Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 9 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 121
  1. #46
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633

    Citazione Originariamente scritto da gabri65 Visualizza messaggio
    Ciao
    allora confermo che su FOOBAR, nessun volume lato SW, e su KODI ho scoperto che è un impostazione da APP (tra l'altro fatta molto bene )infatti togliendo la spunta nelle impostazioni di quest'ultima , non viene fatto nessun controllo del volume.
    Facendo una rapida prova ,tra KODI e FOOBAR, a livello audio , sembra che la spunti FOOBAR con i dr..........[CUT]
    Perfetto! Allora siamo pronti per fare qualche prova, se ti va

    Ma prima ricapitoliamo la tua configurazione. Notebook collegato ad un DAC Marantz via USB, non via HDMI o una scheda audio (S/PDIF). Giusto? Hai anche una scheda audio (non quella integrata sul Notebook)?

    Potresti fare questo test con le due applicazione, Foobar e Kodi impostando audio bitstream/passthrough e senza toccare il volume (!!!)

    1) Riproduci con Foobar un file WAV 2 canali 16@44.1 e verifica cosa riporta come input il DAC
    2) Riproduci con Kodi il file precedente e verifica cosa riporta come input il DAC
    3) Riproduci con Foobar un file 2 canali FLAC 16@44.1 e verifica cosa riporta come input il DAC
    4) Riproduci con Kodi il file precedente e verifica cosa riporta come input il DAC

    Poi lo stesso test andrebbe ripetuto per uscite HDMI ed eventuale S/PDIF o coax. Ma intanto, se puoi, potresti limitarti ai 4 precedenti.

    Grazie!
    Ultima modifica di andreaf; 07-10-2016 alle 10:36
    TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
    LIVING 1.0 - LIVING 2.0

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da andreaf Visualizza messaggio
    Perfetto! Allora siamo pronti per fare qualche prova, se ti va

    Ma prima ricapitoliamo la tua configurazione. Notebook collegato ad un DAC Marantz via USB, non via HDMI o una scheda audio (S/PDIF). Giusto? Hai anche una scheda audio (non quella integrata sul Notebook)?

    Potresti fare questo test con le due applicazione, Foobar e Kodi impostando..........[CUT]
    Ci avevo provato anch'io tempo fa, almeno con foobar (avevo un DAC magic): i led davano il bit rate corretto
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da andreaf Visualizza messaggio
    Perfetto! Allora siamo pronti per fare qualche prova, se ti va

    Ma prima ricapitoliamo la tua configurazione. Notebook collegato ad un DAC Marantz via USB, non via HDMI o una scheda audio (S/PDIF). Giusto? Hai anche una scheda audio (non quella integrata sul Notebook)?

    Potresti fare questo test con le due applicazione, Foobar e Kodi impostando..........[CUT]
    Ciao
    Allora ......in realta sono 2 configurazioni separate.
    Il mini pc ASUS é connesso via HDMI ad un ampli HT DENON X2000 via HDMI ad uso sia musica sia Video.
    Un vecchio NOTEBOOK , ( che sostituirò appena possibile con un ulteriore mini Pc)invece alimenta via USB un DAC MARANTZ integrato nel lettore di rete NA 8005.Questo secondo impianto é posto in camera prevalentemente per ascolto musica 2CH.
    In tutte e 2 le configurazioni sono presenti KODI e FOOBAR, certamente nell ' impiantino in camera la resa è maggiore , vista la piena compatibilità con i DSD, sia da parte di KODI sia con FOOBAR, mentre il DENON non é compatibile con DSD , ed in piu il Dac interno non è a livello del MARANTZ.
    Se non erro ne Marantz ne Denon operano un upsampling ,però non vorrei dire una castroneria, in questo caso sarebbe il sofware ad adattare il file audio al Dac.Ti dico cosi perche qualsiasi file audio do in pasto a Kodi, sul Marantz rimane fs 192 khz.....mentre con Foobar non viene visualizzato niente , se non la scritta FOOBAR 2000.
    Devo vedere bene questa cosa, penso che sia un impostazione da settare su KODI per far si che non apporti nessun UPSAMPLING... in ogni modo anche se lo apportasse il suono non é niente male, non come nel caso del CAMBRIDGE AUDIO STREAM MAGIC 6 , dove si avvertiva rendendo il suono molto appiattito.
    Farò ulteriori prove , per verificare il tutto.
    Comunque anche via HDMI ,con DENON al di lá delle misure , il risultato non è male, assolutamente migliore rispetto al MEDIAPLAYER WD hub live che avevo tempo fa. In questo caso ,con l' aggiunta di un Dac esterno , si andrebbe sicuramente a migliorare con tutti i limiti intrinsechi che rimangono riguardanti gli ampli HT.
    Vedo di fare altri test, vediamo che salta fuori, ma ti ripeto ,i risultati sono comunque buoni se non ottimi , nel caso di FOOBAR e MARANTZ.
    Ciao

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    Devo provare, da me il hdmi è direttamente collegato a TV. Comunque 24/96 basta e avanza, musica con risoluzione superiore è praticamente inesistente.
    Senza sbatterti ovviamente .... Basta ascoltare dalla TV .... Tra l'altro a proposito di bit perfect la mia TV quello che riceve a 44.1 lo converte 48
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da gabri65 Visualizza messaggio
    Ciao
    Se non erro ne Marantz ne Denon operano un upsampling ,però non vorrei dire una castroneria, in questo caso sarebbe il sofware ad adattare il file audio al Dac.Ti dico cosi perche qualsiasi file audio do in pasto a Kodi, sul Marantz rimane fs 192 khz.....mentre con Foobar non viene visualizzato niente , se non la scritta FOOBAR 2000.
    Devo vedere bene questa cosa, penso che sia un impostazione da settare su KODI per far si che non apporti nessun UPSAMPLING... in ogni modo anche se lo apportasse il suono non é niente male, non come nel caso del CAMBRIDGE AUDIO STREAM MAGIC 6 , dove si avvertiva rendendo il suono molto appiattito
    Upsampling credo voglia solamente dire che il suono ricevuto a esempio 44.1 KHz viene convertito (intelligentemente) ad esempio a 192 Khz e quindi processato per generare un segnale Analogico.
    In effetti può darsi che la configurazione della porta USB richieda il 192 KHz e Kodi si comporti di conseguenza. Bisogna vedere se ce qualche settaggio da fare sulla porta USB per evitare questo problema (nell'ottica del bit perfect)
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  6. #51
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    ciao
    settando Kodi con driver di output WASABI DIRECT verso il DAC MARANTZ , il lettore visualizza sul proprio display, la fs corretta in relazione al brano mentre con output sounddirect, la fs rimane quella impostata su Kodi come massima, alche mi fá pensare che Kodi operi un upsmpling siu brani con frequenze inferiori,anche se ad orecchio io non ho sentito differenze significative.
    La diffrenza l' ho percepita di piu tra FOOBAR e KODI con i differenti driver .
    Ultima modifica di gabri65; 07-10-2016 alle 17:34

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da gabri65 Visualizza messaggio
    La diffrenza l' ho percepita di piu tra FOOBAR e KODI con i differenti driver
    Ma da entrambi (f2k e KODI) dovresti poter selezionare gli stessi output (driver) ... Con soundirect non dovrebbero esserci differenze ....
    (o magari non ho capito)
    Ultima modifica di ebr9999; 07-10-2016 alle 17:43
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    Senza sbatterti ovviamente .... Basta ascoltare dalla TV .... Tra l'altro a proposito di bit perfect la mia TV quello che riceve a 44.1 lo converte 48
    Guarda l'unico problema è che adesso sono via, devi aspettare fino alla domenica.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  9. #54
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    Ma da entrambi (f2k e KODI) dovresti poter selezionare gli stessi output (driver) ... Con soundirect non dovrebbero esserci differenze ....
    (o magari non ho capito)
    Ciao
    per Kodi non è previsto il driver Asio, almeno dalle ricerche che ho fatto .
    Ho dei dubbi che legga corrttamente anche i DSD, perche non appare ,sul display del Marantz il formato, che puntualmente appare quando da FOOBAR si fá partire un DSD.
    In realtá avevo sbagliato un settaggio su FOOBAR ,perche non riuscivo a vedere correttamente le info sul display del DAC MARANTZ .
    Quindi riepilogando ,KODI con driver WASABI( unico driver custom disponibile ,almeno a quello che mi risulta)sembra essere corretto e rispetta il bit rate dei brani.L' unico dubbio mi resta sui DSD, in quanto non viene riconosciuto dal DAC MARANTZ come DSD, ma semplice PCM con fs a 192khz
    FOOBAR, ha come plug in i custom driver ASIO e WASABI, con entrambi sembra funzionare ottimamente con differenze minime, e con ASIO driver , ad orecchio sembra un pelino migliore di KODI, ma sono test poco veritieri se non fatti in maniera diretta.
    Con sound direct ,provato solo su KODI, la fs leggibile sul. DAC MARANTZ,. rimane statica con qualsiasi brano gli si dia in pasto, praticamente rimane in auge la frequenza che è impostata in fase di settaggio audio del software .
    Ultima modifica di gabri65; 07-10-2016 alle 22:46

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    Per il 400, nel loro forum, mi avevano garantito il gap-less (stesso album), ma mi avevano confermato che l'inizio della prima traccia di un album andava perso (Qualche secondo dovuto all'HDMI handshake).
    Oggi ho fatto le varie prove, però io sta perdita dei primi secondi non lo vedo.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    Oggi ho fatto le varie prove, però io sta perdita dei primi secondi non lo vedo.
    Bene. Era stato indicato in un forum tedesco e confermato nel lori forum. Ma si tratta di qualche anno fa. Evidentemente lo hanno sistemato. Un candidato in più dal mio punto di vista
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    254
    Citazione Originariamente scritto da gabri65 Visualizza messaggio
    Ciao
    Allora ......in realta sono 2 configurazioni separate.
    Il mini pc ASUS é connesso via HDMI ad un ampli HT DENON X2000 via HDMI ad uso sia musica sia Video.
    Un vecchio NOTEBOOK , ( che sostituirò appena possibile con un ulteriore mini Pc)invece alimenta via USB un DAC MARANTZ integrato nel lettore di rete NA 8005.Questo secondo impianto é post..........[CUT]
    scusate se faccio una domanda da Niubbo...ma ho visto la descrizione di gabri65 ed avrei bisogno di un chiarimento sul suo impianto HT per la parte di lettura musica liquida. Io banalmente inserisco la semplice chiavetta da 16Gb con la musica mp3 o FLAC nella presa usb del mio denon avr-x4200 gestendo dal telecomando del sintoamplificatore ed invece mi sembra di aver capito che gabri65 colleghi proprio il pc via HDMI (immagino ad una presa HDMI media-center)...ma il motivo è che può leggere un disco rigido con più capienza, non credo che migliori se non si passa da un DAC che collego al sintoamplificatore mch o (meglio) ad un amplificatore 2ch, corretto?
    TV LG OLED55c9PLA (sala) & UHD 49UB850V (camera)
    2Ch Audio Analogue Verdi 100, DAC Gustard X20U, IFI ZEN AIR DAC, Raspeberry pi3 Volumio. Cuffia: IFI mini iCan+HD599
    casse: Monitor Audio Silver Rx8
    Sat: MySKY HD. BD player: PANASONIC DMP-BDT700

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da emi69 Visualizza messaggio
    scusate se faccio una domanda da Niubbo...ma ho visto la descrizione di gabri65 ed avrei bisogno di un chiarimento sul suo impianto HT per la parte di lettura musica liquida. Io banalmente inserisco la semplice chiavetta da 16Gb con la musica mp3 o FLAC nella presa usb del mio denon avr-x4200 gestendo dal telecomando del sintoamplificatore ed invec..........[CUT]
    Direi che è un problema di approccio: molti preferiscono tenere un PC il linea per gestire ed ascoltare in modo flessibile la propria musica, altri, come me, preferiscono usare il PC solo come strumento di gestione.
    Rispondendo alla tua domanda, ci sono due i punti, secondo me: (1)con in tuo Denon accedi alla tua chiavetta e selezioni in base alla struttura dei file. Se hai molta musica ovviamente hai bisogno non solo di più capacità disco - come giustamente osservi - , ma anche di strumenti di ordinamento (in funzione di informazioni - tag che puoi popolare con programmi appositi o manualmente). A proposito: questa funzione può anche essere demandata ad un server esterno ed utilizzata tramite il tuo Denon. (2) La scelta del DAC/impianto da usare è funzione della qualità degli elementi che inserisci nella catena. Chiaro che se metti un DAC di bassa qualità il tuo Denon suonerà meglio e viceversa ed ovviamente il tutto va rapportato alle tue casse. Chi ha alte aspettative probabilmente ti dirà che la catena HT ed stereo vanno tenute separate. Io ho comparato il mio DAC Magic con quello del mio HT in firma e non ho trovato differenze significative. Ho letto di persone che comparandolo con DAC di livello superiore le hanno invece notate. Anche il tuo Denon sono sicuro abbia DAC di buon livello (Lo avevo considerato in alternativa al mio).
    Ultima modifica di ebr9999; 10-10-2016 alle 11:58
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  14. #59
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633
    Stiamo sicuramente andando OT rispetto l'oggetto del presente thread (riproduzione audio bit perfect) ma brevemente dò anche il mio contributo invitando poi ad approfondire o postare nelle innumerevoli discussioni che già sono presente su DAC, integrati stereo, ecc...
    Anzitutto, ciascuno può dare pesi diversi all'ambito HT piuttosto che audio stereo. I DAC fanno certamente la differenza nella ricerca della migliore qualità d'ascolto musicale possibile per la propria catena ma non è da trascurare la questione dell'integrato stereo dedicato o pre+finale (ovviamente poi vanno considerati tutti gli altri componenti della catena come lettori, diffusori, cavi....). Nella mia esperienza non ho mai ascoltato un sintoAV di fascia media suonare come un integrato stereo anche "normale" a parità degli altri componenti (l'integrato poi potrebbe essere anche integrato in ambito HT). Ho ancora alcuni ampli vintage anni '80 che per la sola musica stereo sono due spanne sopra i comuni sintoAV odierni. Esistono comunque sintoAV votati anche all'uso musicale che fungono anche da buona soluzione all-in-one.
    TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
    LIVING 1.0 - LIVING 2.0

  15. #60
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633

    Torniamo ora al tema in oggetto. Anzitutto, però, grazie a chi ha effettuato le varie prove ed esperienze.

    Grosse novità da queste parti

    Mentre già valutavo l'acquisto di un mini PC Windows o player dedicato (tipo Popcorn), l'indomita testardaggine unitamente ad alcune dritte ricevute sui forum dedicati mi hanno permesso di avviare LibreELEC (LE) sul mio box MX Plus. Le difficoltà stavano nella impossibilità di avviare LE da SD con le procedure standard ed è stato quindi necessario predisporre un dual boot Android/LE. Ora il box può essere avviato con Android o LE rispettivamente estraendo o inserendo la SD.
    Beh, detto questo, e premettendo che non ho ancora effettuato test per dare giudizi definitivi, i primi risultati sono semplicemente straordinari.
    Dopo avere sperimentato per settimane su Android i vari Kodi, SMPC, Vidon XBMC con frustrazione non solo per il mancato supporto all'audio stereo bit perfect (ricordiamo che Android, ad oggi, converte sempre a 16@48KHz) ma anche per i continui crash, blocchi, problemi all'audio passthrough con costanti drop-out con segnali DTS, AC3 e HD su Amlogic S905...beh.....

    ancora non posso crederci....

    • avvio di Kodi da spento in una decina di secondi
    • sistema sempre fluido e reattivo (ho riportato un solo blocco in qualche ora di uso spinto)
    • audio passthrough funzionante almeno con DTS e DD
    • MERAVIGLIA: l'output di segnali stereo sembrerebbe (urgono ancora test) essere bit perfect. Le prove effettuate indicano che sia su HDMI sia su S/PDIF file WAV e FLAC entrano ed escono con le stesse caratteristiche (testati per ora 16@44.1, 16@96)


    Sinceramente questo è quello che mi aspetterei sempre nel caso di WAV. Nel caso di FLAC dipende invece dall'applicazione e da come gestisce internamente decodifica ed eventuali processamenti. Ovvero, non sappiamo se internamente Kodi (e le altre app) effettuino upsampling, conversioni ad altri data type, DSP per poi magari restituire in out uno stream con le stesse caratteristiche dell'input. Magari, se trovassi un po' di tempo, potrei dare una sbirciata ai sorgenti di Kodi.

    Comunque per ora i risultati sono incoraggianti e se venissero confermati mi ritroverei con una Kodi station adatta per uso sia musicale (SERIO) sia video (oltre a tutto il resto). E questo utilizzando lo stesso box che stavo per buttare nella spazzatura nella versione Android.
    Piccolo, discreto, dai consumi energetici esigui, controllabile via IR, RF o da app, flessibile e scalabile ne farebbero, a mio avviso, una economicissima alternativa sia a lettori/streamer dedicati sia ai classici PC.

    Da non scordare, che questa di LibreELEC sarebbe solo una delle soluzioni di questo tipo (Raspberry, ODROID, OpenELEC...).

    Vi terrò informati sugli sviluppi...positivi si spera
    TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
    LIVING 1.0 - LIVING 2.0


Pagina 4 di 9 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •