Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31
  1. #16
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    12

    Citazione Originariamente scritto da Capitano Levi Visualizza messaggio
    QUello che ti ho consigliato è più recente di quello che ho in firma.

    Prendilo da OnlineStore.
    grazie per i consigli, però su quel sito a 1400 euro lo danno con garanzia europa, quindi dovrò aspettare in ogni caso, la garanzia è sempre meglio quella italia, almeno quando si sborsano molti soldi.

  2. #17
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da ShineOn Visualizza messaggio
    In un mondo ideale si...ma questo non lo è. Innanzitutto la legge che regola il diritto di recesso offre ampi margini di discrezionalità ai venditori...tradotto un venditore può rifiutarsi di ritirarti il prodotto se l'hai aperto, infatti il diritto di recesso prevede che tu l'oggetto non debba utilizzarlo. Una volta che hai tagliato lo scotch con ..........[CUT]
    basta scrivere sulla bolla di consegna la scritta "con riserva di controllo" perchè al momento della consegna il corriere non può aspettare che il cliente apra il pacco e faccia le sue verifiche, mentre se apponi quella scritta ti tuteli, poi se compri con paypal sei cmq garantito. Certo sono noie che uno preferirebbe evitare, però se tra i pro metti un bel risparmio sul prezzo d'acquisto potrebbe valerne la pena.

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    253
    Citazione Originariamente scritto da ShineOn Visualizza messaggio
    In un mondo ideale si...ma questo non lo è. Innanzitutto la legge che regola il diritto di recesso offre ampi margini di discrezionalità ai venditori...tradotto un venditore può rifiutarsi di ritirarti il prodotto se l'hai aperto, infatti il diritto di recesso prevede che tu l'oggetto non debba utilizzarlo. Una volta che hai tagliato lo scotch con ..........[CUT]
    Il diritto di recesso è irrinunciabile e non assoggettabile a penali o limitazioni. Il suo esercizio non è limitato alle ipotesi di giusta causa, poiché il consumatore può esercitare il diritto di recesso senza essere tenuto a fornire alcuna spiegazione circa i motivi e le cause per cui intende sciogliere il contratto. Ogni clausola contraria, eventualmente presente, sarebbe da considerarsi nulla.

    Esclusioni

    Non esiste il diritto di recesso per le vendite a distanza:

    di strumenti finanziari;
    tramite distributori automatici;
    tramite telefono pubblico;
    per la costruzione e acquisto di beni immobili (per i contratti di locazione a distanza esiste invece il diritto di recesso);
    per la fornitura di prodotti alimentari o di uso domestico corrente consegnati con scadenza regolare;
    di servizi relativi all'alloggio, ai trasporti, alla ristorazione, al tempo libero, quando è prevista una data o un periodo determinato per la fornitura (per esempio con prenotazione);
    di servizi la cui esecuzione sia iniziata prima di 10 giorni lavorativi;
    di beni e servizi il cui prezzo è legato al tasso di interesse e non può essere controllato dal venditore;
    di beni confezionati su misura o personalizzati
    di prodotti audiovisivi o software sigillati aperti dal consumatore (per esempio un DVD sigillato);
    di giornali, riviste e periodici;
    di servizi di scommesse e lotterie.

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    1.234
    Citazione Originariamente scritto da polpo83 Visualizza messaggio
    grazie per i consigli, però su quel sito a 1400 euro lo danno con garanzia europa, quindi dovrò aspettare in ogni caso, la garanzia è sempre meglio quella italia, almeno quando si sborsano molti soldi.
    Per LG nessuna differenza tra garanzia Italia ed Europa.
    Basta andare a vedere sul sito LG

  5. #20
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da steckk Visualizza messaggio
    Per LG nessuna differenza tra garanzia Italia ed Europa.
    Basta andare a vedere sul sito LG
    ok grazie, non sapevo che per loro era la stessa cosa.

  6. #21
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.088
    Citazione Originariamente scritto da polpo83 Visualizza messaggio
    basta scrivere sulla bolla di consegna la scritta "con riserva di controllo" perchè al momento della consegna il corriere non può aspettare che il cliente apra il pacco e faccia le sue verifiche, mentre se apponi quella scritta ti tuteli, poi se compri con paypal sei cmq garantito. Certo sono noie che uno preferirebbe evitare, però se tra..........[CUT]
    "con riserva di controllo" puoi scriverlo SOLO se il pacco è danneggiato, se è integro il corriere può rifiutarsi di fartelo apporre e ti attacchi. Non fosse così infatti lo scriverebbero tutti. Anzi, sarebbe implicito.

    Citazione Originariamente scritto da chigo Visualizza messaggio
    Il diritto di recesso è irrinunciabile e non assoggettabile a penali o limitazioni. Il suo esercizio non è limitato alle ipotesi di giusta causa, poiché il consumatore può esercitare il diritto di recesso senza essere tenuto a fornire alcuna spiegazione circa i motivi e le cause per cui intende sciogliere il contratto. Ogni clausola contraria, even..........[CUT]
    non riguarda quello che intendevo io. Il diritto di recesso non prevede che tu apra l'imballo, utilizzi la tv per 15 giorni (magari la usi per vederti le fasi finali dell'europeo...) e poi gliela rimandi indietro perchè non ti si abbina bene al mobile del salotto. Fosse così saremmo tutti a cavallo...e i negozi fisici non venderebbero più tv.
    Ultima modifica di ShineOn; 03-06-2016 alle 00:30

  7. #22
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da ShineOn Visualizza messaggio
    "con riserva di controllo" puoi scriverlo SOLO se il pacco è danneggiato, se è integro il corriere può rifiutarsi di fartelo apporre e ti attacchi. Non fosse così infatti lo scriverebbero tutti. Anzi, sarebbe implicito.
    assolutamente no, ho lavorato in una ditta di corriere espresso e ti posso assicurare che non è così, il cliente ha il diritto di verificare l'integrita del pacco e se dall'esterno il pacco non risulta danneggiato non è detto che non lo sia all'interno e siccome il corriere non può aspettare che il cliente apra il pacco e verifichi l'integrità del prodotto acquistato allora può apporre quella dicitura, che tra l'altro viene anche raccomandata da chi spedisce, come mi è già capitato per altri acquisti. Il corriere tra l'altro non può nemmeno rifiutarsi di consegnare la merce, altrimenti se tutti i corrieri si rifiutassero di consegnare si bloccherebbe tutto il circuito.
    Se trovate un corriere che minaccia di non consegnare in seguito alla vostra richiesta di apporre quella dicitura rifiutate il pacco.

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    92
    Citazione Originariamente scritto da ShineOn Visualizza messaggio
    E comunque queste tv son sempre più sottili, stra-fragili...e considerando come lavorano i corrieri io una tv così online non la vorrei manco se me la regalassero. Poi fate vobis [CUT]
    E' vero io lavoro in un corriere ed effettivamente per quanta cura si possa avere, la merce è per forza di cose sballottata da una parte all'altra, luogo di ritiro, carico, scarico in magazzino, ricarico sui furgoni addetti alla consegna, insomma l'unico elemento importante che può salvaguardare la tv è l'imballo

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    92
    Citazione Originariamente scritto da polpo83 Visualizza messaggio
    assolutamente no, ho lavorato in una ditta di corriere espresso e ti posso assicurare che non è così, il cliente ha il diritto di verificare l'integrita del pacco e se dall'esterno il pacco non risulta danneggiato non è detto che non lo sia all'interno e siccome il corriere non può aspettare che il cliente apra il pacco e verifichi l'integrità del ..........[CUT]
    Ci lavoro tuttora in un corriere e sono addetto al carico e scarico, più consegne, all'atto della consegna accetto ovviamente la dicitura con riserva di controllo e faccio aggiungere "imballo integro", a quel punto il cliente se trova eventuali danni si rivale sul mittente, esonerando da ogni responsabilità l'autista e il corriere per cui lavora.

  10. #25
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da marcoimi Visualizza messaggio
    Ci lavoro tuttora in un corriere e sono addetto al carico e scarico, più consegne, all'atto della consegna accetto ovviamente la dicitura con riserva di controllo e faccio aggiungere "imballo integro", a quel punto il cliente se trova eventuali danni si rivale sul mittente, esonerando da ogni responsabilità l'autista e il corriere per cui..........[CUT]
    per cui una volta ritirato il pacco ed apposto le diciture del caso sia da parte di chi riceve che da parte di chi consegna, ti armi di macchinetta fotografica e fai le foto dell'imballo chiuso e aperto in modo da "documentare" lo stato del pacco.
    in ogni caso, basta acquistare con paypal o da amazon, che ti rimborsano tutto e ti pagano pure le spese della restituzione (a meno che non sono cambiate le regole visto che non faccio acquisti online da un anno ).
    Se compri online hai i pro del prezzo ma i contro che possono essere questi imprevisti, però alla fine anche acquistando da uno dei centri commerciali puoi ritrovarti il prodotto danneggiato visto che pure loro hanno a che fare con i corrieri e quindi dover riportare tutto indietro.

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    253
    Citazione Originariamente scritto da ShineOn Visualizza messaggio
    non riguarda quello che intendevo io. Il diritto di recesso non prevede che tu apra l'imballo, utilizzi la tv per 15 giorni (magari la usi per vederti le fasi finali dell'europeo...) e poi gliela rimandi indietro perchè non ti si abbina bene al mobile del salotto. Fosse così saremmo tutti a cavallo...e i negozi fisici non venderebbero più tv[CUT]
    Ovviamente avevo inserito dei casi di non applicabilità del recesso perchè è chiaro che in tutti gli altri casi è previsto...il pacco lo puoi aprire, provarlo vederti anche gli europei se proprio ti scappa e per 14 giorni (legislazione europea) e poi restituirlo, sempre entro i 14 giorni avvisando prima per raccomandata il venditore (online).
    Solo gli audiovisivi i software, per interderci DVD videogiochi film BR ecc se li apri te li tieni, le TV le puoi aprire provare e non gradendo ciò che vedi restituirle, diglielo a chi ti ha detto il contrario.

    "Il consumatore risponde unicamente della diminuzione di valore risultante da una manipolazione diversa da quella “normale” e necessaria per verificare la natura, le caratteristiche e il funzionamento del bene".

    http://www.unieuro.it/online/reso-e-diritto-di-recesso

    La Scatola della TV la puoi e per il tuo bene la "devi", aprire. (vendite on line)
    Al negozio fisico vale invece l'accordo tra le parti. (recesso o restituzione di cortesia)
    Ultima modifica di chigo; 03-06-2016 alle 13:32

  12. #27
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.088
    Citazione Originariamente scritto da polpo83 Visualizza messaggio
    assolutamente no, ho lavorato in una ditta di corriere espresso e ti posso assicurare che non è così, il cliente ha il diritto di verificare l'integrita del pacco e se dall'esterno il pacco non risulta danneggiato non è detto che non lo sia all'interno e siccome il corriere non può aspettare che il cliente apra il pacco e verifichi l'integrità del ..........[CUT]
    premesso che ogni corriere fa storia a sè, seguendo alla lettera quello che scrivi tu, verificare l'integrità esterna del pacco risulta piuttosto superfluo visto che non basta per essere sicuri (e concordo). Ma allora, con questa premessa, la riserva di controllo dovrebbe essere implicita e superfluo indicarla visto che qualsiasi pacco esistente potrebbe avere merce danneggiata all'interno.

    Citazione Originariamente scritto da marcoimi Visualizza messaggio
    Ci lavoro tuttora in un corriere e sono addetto al carico e scarico, più consegne, all'atto della consegna accetto ovviamente la dicitura con riserva di controllo e faccio aggiungere "imballo integro", a quel punto il cliente se trova eventuali danni si rivale sul mittente, esonerando da ogni responsabilità l'autista e il corriere per cui..........[CUT]
    ...questo infatti è un'altro paio di maniche

    Citazione Originariamente scritto da chigo Visualizza messaggio
    Ovviamente avevo inserito dei casi di non applicabilità del recesso perchè è chiaro che in tutti gli altri casi è previsto...il pacco lo puoi aprire, provarlo vederti anche gli europei se proprio ti scappa e per 14 giorni (legislazione europea) e poi restituirlo, sempre entro i 14 giorni avvisando prima per raccomandata il venditore (online).

    "Il consumatore risponde unicamente della diminuzione di valore risultante da una manipolazione diversa da quella “normale” e necessaria per verificare la natura, le caratteristiche e il funzionamento del bene".
    Vorrei conoscere il venditore che acconsentirebbe a ritirarti un bene che, per verificare la natura, le caratteristiche e il funzionamento, ha portato via 15gg di utilizzo. In casi come questi, bene che vada, ti addebitano la diminuzione di valore del bene in rapporto all'utilizzo che ne hai fatto (ci sono shop con tanto di tariffari...).

    Quanto al negozio fisico, basta mettersi d'accordo prima...i soldi non te li ridaranno ma un'accordo si trova.
    Ultima modifica di ShineOn; 04-06-2016 alle 00:53

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    253
    Citazione Originariamente scritto da ShineOn Visualizza messaggio

    "Il consumatore risponde unicamente della diminuzione di valore risultante da una manipolazione diversa da quella “normale” e necessaria per verificare la natura, le caratteristiche e il funzionamento del bene".
    Vorrei conoscere il venditore che acconsentirebbe a ritirarti un bene che, per verificare la natura, le caratteristiche e il funzionamento, ha portato via 15gg di utilizzo. In casi come questi, bene che vada, ti addebitano la diminuzione di valore del bene in rapporto all'utilizzo che ne hai fatto (ci sono shop con tanto di tariffari...).

    Quanto al negozio fisico, basta mettersi d'accordo prima...i soldi non te li ridaranno ma un'accordo si trova..................... [CUT]
    Per favore non esprimiamo opinioni personali avvalorate da false certezze, su quelle che sono delle procedure legali che andrebbero sottoposte semmai all'esame degli avvocati ed al giudizio di un giudice.
    I giorni per il recesso sono 14 e non è scritto da nessuna parte che non si possa provare il bene per tutto il periodo di legge.
    La legge prevede ipotesi su fatti generali che possano accadere e non su di un fatto specifico e se ne infischia se nel periodo di prova si svolgono le finali degli europei, come avevi accennato sopra.
    La riconsegna del bene può avvenire anche oltre i 14 giorni, una volta avviata la procedura, ed è inutile che ripeti che siano invece 15 (la ripetizione di di una cosa sbagliata non la rende vera).
    Facciamo un informazione corretta, oggi basta Google per dirimere i propri dubbi una volta c'era solo la gazzetta ufficiale da consultare o qualche avvocato di quelli bravi.
    Comunque non mi interessa andare oltre, perchè non si arriva a nulla, queste sono le procedure, ciò che c'è da dirimere si affronta nelle sedi legali opportune e li vale l'opinione del giudice.
    Io stesso una volta ho provato per 6 giorni (e pure qualche notte), su 7 previsti, un Panasonic preso in un negozio fisico e non se ne sono curati per niente quando gliel'ho riportato dell'uso che ne avevo fatto, hanno verificato che ci fossero tutti gli accessori, lo hanno collegato ad una presa e verificato che funzionasse e basta.
    Ciao...
    Ultima modifica di chigo; 04-06-2016 alle 16:57

  14. #29
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    125
    Domani vi racconterò la mia vicenda con Trony, acquistato giovedì OLED 55EG920, aperto giovedì sera, imballo integro all'esterno, all'interno invece tutto sporco di marrone terriccio e/o polvere, piede del TV rovinato, pannello dell'OLED pieno di vertical banding e zone laterali più illuminate; domani domenica riconsegno il tutto è ovviamente chiederò la sostituzione con un nuovo prodotto. Spero che lo fanno sennò non so cosa possa succedere.
    Ultima modifica di francyfra; 04-06-2016 alle 11:29

  15. #30
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    12

    Citazione Originariamente scritto da ShineOn Visualizza messaggio
    premesso che ogni corriere fa storia a sè, seguendo alla lettera quello che scrivi tu, verificare l'integrità esterna del pacco risulta piuttosto superfluo visto che non basta per essere sicuri (e concordo). Ma allora, con questa premessa, la riserva di controllo dovrebbe essere implicita e superfluo indicarla visto che qualsiasi pacco esistente po..........[CUT]
    no, non è superfluo perchè altrimenti chi spedisce il pacco non chiederebbe di apporre quella dicitura, anzi molti venditori nelle condizioni di vendita lo chiedono esplicitamente, poi come ha detto giustamente l'altro utente il corriere a sua volta se il pacco risulta integro nell'imballo può rifiutarsi di consegnare se sulla prova di consegna il destinatario si rifiuta di inserire la dicitura "imballo integro".
    Le prove di consegna vengono registrate sui terminali e archiviate e possono essere esibite su richiesta da chi affida il pacco, e se chi affida il pacco chiede al destinario di apporre quella dicitura significa che non è superfluo.
    Almeno fino a quando ho lavorato io era così, anche se adesso molti corrieri sono dotati di palmari digitali e la firma avviene tramite penna elettronica. In ogni caso cmq c'è Paypal che garantisce il consumatore.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •