|
|
Risultati da 16 a 30 di 92
Discussione: Approfondimenti su sub e impianto hifi 2 canali
-
15-08-2016, 17:36 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
15-08-2016, 18:32 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Versilia
- Messaggi
- 742
TV: 3D LED 40" UE40F5500AY - SINTO A/V : ONKYO TX-SR707 - Finale 2CH: NAD C326BEE - DAC: Arcam Rdac - FRONTALI: Indiana Line DIVA 655 - CENTRALE: Indiana Line DIVA 752 - SURROUND: Monacor SMB/130WS - SUB : IL BASSO 850 - Switch Frontali: Selettore TCC TC-64 MEDIA PLAYER: NR. 2 WD TV LIVE HD - LETTORE BD: LG BD-350 - DECODER: Myskyhd - NOTEBOOK: Asus N75SF Intel core i7 ram 8gb WIN 7 64 bit BD RW- Cavi : Monster Cable; Audioquest Optilink-2; GeBl Heps; Norstone. - CUFFIE: Sennheiser RS 180
-
15-08-2016, 19:01 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
Io ho le 826w che a bassi non son certo carenti, ma col sub è un'altra storia...
A volte voglio un po di myfi e aumento un po il Gain consapevole che non sia fedele ma per il resto spettacolo e il mio sw800v non è che sia tra i sub top del mondo e in più pure reflex (e quindi a detta di molti non musicale perché musicali solo cassa chiusa)
In certi brani, cito sempre i korn o i prodigy (ma ce ne sono tanti altri) riproduce frequenze che i diffusori non riproducono non ce ne sono di banane...
Sono veramente contento, lo ero prima di dirac e lo sono ora che ce l'ho...complice il mio ambiente abbastanza fortunato sebbene non molto arredatoUltima modifica di Stefano129; 15-08-2016 alle 19:21
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
15-08-2016, 19:53 #19
Nonostante mi avete spaventato non poco circa la calibrazione del sub, alla fine ho preso un Rel e quando arriva sarò molto dettagliato circa il feedback che vi scriverò.
-
15-08-2016, 20:34 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Località
- Milano
- Messaggi
- 167
Ottimo acquisto, i rel hanno un rapporto qualità prezzo danno il meglio collegandoli ad alto livello, col cavo che forniscono col sub.
Che modello hai preso di preciso?
Se il livello di volume a cui ascolti è sempre molto simile non dovrai ricalibrare nulla...
Lo setti ad una frequenza immediatamente sotto a quella a cui arrivano i diffusori e ad un volume molto basso
Se puoi piazzalo in una posizione arretrata rispetto ai diffusori, darà un netto incremento della profondità della scena.Amplificatore: Synthesis Roma 753AC - Diffusori: Monitor Audio Silver 6 - DAC: Cambridge Audio Magidac100
-
16-08-2016, 08:50 #21
Trattasi di un Rel T5 che collegherò tramite Cavo proprietario (come dici tu) ai binding post dell'ampli (in parallelo ai diffusori).
La disposizione che adotterò all'inizio sarà nel corner della stanza leggernente dietro la linea dei diffusori ma non all'interno di essi ma all'esterno.
Aspettatevi un feedback massivo...
-
16-08-2016, 09:17 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Località
- Milano
- Messaggi
- 167
I bassi non hanno direzionalità, quindi il posizionamento non è mai troppo difficoltoso, metterlo dietro ai diffusori, anche in un angolo, aiuta comunque a dare profondità alla scena.
Anche perché se noti, nei concerti, teatri ecc le percussioni sono sempre in fondo, dietro agli altri strumenti.
-
16-08-2016, 12:01 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
Io invece l'ho settato a una frequenza immediatamente sopra a quelli dei diffusori, le mie 826 sono dichiarate 45hz e il sub 800 di sicuro riproduce meglio i bassi oltre quella soglia non solo sotto per cui l'ho messo a 50-55 con Gain al 25% (che come ho detto poi talvolta lo metto a 30-35%)
C'è da dire che l'ho collegato in alto livello ma senza filtrare i diffusori, se l'avessi fatto comunque l'avrei tagliato più alto (tra l'altro filtrando i diffusori penso che tagliando più in alto si alleggerisca il lavoro dell'integrato) sempre per il motivo detto sopra
Calcolando che la musica e l'orecchio umano Dubito riproducano/percepiscano frequenze al di sotto dei 30 Hz prendere un sub per tagliarlo, nel mio caso, a 35-40 mi sembra molto poco sfruttato a mio parere, quei 5-10 Hz in più ci stan beneUltima modifica di Stefano129; 16-08-2016 alle 12:03
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
16-08-2016, 12:58 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Località
- Milano
- Messaggi
- 167
-
16-08-2016, 13:13 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
Per me invece un sub può solo che essere un valore aggiunto a un impianto che da solo chiaramente può già suonare bene per carità, a patto che l'ambiente risponda bene
Questo perché è innegabile che un sub riproduce meglio i bassi rispetto ai diffusori, logico che se si han due diffusori da 2000 euro e gli si mette un sub da 300 il discorso cade.
A volte mi capita di spegnere il sub per provare qualche canzone, non ci sono storie e myfi che tenga, suona meglio con, quei 50 Hz ai quali è tagliato si sentono tutti a qualunque livello di volumeUltima modifica di Stefano129; 16-08-2016 alle 13:15
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
19-08-2016, 09:09 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
Devo ridimensionare il mio entusiasmo riguardo il sub, infatti da quando ho cambiato elettroniche non avevo mai provato ad escluderlo fino a ieri, quando è venuto a farmi visita Wolfly e mi ha chiesto appunto la prova, lui nel punto d'ascolto e io a spegnere e accendere il sub, la sua impressione era di sentirlo molto poco quindi abbiamo invertito i ruoli ed effettivamente è così...ora proverò con brani che conosco e deciderò semmai di venderlo in caso le differenze siano risicate
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
19-08-2016, 11:14 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Località
- Milano
- Messaggi
- 167
Amplificatore: Synthesis Roma 753AC - Diffusori: Monitor Audio Silver 6 - DAC: Cambridge Audio Magidac100
-
19-08-2016, 11:42 #28
Non e' assolutamente cosi' in assoluto, ci sono da fare alcune valutazioni:
Musica che si ascolta, in molti casi i brani non scendono sotto i 50hz quindi sub non serve ma se viceversa senti musica che scende (classica ad esempio) la differenza c'e'
Volume di ascolto, a basso volume tutto bene, ad alto volume anche se hai delle buone torri sotto i 50-60hz manca qualcosa di certo
Regolazione e tipo di sub, se mettiamo un sub con poche capacita' di discesa la differenza rispetto a torri di livello puo' diventare troppo risicata
Riguardo i rimbombi vediamo di chiarire, essi non hanno niente a che fare con la capacita' di frenatura del driver del sub, quello interessa il group delay ovvero la capacita' di riproduzione fedele del suono, i rimbombi sono legati all'ambiente e ci sono con sub scarsi e con sub buoni in quanto direttamente correlati al volume.Ultima modifica di Dakhan; 19-08-2016 alle 11:46
-
19-08-2016, 11:56 #29
1. In linea di massima si ma solo se il diffusore e' tagliato e gestito da un ampli con bass management, se si usa un ampli stereo senza crossover cio' non avviene. Le motivazioni sono semplici: la riproduzione delle basse frequenze richiede molta energia, se al mio diffusore mando segnali privi di informazioni sotto gli 80hz, per esempio, e quindi le faccio riprodurre al sub il diffusore richiedera' meno corrente rispetto allo stesso "libero".
2. Punch e' un termine un po' ampio, e' di varie tipologie e copre da 50hz a circa 100-110hz, e' strettamente legato al volume di ascolto quindi non al sub, ha piu' punch un impianto con due Cerwin vega 215 senza sub che un impianto con due torri classiche e un Sb2000. Se l'inserimento di un sub da te permette volumi superiori in quelle frequenze allora migliora il punch
3. Direi di no, non migliora l'immagine stereo direttamente ma puo' migliorare la riproduzione e quindi indirettamente dare anche quell'impressione
-
19-08-2016, 12:12 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Località
- Milano
- Messaggi
- 167
non cambia molto da quello che ho detto io...
tu parli di volume, io di dimensioni della stanza...sono due aspetti molto legati tra loro!!!!
in una stanza piccola ovviamente il volume sarà più basso ed infatti ho detto che in questo caso risulta inutile inserire un sub
in un salone grosso, il volume deve per forza di cose salire per sonorizzare l'intero ambiente e in questi casi i diffusori potrebbero non farcela e un sub potrebbe essere d'aiuto.Amplificatore: Synthesis Roma 753AC - Diffusori: Monitor Audio Silver 6 - DAC: Cambridge Audio Magidac100