|
|
Risultati da 436 a 450 di 565
-
29-03-2017, 08:11 #436
Ovvio che c'è, visto che pilota realmente 8 ml di pixel.
Solo che ancora non ho ben capito come faccia, soprattutto senza sovrascrivere i pixel attraverso la traslazione.
Ho cercato molto ma i vari video/ grafici sono molto superficiali.
Un mio cliente che è del settore ( che tra le altre cose si è occupato dell' implementazione del HDR sui nuovi standard ) ha ipotizzato che il pixel lo si piazza tra gli incroci dei 4 adiacenti perché è la zona più buia.
Ma è solo un ipotesi
-
29-03-2017, 08:21 #437
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.127
Mi sembra che questo proiettore è come una bella donna,ma nessuno la piglia.
Nato con alcune lacune ,che se piaccia o no tirano il mercatoVpr Sony GTZ 380 telo DNP SUPERNOVA 134 pollici 2.35/1 ,Radiance Pro , Dune Ultra Vision 4K Panasonic DMP UB900 ,Shield e Apple Tv ,Pre audio video Acurus Muse,Finale Krell Chorus 5200
Diffusori JBL K29900, centr. Wilson ,Surround laterali JBL 3900 , post.JBL 4309 sub Jl
Preampli Ekos , Finale Ekos 330watt The First Sonda Admesy Prometheus
-
29-03-2017, 08:44 #438
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
29-03-2017, 08:51 #439
.. se non noti la differenza hai problemi di vista... non ci piove!
se il contenuto riprodotto ha qualità adeguata la differenza in temini di compattezza di immagine è lampante... non si tratta di discriminare il singolo pixel, dove entra in gioco anche l'acutezza visiva dello spettatore, ma di percepire un quadro che è innegabilmente più definito e razor... e ti garantisco che si nota eccome
eccellente poi la riproduzione dei colori, al pari con Sony e, a mia memoria, migliore di JVC e EpsonUltima modifica di lupoal; 29-03-2017 alle 08:57
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
29-03-2017, 08:55 #440
io se non fosse un bestione del genere me lo sarei già preso a quella cifra... l'ho visto andare ed è spettacolare... batteva il Sony 520 su praticamente tutti i parametri tranne il nero assoluto escluso (ma molto meglio in contrasto ANSI o intra-scena che dir si voglia.. che è quello che conta davvero!) ad un prezzo che è una frazione e con una ipotesi di affidabilità nel tempo eccellente
sarà che il 3D lo trovo fasullo... bohUltima modifica di lupoal; 29-03-2017 alle 09:34
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
29-03-2017, 08:58 #441possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
29-03-2017, 12:06 #442
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao, io ho sempre visto mezzo pixelProiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
29-03-2017, 12:09 #443
ma questo dovrebbe essere il sistema di JVC, chiamato appunto e-Shift
-
29-03-2017, 12:28 #444
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
Sei il primo che leggo che non ne fa un dramma che i neri non siano più neri di un buco nero che si è inghiottito un buco nero.
A me per qualche motivo non piace l'immagine proiettata dagli LCD. Ho visto parecchi JVC ante UHD ed alla fine ho sempre preferito il "meno" nero del DLP. In scene spaziali o inquadrature di cieli notturni mi pare che i JVC si inghiottano molti particolari. E non si trattava di vpr starati o tarati da neofiti. Si trattava di demo presso calibratori. Qualcuno mi diceva che si poteva ovviare in parte cambiando il gamma con un'impostazione custom, ma non capisco perché dovrei prendere un qualcosa che non mi piace per poi renderlo uguale o simile a qualcosa che nativamente mi dà l'impressione di rappresentare meglio il mondo reale e quanto è stato catturato su pellicola (o dal CMOS o CCD che sia). Negli ambienti reali, anche le stanze "completamente" buie filtra sempre un po' di luce e dopo un po' si riescono a percepire dei dettagli degli oggetti che sono all'interno della stanza. Con il JVC mi pare sempre che questi dettagli spariscano a favore del nero che si inghiotte tutto. Ho fatto qualche incursione nella speleologia per hobby e solo in una grotta si può sperimentare il nero assoluto ed è qualcosa di sconvolgente la prima volta che la si prova. E' l'assenza totale di luce cosa che nell'ambiente esterno in cui viviamo non c'é.
Poi i gusti personali non si discutono. Ma mi viene spemre da sorridere quando leggo le denigrazioni verso alcuni prodotti perché sulla carta presentano un parametro inferiore ad un altro prodotto. Così come mi pare si stia dando troppo peso all'assenza o presenza del HDR vista la sua implementazione ben poco felice nei VPR. Come qualcuno ha già scritto è un po' come quando ci si lamentava che tale marchio non avesse il 3D o il supporto al SACD ed oggi sappiamo tutti dove sono finiti questi due formati.
Personalmente mi piace avere la possibilità di guardarmi di tanto in tanto un film in 3D anche se reputo siano veramente pochi i titoli che ne giovino realmente (come Life of Pi o Gravity, che privati del 3D perdono una parte del loro fascino). Il fatto di poter scegliere è sicuramente un plus, non vi è alcun dubbio, ma scandalizzarsi per l'assenza di una feature che ancora deve provare quanto effettivamente valga (in particolare l'HDR senza il log o i metadati previsti da DV) mi pare eccesivo. Inoltre, è già prevista l'evoluzione del HDR con l'aggiunta dei metadati che però richiederà l'addozione del HDMI 2.1. Quindi, anche se Benq avesse optato di includere l'HDR su x12000 e x11000 a breve risulterebbe avere in catalogo due prodotti obsoleti. Probabilmente l'uscita dei nuovi modelli per fine anno è una mossa furba per anticipare la concorrenza proprio su questo punto e lasciare al cliente la possibilità di scegliere se buttarsi ora nel UHD o attendere le evoluzioni più mature dello standard anziché rifilare, come hanno fatto gli altri, prima l'UHD, poi HDR ed infine il nuovo HDR con HDMI 2.1. E penso che questo rifletta anche la volontà da parte di Texas di farsi attendere in questo settore per così tanto tempo.
-
29-03-2017, 12:42 #445
Quando ho visto il Benq da Videosell si capiva che mancava un po' di contrasto perchè le bande nere sopra e sotto erano un po' più visibili confrontate al sony ma a livello di immagini non mi sembrava ci fosse sta gran differenza ( sempre parlando di contrasto ).
Se lo si usa con uno schermo 21:9 o un 16:9 con la mascheratura sopra e sotto per coprire le bande secondo me migliora parecchio.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
29-03-2017, 14:41 #446
-
29-03-2017, 14:45 #447
Altra domanda veloce, il futuro Optoma UHD65 (che se non sbaglio condividerà la stessa matrice del BenQ) si collocherà su una fascia di prezzo inferiore a causa di un'ottica meno pregiata? o il BenQ ha altri assi nella manica?
-
29-03-2017, 15:06 #448
presumo che la sostanziale differenza sia proprio l'ottica
-
29-03-2017, 17:10 #449
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2017
- Località
- Padova
- Messaggi
- 138
-
29-03-2017, 17:52 #450