Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 22 PrimaPrima ... 78910111213141521 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 319
  1. #151
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661

    la usa per farsi trovare anche al buio

  2. #152
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    c'è da tenere in considerazione che la lampada del TW9300 costa, originale, 120€ per cui qualche scrupolo in meno si può anche avere nel tenerlo acceso di più o nel riportare a nuovo i valori sostituendola un po' più spesso

  3. #153
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Assolutamente, Kudos per Epson come dicono in USA, finalmente un prezzo corretto per una lampada, non certo i 500 dei JVC.

  4. #154
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Come ho avuto già modo di dire personalmente ad Emidio (che saluto e ringrazio per la disponibilità), ho apprezzato molto l'evento bolognese. Ne ho apprezzato il carettere quasi "familiare" che si respirava e soprattutto gli aspetti didattici che hanno caratterizzato l'intera manifestazione. Non uno spazio enorme dove esporre centinaia di prodotti senza una ratio precisa (sul modello del vecchio TAV), quanto piuttosto un luogo di formazione e divulgazione di quanto sia possibile ad oggi realizzare nell'ambito delle tecnologie legate alla riproduzione di materiale audiovisivo.
    Passando invece brevemente in rassegna i principali prodotti in esposizione, sono rimasto parzialmente deluso dalle immagini riprodotte dai due videoproiettori di punta di Sony e Jvc, ma è anche vero che, almeno il Jvc era ancora in fase prototipale, e il Sony, con il flusso luminoso a disposizione che si ritrova, potrebbe dare probabilmente il meglio di sè in installazioni dimensionalmente più vicine ad un piccolo cinema privato piuttosto che a una comune saletta ht.
    Passando ai vpr di fascia "terrena", mi ha convinto moltissimo il Sony VW550. Ottimi il dettaglio e la pulizia generale esibita, buonissimo anche il contrasto nativo (merito anche dello schermo probabilmente). I demo di "Lucy" e soprattutto quello de "Il gatto con gli stivali", erano un piacere per gli occhi. Se fosse lampless, potrebbe essere un vpr "definitivo" o quasi. Meno "appariscente" invece, in confronto diretto, l'Epson LS10500, le cui immagini apparivano più spente, vuoi per il flusso luninoso a disposizione inferiore, vuoi forse anche per il fatto che si trattasse di un esemplare decisamente pre-serie. Da rivedere sicuramente in veste definitiva, perchè credo abbia tutte le potenzialità per essere definibile come uno dei vpr più equilibrati presenti sul mercato. Chissà poi che l'anno prossimo, di questi tempi, non potremo finalmente ammirarne il successore a risoluzione 4k nativa.
    Buonissime le performance del Cineversum, per contrasto (ma non credo sia una novità considerata la base Jvc di partenza) e dettaglio mostrati, grazie forse ad un gruppo ottico che, secondo Emidio, potrebbe essere di maggior pregio rispetto a quello implementato sul JVC dal quale deriva.
    Best buy assoluto della fiera, ovviamente, l'Epson 9300, che al prezzo di poco più di 3000 Euro, consente di portarsi a casa una macchina davvero molto equilibrata sotto ogni punto di vista. Peccato solo per le note manchevolezze, legate alla questione delle porte hdmi a banda limitata (ne parlavo anche con Nicola/Onslaught, vecchio forumer di avmagazine e ora collaboratore di Hd-blog), che potrebbero forse pregiudicarne la fruibilità di futuri contenuti televisivi a risoluzione 4k.
    Per quanto concerne i TV, il side by side tra i due Oled Metz da 65" (medesimi contenuti visualizzati, ma uno collegato ad un segnale full hd, l'altro ad uno 4k) è stato utilissimo (almeno personalmente) per rendersi conto che le differenze, in termini di pura risoluzione (percepita) sono davvero trascurabili, anche a distanza piuttosto ravvicinata. Discorso diverso ovviamente se prendiamo in considerazione gli altri aspetti che il formato UHD si porta dietro (spazio colore, profondità colore, gamma dinamica).
    Sotto il versante audio, ho apprezzato molto la saletta Paradigm/Anthem, merito sicuramente anche dei due sub Svs PB13 Ultra. Volumi d'ascolto piuttosto elevati (come da mia richiesta) e zero fatica d'ascolto. La demo di Hulk mi ha davvero positivamente impressionato.
    Nella Saletta Yamaha, mi ha invece molto colpito la gestione degli effetti e dei panning del pre Yamaha CX-A5100. Sotto questo punto di vista la casa del diapason non si batte e, considerato anche il prezzo dell'accoppiata col relativo finale, siamo davanti ad una amplificazione ht dalle prestazioni straordinarie (la costruzione poi è davvero impeccabile come tutta la linea Aventage d'altronde). Peccato solo per l'abbinamento con diffusori (Yamaha anche questi) decisamente non all'altezza. Non oso immaginare ai risultati possibili in abbinamento ad un sistema ht-oriented tipo Mk-Sound o Klipsch THX.
    Molto valido anche il sistema, dal costo peraltro decisamente abbordabile, della saletta Harman, con diffusori JBL Studio 2, che ho trovato nel complesso più equilibrato del super costoso sistema con diffusori B&W (che avrei sicuramente piacere di riascoltare in una configurazione 2ch).
    In definitiva cmq, una fiera ben organizzata, con diversi spunti di riflessione e che spero possa ripetersi anche in futuro, magari con qualche espositore in più (Onkyo/Pioneer, Denon/Marantz, Klipsch), ma senza perdere quel clima quasi conviviale che l'ha caratterizzata.
    Unico, piccolo, appunto, sulla lentezza del servizio di ristorazione dell'hotel, che ha causato più di qualche malumore...
    Ultima modifica di ULTRAVIOLET80; 07-11-2016 alle 10:08
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  5. #155
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    io posso riportare la mia esperienza...

    son passato da una lampada con 2500 ore con il 35% di luminosità della sorella nuova usata sempre a piena potenza.

    Il settaggio della temperatura colore e la correzione sulle saturazioni al 75% è stata veramente modesta. IN ENTRAMBI i casi nuova e vecchia, il Delta E era inferiore al 3. sia coi test HCFR che con i centinaia di campioni che genere il software Xrite.

    Sulla durata in anni della lampada... ti dico che l'equazione di calcolo è la seguente: ore vita lampada/(ore di visione media giornaliera * 365)

    Nel mio caso difficilmente arrivo a 1 ora media al giorno...

    la curva di decadimento della luminosità al tempo dopo una estenuante ricerca ho trovato questo documento, la fonte mi sembra attendibile, ed è coerente con quanto ho misurato io.

    https://www.christiedigital.com/Tech...-Explained.pdf

  6. #156
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Ciao Ilario,

    un piacere rileggerti.

    Citazione Originariamente scritto da ango Visualizza messaggio
    Anche per me l'oggetto "cult" dell'evento non vogliatemene è il dark star 9. Finalmente una versione "ragionata" del black diamond. che incontra il 90% delle esigenze degli amanti della proiezione, e non il 10% che guardano la partita con le finestre aperte!
    Intendi dire che è uno schermo a ricattura proprio da "bat caverna" ?

    Citazione Originariamente scritto da ango Visualizza messaggio
    Aumento di contrasto notevole in condizioni controllate, senza cadere nella trappola del voler stupire in condizioni non controllate accettando compromessi. Sicuramente un prodotto orientato ad un pubblico molto maturo. per questo mi è piaciuto moltissimo.
    Assenza assoluta di "Sparkling", ed effetto "Hotspot", una superfice veramente finissima che restituiva un microdettaglio (mi sono avvicinato a guardarlo) nella visione straordinario.
    Sai anche dimensioni e costo dell'oggetto ? Voglio approfondire ......

    Citazione Originariamente scritto da ango Visualizza messaggio
    Il connubio con il sony (per i quali ho sempre nutrito una debolezza) era molto bello con immagini HD con lucy... si potevano contare i capelli di Mogan, colori a parer mio bilanciatissimi, il contrasto offerto dal telo unito a quella macchina regalava una tridimensionalità ed una qualità della visione mai vista prima. Ripeto senza il minimo artefatto. in quel sony ho visto una macchina veramente molto matura. Possiamo discutere ore sui dettagli tecnici, sui numeri, sulla obsoleta lampada al mercurio... MA ai fatti per i miei occhi ieri era il "re"
    Lucy quindi era in BD e scalava in 4K il reality creation del Sony ?

    Più che sui dettagli tecnici discuterei sulla serietà di Sony e sulla sua politica di service ed after market, ma hai già letto sicuramente la pletora di post al riguardo, compresa la "tenuta" delle matrici (a cui si sommano anche quelle DIla adesso ..... boh .....). Il proiettore Epson a laser proiettava sempre sullo stesso schermo per caso ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #157
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    schermo di base circa 3,20 m e prezzo di 4.500 €

    http://epvscreens.com/products/fixed...arkstar-9.html
    Ultima modifica di stazzatleta; 07-11-2016 alle 10:22

  8. #158
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    schermo di base circa 3 m e prezzo di 4.500 €
    16/9 o 2,37:1 ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  9. #159
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Ciao Alberto,

    Sono contento di risentirti pure io!

    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    Intendi dire che è uno schermo a ricattura proprio da "bat caverna" ?
    [CUT]
    porta pazienza... sono gli anta... puoi essere più chiaro? non ho afferrato.

    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    Sai anche dimensioni e costo dell'oggetto ? Voglio approfondire ......
    .........[CUT]
    Nel sito di Marcello trovi le indicazioni personalmente (per quel che vale il mio giudizio) vale un approfondimento... per i prezzi non ha pubblicato un listino ufficiale, bisogna chiedere... diciamo che non è a buon mercato, per ora solo fissi, forse tra sei mesi gli avvolgibili.

    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio

    Più che sui dettagli tecnici discuterei sulla serietà di Sony e su..........[CUT]
    purtroppo seguo poco negli ultimi anni... leggerò di più!

    Io ho la fortuna che cumulo poche ore, quindi penso che sia comunque una problematica che potenzialmente non mi tocca molto tuttavia bisogna documentarsi, grazie per la pulce nell'orecchio.

    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    Il proiettore Epson a laser proiettava sempre sullo stesso schermo per caso ?
    [CUT]
    Si il sony anamorfico, l'epson in 16/9, per vederli alla stessa luminosità

  10. #160
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    schermo di base circa 3,20 m e prezzo di 4.500 €

    http://epvscreens.com/products/fixed...arkstar-9.html
    avevo capito meno

  11. #161
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da ango Visualizza messaggio
    avevo capito meno
    Ma sai che c'è sempre il rincaro di Mustafà Stazza sulle transazioni
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #162
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da ango Visualizza messaggio
    porta pazienza... sono gli anta... puoi essere più chiaro? non ho afferrato.
    Diciamo che lo scopo per cui anni fa sono "nati" questi schermi, era di poter venire incontro alle esigenze di quelle persone che volevano godersi comunque eventi sullo schermo grande (quindi col proiettore), ma in stanze o condizioni di luce non controllata (living o anche sale dedicate, senza fare il buio pesto perché comunque c'è convivialità e non solo l'evento "cinema"). Quindi offrivano prestazioni superiori con i compromessi appena descritti: le esigenze di "qualità cinema" e di "luce non controllata" sono, appunto, in antitesi.

    poi il marketing selvaggio, la disinformazione e tutto il resto hanno portato "al mito" che nelle "bat caverne" (soprannominate così le stanze cinema dedicate con pareti nere assorbenti, per evitare ogni minima riflessione di luce) servissero schermi del genere (appunto, una contraddizione) che hanno tutta un'altra immagine rispetto alla "cinema" classica (che vorrebbe schermo bianco, gain 1.0 e superficie stocastica), quanto più da "plasmone" con tutti gli effetti nocivi del caso, che hai elencato anche tu.

    Se invece questo nuovo schermo nasce proprio per applicazioni cinema (= condizione di luce controllata), è una vera "novità" del campo, e come detto, approfondieri volentieri, magari al primo passaggio che implica BO nel tragitto

    Citazione Originariamente scritto da ango Visualizza messaggio
    Io ho la fortuna che cumulo poche ore, quindi penso che sia comunque una problematica che potenzialmente non mi tocca molto tuttavia bisogna documentarsi, grazie per la pulce nell'orecchio.
    Non ne sarei proprio certo a prescindere, e prima di mettere 10K € su di un qualcosa col "best before" stampato sullo chassis ... insomma ...

    Fai il bravo
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #163
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    16/9 o 2,37:1 ?
    2,37:1 ....fantastico in tutto, prezzo a parte..
    La mia sala Cinema: Entra

  14. #164
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    sì, esatto quello era il formato.
    notevole davvero: sparkling zero, spot zero. peccato il prezzo. Francesco ci ha detto 4.500 € non so se intendesse il listino con magari qualche spazio per la trattativa commerciale.

  15. #165
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    Se invece questo nuovo schermo nasce proprio per applicazioni cinema (= condizione di luce controllata), è una vera "novità" del campo..........[CUT]
    Io l'ho interpretato così, e i numeri lo sottolineano. Nel mio caso, oscurato ma con pareti non trattate, (che credo rappresenti il 90% degli utenti) di cui rimangono un 8% che lo guardano con la finestra aperta ed un 2% in batcaverna.

    E' un prodotto molto, molto centrato ed intelligente.

    Aggiungo solo alla tua descrizione che i black diamond, avevano guadagni molto alti per venire incontro alle esigenze degli allora nuovi LED DLP con forse 800 lumen, questo tiene un guadagno unitario a tutto vantaggio dello sparkling.

    Ripeto è a mio avviso un prodotto per un pubblico "maturo" i vantaggi erano evidenti se sovrapposto al telo bianco classico, ma non miracolosi come con un black diamond. Se faccio vedere le tre soluzioni a mia mamma, mia suocera, mio cognato e sua moglie ... opterebbero tutti per il BD senza batter ciglio!
    Ultima modifica di ango; 07-11-2016 alle 11:09


Pagina 11 di 22 PrimaPrima ... 78910111213141521 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •