|
|
Risultati da 91 a 105 di 129
Discussione: Nuovo sub per il mio impianto, valutiamo?
-
23-06-2016, 21:49 #91
Gli inglesi come ti dievo ne parlano bene, i sub con doppio driver contrapposto hanno dei vantaggi sicuramente, il discorso e' che devi andare in fiducia...
Spiega meglio questa cosa perche' cosi' non e' chiaro, la corrente che arriva al voice coil e' fornita dall'amplificatore che la eroga in base al segnale in ingresso, perche' dovrebbe esserci differenza da compensare? Inoltre questo sistema e' comunque chiuso quindi in stanza serve comunque a niente per linearizzare la risposta del sub.
Circa 45 metri cubi, molto molto ostici, purtroppo...
-
23-06-2016, 22:17 #92
Luca hai letto il post 86? Quale sarebbe la tua scelta dai sub che ho elencato?
2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
24-06-2016, 07:56 #93
Ti rispondo:
1) SVS SB 13 Ultra
2)JL Audio E 112
Questi sono i due preferibili in quanto garanzia italiana e prestazioni sicure, il 13 ha qualche vantaggio sopra i 70hz, il 12 piu' piccolo e meglio rifinito e si trova a prezzo inferiore
3) Rythmik F 15
4)HSU USL 15 MKII
Questi sono sub validi in generale ma richiedono importazione, se devo importare un 15 di quelle dimensioni me lo faccio io piuttosto
5) Arendal subwoofer
Questo punto di domanda, sulla carta lo metterei fra i primi da scegliere pero' non ho dati sicuri su cui basarmi quindi... mah...
Da considerare anche che se lo cambi l'SVs SB13 lo vendi in una settimana probabilmente gli altri chissa'...
-
24-06-2016, 12:52 #94
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
Il voice coil è soggetto a riscaldamento che naturalmente comporta una compressione della dinamica. Leggendo direttamente la corrente che il voice coil utilizza, si può, mediante un loop feedback, compensare per la differenza facendo erogare più potenza all'amplificatore. Questo ha anche il vantaggio di non far emettere all'amplificatore più corrente di quanto necessaria dove non serva. Come ho scritto in precedenza è il medesimo principio del loop feedback che esiste tra ampli e cassa.
Ieri non ho avuto modo di rispondervi alla domanda sul filtro passa alto: l'attenuazione di 18 dB per ottava la ottieni solo se attivi il filtro "rumble" che serve in particolare per evitare le frequenze sotto i 20 Hz derivanti dal contatto della puntina col vinile. Può anche essere utilizzato per l'uso HT qualora s'intenda abbattere le frontiere Europee.
Non credo che la stanza sia il problema, ma far suonare due 18 pollici in quella stanza.
-
24-06-2016, 13:08 #95
La stanza e' il problema fidati, ci sono passati sub da 10, 12, e 18 pollici, i problemi erano sempre gli stessi, non cadere nelle consuete credenze popolari che nelle stanze piccole servono sub piccoli, le frequenze che riproduci sono sempre le stesse e un driver grosso le riproduce meglio, semplicemente.
Il voice coil si riscalda, vero ma allora dovrebbe verificare la temperatura e regolarsi di conseguenza, abbassando l'amplificazione, non aumentandola. Messa cosi' mi pare una delle tante sbrodolate commerciali ma vedro' di informarmi meglio, del resto se il magnete e' correttamente dimensionato e costruito non riscalda di certo...
Il filtro non serve certo ad aumentare l'emissione (sai che infrasoniche possa fare un sub del genere) ma a salvare il sub stesso, se e' disattivabile allora il dato e' piu' chiaro.
-
24-06-2016, 17:37 #96
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 379
Questa tecnica di compensazione della power comprission con aumento della tensione (è così?) se ho capito come funziona sembra indicare che questa sia costantemente presente in un range non troppo vicino alla potenza massima, se no non si potrebbe aumentare la potenza, in ogni caso non mi sembra nulla di buono, ma ripeto, dovrei capire meglio come funziona per dire qualcosa di più attendibile.
Ripesco due vecchi post
Non dovrebbe essere minimamente presente comunque, significa che il cono si trova pesantemente sopra la sua xmax, una ragione in più per non esagerare, anche se in genere i sub da sospensione pneumatica con la sospensione in gomma non possono eccedere troppo la loro xmax, se i rumori si presentano entro escursioni dichiarate come lineari date fuoco al sub intero
E perché? Se lo fossero ribadisco: date fuoco al sub (o meglio, vendetelo).
-
24-06-2016, 20:10 #97
prenderei in considerazione anche Martin Logan DYNAMO 1500 o anche il 1000 :-)
Ultima modifica di insound1984; 24-06-2016 alle 20:12
Tv: Sony Bravia kl46 Lettore cd: Yamaha cd-n500 Cavo Segnale: Van den Hul d-102 III Hybrid BluRay 3d: Yamaha Aventage BD-A1020 Cavo segnale: Kimber kable dv-30 Sintoamplificatore: Marantz 7008 Amplificatore Stereo: Electrocompaniet eci3 Center: Sonus Faber Venere center Front: Sonus Faber Venere 3.0 Surround: Canton gle 416 Sub: Martin Logan Dynamo 700 Cavo segnale: Van den hul sub Cavi Altoparlanti: Audioquest Rocket 33.
-
24-06-2016, 22:15 #98
Allora, come dice il buon vecchio dakhan, vai di SVS SB 13 ULTRA
!!!
Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40- Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83
- centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA
- lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray REAVON UBR-X100 - playstation 4
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396
-
25-06-2016, 20:49 #99
https://www.avforums.com/threads/are...009298/page-37
Luca leggi il post 1094 di Biffig, aveva sb 13 ultra e adesso ha Arendal subwoofer 2, che ne pensi?2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
27-06-2016, 19:32 #100
Nessun rumore anomalo riscontrato durante l' Xmax nominale del mio sub.
Criticavo,semplicemente,quelle frequenze dai 25 hz in giù che non hanno alcuna finalità perchè non avvertibili fisicamente se non gli oggetti che ne rientrano in risonanza e che sono dannose per il driver se non si ha a disposizione un Dsp all'interno dell'amplificatore o un subsonico che sia,che ne limiti l'escursione e ne eviti la rottura.
Ma non è il mio caso,quindi non butto nulla
Altra chicca...
Me la spieghi per cortesia?
-
28-06-2016, 09:28 #101
Penso questo: innanzitutto non si puo' parlare di frequenze sotto i 20hz, ho avuto l'SB13 a casa mia e sotto i 20hz e' morto e sepolto, proprio zero, del resto i 20hz non li sento di fatto nemmeno con i sub di adesso, servono pressioni intorno ai 120db perche' siano utilizzabili, credo quindi che il tipo si riferisca a frequenze superiori ai 20hz, diciamo che probabilmente si riferisce all'ottava 20-40hz.
Diciamo che sono sorpreso che l'SB13 sia superiore in basso, evidentemente sono scelte progettuali, questo ovviamente rende i due sub diversi e da scegliere in base alla propria stanza. Ma penso anche che sia un'opinione sola di un utente, valuterei la cosa se fossero almeno 7-8 persone che la pensano allo stesso modo.
-
28-06-2016, 13:50 #102
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 379
Aspetta, facciamo un passo indietro, dal precedente post mi sembrava di aver letto che fosse proprio il cono a emettere il rumore, se invece è prodotto dall'ambiente è diverso.
Dicevi che i 18 pollici sono lentucci, non so se ti fossi riferito a un modello in particolare o in generale ma personalmente consiglio di stare alla larga da qualunque 18 pollici "lento", perché di certo non dipende dal diametro.
-
28-06-2016, 16:14 #103
Hai ragione,mi sono spiegato molto male.
Intendevo i rumori del cono (tipo movimento e aria spostata) alle basse (20-30 hz) e in quelle situazioni in cui è attivo il solo sub e null'altro dove sei sente,appunto, il solo movimento meccanico del driver.
Inoltre ho criticato tali frequenze perchè dannose per il driver se si esagera con il volume e perchè,a mio avviso,non hanno alcuna utilità dato che non sono percepite dal corpo bensi dai soli oggetti della stanza
-
28-06-2016, 16:34 #104
I 25 Hz si sentono anche a vol normali, col sub
e li senti con le orecchie, non solo col corpo, II me;
i 20 invece non li sento, col mio...Ultima modifica di PIEP; 28-06-2016 alle 16:36
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
29-06-2016, 07:39 #105
Nemmeno con i miei, quindi non ti devi preoccupare
Fino a 25hz se il volume e' adeguatamente alto si sente tutto, sotto piu' che "sentire" si "percepisce" e solo a volumi da arresto.
Che servano o meno dipende dalla corrente di pensiero, io onestamente vado fino a 20-22hz, sotto taglio tutto anche se i driver terrebbero in quanto lo ritengo uno spreco di energia e onestamente le orecchie tappate e il senso di nausea che mi danno le infrasoniche li evito volentieri.