Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 87
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    229

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Hai ragione, quando io scrivo che bisogna mantenere inalterato quanto incluso su disco e tu dici che il danno è già fatto in fase di registrazione sono io che non ho capito, pensa che nella mi ignoranza credevo che la fase di registrazione venisse prima del disco e l'ascolto in casa propria dopo, come ho fatto a sbagliare in modo così grossolono, m..........[CUT]
    Non ti seguo e continuo a stupefarmi del tono delle tue repliche. Io contesto esattamente la pervicacia (tua e di chi la pensa come te) con cui si vuole preservare, ossimoricamente, inalterata un'alterazione comunque soggettiva, arbitraria ed eterodiretta (ammesso e non concesso che un sistema primitivo come il vecchio Audyssey possa realmente giocare un ruolo in questa "conservazione"). E le contrappongo, lealmente e serenamente, il personale piacere di ascolto che prescinde, per quanto mi riguarda, dalla sacralità del lavoro di un qualunque Brendan O'Brien, per le scelte stilistico/soniche del quale non nutro nessun interesse filologico.

    Continua invece a interessarmi molto il tuo approccio al ruolo di moderatore. Sfotti gli utenti (vedi l'ultimo messaggio), ne metti in dubbio le capacità cognitive (non hai capito assolutamente nulla) e poi ti risenti se ti si fa notare che hai scritto cose maleducate. Non solo. Chiudi unilateralmente l'argomento, dopo esserti preso l'ultima parola (ovviamente sarcastica e - nelle tue intenzioni ma solo in quelle - derisoria) e passi, senz'altro indugio, alle minacce di sospensione (bello il finale "spero di essermi spiegato"). Bah.

    In attesa della sospensione, che suppongo - immotivata - arriverà (insieme, magari, alla cancellazione di questo educatissimo messaggio), ti risaluto cordialmente e auguro a te e a tutti gli utenti un radioso weekend pieno di splendidi ascolti.
    Sto messo così: TV: Panasonic TX-P50VT50T; LettoreBD: Panasonic DMP-BDT500; DAC: Micromega MyDac (per BD e musica liquida da PC); Musica liquida: JRiver Media Center 22; Sinto: Marantz SR6008; Finale 2ch: Rotel RB-1552 Mkii; SAT: My Sky HD; Gaming: WiiU & PS4; Diffusori: Frontali Mordaunt-Short Mezzo 8, Centrale Mordaunt-Short Avant 905i, Surround Mordaunt-Short Avant 908i, Subwoofer Indiana Line Basso 850.

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Su una violazione, pur se grave, si può sorvolare, sulla seconda, dopo un chiaro avvertimento di chiudere la questione, in quanto ritengo che agli altri iscritti non interessino le tue opinioni circa come ascoltare la musica, o le mie, sono costretto con la massima gentilezza, a sospendere il tuo account.

    Questa ovviamente npn è una censura, ma il modo per richiamare la tua attenzione sul regolamento, potevi benissimo, già da prima in effetti, discutere il mio modo di intervenire direttamente con il sottoscritto, come ben scritto al punti B del regolamento, sei anche stato avvisato, appunto, di chiudere la questione, potevi rispondermi in privato (e non mi dire che non lo sapevi, ma sicuramente si ha una ribalta maggiore se lo si fa pubblicamente).

    Pertanto account sospeso, scrivimi pure quando e se lo vorrai, così potrai espormi i tuoi ulteriori giudizi e discuteremeo la duratya della sospensione stessa e/o le eventuali modalità di riammissione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    200
    Tornando alla mia domanda, esiste un motivo tecnico per cui il Marantz o più precisamente Audyssey mi taglia in maniera diversa il fronte anteriore (120hz) da quello posteriore (100hz) nonostante i diffusori siano identici?
    Non è che quelli davanti si sono usurati dato che son stati sollecitati per più tempo? e magari ora non riescono più a scendere di frequenza come da nuove?

    Un'altra cosa che ho notato e che con dynamic volume su light su alcuni canali tv con audio in pcm avvolte le voci gracchiano ancora un po'.
    TV: Sony 65 hx 9005. AMPLI: Marantz Sr7010.LETTORE BLU-RAY :Sony Bdp-S760 CONSOLE: PS3, PS4. DECODER:SkyPace. CASSE:Kef Q700 +Q650c + Kit Kef 3005SE k2 TELECOMANDO: Harmony ONE.

  4. #34
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Provo a rispondere, magari la causa é l,ambiente che assorbe\riflette in maniera diversa tra davanti e dietro... Se vuoi toglierti lo sfizio inverti i front con i rear e lo vedi subito ma dubito fortemente che la causa sia usura. Penso sentiresti un suono distorto in quel caso...
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  5. #35
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Comunque su Audyssey ricordo che c'è una discussione chilometrica qui sul forum.

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    200
    Grazie per i pareri,
    La discussione su Audyssey sto cercando di leggermela tutta ma ha più di 500 pagine e non sono ancora riuscito a leggermele tutte.
    Quello che ho capito di Audyssey è che c'è chi lo ama chi lo odia e chi lo ritiene una discreta via di mezzo o punto di partenza.
    TV: Sony 65 hx 9005. AMPLI: Marantz Sr7010.LETTORE BLU-RAY :Sony Bdp-S760 CONSOLE: PS3, PS4. DECODER:SkyPace. CASSE:Kef Q700 +Q650c + Kit Kef 3005SE k2 TELECOMANDO: Harmony ONE.

  7. #37
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    75
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    L'Audyssey che utilizzavo in precedenza, su un pre Onkyo, non era gran che, io l'avevo provata e non l'avevo mai utilizzata, mentre, la nuova versione, proprio su un pre Marantz non è male.

    Oltre ad eventuali impostazioni che ora hai settato meglio è molto probabile che ti fossi abituato ad un suono non corretto, con bassi gonfiati..........[CUT]
    Vero nordy,per esempio io ho lo yamaha dsp ax-1 e come sapete avendo svariati anni sul groppone,ai tempi non c'erano questi "marchingegni"per la correzione ambientale,avendo avuto in questi ultimi anni dei problemini(l'ho portato almeno 3 volte in assistenza)mi era venuta voglia di cambiarlo,con il marantz sr 7010 o il denon AVR-X6200W(poi mi sono orientato al marantz,anche per la differenza di costo)leggendo mi son chiesto,la stessa cosa che tu esprimi in questo tuo concetto ed allora sto preferendo aspettare e continuare x adesso con lo yammy,non so se mi abituerei da subito al nuovo "suono" e soldini x adesso ne circolano pochi per dirottarli dalla famiglia( con 2 figlie universitarie)al mio strepitoso hobby,se invece in seguito mi abbandona del tutto,bè allora poi farò un pensierino a questo marantz,che da quanto ho letto nelle prove fatte anche su siti esteri è ottimo(purtroppo come molti non ho possibilità di vederlo e sentirlo dal vivo)
    ampli:yamaha dsp ax-1,vpr:optoma hd161x,Schermo Adeo 3 metri base(fisso)diffusori:B&W dm602 s2(front&surround))cc6 s2(cent.front&cent.rear),sub.:yamaha yst-sw 320,lettore blu ray philips fidelio 9700,lettore mediaplayer dune base hd 3.0,cavi:G&BL Monster Cable.

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da kinopio Visualizza messaggio
    ripeto, mi sembra che questo discorso era già stato fatto. il discorso di "mantenere inalterata l'informazione che c'è nel CD" mi sembra avere qualcosa di chimerico. l'informazione che c'è nel CD è già alterata da un produttore e da un tecnico del suono che hanno fatto determinate scelte (artistiche) basandosi su quanto sentivano nel loro..........[CUT]
    Mi spiace che alla fine ti sia fatto sospendere (e che quindi non potrai rispondermi almeno immediatamente), ma non ti seguo quando, rilevando la soggettività del processo produttivo, ti scagli contro chi cerca di approfondire il processo di consumo. Alla fine io consumatore confronto esperienze di ascolto di altri consumatori e cerco di capire da dove nascono le differenze percepite e, soprattutto, dove spendere i miei soldi per migliorare il piacere d'ascolto. Il tutto informandomi, contribuendo con le mie considerazioni e le mie conoscenze. E sono grato a coloro che in questo mio processo cognitivo propongono le loro conoscenze e le loro esperienze. Poi è chiaro, faccio le mie tare, e prendo le mie decisioni, sperando di azzeccarci.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da medieval Visualizza messaggio
    Vero nordy,per esempio io ho lo yamaha dsp ax-1 e come sapete avendo svariati anni sul groppone,ai tempi non c'erano questi "marchingegni"per la correzione ambientale,avendo avuto in questi ultimi anni dei problemini(l'ho portato almeno 3 volte in assistenza)mi era venuta voglia di cambiarlo,con il marantz sr 7010 o il denon AVR-X6200W(po..........[CUT]
    Io sono passato da un sistema stereo (entravo con un DAC dalla TV) all'HT in firma - stessi frontali. Quello che mi ha detto quasi subito mia moglie è che erano spariti i rimbombi. Con bassi forti la differenza è evidente nella qualità e nella profondità e non trovo che la dinamica ne sia impattata, ma quest'ultima caratteristica ovviamente dipende dal mio sistema che non è Audyssey.
    Ultima modifica di ebr9999; 05-12-2016 alle 09:51 Motivo: aggiunto quoting
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Audyssey non è certo il top, ma la sua parte la faCUT]
    E la fa male, sono in parte d'accordo con l'utente che è stato sospeso: questo tipo di correzioni "gadget" assolutamente non sono in grado di correggere bene senza alterare pesantemente il messaggio musicale originale e quindi risultano inadatte per un ascolto HIFi di qualità.

    Se convenga o meno tenerlo disattivato penso dipenda dalla specifica situazione e condizione.

    Sistemi del genere possono forse andare bene in HT per togliere qualche rimbombo, visto che i danni che fanno risultano più tollerabili essendo in genere le tracce audio dei film scadenti e/o compresse, insomma si nota meno.

    Poi il discorso acustica in generale è tutt'altro che banale ed anche le correzioni non sempre riescono bene se è vero che mi è capitato di sentire risultati non proprio validi anche con sistemi correttivi di sicura qualità tipo DIRAC e Trinnov, per non parlare di DRC, dove serve molta esperienza per sfruttarlo al meglio.
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La perfezione non è di questo mondo, per nessuno, della cosa vanno valutati i pro e i contro, ovvero, per usare una frase fatta: "Piuttosto di nulla è meglio piuttosto".

    Per lo più l'uso di Audyssey avviene in campo HT, pertanto credo non sia tanto il caso di andare a spaccare il capello in 6 sostenendo che i risultati non sono al top dell'arte pertanto è meglio non usarlo, così come sarebbe meglio, da quanto scrivi, non usare nessuno degli altri sistemi esistenti attualmente (ovviamente meno uno) e tenersi un suon non proprio corretto.

    Forse è il caso di essere un pelino più realistici, sapere in partenza che non ci sarà l'optimum e relativa perfezione assoluta, ma limitare un pochino i danni ed avere dei vantaggi, magari piccoli e non perfettissimi, ma sempre qualche vantaggio c'è.

    Mai scritto che Audyssey sia la soluzione unica ed assoluta, anche perchè non è vero, l'unica soluzione effettivamente valida sarebbe quella di realizzare da zero, quindi giòà in fase di progettazione il proprio ambiente rispettando tutte le caratteristiche che dovrà avere per l'uso cui sarà destinato, l'ideale sarebbe avere due ambienti, uno per uso HT e l'altro per ascolto musicale stereo (se interessa), ma credo che sia una soluzione non proprio alla portati di tutti, pertanto bisogna accontentarsi di "quello che passa il convento".
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Nessuno parla di perfezione, sono solo considerazioni delle mie esperienze personali sui prodotti che contengono sistemi di correzione, spesso inadeguati per poter ottenere risultati di rilievo in primis per mancanza di capacità di potenza di calcolo:

    O ci troviamo di fronte a sistemi basati su una manciata di semplici filtri parametrici con tutte le limitazioni annesse e connesse relative a questi metodi ormai superati o a sistemi a convoluzione, come L'Audessy in questione, in se troppo limitati per permettere risultati di qualità.

    Poi esistono sistemi a convoluzione più prestanti che comunque quando implementati in DSP piuttosto che fatti girare su di un PC risentono della minore potenza di calcolo di cui necessiterebbero ( da 5 a 10 volte meno ) con ripercussioni sulla precisione di intervento e sul sample rate massimo di intervento ( come il DRC implementato nei minidsp e analogamente il DIRAC ).

    Poi le problematiche continuano a seconda di chi ci mette le mani: un sistema automatico è di suo potenzialmente fonte di risultati scadenti in determinate situazioni, quelli manuali o semiautomatici invece dipendono dal "manico" di chi li utilizza.
    Purtroppo l'acustica è una scienza complicata e non basta seguire un manuale o leggere un forum per diventare da un giorno all'altro degli esperti e nemmeno con tempo e voglia non è affatto scontato che ci si riesca: l'ho vissuto di persona e puntualmente rivedo me stesso nei clienti cui togliamo le castagne dal fuoco.

    Nulla toglie che queste pratiche possano appassionare, divertire e che alla fine ci si possa riuscire ( ma dovrebbe dirlo un esperto, perché come si dice a Napoli, ogni scarrafone è bello a mamma sua ).
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  13. #43
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    75
    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    Io sono passato da un sistema stereo (entravo con un DAC dalla TV) all'HT in firma - stessi frontali. Quello che mi ha detto quasi subito mia moglie è che erano spariti i rimbombi. Con bassi forti la differenza è evidente nella qualità e nella profondità e non trovo che la dinamica ne sia impattata, ma quest'ultima caratteristica ovviamente dipende..........[CUT]
    comunque,con il mio impianto in firma mi trovo ancora molto bene,il pensiero di cambiare mi era venuto dopo che come ho detto,ho dovuto portare l'ampli in assistenza alcune volte,dovuti a problemi con l'energia elettrica,anche se per prima cosa ho messo una ciabatta per assorbire i colpetti derivati dal'alta/bassa tensione,e da un pò che queste disfunzioni elettriche non si fanno più sentire,a quanto pare hanno fatto dei lavori ed adesso è tutto regolare e non ho mai avuti rimbombi con il mio ht in firma(al tempo,fine 1999,era il top della yamaha ed assieme al denon avc,non ricordo bene adesso di quale modello si trattava,erano i best buy del tempo)mi riferivo al sistema di calibrazione per una semplice ragione,che facendo tutto ad orecchio invece della calibrazione automotica,dovesse essere più semplice il discorso,ma a quanto pare non è così ed allora mi tengo stretto il mio impianto,fino a che le meccaniche durano,poi si vedrà.
    ampli:yamaha dsp ax-1,vpr:optoma hd161x,Schermo Adeo 3 metri base(fisso)diffusori:B&W dm602 s2(front&surround))cc6 s2(cent.front&cent.rear),sub.:yamaha yst-sw 320,lettore blu ray philips fidelio 9700,lettore mediaplayer dune base hd 3.0,cavi:G&BL Monster Cable.

  14. #44
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    75
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    La perfezione non è di questo mondo, per nessuno, della cosa vanno valutati i pro e i contro, ovvero, per usare una frase fatta: "Piuttosto di nulla è meglio piuttosto".

    Per lo più l'uso di Audyssey avviene in campo HT, pertanto credo non sia tanto il caso di andare a spaccare il capello in 6 sostenendo che i risultati non sono al top de..........[CUT]
    ed hai colpito nel segno quando dici,quello che passa il convento,non tutti abbiamo la possibilità di allestire una sala dedicata all'ht,io per esempio mi sono allestito la sala ht nel mio salone,facendo degli "accordi"minimi con my wife e devo dire che già così è un bel "vedere e sentire",logico che ho una soluzione non ad hoc per la stereofonia pura,ma mi accontento,"questo passa il convento"
    ampli:yamaha dsp ax-1,vpr:optoma hd161x,Schermo Adeo 3 metri base(fisso)diffusori:B&W dm602 s2(front&surround))cc6 s2(cent.front&cent.rear),sub.:yamaha yst-sw 320,lettore blu ray philips fidelio 9700,lettore mediaplayer dune base hd 3.0,cavi:G&BL Monster Cable.

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    200

    Ora dopo qualche giorno di utilizzo mi nasce una nuova domanda, perché con il vecchio ampli quando guardo la TV (Iptv swisscom100 %legale) potevo scegliere diverse codifiche audio, mentre il Marantz mi fa scegliere tra stereo, dolby digital, dts x ,all channal e virtual. Con l' onkyo impostavo dolby digital theater e i surround venivano ben sfruttati e le voci erano sempre limpide. Mentre ora i surround non si sentono mai nemmeno durante una partita di calcio(con l'onkyo nei surround sentivo il pubblico e le varie imprecazioni contro gli arbitri). In definitiva guardando la normale TV con flusso pcm non mi soddisfa ancora appieno mentre se il flusso che arriva dal decoder iptv è già dolby l'esperienza è appagante .. ce qualche impostazione che posso provare a toccare??
    Ultima modifica di Ston79; 07-12-2016 alle 18:20
    TV: Sony 65 hx 9005. AMPLI: Marantz Sr7010.LETTORE BLU-RAY :Sony Bdp-S760 CONSOLE: PS3, PS4. DECODER:SkyPace. CASSE:Kef Q700 +Q650c + Kit Kef 3005SE k2 TELECOMANDO: Harmony ONE.


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •