Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 9 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 121
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633

    Guarda, per la comodità hai ragione ed è un requisito a cui tengo molto ma ti assicuro che la qualità AUDIO con integrato e DAC è decisamente superiore ed avvertibile (lavoro nel settore ) rispetto il solo sinto-ampli. Per il video sono disposto a qualche compromesso per vedere sporadicamente qualche file. Quando voglio la qualità su TV o schermo uso il BDP.
    Sulla comodità. Sono solito programmare le principali attività su telecomando Harmony quindi le varie accensioni/spegnimenti non mi danno noia particolare. Poi nel caso di ascolto musica andrebbe acceso, nel mio caso, il solo integrato (invece del sintoAV), ed opzionalmente la TV. Il DAC è sempre acceso così come il mio attuale Android box (o meglio in stanby come lo Sky box). Inoltre con Kodi audio e video su unico sistema controllabile anche da smartphone/tablet. Tutto estremamente comodo direi. Ma risulta da chiarire se Kodi sia o meno capace di lavorare in bit perfect audio su qualche piattaforma. Su Android no. Io, spulciando anche sui forum ufficiali, non sono riuscito ancora ad ottenere informazioni di assoluta certezza.
    TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
    LIVING 1.0 - LIVING 2.0

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.301
    l 'unico che ti può rispondere è wesk05 iper-tecnico del forum di kodi, più volte si è discusso sul bitstream dei PCM sui su android che altri sistemi , puoi provare con pure Koying ma difficilmente risponde .

    se poi hai voglia di divertirti http://www.cnx-software.com/2016/10/...ebox-and-kodi/
    Ultima modifica di ovimax; 03-10-2016 alle 17:09

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    63
    Citazione Originariamente scritto da andreaf Visualizza messaggio
    Ok, non pensavo ad Atmos ecc ma al semplice 2ch in cui sono la stessa cosa e kodi non li distingue.

    Con Yamaha chiaramente ho provato. Gestisce i FLAC sia via DLNA che USB ma, per un ascolto di musica 2ch, è nettamente superiore l'integrato stereo + DAC sia sui normali CD, FLAC o altro.

    Nel caso di Nordata, mi sembra strano che FLAC codificati a ..........[CUT]
    Per cuirosità...
    Hai mai provato ad ascoltare un flac tramite computer ed hdmi usando il sinto ?
    Ti sembra molto migliore che dac esterno e ampli 2 ch ?

    Io ho quest'ultima configurazione.

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da andreaf Visualizza messaggio
    Nel caso di Nordata, mi sembra strano che FLAC codificati a 16@44.1 escano a frequenze diverse. Il suo DAC credo sia capace di visualizzare correttamente risoluzione e frequenza in ingresso.
    E chi ha mai detto questo?

    Se il file è un flac 16@44.1 (ovvero la copia di un CD) il segnale che esce è esattamente a questa frequenza (e risoluzione), il mio intervento era mirato alla affermazione fatta appena prima che l'uscita era solo in PCM 44 o 48, scritta così sembrava che Kodi applicasse uno ricodifica del segnale portandone sempre la frequenza a una di queste due.

    Ho fatto presente che quando io riproduco flac, ad esempio a 24@192, il segnale che esce e che va al DAC esterno è a quella frequenza, che poi il segnale in uscita sia in PCM ritenevo fosse ovvio, credo che in tutti gli apparecchi avvenga alla fine della catena questa conversione, non credo che al DAC interno arrivi un segnale FLAC, prima verrà decodificato e trasformato in PCM o altro utilizzabile dal DAC, esattamente come avviene nel mio caso.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    l 'unico che ti può rispondere è wesk05 iper-tecnico del forum di kodi, più volte si è discusso sul bitstream dei PCM sui su android che altri sistemi , puoi provare con pure Koying ma difficilmente risponde .

    se poi hai voglia di divertirti http://www.c..........[CUT]
    Ho già guardato lì e certezze assolute non sono riuscito a ricavarne tranne che su Android il bit perfect non è possibile ancora. Con Koying, che ora si occupa esclusivamente di SMPC, ho già avuto alcuni scambi riguardanti la questione del controllo remoto.

    E grazie per il link al kit...ma oggi mi è un po' passata la voglia di divertirmi

    Citazione Originariamente scritto da portnoy1965 Visualizza messaggio
    Per cuirosità...
    Hai mai provato ad ascoltare un flac tramite computer ed hdmi usando il sinto ?
    Ti sembra molto migliore che dac esterno e ampli 2 ch ?

    Io ho quest'ultima configurazione.
    Provato via HDMI sia da PC sia da box ma la questione base è che, come già detto sopra, prediligo di gran lunga l'ascolto di musica 2ch con solo integrato stereo.

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    E chi ha mai detto questo?

    Se il file è un flac 16@44.1 (ovvero la copia di un CD) il segnale che esce è esattamente a questa frequenza (e risoluzione), il mio intervento era mirato alla affermazione fatta appena prima che l'uscita era solo in PCM 44 o 48, scritta così sembrava che Kodi applicasse uno ricodifica del segnale portandone sempre la fr..........[CUT]
    Con tono forse leggermente dubitativo ("mi sembra strano") e retorico volevo confermare ed anzi sottolineare che un dispositivo/sw in modalità bit perfect non modifica le caratteristiche originali (risoluzione e frequenza) ma opera eventualmente una decodifica in PCM. Ovvero un CD codificato in FLAC 16@44.1 DEVE uscire esattamente a 16@44.1. E questo su Android non avviene per "ingerenza" del SO stesso.
    Ora però la questione, sostenuta da ovimax, di Kodi che "il PCM esce 192 KHz oppure 96 KHz . non esce in passthrough. "
    Ecco mi piacerebbe smentire categoricamente questa tesi per affermare che Kodi su Windows sia capace di uscire in passthrough/bitstream senza interferire. Ossia i miei FLAC a 16@44.1 devono andare al DAC come PCM 16@44.1...bit perfect.
    E tu, Nordata, ho intuito che hai un DAC che indica esattamente le caratteristiche di ciò che gli arriva in ingresso. Il mio non ha indicatori
    TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
    LIVING 1.0 - LIVING 2.0

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.301
    Citazione Originariamente scritto da andreaf Visualizza messaggio
    Ora però la questione, sostenuta da ovimax, di Kodi che "il PCM esce 192 KHz oppure 96 KHz . non esce in passthrough. "
    Ecco mi piacerebbe smentire categoricamente questa tesi per affermare che Kodi su Windows sia capace di uscire in passthrough/bitstream senza interferire.
    su questa questione siè discusso molto sul forum di kodi:
    il pass-through è quando letteralmente la traccia audio viene inviata bit per bit ad un dispositivo esterno , senza decodifica o ricapitano. Il dispositivo poi di occupa di decodificare il codec e ricreare il segnale PCM.

    Il bitstream invece il player effettuata la decodifica del codec e la generazione del segnale PCM.

    in molti casi i due PCM corrispondo , la decodifica di un codec è uno standard come anche la generazione del PCM , sono formule matematiche posso variare le virgole mobili ma penso che il risultato sia molto difficile da distinguere.

    nel caso dei player android invece i PCM sono diversi appunto perchè esce a 48 khz.

    Ho fatto un paio di test con Himedia 10 pro, himedia q5 3dk4 , belkin GT1 (S912), wetek hub escono tutti con 48 kHz con i file di prova CD anche se android supporta i 44,100.

    Penso che un discorso di come vengono gestiti i driver dalle applicazioni.

    Ho trovato questa APP che dovrebbe ,ma richiede il root e sandbox : http://vipersaudio.com/blog/.

    puoi anche fare un prova con libreelec , non è complicato scarichi immagine , la scrivi su una SD avvi in recovery senza toccare il box.

    intanto continuo ad investigare... hai provato a sentire anche wrxtasy ?

    ------------------------------------------------------
    altra soluzione la ODROID C2 + HiFi Shield
    Ultima modifica di ovimax; 04-10-2016 alle 12:33

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633
    Grazie per il contributo.
    Avevo già escluso, per il momento, libreelec perché per Amlogic s905 esiste un porting non ufficiale e, come dicevo, non avendo troppa voglia di "sbriccare" (l'ho fatto sin troppo nel passato ) vedo troppe nubi all'orizzonte.

    Assodato che Android non consente audio bit perfect cercherei, ancora per un po', qualcosa di più predisposto out of the box. E che magari supporti al meglio Kodi.

    Un qualcosa tipo questo mini PC Windows o questo più rinomato.

    Sempre però che Kodi non effettui "magheggi" sull'output.
    TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
    LIVING 1.0 - LIVING 2.0

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.301
    lettura interessante http://www.thewelltemperedcomputer.c...ctPlayback.htm

    sta sera provo sul mio minipc ATOM , anche se non mi sono mai piaciuti non sono ideale per come MCE non hanno una buona qualità video meglio i celeron. Anche i driver audio sò che non solo il massimo e come minimo devo essere WASAPI per "bit perfect playback".

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da andreaf Visualizza messaggio
    Grazie per il contributo.
    Avevo già escluso, per il momento, libreelec perché per Amlogic s905 esiste un porting non ufficiale e, come dicevo, non avendo troppa voglia di "sbriccare" (l'ho fatto sin troppo nel passato ) vedo troppe nubi all'orizzonte.

    Assodato che Android non consente audio bit perfect cercherei, ancora per un po'..........[CUT]
    Io uso Kodi sul raspberry, ma essenzialmente per i video.
    L'interfaccia XBMC non mi ha mai fatto impazzire e per l'audio in due canali, anziché cambiare micro sd sul raspberry dove uso kodi...ho comprato un altro raspberry su cui ho installato moode audio.

    Fatta questa premessa, ammetto che mi hai incuriosito e la settimana prossima (prima purtroppo non posso) proverò a fare delle prove "audio" mirate uscendo da Kodi via USB sul dac Mojo con varie frequenze di campionamento (44,1 / 48 / 88,2 / 96 / 176,4 / 192) e vi farò sapere il colore che si accende... ... sempre ammesso che capisca cosa devo scrivere nella configurazione per attivare il dac USB

    Ultima modifica di franz159; 04-10-2016 alle 13:46

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633
    Oh, grazie a tutti! Finalmente un po' di prove sul campo per riscontri oggettivi. Aspetto i risultati


    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    sta sera provo sul mio minipc ATOM , anche se non mi sono mai piaciuti non sono ideale per come MCE non hanno una buona qualità video meglio i celeron. Anche i driver audio sò che non solo il massimo e come minimo devo essere WASAPI per "bit..........[CUT]
    Hai ragione. Anche io non li adoro. Tra l'altro leggo già di problemi/non supporto al passthough mch su Windows (ma anche su Amlogic-Android ci sono gravi problemi di passthrough ). Comunque sia questi mini PC Windows potrebbero essere delle buone Kodi station anche per chi ricerca le migliori caratteristiche per l'ascolto di musica stereo.....sempre che Kodi+Windows lo consentano.

    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    Io uso Kodi sul raspberry,.......[CUT]
    Certamente il Raspberry rimane una valida alternativa sulla quale indagare. Aspettiamo i tuoi test!
    TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
    LIVING 1.0 - LIVING 2.0

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.301
    Yes that is how I'm reading it as well, as we thought with Android - no Bit perfect playback at all, which defeats the purpose of Hi-res Audio.

    You really need Intel or AML S9xx gear running Linux or LibreELEC to get 24-bit/192kHz bit perfect playback.
    http://forum.kodi.tv/showthread.php?...590#pid2430590

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633
    Ne so qualcosa

    http://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=293066

    Guarda data e ora dei post.

    Assurdo ma la coppia Kodi e Android ad oggi non è candidata per audio serio.
    Vorrei dare una provata a LibreELEC con il mio attuale box prima di capire come procedere. Ma per ora ho problemi di boot e la voglia di sbriccare è poca. Inoltre ho letto anche che alcuni hanno ugualmente problemi di "strane" conversioni così come altri di compatibilità con controlli, lan, ecc...una avventura vi farò sapere.

    Se intanto altri avessero esperienze da condividere sull'argomento con altri box, piattaforme, ecc....si facciano sentire.
    TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
    LIVING 1.0 - LIVING 2.0

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Io i miei problemi li ho risolti con un media server solo musicale. Sono due i prodotti che conosco a prezzi ragionevoli: Sonos e Teufel Connector 2. Entrambi richiedono Android/IOS per il controllo. Io ho scelto il secondo e trovo il suo indexing molto buono. Può lavorare sia sia con media server che con directory di rete e soprattutto è gapless in queste configurazioni (io addirittura uso il freeware Radionet-RCP per controllarlo da PC), ed anche così riesco a garantire il gapless. Usavo l'uscita SPDIF per entrare in un DAC magic, ma ora lo collego direttamente all'ingresso ottico del mio Anthem MRX 510. Avessi preso un giapponese avrei usato le funzioni di DLNA player presenti, usando da PC l'interfaccia web.

    Sono conscio che esistono altre soluzioni. Idealmente io avrei istallato foobar2000 su un mini PC (esistono senza ventole). Di quando letto, osservo che i player per video hanno come principale udienza appunto i video e dedicano poco spazio alla musica. Ci avevo guardato un po' di tempo fa (quando Android non esisteva) e l'essere gapless era un'opzione rara. Oggi vedo Kodi (che uso per i film), intanto non è al 100% gapless (per un bug, comunque, in via di risoluzione), e comunque non permette di indicizzare sul compositore. Per uno con molta musica classica è un grosso limite. Poi alcuni addirittura tagliano l'inizio della prima traccia (a causa dell'handshake HDMI, anche sulla connessione SPDIF). Insomma sono un po' diffidente.
    Mi interessano i media player Android, ma certo che me ne terrò alla larga fintanto che il flusso digitale sarà alterato.
    Ultima modifica di ebr9999; 06-10-2016 alle 00:43
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Sono d'accordo con ebr999. Perché complicarsi la vita se si può prende un prodotto già finito dove il produttore ha già risolto tutti gli bug?
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941

    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    Io uso Kodi sul raspberry, ma essenzialmente per i video.
    L'interfaccia XBMC non mi ha mai fatto impazzire e per l'audio in due canali, anziché cambiare micro sd sul raspberry dove uso kodi...ho comprato un altro raspberry su cui ho installato moode audio.

    Fatta questa premessa, ammetto che mi hai incuriosito e la settimana prossima (prima purtrop..........[CUT]
    Ciao Franz
    io ho installato kodi su un notebook, ed esco verso il DAC MARANTZ via usb .
    Ho settato l'audio del KODI, e sul display del MARANTZ si legge fs 192khz.L'unico dubbio proviene dal fatto che il volume del KODI rimane attivo,nel senso che ,da software si puo abbassare il volume.


Pagina 2 di 9 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •