|
|
Risultati da 12.631 a 12.645 di 13475
Discussione: Gli OLED sono tra noi
-
07-09-2016, 13:50 #12631TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
07-09-2016, 13:53 #12632
Credo di sì Filippo, se il segnale in ingresso è a 12 bit (reali!) per fare le cose per bene il processing interno del tv deve essere almeno a 14 bit ma saremmo al limite, 16 è perfetto.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
07-09-2016, 13:55 #12633
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 3.269
bisogna pensare a sdr e hdr come 2 cose diverse: non ha senso dire "calibro a 500 nit di picco e faccio diventare tutto HDR"
uno calibra l'SDR come al solito, e se capita un contenuto HDR, a parte che ha purtroppo una calibrazione sua, allora verra' superato il limite del super sayane verranno utilizzati i nit dal 200 al 500 o 700 quello che è. Se c'è un cielo azzurro uniforme in HDR immagino che non sia a 500 nit, ma a 120 anche lui, pero se c'è il sole allora quello lo fai arrivare a 500 tramite i metadati HDR... in pratica una immagine normale con "in aggiunta" luci in alto e in basso (che poi in basso c'è poco da aggiungere, eravamo gia' a zero...)
Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
Audio: under construction...
Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro
-
07-09-2016, 14:00 #12634
Questo lo sapremo quando ci risponderà antani.
Io credo abbia preso a riferimento il 10% windows, quindi sui 100 cd/m2 per il full screen.
Che sono sempre tanti, per carità.
Io ho calibrato a 120 nits col 10%win, a pieno schermo ho 42 nits.
E spesso, al buio, mi chiedo se ho esagerato con il valore.
Sentiamo come si giustifica lui, magari tiene il gamma a 2,50...
Condivido tutto.
Per i plasma lasciamo perdere HDR ci mancherebbe.
la il deficit è anche soprattutto su bit risoluzione e gamut colore.
Si vedrebbe tutto a quadrettini come sui pc quando lavoravano a migliaia di colori..
L'unica cosa su cui non sono ancora d'accordo è l'aspetto come dire, fisico di HDR...
Si continua a parlare di voler offrire la stessa finestra sul mondo della vita reale, attraverso un display e mi va bene.
Acquisizione a 10.000 nits, mi va bene.
Quello che manca però, è che in un film si riproduce spesso quello che nella realtà esiste difficilmente, ovvero i passaggi da scene diurne a notturne.
Se anche per ipotesi un giorno il tv arrivasse a riprodurmi tutti i nits dell'acquisizione, a livello percettivo sarei condizionato dalle condizioni di luce della stanza, e da come reagisce il mio occhio a questo.TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
07-09-2016, 14:03 #12635PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
07-09-2016, 14:07 #12636PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
07-09-2016, 14:58 #12637
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.039
Scusate ma quindi è sbagliato impostare l'htpc con 0-255 e lo ZT con HDMI estesa?
Perché tanto i contenuti non hanno lo 0-16 e il 235-255?
-
07-09-2016, 15:23 #12638
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 3.269
secondo me, non è sbagliato, ma non cambia nulla (purche si faccia attenzione ai soliti pattern basse e alte luci)
Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
Audio: under construction...
Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro
-
07-09-2016, 15:27 #12639
No, non è sbagliato. Il vero problema a quanto pare è che questi oled non permettono di impostare HDMI estesa, tranne che non si lavori in modalità immaggine PC. Tento di fare definitivamente chiarezza riguardo al formato pixel:
"Il segnale video viene riprodotto dal display secondo il modello di colori RGB. Sotto questa forma però occupa molto spazio in banda. Di conseguenza, quando viene riversato su un supporto (DVD o BD) viene convertito (in due fasi) in Y'CbCr, ovvero un componente di luma e due componenti di crominanza. Lo scopo di questa conversione è quello di poter sottocampionare i componenti di crominanza in modo da poter ridurre la banda e, di conseguenza, lo spazio occupato sul disco (ma ciò vale anche per le trasmissioni televisive). La differenza di un segnale sottocampionato rispetto all'originale è praticamente impercettibile all'occhio umano.
Dunque il segnale RGB (o R'G'B' per la precisione) viene campionato in Y'CbCr 4:4:4, ed è perfettamente equivalente, anche come banda. A questo punto si applica il sottocampionamento dei due componenti di crominanza, che può essere solo orizzontale (4:2:2), o sia orizzontale che verticale (4:2:0), che garantisce un dimezzamento della banda, come detto quasi senza perdite percettibili.
Va da sé che per essere riprodotto deve essere riportato ad R'G'B', quindi bisogna effettuare un upsampling del croma sia verticale che orizzontale, per forza di cose. Non è aggiungere un qualcosa in più che crea artefatti (come può essere ad esempio l'interpolazione di fotogrammi).
Ci sono più modi per farlo, tenendo ben presente che la connessione HDMI veicola solamente Y'CbCr 4:2:2, Y'CbCr 4:4:4, o R'G'B'."
Quindi dato che il segnale finale sarà convertito comunque in RGB, impostare su di un HTPC lo spazio limitato, significherebbe far fare mezzo croma upsampling all'HTPC e l'altro mezzo al display; quindi dobbiamo decidere tra 4:4:4 e R'G'B' che sostanzialmente significa far fare il croma upsampling completo all'HTPC, e capire se la conversione Y'CbCr 4:4:4 --> R'G'B' la fa meglio il pc o il display (sempre che il display accetti l'Y'CbCr 4:4:4 in ingresso).
Per logica personalmente, delle tre opzioni possibili, io ho scelto questa:
Y'CbCr 4:2:0 --> Y'CbCr 4:4:4 --> R'G'B' --> HDMI --> R'G'B'
E cioè far fare tutto al PC.
@antani
Ti invito (se non è troppo disturbo) a provare il comportamento del tuo Oled con fonte HTPC in RGB completo e modo immagine PC con una taratura di base sui principali pattern, e poi magari fare un confronto con la resa ottenuta in altra modalità con lo stesso contenuto. L'obbiettivo sarebbe quello di capire se ce un effettivo svantaggio a non potere usare altri modi immagine (vedi prof. ISF, ecc...) dell'Oled, per via del mancato supporto al formato Full. Grazie!Ultima modifica di Cappella; 07-09-2016 alle 15:56
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
07-09-2016, 15:51 #12640
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.039
Grazie infinite per la spiegazione!
Ora però mi viene un'altra domanda per la visione tramite PC mettendo 0-255 e HDMI estesa devo calibrarlo in modo diverso?
Ps: su Htpc come formato pixel mi da quattro opzioni:
- YCbCr 4:4:4
- YCbCr 4:2:2
- RGB 4:4:4 Studio (RGB limitato)
- RGB 4:4:4 Standard PC (RGB completo)
Io avrei selezionato l'ultimo e poi messo HDMI full sulla TV
Mentre per la profondità colore mi fa scegliere 8-10-12 e avrei messo 12Ultima modifica di Luca T; 07-09-2016 alle 16:00
-
07-09-2016, 15:57 #12641
@Cappella: l'eventuale problema della tua scelta è che non è detto che la tv elabori il segnale in RGB. Qualora lo riconvertisse in YCbCr ti ritroveresti con delle conversioni/riconversioni inutili con conseguente degrado del segnale. E' per questo che esistono dischi come lo Spears&Munsill con pattern appositi per valutare la scelta dello spazio colore migliore per la nostra catena video.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
07-09-2016, 16:00 #12642
Luca T, ti ha già risposto in maniera molto esaustiva thegladiator!
In parole povere, evitare "conversioni/riconversioni inutili" = uscire in RGB Full.
Personalmente utilizzo il disco test AVSHD (MP4 .exe).Ultima modifica di Cappella; 07-09-2016 alle 16:05
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
07-09-2016, 16:02 #12643
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.039
-
07-09-2016, 16:02 #12644
No Cappella, occhio!! Non è detto che RGB full sia sempre la panacea a tutti i mali. Ripeto: se il processing della tv non avviene in RGB bensì in YCbCr entrare in RGB è controproducente!
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
07-09-2016, 16:07 #12645
Ovvio, scusami ma davo per scontanto la cosa. E' logico che in alcuni casi, dove appunto l'RGB Full non è supportato, bisogna scendere a compromessi.
E nel caso degli Oled in un certo senso si deve, perchè a quanto pare (attendo conferme definitive) questo si può ottenere con una sola modalità.
Ultima modifica di Cappella; 07-09-2016 alle 16:08
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."