di fruizione di contenuti, a me vanno benissimo le attuali: già non abbiamo media che supportino adeguatamente i 4K HDR a 24 fps, figuriamoci non dico i 120, ma addirittura i 60...!LG 65 E6V, Panasonic 65 ST50 - Sony BDP S790 - AR Giulietta 2.0 TD 170 CV: che altro?
-
24-04-2017, 14:34 #607
Guarda, io ho tenuto per più di 10 (dieci!) anni un Plasma Panasonic aspettando ogni anno che uscisse il TV definitivo.
Alla fine ho ceduto per un 55EG920V, a buon prezzo, consapevole che non fosse ne il TV ne tantomeno l'OLED definitivo...
Aveva però un mix di caratteristiche che me lo rendevano meritevole dell'upgrade, venendo soprattutto da un HD ready. Secondo me, il momento giusto per l'acquisto è molto soggettivo e dipende dalle aspettative personali e, più oggettivamente, da quale tecnologia viene sostituita.
A questo punto, posso tranquillamente aspettare 2/3 anni per vedere dove ci porteranno gli OLED (8k, HDR, 120Hz, 5D, pannello a curvatura, teletrasporto etc..) e intanto cerco di godermi al meglio il mio non-definitivo TV.
-
24-04-2017, 14:41 #608
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
Parer mio personalissimo, più che dalla questione economica dipende anche dalla necessita o meno di cambiare televisore.
Se avessi un "vecchio" Full HD, magari di una dimensione che ad oggi mi risultasse stretta e mi prudessero fortemente le mani, probabilmente una forte ipoteca su Pana EZ1000 o Sony A1E da 65" l'avrei già accesa.
Ma nella tranquillità di poter attendere ancora un anno o più prima di passare all'OLED (dato che un soddisfacente 65 UHD, seppur privo di HDR é Dolby Vision, già ce l'ho), preferirei attendere ancora un po'.
D'altra parte siamo solo all'alba dell'effettiva entrata in gioco dei top player (il CZ950 non lo considero) e per il prossimo anno si potrebbero affinare non poco le capacità di Sony e Panasonic sui pannelli LGD, così come quelle di tutti gli altri (Philips, Loewe, Metz, Toshiba, ecc)...... senza considerare che con la prossima generazione di pannelli potrebbe perfino ricomparire il 3D.
Insomma, non é solo una questione di HDMI 2.2 o 120fps..... da qui ad un anno potrebbero migliorare parecchie cose.Ultima modifica di Sam Cooper; 24-04-2017 alle 14:42
-
24-04-2017, 15:08 #609
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Località
- Empoli
- Messaggi
- 212
I vantaggi della nuova HDMI li vedremo con i nostri occhi verso la fine del 2018, e poi quanto saranno rivoluzionari rispetto a quello che possiamo vedere già oggi su B6? o sui modelli 2017? Senza contare che nel 2019 ci saranno pannelli nettamente migliori.
E' per questa cavalcata, che ha bisogno ancora di tempi lunghi per maturare bene questa tecnologia Oled, che mi sono buttato sul 55B6 a 1500€. Una tv che per qualche anno dirà la sua tranquillamente (con il materiale a 4k specialmente), lasciando al tempo il tempo di perfezionare tutto il resto.
-
24-04-2017, 15:25 #610
Questo potrebbe dipendere dal filtro frontale, sembra che LGD fornisca i pannelli senza filtro frontale:
As I understand it the panels are delivered without any filters by LG Display and LG Electronics told me they experimented with no filter to increase the light output but the amount of reflections were unacceptable.
fonte avsforum Steve Withers:
https://www.avforums.com/threads/son...#post-24958940
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
24-04-2017, 17:19 #611
-
24-04-2017, 17:49 #612
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 743
100 hz in 4k? mah....io finché non vedo non credo....anche codificando in h.265 parliamo di una mole notevole di dati.
Per quanto riguarda il vrr integrato nelle specifiche del hdmi 2.1 mi hai fatto fare una scoperta! Non ne sapevo niente....effettivamente è una cosa molto intelligente (grazie ad amd che permette la divulgazione del suo g-sync). Resta il fatto che comunque i videogiochi hanno già il vsync diciamo "old style" che il suo lo fa...e di nuovo, spingere un gioco moderno sopra i 60 fps a risoluzione 4k è davvero dura. Anche le ultime versioni di ps e xbox in realtà fanno un upscale, il gioco non gira nativamente a 4k ma a risoluzione fullhd (quando va bene) sui 30 fps.
Comunque certo, un giorno ci si arriverà....ma parliamo di anni.
-
24-04-2017, 18:36 #613
Io non sono un videogamer ma da quanto leggo il v-sync non fa bene quello che dovrebbe fare ovvero crea judder http://www.eurogamer.it/articles/201...l-vrr-articolo.
Le linee guida per il 4K, HDR e HFR sono già state scritte, ora effettivamente bisogna vedere quando le metteranno in pratica
http://www.dutchguild.nl/31jan2017/H...2017%20PDF.pdf
-
28-04-2017, 10:55 #614
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
-
28-04-2017, 13:08 #615
https://www.cnet.com/products/lg-oled65e7p/review/
Review da CNET David Katzmaier Lg E7 .