|
|
Risultati da 226 a 240 di 387
Discussione: Runner Home Teather
-
15-09-2016, 20:42 #226
Quindi ad esempio netflix in 5.1 corretto sia audio che video.
-
15-09-2016, 21:34 #227
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
No, Francesco con netflix solo l audio può essere drczzato
-
16-09-2016, 06:39 #228
Che spettacolo, complimenti !!!
Stefano
-
02-10-2016, 16:26 #229
Questo HTPC è una vera e propria meraviglia!!!
Ho solo una domanda: come si adatta allo standard Atmos?
Magari non ti interessa adesso, ma in futuro...
In generale mi chiedevo se esistono sistemi (a parte Audyssey, YPAO e simili) per ottimizzare l'audio in configurazione 7.2.4?Rc: Harmony Elite, Tv: LG OLED65CX6LA, Audio MC: Sony HT ST5000, Audio stereo: Yamaha RX-V4600, Casse: JBL StudioL L880, HTPC: case: Silverstone SST-GD09B Seria Grandia, psu: Seasonic Focus+ 750W, mb: Asus PRIME Z370-A II, cpu: Pentium Gold G5400, cooler: Noctua NH-L9 x65, ram: 8 Gb, vga: ASUS ROG Strix RX VEGA64 OC edition 8GB, hdd: M.2 NVMe 256GB, Broadcasting: Sky Q Fibra, Storage: Synology DS1618+, hdd: 3 x Seagate IronWolf 14Tb
-
02-10-2016, 18:21 #230
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
grazie per il complimento!
per l'atmos ancora non mi sono interessato, francamente non so se esiste un decoder software per l'audio ad oggetti. tu hai notizie su questo?
-
02-10-2016, 19:45 #231
non ancora, purtroppo
-
03-10-2016, 18:18 #232
Mi pareva, neanche Dirac al momento fa nulla per i canali Atmos.
Sono tutti fermi ai 7.1 canali.
Peccato.
Spero che si evolvano presto, anche perché vorrei prendere l'Emotiva e con quello e il Dirac Live la taratura audio verrebbe bene, ma fino a 7.1 canali...
Speriamo che, per quando l'Emotiva diventerà un 11.2 anche la Dirac rilasci una versione adatta del suo programma.Rc: Harmony Elite, Tv: LG OLED65CX6LA, Audio MC: Sony HT ST5000, Audio stereo: Yamaha RX-V4600, Casse: JBL StudioL L880, HTPC: case: Silverstone SST-GD09B Seria Grandia, psu: Seasonic Focus+ 750W, mb: Asus PRIME Z370-A II, cpu: Pentium Gold G5400, cooler: Noctua NH-L9 x65, ram: 8 Gb, vga: ASUS ROG Strix RX VEGA64 OC edition 8GB, hdd: M.2 NVMe 256GB, Broadcasting: Sky Q Fibra, Storage: Synology DS1618+, hdd: 3 x Seagate IronWolf 14Tb
-
03-10-2016, 18:26 #233
Marantz è audyssey lavorano anche su soffitto mi pare
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
03-10-2016, 18:51 #234
Ho il pre Marantz 7702 e sono previsti i diffusori a soffitto per Atmos, DTS:X e Auro 3D, anche nella taratura con Audyssey.
Non ho diffusori a soffitto pertanto non posso dire quali siano i risultati."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-10-2016, 20:45 #235
-
03-10-2016, 23:00 #236
Avranno fatto una versione custom per quell'apparecchio.
Credo che non sia difficile implementare qualche canale in più, non è che lo si deve calibrare in modo diverso dagli altri, pertanto si può sfruttare la stessa routine usata per i soliti."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-10-2016, 07:29 #237
I canali Atmos non vengono calibrati....essendo canali ad oggetti e lavorando a frequenze insulse... non c'è alcun bisogno di tarature...difficile che da un canale Atmos arrivi un basso a 30hz...
.... la spazialità è ricreata attraverso un missaggio ad hoc in fase di post realizzazione della colonna sonora...non è ricreata giocando con ritardi od altro....
...un bell'esperimento, quando si hanno amplificazioni separate, (oppure staccando gli altri altoparlanti) è lanciare la colonna sonora atmos, spegnendo tutti gli altri canali...è ridicolo sentire gli effetti che escono dagli altoparlanti superiori....
..però stiamo andando o.t. mi sa....Ultima modifica di ss68; 04-10-2016 alle 11:30
"https://metropolisht.webnode.it"
-
19-11-2016, 09:37 #238
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 151
Un gran bel lavoro. Non mi sono addestrato ancora in ambito processing audio video. Diciamo che non ho le stesse tue esigenze, mi chiedevo però quanto questa soluzione sia superiore a un avr di fascia medio alta. Anche in termini di costi. In soldoni un htpc con la tua configurazione quanto costa ad oggi?
-
19-11-2016, 11:06 #239
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
francamente non ho tenuto il conto dei costi, perchè cmq l'ho realizzato un po per volta cambiando vari pezzi. in linea di massima diciamo che per avere un pc all fanless con quindi anche alimentazione senza ventole, equipaggiato con apu AMD si va sui 800-900 euro
-
19-11-2016, 12:09 #240
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 151
Grazie della pronta risposta Runner.
Scusami in anticipo per le semplificazioni, e che mi piace capire le cose dai processi per poi approfondire i singoli componenti.
Diciamo che con 800-900 euro si ha un Media Center e Processore A/V all in one a cui va aggiunta la componente di finali di potenza, dico bene?
Il prezzo mi pare onesto, considerando che per il mio HTPC che fa "solo" da Plex Media Server e Client ho speso usato 300 euro tutto incluso e non è sicuramente pari all'hardware che utilizzi tu a cui ho aggiunto ovviamente un AVR (Integra DTR-40.7)
Il lavoro fatto a livello di interfaccia è quello che mi impressiona di più ... in pratica siete riusciti a raccogliere le caratteristiche di un media player con l'aggiunta di tutte le funzionalità di un Processore A/V (almeno se ho capito bene).
Dalla scheda audio esci in pre out verso i finali giusto? Il video in HDMI verso il proiettore/monitor (immagino?).
Una cosa ... l'AAVS è una sorta di SteamOS su Windows 10? Ho capito bene? O si installa sopra il sistema operativo e porta con se tutti i software necessari alla gestione Audio Video?
Veramente interessante, perderò altro tempo a capire e studiare cosa c'è dietro ... per fortuna anche io qualcosa di informatica la conosco, ma tutta la parte di gestione Audio è ancora arabo
Un bellissimo lavoro ...
P.s. Non ambendo a un impianto HT come il tuo penso che per ora continuerò con l'AVR e TV 4k 55"
Trovo però piuttosto interessante come un assemblato possa sopperire a numerosi compiti anche in ambito A/V rendendo tutto "smart" e con un solo punto di controllo per tutti i dispositivi connessi con una qualità che non dubito sia di tutto rispetto.
Certo il lavoro che ci sta dietro è immenso ... mi chiedevo il software AAVS è commercializzato? O è una Vostra creatura?
P.s.s. dall'AAVS controlli anche sorgenti esterne analogiche e digitali?Ultima modifica di ermoro; 19-11-2016 alle 12:24