Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 44
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239

    @Nordata

    Di ingressi trigger c'è n'è uno solo e sono quelli chiamati DC+ e DC-, gli altri due sono invece IN1 e IN2 e le istruzioni in inglese dicono:

    3 IN1:1 road signal triggering end, can be set high or low level control relay and off
    3, IN2: two-way signal trigger side, can be set high or low level control relay and off
    quindi presumo che spengono il contatto, quello che non so se ci vuole un pulsante od un interruttore, non ho capito a cosa servono i due switch S1 e S2.

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Ischia
    Messaggi
    323
    Citazione Originariamente scritto da ginogino Visualizza messaggio
    @Nordata

    Di ingressi trigger c'è n'è uno solo e sono quelli chiamati DC+ e DC-, gli altri due sono invece IN1 e IN2 e le istruzioni in inglese dicono:



    quindi presumo che spengono il contatto, quello che non so se ci vuole un pulsante od un interruttore, non ho capito a cosa servono i due switch S1 e S2.
    Leggendo anch'io dall'inglese mi sembra di aver capito che in DC+ e DC- ci vada il positivo e negativo della 12V
    Mentre in IN1 dovrebbe essere usato per un pulsante (monostadio) e IN2 per un interruttore (bistadio)
    forse pero' ho capito male....
    Sinto A/V: Marantz SR7012 - Finale 2CH: Nad 326 BEE - Diffusori: Klipsch RP - Cavi: Target Audio, GoldKable
    Frontali: Klipsch RP-280F - Centrale: Klipsch RP-450C - Surround: Indiana Line Tesi 260 + RD 280 - Subwoofer: 2 X Klipsch R-115SW
    Sorgente HT: Sony UBP-X700 - Nvidia Shield Video: Samsung 65NU7400

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    A parte l'orrenda traduzione anche in inglese dall'originale cinese, non viene indicato da alcuna parte la possibilità di un pulsante.

    I 2 connettori "DC" sono l'alimentazione del circuito, quanto ai due IN, sembrerebbe di capire che un ingresso è a "una via", l'altro a "due vie", che però non ha alcun significato.

    Una supposizione è che con un ingresso si pilotano entrambi i relè, mentre con l'altro se ne pilota uno solo, ma non ha alcun senso od utilità la prima funzione si può benissimo ottenere pilotando entrambi i canali con un solo swegnale, basta mettere un ponticello tra i due IN.

    L'unica spiegazione è anche la più semplice ed ovvia: due ingressi trigger che pilotano i due relè, con possibilità di scegliere indipendentemente per i due canali la polarità del segnale di pilotaggio.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Ischia
    Messaggi
    323
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    A parte l'orrenda traduzione anche in inglese dall'originale cinese, non viene indicato da alcuna parte la possibilità di un pulsante.

    I 2 connettori "DC" sono l'alimentazione del circuito, quanto ai due IN, sembrerebbe di capire che un ingresso è a "una via", l'altro a "due vie", che però non ha alcun significato.

    U..........[CUT]
    Scusate, giusto per chiarire... Per pulsante intendi un circuito normalmente aperto che con la pressione si chiude ed il rilascio ritorna normalmente aperto? Giusto non vorrei cascare in malintesi all'inizio del mio progetto.
    Sinto A/V: Marantz SR7012 - Finale 2CH: Nad 326 BEE - Diffusori: Klipsch RP - Cavi: Target Audio, GoldKable
    Frontali: Klipsch RP-280F - Centrale: Klipsch RP-450C - Surround: Indiana Line Tesi 260 + RD 280 - Subwoofer: 2 X Klipsch R-115SW
    Sorgente HT: Sony UBP-X700 - Nvidia Shield Video: Samsung 65NU7400

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un "pulsante" si comporta come hai appunto descritto: apre o chiude un contatto in modo non stabile (o momentaneo): l'effetto dura sino a quando si tiene premuto il pulsante stesso.

    Possono appunto essere con contatto normalmente aperto (NO) o normalmente chiuso (NC), a una o più vie.

    Se il contatto rimane attivo anche dopo aver compito l'azione di attivazione (una pressione o la commutazione di una levetta) allora si parla di interruttore e per interrompere l'azione bisogna ripetere nuovamente la stessa azione (magari in senso contrario).

    Anche qui possono essere a una o più vie ed i contatti possono essere 2 o 3 per ogni via, con due si ha solo un interruttore, con 3 si ha un commutatore.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    @Nordata

    Ho trovato questo su ebay, la spiegazione è più chiara rispetto a quella precedente, ma non ho ancora compreso cosa fanno quei due contatti (IN1 e IN2) e la funzione dei switch, ma è chiaro che i contatti dei trigger sono uno solo, che probabilmente da come si impostano i due switch, attivano tutte due i rele o solo uno.

    Quasi sicuramente, con quel modulo riuscirò tramite il segnale del trigger, alimentare i moduli di alimentazione, poi se tramite i contatti IN1 e IN2 riuscirò ad usare un pulsante od un interruttore, tanto meglio, considerato poi, che non so quale dei due cavi di alimentazione sia la fase e il neutro, a similitudine di quanto fatto, per i dispositivi interruzione di circuito (uno per il cavo rosso e l'altro per il cavo nero), collegherò la fase ad un relè e il neutro all'altro, utilizzando in totale due di questi moduli, al posto dei due softstart che userò nel frattempo che arrivano i nuovi moduli.

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Prova a guardare se quì hanno qualcosa che fa il caso tuo: https://www.robot-italy.com/it/boards/relay-boards.html

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Ischia
    Messaggi
    323
    Citazione Originariamente scritto da ginogino Visualizza messaggio
    @Nordata

    Ho trovato questo su ebay, la spiegazione è più chiara rispetto a quella precedente, ma non ho ancora compreso cosa fanno quei due contatti (IN1 e IN2) e la funzione dei switch, ma è chiaro che i contatti dei trigger s..........[CUT]
    Leggendo la descrizione dell'oggetto messo in vendita su ebay sembra più convincente l'ipotesi che IN1 e IN2 siano entrambi i trigger per pilotare in maniera separata i due relè. Infatti vengono descritti come channel1 e channel2 quindi credo siano trattati separatamente. Ovviamente ponticellando si potrebbero pilotare con un solo trigger contemporaneamente, almeno questo e' quanto credo di aver capito!
    I moduli softstart a differenza di questi rele' non dovrebbero innalzare gradualmente la corrente in output?
    Sinto A/V: Marantz SR7012 - Finale 2CH: Nad 326 BEE - Diffusori: Klipsch RP - Cavi: Target Audio, GoldKable
    Frontali: Klipsch RP-280F - Centrale: Klipsch RP-450C - Surround: Indiana Line Tesi 260 + RD 280 - Subwoofer: 2 X Klipsch R-115SW
    Sorgente HT: Sony UBP-X700 - Nvidia Shield Video: Samsung 65NU7400

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    bellissimo sito
    non lo conoscevo ma c'è un sacco di roba!
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Posizionamento moduli e collegamento alimentazione:











    Non sto collegando i trigger, aspetto che mi arrivano i moduli per collegarli e collego i pulsanti, che ancora non ho avuto tempo di installarli.

    @Otaner

    Adesso guardo cosa trovo su quel sito. Grazie

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La descrizione, finalmente scritta in modo umano, dice esattamente quello che avevo scritto io sin dal primo intervento in merito.

    Sono due canali, uguali ed indipendenti, che vengono controllati ognuno da un segnale di trigger, che può essere attivo con presenza di segnale o in assenza cambiando di posto al jumper, uno per ogni canale),, semplice ed intuitivo.

    Si esce dall'uscita Trigger dell'ampli e si va ad uno dei due ingressi IN, fine della storia; il modulino si alimenta a 12 V tramite i terminali DC; i jumper devono essere lasciati in posizione High (attivo in presenza di segnale).

    Oggi in fiera Novegro ho visto il solito venditore che ha quei moduili a 4, 8 e 16 releò , con anche il modulino per comandarli direttamente tramite TV a IR.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    @Nordata

    Quindi all'ingresso IN1 dovrei collegare il positivo del trigger 1 e al IN2 il positivo del trigger 2 e naturalmente, alimentare il modulo prendendo l'alimentazione dal trigger 1.

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Stamattina ho terminato i collegamenti di alimentazione e ho cercato di trovare, il giusto ordine di assemblaggio del case, nel progettare il tutto, visto la difficile rimozione delle pareti laterali del case, di avere sempre la possibilità di poter togliere le pareti frontali e posteriori facilmente, ecco perché ho scelto prese pannello xlr con inserto rimovibile e usare faston per le prese di alimentazione e interruttori, solo che la cosa non è stata possibile per le luci led che ho dovuto collegare ai faston collegati all'alimentazione e all'interruttore, scelta che ha fatto in modo, che non fosse possibile scollegare la luce led, ma il problema maggiore e fastidioso, si sono rilevati i trigger, visto che non è stato possibile usare dei faston, la soluzione migliore sarebbe stata, di fare un ponte dall'ingresso 1 all'uscita 1 e usare un solo cavo, per il collegamento al relè, soluzione che però non avrebbe permesso di togliere le prese, senza tagliare la saldatura, però nel fare la prova di assemblaggio, tutti quei cavi, si sono rilevati fastidiosi da sistemare e quindi, rifarò i collegamenti usando un ponte dalla due prese.

    Comunque l'ordine, per procedere è montare e avvitare le pareti laterali, montare il pannello posteriore, montare il pannello inferiore, montare il pannello anteriore e alla fine il pannello superiore.

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da ginogino Visualizza messaggio
    Quindi all'ingresso IN1 dovrei collegare il positivo del trigger 1 e al IN2 il positivo del trigger 2
    Certamente, direi che la cosa è intuitiva.
    e naturalmente, alimentare il modulo prendendo l'alimentazione dal trigger 1.
    Assolutamente no, che strana idea: il modulo dei trigger deve essere alimentato in modo indipendente con una tensione di 12 V prelevata, ad esempio, dall'alimentatore dell'ampli.

    Anche perchè le uscite trigger di solito non hanno una grande capacità per quanto riguarda la corrente erogata, mentre potrebbe benissimo darsi che la richiesta di corrente dei due relè attivati contemporaneamente possa essere superiore a quella disponibile.

    Tieni anche presente che quello è un modulo per uso universale, quindi deve poter funzionare con un valore della tensione di trigger non noto a priori, ad esempio 5 V, che sarebbero insufficienti ad alimentare il modulo stesso, ma in grado di eccitare comunque il transistor che pilota i relè.

    In ogni caso credo non sia certo un problema ricavare la tensione necessaria e portarla al valore richiesto di 12 V tramite un chip stabilizzatore, ad esempio un comunissimo 7812.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239

    @Nordata

    Ma i trigger non funzionano con 12v, perché non potrei alimentare il modulo con quel segnale ?

    Nella descrizione del modulo viene riportata il funzionamento a 12v, ma se noti nella foto c'è scritto "2 channel 5v optocoupler".

    Comunque se serve, il modulo di alimentazione hypex che ho montato, fornisce un'uscita a 24v ausiliaria, potrei usare quell'uscita con una resistenza.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •