Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 45
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    652

    Confronto cavi digitali coassiali: Audioquest Forest vs HQ economico


    EDIT: Dopo prove più attente effettuate oggi, ho in effetti notato che il miglioramento del suono c'è stato per il passaggio da DAC integrato a NAD D1050, il cavo non centra nulla e facendo altre prove, posso dire che effettivamente non ho notato alcun vantaggio nell'utilizzo del ben più costoso Audioquest Forest. Quindi evitate di buttare soldi in cavi audio digitali.



    Mi piace fare confronti e in questo caso non ero molto soddisfatto della resa del mio Philips CDR 538 in coassiale, mentre in RCA le cose andavano decisamente meglio. Mi è arrivato il Nad D1050 e il problema era lo stesso che avevo usando il DAC interno del PM6005, quindi escluso fosse un problema del DAC, rimanevano solo più il lettore (uscita coassiale scarsa) o il cavo, in effetti stavo usando un HQ economico da 1,5m.

    Decido quindi di acquistare un Audioquest Forest coassiale sempre da 1,5m (la lunghezza non è casuale, perchè c'è chi sostiene che i cavi coassiali dovrebbero essere almeno da 1,5m per rendere al meglio).

    Vi dirò che sono assolutamente immune ad autosuggestioni o altro e presto attenzione solo alle macrodifferenze, se effettivamente ci sono.

    Partiamo dal cavo HQ e alla resa prima:

    Se dobbiamo immaginare la scena sonora come una striscia orizzontale, la parte centrale con la voce del cantante era troppo in evidenza, troppo prominente, mentre le zone a destra e sinistra erano fiacche e si sentivano poco e male, anche la parte centrale più in avanti era comunque strillante, resa decisamente grezza!!

    Questo confrontando con l'uscita RCA collegata con G&BL HPN allo stesso amplificatore, quindi switchando tra RCA e coassiale, avevo ben presente cosa non andasse.

    Passiamo alla resa dopo l'inserimento dell'Audioquest Forest:

    Sono rimasto sorpreso, perchè anche con le Tesi 260 (ora ho le Diva 262, ma la prova l'ho voluta fare con le Tesi, sicuramente meno chiare e precise come resa) la differenza è stata subito netta.

    Non starò qui a raccontarvi la rava e la fava e a darvi un sacco di informazioni inutili e assolutamente soggettive, semplicemente con il cavo Audioquest, la scena che mi piace rappresentare come questa striscia orizzontale, si uniformava, la voce del cantante al centro si andava ad allineare al resto delle parti a destra e sinistra della scena.

    A questo punto incredibilmente la resa era alla pari se non superiore, utilizzando la coassiale passando dal NAD o dal DAC del Marantz, piuttosto che la RCA del lettore/masterizzatore Philips.

    Insomma la situazione si è ribaltata!

    Più avanti cercherò di fare anche un confronto fra i cavi RCA G&BL HPN e i Chord Cline, per vedere se effettivamente vale la spesa per i Chord, decisamente più costosi.
    Ultima modifica di dedoladoda05; 25-02-2017 alle 22:13
    Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
    Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da dedoladoda05 Visualizza messaggio
    Vi dirò che sono assolutamente immune ad autosuggestioni
    Citazione Originariamente scritto da dedoladoda05 Visualizza messaggio
    Non starò qui a raccontarvi la rava e la fava e a darvi un sacco di informazioni inutili e assolutamente soggettive
    Citazione Originariamente scritto da dedoladoda05 Visualizza messaggio
    Insomma la situazione si è ribaltata!
    Capisco l'entusiasmo di chi si presta a fare delle prove, molto encomiabile, ma purtroppo quella che hai fatto tu ha un valore scientifico pari a zero.

    Puoi anche affermare che sei immune all'autosuggestione, ma purtroppo il nostro cervello la pensa diversamente, il sapere quale cavo stai adoperando risulta essere estremamente deleterio ai fini del giudizio finale.
    Martino

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    652
    Semplicemente avevo un metro di paragone, cioè l'uscita RCA su cui switchavo continuamente, per cui la cosa era ben evidente.

    Con il cavo HQ la qualità era scarsa e la sentivo bene la differenza con l'uscita RCA, utilizzando il cavo Audioquest, la coassiale si è allineata con l'RCA e l'ha forse anche superata, resa decisamente migliore.

    Se hai un metro di paragone fisso, non ci sono errori che tengano. Peraltro io partivo dal presupposto che non avrei sentito differenza, invece la differenza era ben marcata, se no semplicemente avrei scritto che non ero convinto che ci fosse alcuna differenza tra i due.

    Mi è già successo di fare confronti e arrivare alla conclusione che la differenza non ci fosse affatto o fosse troppo poco marcata per stare li a discuterne.
    Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
    Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Be', ma qui non è in questione se ci siano o meno differenze, è la metodologia usata per la verifica che è in questione, non potrai mai essere sicuro al 100% che la differenza ascoltata da te personalmente con le tue orecchie (e non con una strumentazione) sia frutto di un inganno della tua mente, avresti dovuto usare un doppio cieco per eliminare l'effetto aspettativa.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    652
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Be', ma qui non è in questione se ci siano o meno differenze, è la metodologia usata per la verifica che è in questione, non potrai mai essere sicuro al 100% che la differenza ascoltata da te personalmente con le tue orecchie (e non con una strumentazione) sia frutto di un inganno della tua mente, avresti dovuto usare un [URL="https://it.wikip..........[CUT]
    Sicuro hai perfettamente ragione, io volevo solo dare una mia impressione, non pretendo di avere la verità assoluta in tasca ci mancherebbe.

    Comunque cercherò di fare un test a doppio cieco, ma devo trovare un volontario prima e non sarà facile, visto che famigliari e amici mi guardano già storto per la mia fissa per l'hifi, se gli chiedo di fare un test per confrontare due cavi, potrei perdere definitivamente la faccia. Non so se mi spiego. :-P

    Vi terrò aggiornati, se mi riesce. A questo punto sarei curioso anch'io di vedere come va a finire. ;-)
    Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
    Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da dedoladoda05 Visualizza messaggio
    Comunque cercherò di fare un test a doppio cieco, ma devo trovare un volontario...
    Di dove sei?
    Martino

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Citazione Originariamente scritto da dedoladoda05 Visualizza messaggio
    Vi dirò che sono assolutamente immune ad autosuggestioni o altro e presto attenzione solo alle macrodifferenze, se effettivamente ci sono.
    Più che altro sei immune ad informarti...

    http://www.epanorama.net/documents/audio/spdif.html

    What can make difference in the sound of digital signal ?

    There are two things which can cause differences between the sound of digital interfaces:

    1. Jitter (clock phase noise)
    This really only affects sound of the signal going directly to a DAC. If you're running into a computer, the computer is effectively going to be reclocking everything. Same applies also to CD-recoders, DAT tape decs and similar devices. Even modern DACs have typically a small buffer and reclocking circuitry, so the jitter is not so big problem nowadays that it used to be.

    2. Errors
    This usually causes very significant changes in the sound, often loud popping noises but occasionally less offensive effects. Any data loss or errors in either are a sign of a very broken link which is probably intermittently dropping out altogether.


    Stai parlando di segnali digitali , informati prima di perdere tempo e crearti suggestioni inutili.
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    652
    Citazione Originariamente scritto da FabrizioA Visualizza messaggio
    Più che altro sei immune ad informarti...

    http://www.epanorama.net/documents/audio/spdif.html

    What can make difference in the sound of digital signal ?

    There are two things which can cause differences between the sound of digital interfaces:

    1. Jitter (clock phase noise)
    This really only affects sound of the signal goi..........[CUT]
    Io sono informatissimo in realtà, la teoria la so benissimo, ma poi quello che conta è l'esperienza diretta. Secondo il tuo ragionamento errato, non sarebbe nemmeno potuto esistere un cavo HDMI che mi faceva venire la nausea e il mal di mare per la scarsa definizione in movimento. E li parliamo di segnale video digitale e non c'erano artefatti nè un bel niente. L'immagine statica era perfetta, semplicemente il cavo di scarsa qualità, generava parecchi errori, che rendevano le immagini in movimento troppo sballate, tanto da crearmi giramenti di testa dopo poche ore di utilizzo.

    Anch'io prima di questo episodio ho sempre creduto alle informazioni teoriche che ti danno, ma è anche vero che con la sola teoria non si va lontano. La fisica teorica ha sbagliato molte volte e solo grazie alla fisica empirica e ad esperienze dirette, si è poi arrivati ai concetti che conosciamo oggi giorno.

    In ogni caso per il cavo audio, come ho già detto, proverò a fare una prova a doppio cieco, magari è davvero solo una mia illusione, ma di cavi digitali che non vanno come devono, ho già avuto esperienza diretta. Il fatto che a te non sia mai capitato, non significa che io racconti balle.

    E comunque le suggestioni e l'effetto aspettativa, non ti fanno venire la nausea. :-P

    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    Di dove sei?
    Torino
    Ultima modifica di dedoladoda05; 24-02-2017 alle 23:40
    Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
    Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    La fisica teorica ha sbagliato molte volte e solo grazie alla fisica empirica e ad esperienze dirette, si è poi arrivati ai concetti che conosciamo oggi giorno.
    Ottima idea tirare in ballo la scienza , immagino che la verificabilità del difetto HDMI l'hai già fatta , ci saranno decine di casi in cui le immagini in movimento siano sfocate ed il problema era il cavo , postane alcuni perché io non ne ho trovati...

    E comunque le suggestioni e l'effetto aspettativa, non ti fanno venire la nausea
    Le malattie psicosomatiche , queste sconosciute , per fortuna che hai detto che t'informi...
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da dedoladoda05 Visualizza messaggio
    Torino
    Non sei eccessivamente lontano, un test lo si può fare...
    Martino

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da dedoladoda05 Visualizza messaggio
    semplicemente il cavo di scarsa qualità, generava parecchi errori, che rendevano le immagini in movimento troppo sballate
    Un eccesso di errori rende impossibile la ricostruzione dell'immagine parziale o totale, per cui fenomeni di freeze o formazioni di blocchi più o meno grandi (spixellamento).
    Martino

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Tipo questo:

    https://hdguru.com/all-hdmi-cables-a...hey-full-test/



    To a lesser or greater degree, these are “sparkles.” White spots that look like snowflakes. Or dandruff. This is what a signal looks like that’s staring down the precipice of total signal failure. You can’t see it in this small picture, but the rest of the image on the TV looks just as detailed as it did using a cable that actually worked. It was as if it had started snowing inside the TV.

    With the fails, there’s either no image, or an unwatchable image (flickering, etc). In all these cases, the cable is faulty or inadequate, and you should return it for a different cable.

    So when a salesman says “this will give you a better picture” he is either lying, or doesn’t know what he’s talking about.
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'ultima frase, per chi non conosce l'inglese, suona più o meno così:
    Pertanto quando un venditore dichiara "questo cavo vi fornirà una immagine migliore" sta mentendo oppure non conosce ciò di cui sta parlando
    Ultima modifica di Nordata; 25-02-2017 alle 16:24
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    652

    Citazione Originariamente scritto da FabrizioA Visualizza messaggio
    Le malattie psicosomatiche , queste sconosciute , per fortuna che hai detto che t'informi...
    Ma cosa stai dicendo?? Malattie psicosomatiche???? Ti dico che al tempo non sapevo niente di niente di cavi ok??? Ho comprato un TV nuovo Sony da abbinare con la PS3 e ho preso il primo cavo hdmi che ho trovato a tiro in quel centro commerciale ok??

    Immagine statica perfetta e non notavo nulla. Poi mi metto a giocare e mi rendo conto che quando mi alzo dalla poltrona mi gira la testa stile mal di mare. Vado avanti così per mesi e volevo buttare il tv!!! Ho fatto una prova tanto per, prendendo un cavo G&bl e il problema svanisce.

    No certo ma io sono pazzo e soffrivo di una malattia psicosomatica!

    Cos'è questo il forum dell'inquisizione?? Ora mi torturerai fino a quando non dirò quello che vuoi sentire??

    Chiudo qua non vale la pena perdere tempo con gente che non vuole ascoltare...

    Io mi metto sempre in gioco molto volentieri e per il cavo coassiale ho anche detto che farò ulteriori prove anche a doppio cieco, ma quello che ho visto su quel cavo hdmi è 100% realtà sfortunatamente... quindi un cavo HDMI di scarsa qualità non rovinerà l'immagine ma ne causerà una perdita di definizione in movimento, accentuando un problema già intrinseco nella tecnologia LCD, il motion blur.

    Tra l'altro aggiungo che in situazioni limite, tipo giochi su PS3 che erano upscalati in full hd e soffrivano spesso di aliasing, mi capitò con un cavo G&BL (che ritenevo ottimi) di avere una scalettatura più pronunciata sull'aliasing, come se la nitidezza fosse troppo elevata, con altri cavi la cosa scompariva e le scalettatura erano più morbide. Ovviamente sono piccolezze e ci va occhio per notarle e lo si può fare solo in situazioni limite.

    Però qui non mi sembra ci sia la volontà di indagare, avete già la vostra verità assoluta.

    Buon per voi.

    Chiedo cortesemente a Nordata di cancellare il mio account dal forum, non voglio più aver niente a che fare con questo posto.

    Grazie e buon proseguimento


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •