Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Question Idea ponticello biwiring e richiesta regalo (!)


    Hello everybody,

    attualmente il mio ampli (Roksan K3) è collegate ai diffusori (B&W 685 S2) dal cavo "Supra Classic 2.5".

    Il risultato, con diverse registrazioni (specie le i "remastering" di dischi storici esempio Dire Straits, Metallica, Police, ecc.) è spesso troppo brillante per i miei gusti. Sto parlando di una nitidezza eccessiva delle alte, belle per carità, e anche dinamicissime, ma altrettanto faticose all'ascolto.

    La mia idea, un po' folle, e qui mi rivolgo a coloro che hanno esperienza, è quella di collegare i Supra ai morsetti inferiori (woofer) e poi mettere un ponticello di pochi centimetri che passa a ai morsetti superiori (tweeter) usando il cavo Monster HPXP che a quanto si dice in giro "asciuga" un po' gli alti.

    Quindi mi chiedo, la fattibilità della cosa in generale, cosa ne pensate dell'idea, e se c'è qualche possessore del suddetto cavo al quale pagherei la spedizione e il disturbo in quanto comprarne proprio 3 metri + 3 metri più dello spreco economico (niente di chè) è uno spreco in generale, non voglio altro cavo.

    Grazie!
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Come l'hai collegato il Supra attualmente , in biwiring?
    Cmq il ponticello di pochi cm non darebbe nessun effetto.
    Pensa che in altri 3d c'è chi lamenta eccessiva chiusura delle 685 B&W ...
    Ultima modifica di PIEP; 29-03-2017 alle 16:52
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Il risultato, con diverse registrazioni (specie le i "remastering" di dischi storici esempio Dire Straits, Metallica, Police, ecc.) è spesso troppo brillante per i miei gusti. Sto parlando di una nitidezza eccessiva delle alte, belle per carità, e anche dinamicissime, ma altrettanto faticose all'ascolto.
    Ti converrebbe leggere questa pagina per scoprire il perché:
    https://it.wikipedia.org/wiki/Loudness_war

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    Come l'hai collegato il Supra attualmente , in biwiring?
    Cmq il ponticello di pochi cm non darebbe nessun effetto.
    Pensa che in altri 3d c'è chi lamenta eccessiva chiusura delle 685 B&W ...
    Spero parlino non delle S2...

    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Ti converrebbe leggere questa pagina per scoprire il perché:
    https://it.wikipedia.org/wiki/Loudness_war
    Si, per carità conosco l'argomento. Purtroppo.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Meglio comprare un equilizatore o l'amplificatore con i controlli di tono, il risultato è garantito.
    L'altra soluzione è cercare le vecchie edizioni su siti come discogs o baia.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    Come l'hai collegato il Supra attualmente , in biwiring?
    Supra in monowiring sui woofer e ponticelli "della casa" ai tweeter.

    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    Meglio comprare un equilizatore o l'amplificatore con i controlli di tono, il risultato è garantito.
    L'altra soluzione è cercare le vecchie edizioni su siti come discogs o baia.
    Per l'eq ho dirac, per i toni ho il mixer di foobar. La mia ea un idea "hardware". Pazza.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Cambiare i ponticelli di qualità inferiore come quelli della casa nn comporterebbe solo una leggera attenuazione del twetter ma intaccherebbe anche le frequenze della fascia media quindi voci più chiuse, velate...
    Consigliarti di sostituire il roksan con qualcosa di più caldo sembrerebbe un insulto per la casa inglese.
    Che sorgente è? Personalmente incomincerei a sostituire il supra e anche quello di segnale o meglio ancora le casse

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    io sono dell'idea che non equalizzano 3 metri di cavo, figuriamoci 3 cm....

    con dirac e l'eq di foobar non riesci ad attenuare un po questo "difetto" ? dovresti riuscire
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    per alte cosa intendi, piatti, fischi, fruscii,
    oppure voci femm., ottoni, violini, chitarre el....
    cioè parli di freq. superiori o minori di 4000 Hz?
    Se metti ponticelli di sez maggiore vs quelli di fabbrica,
    favorisci ancora di + le freq. dai 4000 in su, erogate dal tweeter;
    prova invece a variare l'angolazione delle 685,
    bastano anche 5÷10° di chiusura...
    Ultima modifica di PIEP; 30-03-2017 alle 08:42
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    La sorgente è il Dac Xonar USB che ho in firma.

    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    con dirac e l'eq di foobar non riesci ad attenuare un po questo "difetto" ? dovresti riuscire
    Ho accantonato Dirac (almeno per un po') proprio per questo "difetto". Dirac mi da grandi soddisfazioni ma "rafforza" l'eccessiva brillantezza del mio impianto. Ovviamente sto già parlando che limito nella curva target gli alti, figuriamoci, lasciando la flat sono del tutto inascoltabili.

    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    per alte cosa intendi, piatti, fischi, fruscii,
    oppure voci femm., ottoni, violini, chitarre el....
    cioè parli di freq. superiori o minori di 4000 Hz?
    Se metti ponticelli di sez maggiore vs quelli di fabbrica,
    favorisci ancora di + le freq. dai 4000 in su, erogate dal tweeter;
    prova invece a variare l'angolazione delle 685,
    bastano anche 5÷10° ..........[CUT]
    Intendo la batteria di So Far Away degli Straits e in generale dischi tipo i primi dei Police. Forse quello che voglio limitare non è un vero e proprio difetto ma un eccessiva fatica all'ascolto di determinata musica, gli alti sono troppo brillanti e dinamici e limitano l'esperienza di ascolto. Questo non accade con tutti i dischi, anzi, accade con una minoranza ma ciò non toglie che mi piacerebbe calmare un po' gli alti.

    L'angolazione è proprio di 10° verso il centro.

    Poi certo che posso usare i toni di foobar ma intanto mi chiedevo cosa potevo fare a livello hardware dato che ho sentito che proprio quei Monster avessero quelle potenzialità.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solitamente la fatica d'ascolto è associata alla distorsione del segnale od anche alle riflessioni incontrollate ed al comb filter che si verificano in gamma media-alta.

    Allo stato attuale dell'elettronica escluderei l'ampli ed anche il DAC (pertanto suppongo tu utilizzi musica liquida, spero sia uguale all'originale) rimangono i diffusori, oltre all'acustica ambientale.

    Poichè mi pare di capire che hai già utilizzato Dirac (spero in modo corretto) senza ottenere il risultato sperato, dovresti pertanto puntare la tua attenzione sui diffusori, cerca di fartene imprestare una coppia di marca o modello diverso per verificare se il difetto permane.

    Il fatto che qualcuno dica che il tal diffusore è freddo o caldo mi lascia sempre un po' interdetto, poichè dipende anche da come intende la cosa quell'ascoltatore, giudica con le ture orecchie nel tuo ambiente.

    Non saranno certo 3 o 4 cm, di cavo messo al posto dei ponticelli che cambierebbero la situazione, neanche i cavi farebbero qualcosa.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Hai provato a usare semplicemente un lettore di CD
    o un giradischi con amp e casse, lasciando perdere dac e file?
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    C'è anche un'altro dato del quale spesso non si tiene conto: Le dimensione dell'ambiente possono influire sulla curva target dell'equalizzazione:
    Più l'ambiente è grande più bisognerebbe attenuare le frequenze alte con una curva che parte dai (mi sembra) 1000-1500 Hz in su e attenua fino anche a più di 6-8 db in corrispondenza dei 20 KHz.
    Almeno questo è quello che c'è scritto nel manuale dell'mcacc del mio Pioneer. Da me in effetti (living di 65 mq) se non attenuo gli alti sulla curva target è inascoltabile, col Pioneer equalizzato.
    Per dire: se usi dirac su un ambiente di 35-40 mq potrebbe essere che calcoli un taglio più brillante del necessario.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Francamente questa mi giunge un po' nuova.

    Le curve proposte negli anni da vari ricercatori o organizzazioni, ad esempio la classica "Bruel 1" (che dovrebbe essere più o meno quella di Dirac) non dipendono dalla volumetria dell'ambiente, no ho mai letto nulla di questo.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Curva di Møller ( quella in alto continua a risposta calante di 6 dB verso le alte ) ?
    Ultima modifica di PIEP; 01-04-2017 alle 07:41
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •