|
|
Risultati da 31 a 45 di 54
Discussione: Realizzazione Impianto hi-fi semi entry, mid level
-
29-10-2016, 21:57 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Dimenticavo , visto la musica che ascolti, le prima accoppiata exposure -
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
29-10-2016, 22:54 #32
Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 68
No alle elettroniche rega nn ci arrivò.
Già se compro rotel 1570 e cd player 1570 stiamo sui 2000€, con rega vado in bianco
-
30-10-2016, 06:36 #33
Ultima modifica di PIEP; 30-10-2016 alle 06:38
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
30-10-2016, 07:47 #34
Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 68
Lo so ho rivalutato la possibilità di configurare un impianto che possa durare un po' più nel tempo.
-
30-10-2016, 13:45 #35Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
30-10-2016, 14:59 #36
... non è che tale commento sia molto utile alla discussione ,
potresti spiegare invece cosa non va !Ultima modifica di PIEP; 30-10-2016 alle 17:35
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
30-10-2016, 16:00 #37
Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 68
Poco paghi poco vale insomma.
Sicuramente conviene spendere bene ma spendere una volta sola.
-
30-10-2016, 17:48 #38
L'ampli è quanto di più poco emozionale e dinamico possa esistere. Il paragone col successivo Nad C316 è stato impietoso sotto questo punto di vista (benché sia chiaro io non mi ritengo soddisfatto nemmeno con quest'ultimo, sia chiaro).
Le Tesi, quelle tesi specifiche (ma anche quelle di tale fascia da pavimento) si sono rivelate molto sensibili alla posizione (che nel mio caso non è ottimale), gommose nei bassi (dopo i primi giorni di rodaggio, non prima) e negli alti sono state surclassate oggettivamente dalle B&W 685 S2.
In poche parole eviterei questi due componenti, l'audio è una cosa che bene o male resta, magari spendere un po' di più aiuterebbe.
Tra l'altro spero di trovare qualcosa che mi aggradi di più del mio attuale Nad... e ancora non ho deciso. Decidere in questo campo è difficile. Ma di una cosa sono sicuro ora più che mai... le doti di pilotaggio di un ampli sono tutto.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
31-10-2016, 08:10 #39Audioevolution - Giuseppe -
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
31-10-2016, 10:11 #40
Le B&W se si cerca bene si trovano anche sotto le 500 mentre le Tesi dovrebbero essere a 260. Si, le prima costano il doppio delle seconde. Ma c'è troppa differenza in termini audio, lui è giusto che sappia.
Il mio ampli a mio avviso ha dei punti ottimi e altri pessimi in pratica conta moltissimo, come dici tu tra l'altro, ciò che si vuole e ciò che si ascolta.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
31-10-2016, 10:36 #41
Riassumendo: quali differenza di suono fra Denon e Nad,
a parte le emozioni, i confronti impietosi e i punti ottimi o pessimi ?
Idem tra ILINE e B&W , giusto per capire meglio , grazie !Ultima modifica di PIEP; 31-10-2016 alle 10:40
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
31-10-2016, 11:20 #42
Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 68
Ragazzi,
Aggiungo un altro dilemma alla discussione.
Passeggiando stamattina da un noto venditore di elettroniche ecc.. si può dire tanto è grande (media world) mi sono imbattuto nella sala home/hi-fi.
C'erano installate, su un onkio 9070 delle CM10 e delle 683 s2.Che devo dirvi, mi è sorto un ulteriore dubbio, l'onkio mi piace e costa anche 200€ in meno del rotel e in più ha 140w X canale, 20 in più del rotel.
A me sulle 683 mi è piaciuto parecchio, un po' meno sulle cm 10 dove a mio parere si perdeva un po' in dinamica.
E niente adesso rimango con questo dilemma, onkio o rotel?
Facendo così nn si farà mai giorno, ma voi che ne pensate?
-
31-10-2016, 12:52 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
L'Onkyo in questione è dato per 2 x 75 Watt RMS su 8 ohm con contenuta distorsione (vedi TDS in GB nel web)
bestione da 18 kg
Se è un degno successore delle serie integra del passato -- sarebbe una bella cosaLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
31-10-2016, 14:57 #44
Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 68
Ma porca miseria e' vero è dato 140 watt su 4 ohm, mentre il rotel 120 ma su 8 ohm.
Quindi a corrente e pilotaggio meglio Rotel giusto?
Però ammetto che anche l Onkyo nn mi è dispiaciuto, e le 683 le pilotava egregiamente.
Se avrò la possibilità ascolterò sto benedetto rotel sulle 683.
Poi un altra cosa mediawirld a prezzi sta fuori mercato proprio.
-
31-10-2016, 16:30 #45
Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 48
visto che ti stai orientando su ampli "muscolosi", i Cambridge Audio CX A60 e 80 potrebbero essere due ulteriori opzioni a prezzi umani