Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 121
  1. #61
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941

    Citazione Originariamente scritto da emi69 Visualizza messaggio
    scusate se faccio una domanda da Niubbo...ma ho visto la descrizione di gabri65 ed avrei bisogno di un chiarimento sul suo impianto HT per la parte di lettura musica liquida. Io banalmente inserisco la semplice chiavetta da 16Gb con la musica mp3 o FLAC nella presa usb del mio denon avr-x4200 gestendo dal telecomando del sintoamplificatore ed invec..........[CUT]
    Ciao
    gli ampli HT DENON , compreso il tuo, hanno un ottima propensione verso l' ascolto di 2ch, un pelino meno morbidi dei cugini MARANTZ, ma comunque decentemente musicali.
    Io ho preferito accostare al sinto , un Mini Pc, semplicemente per avere un media center molto all' avanguardia, rispetto all' interfaccia dell' ampli, specialmente considerando che dalla suo ingresso usb , i file video non sono digeriti molto bene , e anche la grafica a schermo o la app proprietaria, non sono granchè.
    In questo caso Kodi, ma come puo essere Jriver, mettono a disposizione un interfaccia video al top, coadiuvata da app di rilievo, in questo caso Kodi è in campione visto che è totalmente gratuito.
    Nel caso di ampli HT, come il mio x2000, non credo che ci sia molta differenza ,parlando di audio,tra la lettura da Kodi , via HDMI, se pur con driver WASABI, e l 'ingresso USB frontale.Per sentire un miglioramento ,per quanto valga ,sarebbe piu logico l' ausilio di un DAC esterno , ma non sò , come ha gia anticipato il forumer prima di me, quanto possa valere la pena.
    Ultima modifica di gabri65; 11-10-2016 alle 21:56

  2. #62
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da gabri65 Visualizza messaggio
    driver WASABI
    Sarà un ascolto sicuramente "piccante".
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #63
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    Io uso Kodi sul raspberry, ma essenzialmente per i video.
    L'interfaccia XBMC non mi ha mai fatto impazzire e per l'audio in due canali, anziché cambiare micro sd sul raspberry dove uso kodi...ho comprato un altro raspberry su cui ho installato moode audio.

    Fatta questa premessa, ammetto che mi hai incuriosito e la settimana prossima (prima purtrop..........[CUT]

    ... sul Chord Mojo, attaccto al Raspberry e subito riconosciuto da Kodi si accende sempre la lucetta arancione, ossia 48Khz, indipendentemente dalla frequenza di campionamento del brano (ho provato con 44,1 / 88,2 / 48 / 192)... SIGH!!!


    ...ça va san dire che rifacendo la medesima prova con i medesimi brani, sempre sul raspberry, ma usando come software MoodeAudio al posto di Kodi, nel riprodurre brani a diverse frequenze di campionamento, si accenda la "lucetta" attesa



    44 rosso
    48 arancio
    88 giallo
    192 blu
    Ultima modifica di franz159; 12-10-2016 alle 05:00

  4. #64
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Sarà un ascolto sicuramente "piccante".
    ...ecco perche era cosi "pungente" il suono......dovrei provare a mettere il driver giusto.....(WASAPI)...

  5. #65
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    ... sul Chord Mojo, attaccto al Raspberry e subito riconosciuto da Kodi si accende sempre la lucetta arancione, ossia 48Khz, indipendentemente dalla frequenza di campionamento del brano (ho provato con 44,1 / 88,2 / 48 / 192)... SIGH


    ...ça va san dire che rifacendo la medesima prova con i medesimi brani, sempre sul raspbe..........[CUT]
    Ciao Franz
    ma che settaggi audio hai fatto su KODI?

  6. #66
    Data registrazione
    Feb 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    254
    vado OT scusate ma sono troppo curioso che cosa ha scritto gabri in firma per farla rimuovere dai moderatori!!!
    TV LG OLED55c9PLA (sala) & UHD 49UB850V (camera)
    2Ch Audio Analogue Verdi 100, DAC Gustard X20U, IFI ZEN AIR DAC, Raspeberry pi3 Volumio. Cuffia: IFI mini iCan+HD599
    casse: Monitor Audio Silver Rx8
    Sat: MySKY HD. BD player: PANASONIC DMP-BDT700

  7. #67
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    ... sul Chord Mojo, attaccto al Raspberry e subito riconosciuto da Kodi si accende sempre la lucetta arancione, ossia 48Khz, indipendentemente dalla frequenza di campionamento del brano (ho provato con 44,1 / 88,2 / 48 / 192)... SIGH


    ...ça va san dire che rifacendo la medesima prova con i medesimi brani, sempre sul raspbe..........[CUT]
    Uhmm...ancora non mi spiego queste differenze nel comportamento di Kodi sulle varie piattaforme. Da indagare.
    Ieri, ad esempio, ho fatto ancora alcune prove con LibreELEC e non ci sono conversioni in uscita. Provati WAV e FLAC stereo a 16@44.1, 24@48 e 24@96. Sia su HDMI che S/PDIF. Verificato con il sintoAV. I test continuano...
    TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
    LIVING 1.0 - LIVING 2.0

  8. #68
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @Emi69
    Citazione Originariamente scritto da emi69 Visualizza messaggio
    vado OT scusate
    Il chiedere scusa preventivamente non è una attenuante, anzi, vuol dire che sei ben conscio di stare violando il regolamento, ma non ti nteressa (per di più per un argomento futile).

    Un giorno di sospensione.
    che cosa ha scritto gabri in firma per farla rimuovere dai moderatori
    Non ti è venuto in mente che bastava prendersi la briga di andare a leggere il regolamento e cercare il punto indicato per avere la risposta, troppo complicato?

    Guardate che il regolamento si può benissimo leggere senza particolari rischi di essere contagiati da strane e rare malattie.

    @ Gabri65

    Puoi benissimo cancellare quella scritta, era solo un avviso, puoi benissimo anche riscrivere la tua firma, solo in modo conforme.

    Ho visto che infatti ieri sera l'avevi tolta, ora l'hai rimessa, come ho scritto: puoi benissimo toglierla.
    Ultima modifica di Nordata; 12-10-2016 alle 11:27
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #69
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come avevo scritto in precedenza: io utilizzo Kodi in Win 8.1 (e prima in Win7) e utilizzo un DAC esterno collegato tramite USB, utilizzo il driver del DAC e le lucette si spostano indicando di volta il cambio di frequenza, in accordo con quanto risulta essere il brano (quindi non è una accensione casuale ).
    Ultima modifica di Nordata; 12-10-2016 alle 12:02
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #70
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da andreaf Visualizza messaggio
    Uhmm...ancora non mi spiego queste differenze nel comportamento di Kodi sulle varie piattaforme. Da indagare. ....
    Mi sorprende fino ad un certo punto. E' il rischio di chi mette insieme i pezzi.
    Kodi si appoggia a quanto il SO su cui gira gli mette a disposizione e non è detto che lo faccia nel modo ottimale. Ho visto che su una macchine Android il produttore addirittura inserito un wrapper per avere il passthrough in caso di multicanale (in attesa di una nuova versione di Android che risolva il problema). E poi KODI non ha come obbiettivo il BIT PERFECT, come MODEAUDIO ...
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  11. #71
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633
    Mi scuso ma non sono stato molto preciso. In effetti ci sono SO ingerenti come Android che esclude le vari app dalla possibilità di essere usate in modo serio o professionale non consentendo audio bit perfect.
    Ciò che mi ha sorpreso è il caso di franz159 dove Kodi sul Raspberry non faccia ciò che dovrebbe. Sul Raspberry dovrebbe essere possibile. Bisognerebbe verificare le varie configurazioni.
    E anche nel caso di LibreELEC il bit perfect è realtà. Altro esempio di piattaforma molto snella e diretta.
    Poi certo Kodi non nasce con il bit perfect come obiettivo primario ma garantendolo diventa, a mio avviso, un media center completo e trasversale senza compromessi.
    TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
    LIVING 1.0 - LIVING 2.0

  12. #72
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    9
    Ciao a tutti,
    m inserisco qui e spero di non sbagliare!
    Voglio ascoltare sul mio hifi analogico a 2ch la musica liquida nel mio pc pilotando via wifi da smartphone/tablet android.
    Il pc è collegato alla rete domestica in Lan cablata (successivamente aggiungerò un NAS).
    Volevo utilizzare connesso al router via Lan cablata un Raspberry 3 B con scheda dac a cui poi collego via RCA HIFI... Lo posso lasciare acceso h24 il raspberry? Consuma? Quanto tempo necessita per l' accensione?Esistono app android come player musicali per Raspberry? Controindicazioni? Potrei utilizzarlo come player video sempre pilotato da Android( ho un sony con DLNA già connesso alla rete sempre via Lan cablata).
    Ultima modifica di popofattori; 12-10-2016 alle 15:30

  13. #73
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Tra le enne possibilità (ognuna degna) io uso questo:
    http://www.avmagazine.it/forum/91-gi...uso?highlight=
    Entro in ottico nel mio ricevitore HT.
    Se hai un TV Sony con un DLNA client puoi istallare KODI (o altri server) sul PC e vedere i film direttamente. Io ho un 'vecchio' player' che mi risolve qualche formato sul quale il mio player Viera va in crisi, ma ti assicuro che la qualità video del player integrato è molto migliore
    Ultima modifica di ebr9999; 12-10-2016 alle 16:00
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  14. #74
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da gabri65 Visualizza messaggio
    Ciao Franz
    ma che settaggi audio hai fatto su KODI?
    Questa sera a casa rifaccio la prova e condivido i dettagli....

  15. #75
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    9

    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    Tra le enne possibilità (ognuna degna) io uso questo:
    http://www.avmagazine.it/forum/91-gi...uso?highlight=
    Entro in ottico nel mio ricevitore HT.
    Sarebbe una soluzione più prestante e/o affidabile del Raspberry 3+dac Is2 ? Sicuramente con quello che mi consigli non devrei comprare altro ? un Player audio + convertitore ... giusto ?

    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    Se hai un TV Sony con un DLNA client puoi istallare KODI (o altri server) sul P..........[CUT]
    Uso Serviio... Kodi è migliore ? scusa l'ignoranza...


Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •