|
|
Risultati da 1 a 15 di 42
-
20-01-2016, 16:31 #1
Linea di confine tv/proiettore... quando conviene cosa?
Ciao a tutti,
tralasciando il fattore temporale, visto che non acquisterò cmq nulla finchè non sistemo casa e passerà ancora qualche anno, c'è una cosa che vorrei capire un pò meglio per farmi un'idea con netto anticipo: dove stia la linea di confine della convenienza, a livello di costo, tra un proiettore e una tv. Stando ovviamente ai prezzi attuali.
Mi spiego: nel futuro salone l'idea è di prendere una tv di almeno un 65 pollici, meglio 75 dato che almeno un 3 metri di distanza tra tv e divano li avrò senz'altro. I K per il momento non li considero: per allora credo ci saranno già gli 8K, cmq il punto è che... se le tv mantengono i prezzi attuali... dal 55 al 65 c'è già un bel salto, se poi si va da 65 a 75-78 c'è un altro salto decisamente non indifferente.
Credo e penso che, tanto per fare un esempio concreto, al costo del Samsung ultimo modello (78js9500) si riesca a prendere un proiettore di pari caratteristiche (4K etc etc) avanzando pure dei soldi. O mi sbaglio? E a parte il fattore costo, ci sono altre differenze sostanziali di cui tener conto? Nel senso... costano di più ma durano di più, oppure costano meno ma durano meno? Perchè sarebbe un acquisto da fare una volta e poi per un decennio non ci penserei minimamente a cambiare qualcosa, quindi vorrei valutare bene cosa mi convenga fare.
Grazie e scusate per le domande da neofita, ma di proiettori sono proprio a super digiuno.
-
21-01-2016, 13:02 #2
Nessuno può togliermi qualche dubbio?
Capisco che possa venirvi la pelle d'oca per le domande tipiche di un assoluto inesperto quale sono, però... provateci se potete.
Almeno capisco se:
- grazie all'avvento degli 8K si assisterà a un aumento delle dimensioni delle tv (a parità di prezzo);
- posso sperare in un proiettore;
- semplicemente devo scordarmi qualsiasi cosa superiore a un 65 pollici per ovvi limiti di costo
(già un 65 top di gamma costa circa 4.000 euro, salire al doppio per un 78 è follia pura).
Grazie davvero.Ultima modifica di albertoivan1981; 21-01-2016 alle 13:06
-
25-01-2016, 15:09 #3
Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Messaggi
- 77
i soldi non c'entrano, dipende tutto cosa vuoi esattamente per te stesso e chi ti sta vicino.
Se si accettano gli MP3 o simili, i file video compressi, oppure le foto delle macchinette fotografiche compatte/cellulari....è bene lasciare stare certe tecnologie come VPR o impianti Audio/Video. Le cose si fanno seriamente oppure meglio dirottare su altro
In ogni caso anch'io mi ero fatto la domanda e mi ero risposto che anche nel privato la differenza che c'è tra TV e VPR è ampia come lo è guardare una foto su un monitor oppure stampata, oppure su uno schermo TV oppure proiettata come si faceva una volta con diapositive che è una figata assoluta e impareggiabile. Sono cose diverse, che hanno una resa e funzionalità ben diversa. Ragionaciciao
-
25-01-2016, 15:39 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
[..............]
Ultima modifica di e.frapporti; 25-01-2016 alle 15:41
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
25-01-2016, 15:40 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
Il discorso TV vs. VPR è molto più complesso del semplice confronto economico ed ogni aspetto che si potrebbe considerare è ricco di sfaccettature. Ci sono un sacco di variabili che a seconda delle proprie esigenze/possibilità posso far aumentare, anche di molto, il costo della soluzione "VPR"
La prima domanda che ti devi porre è: che cosa guardo?
In secondo luogo: in che tipo di stanza?
A mio avviso il VPR è la miglior soluzione per:
1-visione film
2-con supporti di alta qualità (Bluraydisc)
3-in stanza oscurata con pareti colorate con tinte scure
In ogni caso sappi che una TV è "plug&play" un VPR è più impegnativo e necessita di una certa manutenzione. Sto dicendo che per sfruttarlo al meglio necessita di essere calibrato e siccome per ora, quasi tutti, hanno lampade che col tempo perdono la loro potenza illuminante, la calibrazione andrebbe fatta con un certa frequenza (ogni 2-300 ore di utilizzo). A fine vita poi lampada va sostituita, vale a dire ogni 1500/2000 ore una spesa di 150/400€ a seconda del modello di VPR e tipo di lamapada.Ultima modifica di e.frapporti; 25-01-2016 alle 15:47
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
26-01-2016, 15:00 #6
Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Messaggi
- 77
se si è dei fotografi, fa veramente impressione (in senso ultra-positivo) guardare una foto su grande schermo. Anzi la foto è forse l'oggetto che beneficia di più in assoluto
. tutti gli altri supporti esistenti con i quali si potrebbe vedere una foto non reggono minimamente il confronto
poi non dimenticherei chi ama i concerti e la musica, ormai c'è tanto materiale in giro in HDUltima modifica di woop; 26-01-2016 alle 15:03
-
26-01-2016, 15:09 #7
In linea di principio è vero, ma una volta che si ha il vpr lo si usa con tutto.
Io, per esempio ho le pareti del muro bianche splendenti ma la sensazione che mi da il proiettore con i films (e anche altro) è irrinunciabile, anche a discapito di qualche imperfezione.Vpr: Epson TW9300W - Hisense PL1 - Schermo: Adeo Plano 100" - Amp: Pioneer SC-LX81 - Yamaha RX-A4A - Player: Digifast - Apple Tv 4K - Diffusori: Klipsch RF35/RC35/RB15 - Sub: Arbour S.10 - Tv: Lg Oled 55B6V
-
26-01-2016, 15:10 #8
Sto valutando l'acquisto di un lg pa1000. Mi frena il fatto di non sfruttare il FHD (ma tanto mi sono trovato benissimo col mio tv), ma il fatto che sia a led mi attira proprio per il discorso lampada.
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
26-01-2016, 18:46 #9
Io la metterei su una questione di distanza : se stai fino a 2,0 - 2,5 metri di distanza meglio scegliere la qualità di un 65" oled, oltre meglio i 100+" di un buon vpr.
-
26-01-2016, 18:57 #10TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
26-01-2016, 19:36 #11
-
26-01-2016, 20:04 #12
Chiedevo perché non ne ho idea di come si veda con un proiettore da 20000 euro per esempio!
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
27-01-2016, 00:36 #13
Non c'è bisogno di arrivare a quelle cifre, con la metà od anche qualcosa in meno si hanno ora proiettori di gran classe, che ti permettono anche l'uso senza problemi di luminosità di uno schermo di 3 m. od anche un pelino di più.
Davanti ad uno schermo di quelle dimensioni, magari supportato da un impianto audio di adeguato livello, non c'è paragone con un TV."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-01-2016, 09:09 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 556
-
27-01-2016, 12:22 #15
Prima di tutto grazie a tutti. Per rispondere alle domande iniziali: guardo principalmente serie tv, ogni tanto qualche film e sporadicamente qualche partita (quelle in chiaro, quando mi va).
Mi frena un pò il discorso manutenzione, perchè avendo una disabilità motoria non è così semplice mettermi li a pacioccare e sostituire pezzi, però la distanza gioca a mio sfavore: di certo un ipotetico 65 pollici lo vedrei a non meno di 3 metri. La stanza sarà lunga circa 4 metri, non posso mettere il divano perfettamente a centro stanza se no ci sta solo lui e basta, neanche un tavolino davanti al divano che sei già a ridosso della tv (e io ho bisogno di più spazio per girare in casa, rispetto ai "bipedi" normali). Verosimilmente verrà messo mezzo metro più avanti del muro perimetrale opposto alla tv, di modo da avere le casse posteriori dell'home teather posizionate appunto nella posizione corretta. Quindi siamo sui 3,5 metri. Scarsi, contando che la tv a muro verrà un pò avanti grazie alla staffa, comunque siamo li.
Era per questo che stavo monitorando i prezzi dei tv da 75-78 pollici comparati ai proiettori 4K (entrambi i prodotti sono parecchio cari, si va sugli 8-10mila euro come ridere) sperando in un calo sensibile dei prezzi grazie ai futuri 8K e all'aumento di dimensioni che dovrebbe continuare come negli ultimi anni a sta parte. Diversamente, stando ai prezzi attuali, più del 65 è davvero proibitivo.
PS: 2.000 ore a circa 4 ore al giorno di media (dopo il lavoro, di sera, salvo rare eccezioni son sempre li davanti a passare il tempo per ovvi motivi... e poi c'è il week-end) vuol dire 500 giorni, quindi ogni anno e mezzo circa. E' un parametro da non sottovalutare, sia come spesa che soprattutto come sbattimento di manutenzione.
Boh... so che è prestissimo, ma almeno ho qualche elemento in più per valutare ciò che succederà da qui ai prossimi anni.
Grazie ancora.Ultima modifica di albertoivan1981; 27-01-2016 alle 12:29