|
|
Risultati da 706 a 720 di 1140
Discussione: TEST-SETTINGS-FILM REFERENCE 3d/4K
-
13-10-2016, 17:13 #706
certo che con queste trasmissioni che abbiamo si creano un sacco di incongruenze la vedo dura al momento sfruttare questi oled
direi che sono fortunato con lcd zero regolazioni
-
13-10-2016, 17:39 #707
Beh, chi si contenta gode.
TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
13-10-2016, 18:07 #708
E' adatta a calibrare qualsiasi display o vpr, è solo più lenta nelle misure a basse luci e meno precisa della X-Rite EyeOne (non è invece in grado di misurare stampe o foto).
Installa HCFR su un PC, se portatile è meglio, collega l'uscita video del PC al display, la sonda ad un ingresso USB, lancia HCFR e sei pronto per fare le prime misure, se premi il tasto "scala dei grigi+primari+complementari" fa tutto in automatico e al termine ti trovi tutti i grafici, che puoi iniziare a studiare per decidere come procedere.
L'unica cosa che non so dirti è se l'ultima versione di HCFR ha gia incorportato il driver per quella sonda, se non fosse così è un attimo copiarlo nella directory di HCFR."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-10-2016, 18:42 #709
Ottimo Nordata grazie, mi sa che una volta presa vi scasseró fuori modo. Che dite posso postare eventuali risultati qui?
-
13-10-2016, 18:52 #710
-
14-10-2016, 02:04 #711
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 2.202
Ho fatto dei test e delle foto con luminosità 54/55 e 56.
Per me non è accettabile vedere uno schermo accesso durante una dissolvenza a nero del regista:
Luce Oled 40
Luminosità 54
Contrasto 80 (più luminoso se metto 98)
Gamma 2.2
Wall-E minuto esatto tra 9:17 secondi e 9:18 secondi durante la dissolvenza:
Test Near Black 0% Tutto come sopra ma con luminosità 55
Non carico le altre foto perché tanto sono tutte cosi, con pannello ancora acceso a 55, 54, e 53, leggerissimamente a 52 (direi accettabile), spento a 51 e 50.
Conclusioni: E' vero si perdono dei dettagli nel nero con luminosità 50, un pochino meno con 52, ma per non perdere nulla devo arrivare tra 54 e 56, ma cosi non si può vedere un film, le immagini con gamma 2.2 diventano più slavate, e poi si vedono i dettagli nelle zone molto scure che cosi diventano grigie, ma si tirano su anche i difetti se presenti nel film, e quando ci sono dissolvenze sul nero ti ritrovi il pannello accesso, e per me l'immagine è meno tagliente.
Vedo lo sfondo di wall-e per esempio, bello vedere tutto ma cosi male no, vedo le putrelle a X dietro a Morgan Freeman nel film Oblivion, ma si vedono anche tutti i pixelloni.
Quindi decidete voi, a mio gusto perdere il nero assoluto per vedere qualche dettaglio in più che a malapena li si intravedono sulle scene scure IMHO non ha senso.
Aggiungo che visti i problemi che qui abbiamo quasi tutti con fonti poco nobili, direi che per il momento, è meglio perderlo qualche dettaglio.
EDIT: Allora so che adesso gli esperti storceranno il naso, perché dicono sempre che il gamma 1.9 non si può vedere, ma io tornando ai primi settings che ho usato durante il rodaggio, sono riuscito ad ottenere tutto perfetto, barra 17 perfettamente clippata, nero assoluto, 0% spento, e cosi vedo tutti i dettagli su Wall-E e dietro a Morgan Freeman.
Oled 40, luminositò 52 /51, contrasto 80 o 99, gamma 1.9, caldo 1.
Se avete altre soluzioni migliori del gamma 1.9 per avere tutto senza perdere niente, sono tutto orecchie.Ultima modifica di KIRK1970; 14-10-2016 alle 07:54
-
14-10-2016, 05:44 #712
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 269
Ecco spiegato perchè sul mio 55c6v non riesco ad ottenere il nero assoluto se regolo la luminosità con il test del black clipping. Non riesco ad ottenere il bel nero che ottenevo con il mio 55c900v. Le scene nello spazio in film come interssellar si vedevano meglio prima...per ottenere il nero devo abbassare la luminositá ma così facendo il test del black clipping salta e con esso i dettagli nelle scene poco luminose. Ma con i nuovi oled non avrei dovute vedere meglio? Che posso fare?
-
14-10-2016, 07:21 #713
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Salve.
Per quel che posso aver visto e per quel che posso capirci (tutto è relativo) con questa TV sembra si possano utilizzare tutti i preset gamma senza problemi, probabilmente il tipo di tecnologia ed il nero assoluto cambiano molte cose.
Kirk postai le immagini della Bat caverna Valutandolo con altri sistemi con gamma BT proprio per analizzare il fatto che il gamma 1.9 si può utilizzare benissimo, si deve aumentare la saturazione del colore portandola a 55 e intervenire leggermente sul CMS.
In riposta a Fsampei potresti provare questi setting come base di partenza:
Gamma 1.9
Luce Oled 35
Contrasto 79
Luminosità 50
Colore 55
2 point Blu basso. -10 ( spegne il pannello)
20 point a 5 ire lum +4. R0. G -8 B+4
Gamma 2.2
Luce Oled 42
Contrasto 77
Luminosità 51
Colore 50
2 point Blu basso. -10 ( spegne il pannello)
20 point a 5 ire lum +10. R0. G -8 B+4
Gamma BT1886
Luce Oled 45
Contrasto 74
Luminosità 52
Colore 48
2 point Blu basso. -10 ( spegne il pannello)
20 point a 5 ire lum +12. R0. G -8 B+4
Questi setting di luce oled e contrasto rendono 130cdm2 che sono già alti rispetto allo standard che in genere si dovrebbe attestare tra i 100 e i 120 cdm2 a 100ire.
Il rapporto di luce Oled e contrasto attualmente è quello che ho trovato come miglior compromesso sul mio pannello per non perdere nulla in basso e limitare l'esuberanza luminosa in alto. (Per quello esiste già il preset hdr)
Questo sul 65", credo che con piccole variazioni si ottengano le stesse cose sul 55", appena ne vedrò uno si potrebbero avere ulteriori indicazioni e più mirate per il 55Ultima modifica di mikigio; 14-10-2016 alle 07:51
LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.
-
14-10-2016, 07:50 #714
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 2.202
Grazie Mikigio più tardi li provo.
-
14-10-2016, 08:01 #715
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Ciao, viste le differenze che sembrano esservi tra i diversi utenti in relazione alla luminosità un metodo potrebbe essere quello di alzare la luminosità al buio senza immagini fino al punto in cui compaiono i primi segnali luminosi per poi portare a -10 il BluBasso due point
LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.
-
14-10-2016, 08:06 #716
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 2.202
Ottimo, poi io e te ci sentiamo presto.
In realtà io non credo che ci siano grandi differenze, forse al massimo 1 o 2 punti di luminosità, ma che per la maggior parte, dipende tanto dall'uniformità del pannello, e cioè da quanto e come sono illuminate le zone ai lati, se le hai molto uniformi, come nel mio caso, forse riesci ad andare su di 1 punto in più rispetto ad altri, prima di vedere i lati illuminati.
Per il resto, credo senza voler essere presuntuoso, che pochi fanno veramente bene il test del 0% al buio totale.
Considera che fino a 52 di luminosità, io mi sono accorto di avere il pannello acceso, solo usando l'esposizione lunga con la macchina fotografica, altrimenti anche al buio totale lo percepivo spento e con occhi abituati al buio.
Penso che questo la dica lunga, magari uno pensa di averlo spento, anche solo perché ha una fievole luce nella stanza, che gli modifica la visone notturna, e cosi alza la luminosità di una o due tacche, senza accorgersi che il 0% gli si è acceso.Ultima modifica di KIRK1970; 14-10-2016 alle 08:09
-
14-10-2016, 08:21 #717
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 2.202
Gamma 1.9
Luce Oled 35
Contrasto 79
Luminosità 50
Colore 55
2 point Blu basso. -10 ( spegne il pannello)
20 point a 5 ire lum +4. R0. G -8 B+4
Mikigio stavo riguardando questi settings, ma perché usare il Blu Basso -10 per spegnere il pannello, se con luminosità 50 il mio è già spento, tu lo consigli come metodo per spingere la luminosità a 52 o oltre se serve, oppure hai provato sul tuo e trovi che cosi sia meglio?Ultima modifica di KIRK1970; 14-10-2016 alle 08:26
-
14-10-2016, 08:24 #718
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 286
Ma parliamo un attimo di questa luce oled... a quanto dev'essere messa? Avevo capito che bisognava tenerla sui 40 per il primo centinaio d'ore per poi alzarla.
Invece qui sopra vedo che la tenete piuttosto bassa.
Ma influisce nei clipping e altre regolazioni?TV: LG OLED55E6V - Amplificatore: Denon DRA-100 - Diffusori: Q Acoustics 3020 - Subwoofer: XTZ 10.17
-
14-10-2016, 08:28 #719
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 2.202
Questi setting di luce oled e contrasto rendono 130cdm2 che sono già alti rispetto allo standard che in genere si dovrebbe attestare tra i 100 e i 120 cdm2 a 100ire.
Discorso diverso con materiale HDR, dove serve molta più luminosità, infatti se ci fai caso, sui preset HDR10 hai la luce oled a 100, sul quello Dolby Vision a 50.Ultima modifica di KIRK1970; 14-10-2016 alle 08:30
-
14-10-2016, 08:36 #720
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 286