Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661

    una sfortunata disposizione potrebbe inficiare il risultato

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    209
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    una sfortunata disposizione potrebbe inficiare il risultato
    Onorato dai tuoi complimenti!
    Dalla tua esperienza in che posizioni mi consiglieresti di eseguire i test?

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Citazione Originariamente scritto da francesco_v76 Visualizza messaggio
    bravissimo, bel lavoro !
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    bel lavoro ....

    Bel lavoro ??

    Ma scusate, ha usato un pannello da 19mm, senza rinforzi interni e senza il doppio pannello anteriore, un risultato non pessimo, ma neanche un esempio da seguire, per un sub in cassa chiusa.

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    209
    Citazione Originariamente scritto da ginogino Visualizza messaggio
    Bel lavoro ??

    Ma scusate, ha usato un pannello da 19mm, senza rinforzi interni e senza il doppio pannello anteriore, un risultato non pessimo, ma neanche un esempio da seguire, per un sub in cassa chiusa.
    cosa intendi per doppio pnnello anteriore?
    e poi a cosa dovrebbero servirmi i rinforzi interni?
    TV: LG OLED 65B6V PROCESSORE VIDEO: DARBEE SINTOAMPLIFICATORE: DENON AVR-X4100 DIFFUSORI 5.2: centrale B&W HTM62 frontali B&W 684 surround B&W DM601 2x Subwoofer DIY Dayton Ultimax 15"

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Citazione Originariamente scritto da dilagildo Visualizza messaggio
    cosa intendi per doppio pnnello anteriore?
    e poi a cosa dovrebbero servirmi i rinforzi interni?
    Il doppio pannello anteriore serve per reggere il peso del subwoofer, mentre i rinforzi interni servono a rinforzare le pareti, visto che un sub in cassa chiusa muove parecchia aria e stressa la struttura, se lo userai molto ad alto volume, probabilmente non ti durerà molto.

    Anch'io ho fatto un cassa chiusa con un mdf da 20mm, ma ho rinforzato le pareti con un pannello in multistrato marino da 10mm e naturalmente ho messo i rinforzi interni.

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    209
    L'unica cosa su cui non ho dubbi è la soliditá della struttura. Ad occhio l'altoparlante pesa 10kg ed è fissato con 8 viti...credo che ad un pannello di MDF da 19 gli si posso tranquillamente appendere un quintale con 8 viti...
    E inoltre ogni pannello è fissato al suo adiacente con 3 viti...mi chiedo davvero, anche alla lunga, quale forza possa deteriirarlo!

    Un qualsiasi rinforzo interno, a parer mio e anche dio mio padre che su queste cose è più ferrato, sarebbe solo stato tempo sprecato e altri kg!

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Citazione Originariamente scritto da dilagildo Visualizza messaggio
    L'unica cosa su cui non ho dubbi è la soliditá della struttura. Ad occhio l'altoparlante pesa 10kg ed è fissato con 8 viti...credo che ad un pannello di MDF da 19 gli si posso tranquillamente appendere un quintale con 8 viti...
    E inoltre ogni pannello è fissato al suo adiacente con 3 viti...mi chiedo davvero, anche alla lunga, quale forza possa de..........[CUT]
    Quindi tutti questi che hanno usato dei rinforzi interni hanno sbagliato, soluzione che viene adottata da tutti i costruttori di diffusori, comunque non avresti dovuto usare neanche le 3 viti per lato, ma solo colla, spine o qualcosa di simile.

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    209
    A parte che non ho assolutamente detto che altri hanno sbagliato a farlo, dovresti argomentare un po le risposte.
    Perché le viti non vanno bene?

    Io accetto ben volentieri le critiche, ma come ho scritto prima: che siano costruttive.

    Edit: comunque hai linkato proprio dei progettini semplici da realizzare. Proprio fatti in casa. Sinceramente non sarei in grado di fare delle cose simili, ne attrezzato. Ma si capiva già dal primo post: neofita, economico.
    Ultima modifica di dilagildo; 11-10-2016 alle 23:26

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Citazione Originariamente scritto da dilagildo Visualizza messaggio
    A parte che non ho assolutamente detto che altri hanno sbagliato a farlo, dovresti argomentare un po le risposte.
    Perché le viti non vanno bene?

    Io accetto ben volentieri le critiche, ma come ho scritto prima: che siano costruttive.

    Edit: comunque hai linkato proprio dei progettini semplici da realizzare. Proprio fatti in casa. Sinceramente ..........[CUT]
    Non è che le viti non vadano bene, non sono consigliate, e se proprio le si vuole utilizzare, sono da annegare nel legno e stuccare, ma in un pannello da 19mm, non c'è molto spazio per annegare le viti.
    I supporti che ho linkato erano solo un esempio, uno semplice da realizzare e utilizzato da molti è quello di utilizzare un pannello su cui praticare un foro circolare grande quasi come il pannello e inserirlo al centro del sub, poi se vuole aumentare ancora la rigidità del sub, si può realizzare un altro pannello come il primo, tagliarlo a metà e mettere le due metà sul fondo del sub.

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    I rinforzi nei diffusori servono per contenere le vibrazioni dei pannelli che li compongono
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    17
    Considerando la tua scarsa o nulla preparazione in elettroacustica mi sarei rivolto verso qualcosa di collaudato, evitando di buttare soldi e tempo, potevi realizzare questo:
    http://www.bcspeakers.com/media/W1si...2ZpbGUiXV0.pdf
    Un solo sub, è molto più performante dei due accrocchi da te realizzati, ci sono anche i disegni di come realizzare internamente il cabinet. C'è poi da dire che un amplificatore come il t800 richiede necessariamente un crossover digitale, non oso pensare ai due miseri woofer da te utilizzati, per giunta in una cassa chiusa, a quali escursioni (e relative elevate distorsioni) sono sottoposti in assenza di un ripidissimo taglio in basso, ti ritroverai prima o poi i coni distrutti... Concordo con Gino, i complimenti dei due utenti sono davvero inappropriati, sanno quasi di presa in giro, forse a volte è più saggio tacere che parlare.
    Ultima modifica di centoporte; 29-10-2016 alle 11:43

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Salsomaggiore (PR)
    Messaggi
    601
    Se avessi ricevuto commenti come questi al mio primo lavoro probabilmente non avrei più fatto nulla . Meno male che non è successo .

    Per me rimane un buon lavoro considerando il fatto che la tua prima esperienza e considerando anche la finitura ottenuta .

    È vero i rinforzi sarebbero serviti , la prossima volta lo farai.

    Apprezzo anche il fatto di aver provato di testa tua piuttosto che copiare un progetto già fatto .

    Se ti piace ... non fermarti .

    Buona giornata

  13. #28
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    801
    Complimenti centoporte un vero motivatore
    Ultima modifica di skanet; 29-10-2016 alle 19:37

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    209

    Basta leggere il genere di commenti che ha fatto centoporte su questo forum per capire il tipo di elemento. Perdeteci due minuti a leggerli.
    Incasso la dura critica ma non ci do per nulla peso, visto il personaggio (sicuramente più preparato, ma comunque stupido).
    Era un esperimento, per il mio modesto parere ben riuscito, a basso costo e sinceramente fino a che non li provati la prima volta ero terrorizzato dal possibile totale fallimento, appunto perché era la prima volta e date le mie scarse conoscenze.

    Intanto sono certo che questo topic sará d'aiuto per molti, forse non d'esempio, ma di sicuro una base dalla quale partire.

    Spero più avanti di poter fare di meglio, per ora mi godo le telefonate dei vicini.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •