|
|
Risultati da 1.261 a 1.275 di 1336
Discussione: [Qnap] NAS, tutti i modelli (Thread Ufficiale)
-
28-10-2015, 14:19 #1261
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2014
- Località
- SAN GIOVANNI IN PERSICETO
- Messaggi
- 18
pero' non ho ancora capito..se con l'Hamlet mettendo due dischi da 3 tera puoi arrivare a 6 tera..ovviamente in modalita' distinta senza backup continuo, della serie se ti si rompe un hdd, l'altro si salva ma perdi tutti i dati, e' comunque valido per fare un semplice storage di dati senza fronzoli, senza cioe' dover mettere e togliere l'hdd dal popcorn, o e' meglio lasciar stare per 40 euro, sarebbero buttati via..questo volevo sapere..grazie
-
28-10-2015, 14:49 #1262
Scusa, Marsilio, ma comprando i dischi nuovi con capacità maggiore e - armandosi di pazienza - sostituendoli ad uno ad uno non si ottiene il risultato che dici? Dovrai fare, ad esempio, 8 rebuilding, ma alla fine dovrebbe funzionare...
Oltre a tutto, se non ricordo male, tu usi RAID6 con possibilità di errore su addirittura due dischi...Ultima modifica di adslinkato; 28-10-2015 alle 14:51
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
28-10-2015, 14:52 #1263
Sì, certo. Quello funziona e l'ho già fatto per due volte (per 8 dischi
).
Io parlavo della possibilità (spero che un giorno sia realizzabile) di espandere nel NUMERO dei dischi.
-
28-10-2015, 15:57 #1264
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Intendi questo?https://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=200
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
28-10-2015, 16:07 #1265
No, no, quella soluzione (ottima) la conoscevo.
Mi spiego meglio.
Qnap ha (come anche qualche altra ditta di fascia alta, la possibilità di aggiungere una unità di espansione composta da più dischi all'unità base. E' già una GRANDE soluzione, ma risente dello stesso "problema": devi inserire fin dall'inizio il numero di dischi su cui far inizializzare il volume. Se metti, ad esempio, 4 dischi per poi aggiungerne altri, i primi 4 conterranno un volume e gli altri un volume per ogni aggiunta (quindi 1 volume da 4 dischi + 1 secondo volume separato da 4 dischi se ne aggiungi 4).
L'ideale, per ottimizzare i costi in relazione alla diminuzione dei prezzi e all'aumento delle capienze dei dischi, sarebbe quello di poter creare un RAID su 4 dischi (ad esempio), e poi poterlo espandere aggiungendo 2 dischi, e poi altri 2.
-
28-10-2015, 16:57 #1266
detto in parole povere (adatte al mio cervello contenuto) si può sostituire uno alla volta il gruppo di dischi in RAID da 1 TB l'uno con altri da 4TB senza perdere dati e creando più capienza una volta sostituito l'ultimo, ma non si può creare un RAID dinamicamente aggiungendo un disco alla volta da 4TB
-
28-10-2015, 17:07 #1267
Esattamente.
Almeno, per quanto ne so io ad oggi.
-
28-10-2015, 17:12 #1268
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 4
-
28-10-2015, 17:55 #1269
Infondata, vista la qualità del Qnap e la solidità del suo software.
Io ho un Qnap859Pro, 8 dischi. Sono passato da 8x2TB a 8x3TB, e sto passando a mano a mano ai 4TB. Ci mette una ventina di ore per fare il rebuild di un disco, ma non c'è altro modo.
In fondo è sempre un disco "spare", diciamo, quindi un rebuild che lavori un disco per volta non può fare più danni di quelli che il RAID5 (o RAID6, nel mio caso) non sia in grado di gestire.
-
29-10-2015, 09:48 #1270
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
In pratica sa hai vani liberi non puoi espandere il volume raid con un disco in più
http://docs.qnap.com/nas/4.1/Home/it...management.htm
Aggiungere dischi rigidi (Aggiungi disco rigido)
Attenersi alle procedure di seguito per aggiungere un disco rigido membro ad una configurazione disco RAID 5 o RAID 6.
1. Assicurarsi che lo stato della configurazione RAID 5 o RAID 6 sia "Ready" (Pronto).
2. Installare un disco rigido sul NAS. Se si dispone di un disco rigido già formattato come volume disco singolo sul NAS, è possibile aggiungere questo disco rigido alla configurazione RAID 5 o RAID 6. Si consiglia di utilizzare dischi rigidi con la stessa capacità di archiviazione per la configurazione RAID.
3. Selezionare la configurazione RAID 5 o RAID 6 nella pagina "RAID Management" (Gestione RAID) e fare clic su "Add Hard Drive" (Aggiungi disco rigido).
4. Selezionare il nuovo disco rigido membro. Viene visualizzata la capacità totale del disco rigido aggiunto. Fare clic su "Add Hard Drive" (Aggiungi disco rigido).
5. Tutti i dati del nuovo disco rigido membro saranno eliminati durante questa procedura. Verranno conservati i dati presenti sulla configurazione RAID 5 o RAID 6 originale. Fare clic su "OK". Il NAS emetterà due avvisi sonori.Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
29-10-2015, 10:42 #1271
Ottimo. Non era possibile, prima.
-
11-05-2016, 18:33 #1272
Ciao a tutti,
chiedo anticipatamente scusa per l'ennesimo (immagino) consiglio per gli acquisti. Non sarà però solo un consiglio su due modelli ma chiarimenti tecnici per aiutarmi a scegliere meglio (ed eventualmente spendere il giusto).
Vorrei un 4bay in cui installare inizialmente due dischi da 3tb in raid1, e solo quando li avrò riempiti affiancarne altri due come un altra coppia sempre in raid1.
I miei utilizzi sono i seguenti (e sono i soliti di molti):
- condivisione file e streaming casalingo di musica e film in full hd;
- download torrent;
- accesso ai file da remoto (raro ma possibile);
- futura e remota possibilità di videosorveglianza con un paio di telecamere.
Niente di stravolgente quindi. Inoltre sarà difficile che più di una di queste operazioni avvengano contemporaneamente, nel senso che per esempio lo streaming di un film o di musica sarà sempre solo su un dispositivo alla volta. L'unica cosa che starà più spesso in background sarà il download di torrent. Quindi non grandi cose contemporaneamente.
Ora i candidati:
TS-431 costa molto meno e dovrebbe consumare meno ma mi fanno paura quei soli 512mb di ram;
TS-451 sarebbe la mia scelta a colpo sicuro perchè completissimo... se non fosse per il prezzo.
Ora le domande tecniche:
- quanta ram mi occorrerebbe per stare sereno? Più ce n'è e meglio è, immagino, ma se 512mb sono sufficienti...perchè no?
- la cpu quanto è importante? A me fa stare sereno quella del 451 perchè è un Intel e non tanto per la velocità. Mentre quella del 431 penso proprio sia più che sufficiente ma non è un Intel e non so se faccio bene a fare queste differenze.
Diciamo che i miei dubbi rimangono principalmente su cpu e ram perchè per esempio non mi interessa dell'uscita hdmi del 451.
Avevo considerato il 431+ ... ma purtroppo lo trovo alla stessa cifra del 451 e quindi non avrebbe senso.
Chiedo aiuto a voi perchè mi manca solo questo per decidere e spendere bene i miei sudati soldi...
Grazie in anticipo!SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
VARIE CAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+
-
12-05-2016, 12:12 #1273
secondo me 512mb sono davvero pochi. questi apparecchi sono anche interessanti ma troppo 'castrati' per un utilizzo che vada un po' oltre al semplice NAS.
se vuoi utilizzare altre funzionalità, come lo streaming e la videosorveglianza, ti consiglierei di fare uno sforzo e non stare sotto a 1Gb, meglio se con una CPU prestante.
io successivamente l'acquisto ho montato una memoria 2x2Gb (in previsione di usare anche la virtualizzazione) e non ho avuto problema di sorta.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
12-05-2016, 12:30 #1274
Ma con la virtualizzazione cosa ci fai esattamente?
Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
12-05-2016, 13:29 #1275
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ti conviene puntare sui dischi più capienti che puoi permetterti. Ormai sono supportati anche 8TB. ok raid 1 con 2 dischi ma con 4 meglio raid 5. La cpu ti serve pricipalmente per gli extra , la semplice condivisione di file e il download non sono impegnativi.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro