|
|
Risultati da 46 a 60 di 92
Discussione: Approfondimenti su sub e impianto hifi 2 canali
-
19-08-2016, 16:56 #46
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Località
- Milano
- Messaggi
- 167
aspetta, io per scomparire intendo che, anche da acceso non devi percepire la sua singola presenza, ma deve risultare un tutt'uno coi diffusori (come non riesci a capire se un determinato suono provenga dal diffusore DX o SX)
se però lo spegni dovresti sentirne la mancanza, se questo non accade vuol dire che i diffusori sono sufficienti a riprodurre anche le frequenze del sub e in questo caso quaest'ultimo risulta inutile e dannoso in quanto va ad emettere le stesse frequenze dei diffusori col rischio di sovrapporsi!!!Amplificatore: Synthesis Roma 753AC - Diffusori: Monitor Audio Silver 6 - DAC: Cambridge Audio Magidac100
-
19-08-2016, 17:08 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
No no la singola presenza non la percepisco...ci mancherebbe
Se lo spego si percepisce la mancanza, poco ma si percepisce.
Del resto è tagliato a 60 e le mie 826 riproducono sicuramente questa frequenza e anche un po meno, così a sensazione non mi sembra affatto che il sub sporchi il suono (ricordiamo che ho dirac che lavora un gran bene) ma dovrò fare anche una prova di questo tipo perché da quando ho cambiato le elettroniche non ho più ascoltato senza sub...2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
19-08-2016, 18:17 #48
Mi intrometto, il mio sub mi arriva a giorni (Rel) ma ho letto parecchio sull'argomento.
Il problema è differenziare per bene le tipologie di sub tra musicali, HT e misti.
Detto questo, un sub musicale, anche abbinato a diffusori che "scendono" bene, sarà sempre ben accetto nell'impianto perchè riprodurrà sempre meglio certe frequenze.
Poi distinguiamo fortemente i collegamenti, tra quelli ad alto livello (parallelo ai diffusori) e quelli fatti al sub out dove cioè l'ampli fa il cosiddetto "bass managment". E in ambito musicale, per tutto ciò che ho letto, è molto meglio il collegamento ad alto livello.
E per concludere, la taratura, il sub non deve sentirsi sempre ma solo quando è richiesto!
PS: in un forum un utente si lamentava dell'acquisto di un Rel dicendo che non aveva apportato benefici consistenti, dopo tanto parlare (gli utenti erano increduli), si era scoperto che detto utente aveva impostato il crossover molto in alto con ovvio risultato pessimo del suono globale!!!Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
19-08-2016, 18:30 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Località
- Milano
- Messaggi
- 167
Bah, per me esistono solo sub buoni e meno buoni...ovviamente più sono buoni e più si possono integrare in un utilizzo musicale, ma essi possono essere usati benissimo anche in ambito HT, solo che sarebbe uno "spreco"
Per il collegamento dipende da sub a sub e di come è pensato...
Alcuni marchi consigliano l'uso ad alto livello, come appunto i rel, altri consigliano di collegarli all'uscita preout e solo se non disponibile di usare l'alto livello.Amplificatore: Synthesis Roma 753AC - Diffusori: Monitor Audio Silver 6 - DAC: Cambridge Audio Magidac100
-
19-08-2016, 19:35 #50
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
Tutto dipende dall'ambiente, per esperienza diretta posso dire che nel mio ambiente il mio focal reflex è più da musica che da home theatre
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
19-08-2016, 19:43 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Località
- Milano
- Messaggi
- 167
-
19-08-2016, 20:24 #52
E' vero in parte, io ho esperienze diverse, senza considerare che qio parliamo di 30hz ma nel 90% degli impianti partiamo gia' da almeno 50hz con i diffusori in affanno.
ok ti spieghero'
Dovrebbe scomparire sempre, il sub si deve sempre integrare con il resto
Se il bass management e' corretto le frequenze non sono riprodotte da entrambi, salvo nella piccola zona di crossover.Ultima modifica di Dakhan; 19-08-2016 alle 20:26
-
19-08-2016, 20:25 #53
-
19-08-2016, 20:37 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Località
- Milano
- Messaggi
- 167
bhe, però se non riesci a percepire differenze col sub acceso o spento i motivi possono essere solo due:
1) il sub non interviene mai
2) il sub interviene ma non aggiunge nulla a quello che fanno i diffusori, questo vuol dire che suonano nelle stesse frequenze, sovrapponendosi.
Alla fine, il sub "non sa" cosa stanno suonando i diffusori ne, soprattutto, viceversa in quanto a tutti gli arrivano tutte le frequenze disponibili...Amplificatore: Synthesis Roma 753AC - Diffusori: Monitor Audio Silver 6 - DAC: Cambridge Audio Magidac100
-
19-08-2016, 20:47 #55
-
19-08-2016, 21:25 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Località
- Milano
- Messaggi
- 167
Ma nemmeno al preout
L'amplificatore butta fuori tutte le frequenze da tutte le uscite (non fa azione di crossover) lascia al dispositivo collegato il fatto di tagliarle o meno.
Se setti quindi il sub di intervenire a 50hz e metti che i tuoi diffusori possono scendere fino ai 30, avrai sia i diffusori che il sub che emettono le frequenze dai 30 ai 50 Hz, sovrapponendosi chissà come.
-
19-08-2016, 22:07 #57
Non ho capito.
Un ampli che ha il sub out manda tutte le frequenze?
Quindi solo gli ampli col bass managment mandano le frequenze giuste per sub?
-
19-08-2016, 22:53 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Località
- Milano
- Messaggi
- 167
-
19-08-2016, 23:34 #59
Quello accade senza bass management ma se e' attivo e l'ampli dirotta al sub tutte le frequenze sotto il taglio la opzione 2 non si verifica, il sub senza bass management per me e' da evitare.
Se non noti differenze con e senza sub con colonne sonore piene di bassi cambia sub
-
19-08-2016, 23:39 #60
Dipende, alcuni ampli mandano segnale tagliato a frequenza fissa dalle uscite, con taglio classico a 80hz, passa alto per le casse e passa basso per il sub. In ogni caso uare un sub senza bass management puo' portare a molti problemi e in caso di fase errata ad avere prestazioni anche peggiori dei soli diffusori, si richiede una regolazione ad hoc e ben fatta.