Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 122 di 188 PrimaPrima ... 2272112118119120121122123124125126132172 ... UltimaUltima
Risultati da 1.816 a 1.830 di 2813

Discussione: LG GAMMA TV OLED 2016

  1. #1816
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    2.202

    Quoto focus mi piace e lo guardo ma su sky, il segnale di sky lo trovi leggermente migliore.

  2. #1817
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    170
    Citazione Originariamente scritto da clapatty Visualizza messaggio
    ma voi cosa intendete come gestione del moto? Io faccio fatica a capire quale sia il problema...
    Mah... ieri, guardando Revenant in 4K, sul piano sequenza iniziale, quando ci sono le carrellate veloci, nello sfondo puoi avvertire una diminuzione della risoluzione (almeno percepita) ed alcune incertezze, come una perdita di fuoco.
    Sono dettagli minimi, ci si deve mettere a guardare il secondo piano, che non ha senso dal punto di vista cinematografico.

    Ora, per sentito dire, pare che il movimento di Sony e Panasonic abbia degli algoritmi più raffinati e, quindi, produce risultati migliori. Per sentito dire...
    Ampli AV: Marantz 7010 Finale stereo: Advance Acoustics X-A160 Diffusori: Davis Acoustics Vinci HD LE Centrale: Davis Acoustics Centrale Davhani SUB: 2x SVS SB2000 SURROUND/HIGH: 4x Davis Acoustics Eva (SURR e SURR HIGH) - Canton Pro Xl.3 (FRONT HIGH) TV: LG OLED65E6V UHD source: Oppo UDP-203 NAS: Synology 2413+ Mini HiFi: Marantz M-CR611 + Q Acoustics Concept20

  3. #1818
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442
    Citazione Originariamente scritto da Caf Visualizza messaggio
    Mah... ieri, guardando Revenant in 4K, sul piano sequenza iniziale, quando ci sono le carrellate veloci, nello sfondo puoi avvertire una diminuzione della risoluzione (almeno percepita) ed alcune incertezze, come una perdita di fuoco.
    Sono dettagli minimi, ci si deve mettere a guardare il secondo piano, che non ha senso dal punto di vista cinemato..........[CUT]
    ma quali algoritmi se vedi il film a 24p? Se disattivi gli algoritmi di compensazione non puoi vederlo diversamente su qualsiasi altro TV. Certo se attivi i filtri di compensazione puoi aumentare la risoluzione in movimento, alcuni sony e samsung usano anche il black frame insertion che non introduce artefatti nè modifica la fluidità, ma il BFI è sempre combinato col motion compensation che invece modifica la fluidità e crea artefatti, quindi o attivi il filtro al minimo e le differenze sono poche, oppure lo attivi ad un livello medio o alto e modifichi fluidità e qualità dell'immagine. Da quello che leggo mi pare che tutti attivino trumotion o gli altri algoritmi degli altri marchi al massimo in tutte le situazioni...

  4. #1819
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    170
    Citazione Originariamente scritto da clapatty Visualizza messaggio
    ma quali algoritmi se vedi il film a 24p? Se disattivi gli algoritmi di compensazione non puoi vederlo diversamente su qualsiasi altro TV. Certo se attivi i filtri di compensazione puoi aumentare la risoluzione in movimento, alcuni sony e samsung usano anche il black frame insertion che non introduce artefatti nè modifica la fluidità, ma il BFI è s..........[CUT]
    Quindi ho detto un caxxata
    Mi stai dicendo che le prestazioni di motionflow non influiscono su contenuti 24p?
    Ok, ma la riduzione di "risoluzione in movimento" è percepibile? Quindi è minimizzabile da chi ha gli algoritmi migliori?
    Nel senso, capisco che ha 24p, tutto OFF, si vedano uguali.
    Ma la domanda è: Sony e Panasonic hanno algoritmi per far apparire le scene con alto movimento più definite? Al netto di artefatti, oppure minimizzandoli al massimo.

    Scusami, ma come avrai capito, non sono ferrato in materia, quindi molti concetti possono essere un poco imprecisi, se non del tutto errati.

    Grazie
    Ampli AV: Marantz 7010 Finale stereo: Advance Acoustics X-A160 Diffusori: Davis Acoustics Vinci HD LE Centrale: Davis Acoustics Centrale Davhani SUB: 2x SVS SB2000 SURROUND/HIGH: 4x Davis Acoustics Eva (SURR e SURR HIGH) - Canton Pro Xl.3 (FRONT HIGH) TV: LG OLED65E6V UHD source: Oppo UDP-203 NAS: Synology 2413+ Mini HiFi: Marantz M-CR611 + Q Acoustics Concept20

  5. #1820
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.039
    Citazione Originariamente scritto da KIRK1970 Visualizza messaggio
    A me lo dici che forse ho 4 scattoloni di VHS, decine di porta DVD pieni, ma sinceramente sono già anni che non guardo più un DVD, ma come fai scusa a mettere su Matrix in formato DVD, quando puoi guardarlo in 1080P su BD?
    Come fai a riguardarti la trilogia il signore degli anelli, con tanto di cofanetto super e versione estesa che dura 9 ore, in q..........[CUT]
    Tutto quello che mi interessava che hanno rifatto in BD l'ho ripreso in BD ma moltissime cose in BD non le hanno proprio fatte

    Comunque convengo che sarà un 25% di ciò che guardo (o meglio riguardo), poi il resto calcio/tennis/moto/F1 su Sky e film su BD
    Ultima modifica di Luca T; 24-08-2016 alle 10:26

  6. #1821
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442
    Citazione Originariamente scritto da Caf Visualizza messaggio
    Quindi ho detto un caxxata
    Mi stai dicendo che le prestazioni di motionflow non influiscono su contenuti 24p?
    Ok, ma la riduzione di "risoluzione in movimento" è percepibile? Quindi è minimizzabile da chi ha gli algoritmi migliori?
    Nel senso, capisco che ha 24p, tutto OFF, si vedano uguali.
    Ma la domanda è: Sony e Panasonic..........[CUT]
    Allora, per aumentare la risoluzione in movimento devi ridurre la persistenza a video del frame, per farlo hai un solo modo: aumentare il numero di frames. Questo è quello che fanno gli algoritmi di compensazione, introducono nuovi frames, che possono essere completamente neri, come ne caso del BFI, oppure nuovi frames interpolati da quelli reali. Nel primo caso semplicemente si riduce la persistenza a video dei frames che risultano staccati l'uno dall'altro da un'intervallo nero, nel secondo caso si riduce la persistenza del singolo frame introducendone uno nuovo creato dal processore. Col BFI ovviamenti non alteri la fluidità nè introduci artefatti, però diminuisci la luminosità (per la durata di un frame lo schermo si spegne), col motion compensatione non alteri la luminosità, ma modifichi fluidità e crei artefatti.

    TUTTI gli algoritmi di compensazione, che sia motionflow, trumotion o chiamati coi nomi più o meno originali ed evocativi, utilizzano queste due tecniche (ci sarebbe anche il backlight scanning, che più o meno ottiene l'effetto del BFI). Il trumotion non utilizza BFI, ma solo motion compensation, il motionflow di sony usa un mix di tecniche, l'IFC di panasonic è come il trumotion, almeno sugli oled.

    Il punto è che hai miglioramenti nella risoluzione in movimento, ovvero la riduzione del blur, solo se attivi questi algoritmi, ma se li attivi devi accettare dei compromessi: artefatti e fluidità (quest'ultimo solo per i puristi della scattosità intrinseca dei 24 fps del cinema che odiano il cosiddetto effetto telenovela).

    E' vero, gli algoritmi di sony e samsung riescono ad abbattere il blur più del trumotion degli oled di LG, ma quando li attivi a livello massimo, quindi dovendo accettare quanto detto sopra

  7. #1822
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.897
    Quindi in realtà non esistono veri problemi legati al motion sugli OLED, giusto?
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD

  8. #1823
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    170
    Citazione Originariamente scritto da clapatty Visualizza messaggio
    Allora, per aumentare la risoluzione in movimento devi ridurre la persistenza a video del frame, per farlo hai un solo modo: aumentare il numero di frames. Questo è quello che fanno gli algoritmi di compensazione, introducono nuovi frames, che possono essere completamente neri, come ne caso del BFI, oppure nuovi frames interpolati da quelli reali. ..........[CUT]
    Non sai quanto ti ringrazio!
    Chiaro, breve, preciso!
    Ampli AV: Marantz 7010 Finale stereo: Advance Acoustics X-A160 Diffusori: Davis Acoustics Vinci HD LE Centrale: Davis Acoustics Centrale Davhani SUB: 2x SVS SB2000 SURROUND/HIGH: 4x Davis Acoustics Eva (SURR e SURR HIGH) - Canton Pro Xl.3 (FRONT HIGH) TV: LG OLED65E6V UHD source: Oppo UDP-203 NAS: Synology 2413+ Mini HiFi: Marantz M-CR611 + Q Acoustics Concept20

  9. #1824
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442
    Citazione Originariamente scritto da marcocivox Visualizza messaggio
    Quindi in realtà non esistono veri problemi legati al motion sugli OLED, giusto?
    esatto, in fondo quali problemi dovrebbero esserci? Sui TV europei non c'è nemmeno da fare il pulldown essendo tutte le sorgenti a 25fps, TV, DVD, solo i BR hanno anche il segnale originale a 24p, ma qualsiasi TV moderno gestisce il 24p, nell'LG la funzione che attiva la gestione del 24p mi pare si chiami RealCinema. Quando si parla della gestione del movimento, si fa necessariamente riferimento alla riduzione del blur con gli algoritmi di compensazione.

  10. #1825
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3.269
    io penso invece che molti di quelli che parlano di "problemi alla gestione del movimento" si riferiscano a una certa scattosita, non al blur. Se è solo un problema di motion resolution, allora direi che l'oled non mi darebbe noie e potrei tenere tutto a zero
    Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
    Audio: under construction...
    Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro

  11. #1826
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442
    Citazione Originariamente scritto da Winstar Visualizza messaggio
    io penso invece che molti di quelli che parlano di "problemi alla gestione del movimento" si riferiscano a una certa scattosita, non al blur. Se è solo un problema di motion resolution, allora direi che l'oled non mi darebbe noie e potrei tenere tutto a zero
    se disattivi tutti il MC la scattosità è quella intrinseca del materiale a 25 fps, ovvero la totalità. Non ci possono essere differenze, se per fluidità si intende quella artificiale introdotta col MC allora il discorso ritorna a quanto detto sopra...

  12. #1827
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    1.248
    complimenti a chi ha acquistato i primi e6 italiani, ho visto qualche foto di uniformità e per me sono eccezionali, nella normale visione tutto sarà perfetto se il 4% è cosi uniforme

    per il resto mi avrebbe fatto piacere che almeno uno dei nuovi proprietari fosse attrezzato con un htpc e madvr, se è vero che LG ha una gestione totale un gradino sotto la concorrenza basta collegargli un htpc che esce a risoluzione nativa 2160p e spegnere tutti i filtri di miglioramento dell'immagine di lg e poi vai di madvr

    ho sentito parlare di plex interno alla tv e 720p, ecco questa sarebbe la peggiore delle cose da fare per me, htpc con dsplayer + madvr distrugge plex o mpc+madvr come preferite, cosi si avrebbe il massimo della qualità

    ovviamente rendetevi conto che per quanto lg possa fare male o super bene, un 40" farà vedere sempre meglio certi filmati più compressi rispetto ad un 65"

    ah ma come mai nessuno ancora non ha pronunciato una parola sul nero assoluto, speravo che chi proviene da lcd avesse un super effetto wow i primi giorni

    p.s.

    qualche parere con sky hd calcio, o possibili ritenzioni guardando sky sport 24?
    Ultima modifica di turulli; 24-08-2016 alle 11:45

  13. #1828
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    1.669
    Nel 950 del 2015 ho notato una leggera ritenzione solo il giorno del attentato a nizza poichè ho avuto il tv tutto il giorno su skytg24 ma quando l'ho spento per 20 minuti ha fatto la compensazione ed è sparito TOTALMENTE un volta riacceso, non ho mai oiù visto ritenzione da allora. Da questo punto di vista il plasma era molto più sensibile.
    Per quanto riguarda sky hd sono curioso anch'io di capire come si vede sui 2016, sul mio è migliorato molto dopo i primi giorni di rodaggio ma ancoraa varia dalla qualità della trasmissione, ad esempio la premier si vede molto meglio della serie A e anche tra le partite della serie A c'è differenza.
    Anche la formula 1 non è il massimo come risoluzione, in particolare le prove erano di bassissima qualità mentre la gara si vedeva bene!
    Moto gp ho visto la gara e si vede bene, a gennaio arriverà il nuovo decoder (si spera), che dovrebbe mandare delle trasmissioni e dei film in 4k ed in generale un HD reale a 1080p contro quella tristezza di hd ready trasmesso ora.
    Ultima modifica di Mikyoled; 24-08-2016 alle 11:56
    TV: LG Oled 77G16LA - LG Oled 65E6V Home Theater: Sintoampli ANTHEM MRX1140 11.2ch, Speakers KLIPSCH Front. Coppia di RP260F, Centrale RP450C, Surround coppia di RP240S, coppia di PRO-250RPW, SUB Coppia di R110SW, 4 ATMOS CDT-5650 CII Decoder: SKY Q CAM: TivùSat 4K Lettore: PANASONIC DPUB820 Gaming: HTPC i7 8700K 16Gb Ram scheda video ASUS 3080Ti OC Media Player: Nvidia Shield Pro '19

  14. #1829
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    1.248
    ma infatti proprio a causa di sky e anche della maggior parte dei contenuti che possiamo guardare (cioè 1080p) io a questo giro andro di 55", sto a 2.3 mt di distanza e finchè i contenuti non si adegueranno non andrò oltre, e visti i prezzi che potrebbero essere di 2700/2600€ dei 55b6 mi butterei anche su di una nvidia gtx 1080 per fare il massimo con madvr , poi anche se non sono un giocatore un pò di grafica in 4k non mi dispiacerebbe

    ahhh poi dimenticavo, con htpc + madvr e qualche tool a supporto se vi comprate una sonda tipo la 1i display pro potete effettuare una calibrazione 3dlut che dovrebbe e potrebbe essere migliore anche di una professionale, il processo è assolutamente automatico, ovviamente bisogna capire cosa fare per farlo partire...
    Ultima modifica di turulli; 24-08-2016 alle 12:14

  15. #1830
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    878

    Citazione Originariamente scritto da KikkoTGM Visualizza messaggio
    In realtà uso solo hdmi1, visto che tutto passa dentro un onkyo tx-nr747. Ho settato tutto come ha suggerito kirk e ora attenderò che passi il rodaggio.
    un informazione: io come te collegherei il tutto all'onkyo809, e da lì al tv, come hai settato il sintoampli?
    TV: Oled 55E9 / Kuro 5090 HTPC: nessuno - Ampli: Onkyo nr809
    Speakers: B&W 683+686+HTM61 - Sub: B&W ASW610
    Console: Xbox One X


Pagina 122 di 188 PrimaPrima ... 2272112118119120121122123124125126132172 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •