|
|
Risultati da 4.666 a 4.680 di 4786
Discussione: TV OLED LG 55EC930V
-
18-03-2016, 18:08 #4666
Member
- Data registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 43
Allora....
innanzitutto scusate perché continuo a tediarvi con la mia indecisione 930 vs 910....
dal sito LG:
Retroilluminazione OLED (910) - ma perché il 930 com'è illuminato?
Sintonizzatore CI+1.3 (910) - cos'è?
Video Codec HEVC 2k/60p (910) cosa cambia se il 930 non ce l'ha?
Audio (abbinerei Bose Soundtouch 130): 930 decoder dolby digital - che cambia?
Supporto App smartphone (930) il 910 nn si può collegare ad uno smartphone?
MHL (930) cos'è?
Telecomando magic remote (credo quello piccolo che si usa tipo mouse) il 910 non ce l'ha?
Registrazione smart tv da usb (910) cioè posso registrare live da tv ad harddisk su usb? il 930 no?
Formati leggibili da USB (930)..... il 910 nn lo fa?
Misure: il 930 è spesso quasi il doppio???!!!!!
Certificazioni (Tivùsat,Platinum,ecc.ecc) a che servono?
Grazie a chi saprà disamletizzare la mia scelta!
Buona serata a tutti
-
18-03-2016, 18:45 #4667
Negli OLED non esiste retroilluminazione, non c'e' ne bisogno, ciascun subpixel e' autoilluminato.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
18-03-2016, 19:37 #4668
Member
- Data registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 43
si ok.... grazie f_carone.....
ma tutte le altre differenze????
-
19-03-2016, 07:42 #4669
Sintonizzatore CI+1.3 (910) - cos'è?
inserisci una cam + scheda per vedere i canali a pagamento
Telecomando magic remote (credo quello piccolo che si usa tipo mouse) il 910 non ce l'ha?
il telecomando del 910 ingloba le funzioni dei due del 930
Certificazioni (Tivùsat,Platinum,ecc.ecc) a che servono?
per vedere rai replay etc etc,
i canali rai sat codificati
i canali mediaset codificati
vedi qua http://dgtvi.tivu.tv/TV: Oled LG 55EC930V -Lg 55C8PLA - LG 48CX6LB - Console XBOX ONE - MediaPlayer -POPCORN HOUR A-410 - APPLE TV 4K
-
19-03-2016, 09:35 #4670
Quoto questo messaggio perchè Civilizator sono io, che adesso ho recuperato i dati del mio account normale
Dato che mi ero dimenticato sia i dati del forum che della email, non riuscivo ad accedere col mio account solito e ne ho usato uno vecchio che avevo creato per errore e mai usato
La tv mi è arrivata a distanza di 1 giorno dall'ordine, direi ottimo, doppio imballaggio e quindi tutto apposto e integro, per fortuna.
Attenzione: ho scritto un botto di roba, infatti devo dividere il post in due parti
Se avete la pazienza di legger tutto vi ringrazio in anticipo, altrimenti vi chiedo di non scorrere fino in fondo e leggere le ultime 4 righe di pensiero conclusivo che potrebbero fuorviare
Iniziamo!
Era da un po' che volevo cambiare tv, vendo da un Samsung ES7000, 46", tv soddisfacente ma che ritenevo un po' piccolina a seguito di una nuova disposizione mobili/divani del salone, e inoltre causa materiali scadenti del tv, tutti i bordi di plastica trasparente si erano crepati col tempo (caldo-freddo=crac!) e non erano un belvedere.
Dopo tanto che vedevo continuamente da un amico il 910V, non ho più resistito e volendo cambiare tv prendendone una più grossa, ho approfittato di un offerta e ho preso a 1.400 il 930V.
Ho scelto questo anche se aveva lo stesso prezzo del 910V perchè non sopporto il retro tutto bianco di quest'ultimo, e inoltre la base del 930V la preferisco, per il resto le tv sono identiche, gli ultimi 930V montano lo stesso pannello dei 910V. Dovrebbe cambiare solo il processore montato a livello di elettronica "che conta", ma sinceramente nella navigazione tra menù di config. e altro, ora che lo ho, mi sembra reattivo uguale al 910V (quindi più che reattivo, direi "ugualmente lento"). Anzi, probabilmente gli ultimi update a webOS hanno migliorato un po' la situazione, rispetto a come mi ricordavo appena acceso il 910v lo scorso anno, quindi brava LG.
A seguire qualche parere dopo un po' di giorni di utilizzo:
- Premessa.
La mia distanza visuale è di circa 2,7mt dal pannello, anche se avendo due divani messi a L, ho diversi punti di visione su cui poter stare, il più vicino a circa 1.6mt (troppo vicino imho) il più lontano a 3.2mt su per giù.
Non darò pareri sull'audio della tv, perchè la uso al 90% con sintoampli e casse, quindi questo aspetto non mi interessa più di tanto.
- Tv montato, aggiornato a webos 2 e configurato.
Qualità costruttiva ottima, dopo aver toccato con mano e montato personalmente questo e il 910v con il quale leggo spesso raffronti, posso dire che costruttivamente non è vero che il 910V è più "cheap". Sono praticamente uguali, almeno per quel che ho potuto rilevare.
Il tipo di plastica usato sul retro mi pare lo stesso (lucido), a parte il colore chiaramente. Avrei preferito plastica tipo classico "ruvido", meno impronte, meno polvere, meno righe, meno problemi.
Il bordo del pannello è rivestito di metallo su entrambi i modelli, il 930v è cromato, adesso non ricordo se il 910v è anch'esso cromato oppure satinato/non lucidato. Il tipo di base di appoggio è per entrambi di metallo, color alluminio/metallo, non lucidato e non cromato (per fortuna, almeno non ci restano ditate).
Sul 930 la base è già fissata alla tv nella scatola, sul 910 se non ho le travecole (è stato a novembre dell'anno scorso) mi pare di averla montata io.
Sinceramente mi piace 100 volte più la base di appoggio del 930 che è anche molto più compatta (uno dei motivi per cui l'ho scelto), la forma e lo stile curvo (con angolo di curvatura che è diverso dal pannello tra l'altro) e l'ingombro della base del 910v, invece non mi sono mai andati a genio.
- Resa fantastica con tutti i film con cui l'ho provato, senza dubbio, tanti sembra di riguardarli la prima volta.
nonostante nei settaggi consigliati vedo valori di luce oled sotto il 40, e colori supercaldi, io preferisco usarlo con impostazioni di illuminazione elevata e colori normali, perchè non guardo mai film/tv in stanza totalmente buia, preferisco avere una fonte di luce, anche fioca, perchè mi stanco meno la vista, e durante l'uso diurno anche con le persiane semi-chiuse, un po' di luce la ho sempre.
bisogna però prestare attenzione alle impostazioni, e non usare mai (e non ho capito perchè) il nero "Alto" dalle impostazioni.
Con la Samsung che avevo prima usavo il nero Alto (che si chiamava Standard sulle impostazioni), e configurando la sorgente, come lettore BD, Pc, console etc, per mandare un segnale RGB Completo, la tv visualizzava correttamente tutti i colori incluso il nero. Qua sull'oled invece usando il nero Alto, anche se configuro corettamente la sorgente, i pixel neri non sono neri, sono accesi e visualizzano una sorta di "quasi nero", che però mette in evidenza il primo difetto di questo pannello: la totale mancanza di uniformità sui valori near black.
L'uniformità del grigio è invece buona, ma sui valori quasi nero, non ci siamo proprio.
- Un aspetto che mi lascia perplesso, e avevo già notato sul 910V (ma pensavo fosse relativo ai settaggi) è, come l'ho soprannominato io, il baratto del bianco per il nero.
A me sembra (complice, presumo, anche gli anni di abitudine ai pannelli lcd) che su questo oled il bianco non esista più.
Come se fosse rimpiazzato da un grigio chiarissimo, oppure un bianco sporco.
Il 50% della colpa lo darei all'ABL, che regola automaticamente la luminosità, abbassandola, quando a video ci sono immagini molto chiare/luminose, quindi immagini a pieno schermo con colori accesi o monocromatici. Oltre che col bianco questo l'ho notato con immagini tutte arancio/giallo per esempio.
L'altro 50% lo attribuisco alla distanza fisica tra i vari subpixel bianchi che compongono il pannello. C'è tanta distanza e oltre a notare inevitabilmente il "nero" tra i pixel bianchi accesi, l'effetto finale è anche quello di un colore bianco più spento.
Utilizzo anche un HTPC con la tv, sia per vedere filmati che per giocare ai titoli che ho su libreria Steam.
Ecco, questo difetto dello spazio nero tra i pixel bianchi e il relativo effetto griglia, è molto evidente (nonostante la distanza visuale) con l'utilizzo windows a causa dei numerosi elementi di interfaccia bianchi con cui si ha a che fare (basti pensare alla finestre di esplora risorse o ai menu a tendina, su Win 10 sono bianchi). Tenete presente che sono pure miope, occhiali da una vita, ma vedo chiaramente anche da distanza questa peculiarità del pannello.
Ho letto che con le versioni 4K oled questa cosa è moooolto mitigata e anzi, quasi assente. peccato che il prezzo di 3000 e oltre euri, input lag ben alto, oltre al 4K per me inutile.LG 65G26LA - Marantz SR7009 - Sound Shaper 315X - Panasonic DP-UB820 - HDFury Arcana - HTPC, Switch, XboxSX, PS5s
5.1.2: Front Jamo S628, Cen. S62, F.Height S622, Surr. S622 - Teufel Rearstation MKII - Teufel 2*2,5
La vita è come leccare miele da un cactus.
-
19-03-2016, 09:46 #4671
- Parlando di gaming, visto che ci giocherò abbastanza spesso, la resa del pannello con i giochi è ottima.
non avendo il problema delle "scie" come gli LCD, il pannello oled è davvero ottimo per il gioco, e l'input lag in modalità gioco è molto buono, io sinceramente non avverto lag di alcun tipo.
Mi riservo cmq di dare ulteriori pareri in merito al gaming dopo un po' di tempo, dato che in pochi giorni non sono riuscito a passarci troppe ore.
Anche a livello di colori la resa è fantastica, con i settaggi che vedo consigliati in giro però, il tutto sembra tutto troppo "giallo", cosa che a me non piace per niente, e infatti uso settaggi con tonalità più fredde.
L'upscaling dei segnali a risoluzione più basse è nella norma, e va tenuto conto che è cmq un 55" fullhd, se si sta troppo vicini è inevitabile vedere artefatti.
Con i segnali digitali SD purtroppo l'oled serve a poco, artefatti e quadrettoni a gogò e tanti saluti. inoltre, l'effetto del bianco spento è decisamente evidente quando passa qualche spot pubblicitario che riempe lo schermo di bianco (per fortuna non è il mio sport preferito guardare caroselli).
- Se, e questo è un "se" pesante, posso dire che con questo oled è sparito il problema delle scie da movimento veloce, non è però sparito, e per niente, il cosidetto effetto "tremolamento", o judder, sulle immagini in scorrimento.
Avevo letto nelle review che dicevano che il tipo di frequenza di aggiornamento usata per questi oled è di circa 300 linee, IDENTICA a quella dei cari vecchi LCD senza aiuti di elettronica (i cosidetti Motion-Flow, TruMotion etc).
in inglese si chiama "sample-and-hold", e in soldoni è la causa dei tremolamenti di immagine durante gli scorrimenti laterali/verticali o zoom in/out di immagini fisse.
Per chi non masticasse l'argomento, in pratica gli LCD, e anche questi oled, visualizzano le i frames dei video a catena, attendendo il frame sucessivo prima di rimuovere il frame precedente.
Dato che nel nostro occhio mentre guardiamo e seguiamo l'immagine in movimento, anche sulla nostra retina il frame resta li finchè non vede il sucessivo (è colpa di madre natura) e questo crea l'effetto blur/tremolio.
Il tutto è facilmente visibile se c'è una ripresa a scorrimento laterlae di immagini fisse.
Questo è anche, secondo me, un grande difetto rispetto ai display Plasma con i quali spesso si raffronta l'Oled, che erano pilotati tramite impulsi (anche gli antichi CRT), dove in sostante viene inserito un frame nero tra la visualizzazione dei frame dell'immagine/video, questo frame nero per noi impercettibile "resetta" la persistenza del frame nel nostro occhio, e quindi tutta la visione risulta più fluida.
qui un esempio di quel che è il judder: https://www.youtube.com/watch?v=wXTsF_cScKA
ho provato ad usare il TruMotion, e certo quel fa è proprio mitigare l'effetto judder, ma sfortunatamente in alcuni frangenti questa elaborazione introduce artefatti a video, nelle scene dove non è richiesto il suo impiego...
Non so ancora come comportarmi su questo aspetto, l'ES7000 che avevo prima ha funzionato dal primo giorno fino all'ultimo con il Motion Flow attivo sul setting più basso, e mi andava benone così a livello di fluidità e riduzione del judder, senza la presenza di artefatti se non in rari casi. Su questo LG invece sembra che l'elaborazione del TruMotion sia meno "raffinata".
- Infine, l'aspetto che più mi ha deluso di questo pannello.
E' la mia prima volta con una tv, anzi il primo pannello di tutta la mia vita inclusi tutti i monitor pc fissi/portatili che ho avuto, ad avere due pixel (o subpixel) malfunzionanti. Ed uno spento!
per esser precisi due subpixel adiacenti nel lato sinistro vicino al bordo, circa a metà del pannello, funzionano solo con certi colori, e su schermate chiare uno si fissa su una specie di rosso, e l'altro su su un verdino chiaro. presumo siano un subpixel rosso e verde di un gruppo di 4, che si "bloccano" e/o non riescono a visualizzare bene quel che dovrebbero.
quello spento, per fortuna, è all'estremità in basso a destra del pannello, questo davvero non è notabile se non si passa a pochi centimetri dallo schermo. devo ancora capire se è un solo subpixel a non accendersi, oppure tutto il gruppo di 4 ad esser morto.
Nonostante sappia che i dead pixel sono una "piaga" comune per tutti i tipi di schermo, dico che questo è l'aspetto che più mi ha deluso perchè su una tecnologia come l'oled non mi aspettavo di trovarne subito al primo contatto, e su una tv, dove notoriamente i pixel bruciati dovrebbe esser più difficile trovarli rispetto a schermi per pc o altri device.
per fortuna, da distanza di visione normale, mi è effettivamente impossibile notare dove siano questi defunti pixel, ma lo smacco di sapere che son li è notevole.
Dopo questo post biblico, la mia conclusione dopo aver acquistato questa tv è che se in questo momento tornassi indietro, non credo la ricomprerei.
Non perchè avrei una scelta migliore da fare con un lcd o altro Oled (anche avendo voluto spendere più del doppio per la versione 4K oled, diversi difetti come il judder sarebbero stati cmq presente, senza contare l'input lag più che raddoppiato sugli oled 4K attuali), ma probabilmente perchè mi aspettavo meglio da questa (stupido errore il mio, ormai lo dovrei aver imparato che avere aspettative troppo alte non porta mai a niente di buono).
Probabilmente avrei dovuto aspettare qualcosa di più evoluto, anche se data la mia avversità verso il 4K, una volta spariti gli oled fullhd (e ormai LG fa solo il 910v) le mie scelte sarebbero state ridotte al minimo.
Vediamo se tra qualche tempo cambierò ideaLG 65G26LA - Marantz SR7009 - Sound Shaper 315X - Panasonic DP-UB820 - HDFury Arcana - HTPC, Switch, XboxSX, PS5s
5.1.2: Front Jamo S628, Cen. S62, F.Height S622, Surr. S622 - Teufel Rearstation MKII - Teufel 2*2,5
La vita è come leccare miele da un cactus.
-
19-03-2016, 10:59 #4672
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 655
Gran bella descrizione grazie.
purtroppo, come dici tu, chi si trova ad acquistare un tv ora, se sceglie un oled, viene ripagato con una qualità di immagine generalmente superiore alle alternative sul mercato ma si scontra con una tecnologia giovane, con difetti che in futuro speriamo saranno corretti.
Credo però che usandola anche per giocare la qualità del nero sarà fonte di maggiore immersività
-
19-03-2016, 11:18 #4673
Te lo avevo detto di prendere il 910!! Scherzo ovviamente.
Per i pixel morti non puoi fare qualcosa, tipo assistenza, etc?
Per il gioco ti consiglio di rinominare l'ingresso in PC. Input lag più basso ed immagini più fluide e compatte.
Comunque la base del 910 è sì di metallo, ma ricoperta di plastica verniciata color alluminio.Display: Lg oled 65g2 - Amplificatore: Marantz cinema 40 - Diffusori frontali: B&w 603 S3 - Centrale: Dynavoice magic c-4 - Surround back: Dynavoice s-4 - Surround: Dynavoice magic FX-4 - Sub: Monoprice Monolith 10” thx
-
19-03-2016, 12:28 #4674
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Per i pixel morti puoi rispedirlo indietro e fartelo cambiare.
-
19-03-2016, 13:16 #4675
Generalmente si, il problema con i giochi è che nei momenti in cui ci sono picchi di illuminazioni, subito dopo situazioni di nero pieno, si finisce per avere una sensazione di passare da un "buio luminoso" ad una "luce spenta".
passatemi l'ossimoro, però è effettivamente questa la sensazione che mi da questo pannello, ossia quella di non riuscire ad abbagliare nemmeno quando dovrebbe. si resta colpiti in maniera estremamente positiva da tutti i colori quando a video c'è una buona porzione di schermo nera, in queste situazioni la differenza con la mia tv precedente è netta.
appena però si finisce in una situazione dove le porzioni nere del pannello spariscono, anche se non necessariamente occupate dal bianco pieno, allora tutto quanto inclusi i colori risultano essere decisamente spenti, al di sotto dell'aspettativa ecco.
sarà che lo uso in una stanza mai buia, o l'abitudine all'uso dell'LCD, non saprei, ma per ora questa cosa la noto chiaramente.
provato già ad usare l'input chiamato pc, ma di per se non mi cambia molto. l'input lag per me è già ottimo in modalità Gioco, il vero difetto è cmq il judder, in certi frangenti è davvero pesante.
Ci avevo pensato appena l'avevo visto (ossia al secondo giorno di utilizzo, passando vicino al pannello), ma ho dovuto sudare sette camice per portarlo a casa (consegna dove lavoro, caricato sul furgone aziendale, portato fino a casa in ultraperiferia con aiuto di un collega, scale, sballa e monta...) che se adesso dovessi rifare tutto al contrario per rimandarlo indietro dovrei avere un motivo più valido di due pixel che vedo solo da vicino... tipo tutta la tv che non funziona.
Purtroppo dalle mie parti i corrieri non passano a ritirare (penso sia anche normale, non avendo la casa subito sulla strada).
Più che sostituire ieri avevo riflettuto addirittura sul recesso e tanti saluti, per tornare ad un LCD (nuovo o tener il mio vecchio) ma dopo un po' di riflessione ho deciso di tenerlo.LG 65G26LA - Marantz SR7009 - Sound Shaper 315X - Panasonic DP-UB820 - HDFury Arcana - HTPC, Switch, XboxSX, PS5s
5.1.2: Front Jamo S628, Cen. S62, F.Height S622, Surr. S622 - Teufel Rearstation MKII - Teufel 2*2,5
La vita è come leccare miele da un cactus.
-
19-03-2016, 15:06 #4676
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 655
ma credi che con il 4k tipo il 950 migliorerebbe la situazione? Ovvio si parla di 1000 euro in più...che sono tanti
-
19-03-2016, 16:05 #4677
Dalla tua recensione si capisce bene che usavi il tv in un modo che con questo Oled non rende bene, l'esempio su tutti è lasciare luce Oled su valori alti e un po di luce al buio perche seno' ti da fastidio agli occhi, ma se tieni Luce Oled a 30 e come preimpostazione Cinema non dovresti avere niente di questi problemi.
Sugli scatti , Dejudder e quant'altro ti ricordo che vieni da un 47 e la differenza di grandezza enfatizza anche gli scatti del 24p, dejudder massimo 2 e deblur 8 dovresti avere gia un buon risultao in questo senso.
Ma sono tutte cose di qui abbiamo gia parlato nel forum da 2 anni e se ti rileggi qualcosa potresti trovare qualcosa di utile.
-
19-03-2016, 17:03 #4678TV: LG OLED 55E6V | UHD BD PLAYER: LG UP970 | VPR: XGIMI Halo+ | SCREEN: Duronic FPS100/43 - 100" 203X152 | CONSOLE: Sony PS5 Slim
AVR: Yamaha RX-V465 | FRONT: Indiana Line Nota 250 | CENTER: Indiana Line Nota 740 | SURROUND: JBL Control One | SUB: Canton AS 85.2 SC
-
19-03-2016, 17:05 #4679
Member
- Data registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 43
gentilmente qualcuno mi dà il link dei setting!!!!
ho già passato svariate ore a leggere il thread ma non l'ho trovato!
mia moglie sta per chiedere il divorzio
-
20-03-2016, 08:48 #4680
Prima pag. della discussione ufficiale.
http://www.avmagazine.it/forum/141-d...v-oled-full-hdTV: powered by LG OLED 55E6V & Pioneer PDP436SXE - BD-BD UHD/DVD player: powered by XBOX ONE S & Pioneer DVR550H-S - HT System: powered by Harman/Kardon - Sat: powered by SKY Q Platinum - NAS: powered by QNAP TS-253b.
P.S. Indeciso è bello!