|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Differenze tra Philips 55PUS7150 e 55PUS7600
-
20-12-2015, 22:11 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 2
Differenze tra Philips 55PUS7150 e 55PUS7600
Ciao a tutti,
ho visto questi due modelli Philips (55PUS7150 e 55PUS7600). La differenza è di circa 500 euro, notevole direi, ma le caratteristiche sembrano molto simili tra loro. Di rilievo il 7600 in più ha un PMR a 1400Hz (invece che 800Hz) e il 3D attivo (invece di passivo), 3D che personalmente penso di usare pochissimo. Tutto questo vale 500 euro oppure sto tralasciando qualcosa di importante? Cosa consigliate?
Grazie mille
Ciao
-
21-12-2015, 11:33 #2
Ciao, è un'azienda che solitamente sconsigliamo. Per avere il meglio devi considerare Samsung, LG, Panasonic e Sony. Se mi dici quali saranno i tuoi utilizzi, il budget e la distanza di visione provo ad aiutarti.
-
21-12-2015, 22:21 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 2
Grazie, ne approfitto.
La TV va in soggiorno, appesa al muro (ad un pannello di legno grande a sufficienza per contenere un 55' - 58' max e fargli da fondo/cornice). Dietro al pannello i cavi, sotto un ampli Yamaha (casse B&W 5.1). Ingressi DBV-T e satellite (T2 ed S2 se possibile visto che ci sono). Must: connessione Ethernet alla rete locale, dove c'è una NAS con i film, le mie foto/video/musica/... quindi pieno supporto DLNA. Richiesta anche la registrazione (su USB) e l'uscita ottica per l'ampli; assolutamente optional invece la wireless (la casa è cablata) e il 3D.
Distanza di visione da 3mt - 3,5mt. Utilizzo prevalente su film, a seguire programmi televisivi, qualche contenuto smart (dalle app locali o come screen mirroring), gioco molto poco (solo la figlia ma preferisce giocare dalla tv in camera sua).
Pensavo al 4K non solo per i film ma anche per avvicinarmi alle risoluzione con cui scatto con la reflex.
TV attualmente in casa:
La più vecchia è un 32' lcd Philips con ambilight (finita in camera di mia figlia), molto contento;
La più recente è una smart TV Samsung, mai più un errore simile (se volete in altro post faccio la lista dei difetti).
In passato ottime esperienze con Panasonic; Sony invece mai provata.
Alternative viste in questi giorni al Philips di cui chiedevo info:
- Sony KD55X8508C/09C: buone caratteristiche, un po' spessa rispetto alle concorrenti (e dall'ingresso si vede proprio la tv di profilo) ma è solo un dettaglio (dopotutto la tv si guarda davanti ;-) )
- Panasonic TX55CX750
- LG 55UF8507 / 850V: dopo averlo visto acceso in un negozio diciamo che lo tolgo, se quello che andava in onda era un demo è stato fatto dalla concorrenza per non far vendere LG, immagine assolutamente non fluida, gravi i difetti nell'upscaling.
Perchè pensavo al Philips: perchè le immagini mi sembravano le più naturali, per l'effetto dell'ambilight soprattutto su una parete vuota ma accetto volentieri ogni suggerimento, su queste o su altre che non ho ancora visto (posso chiedere perchè è sconsigliata?).
Dimenticavo: budget 1500-1600 max
Grazie mille
-
21-12-2015, 22:44 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 2.405
Perché non un bel tv oled?
55ec930 oppure il più recente 55eg910.*
Sono "solo" full-hd ma per il resto....probabilmente anni luce avanti gli altri lcd... poi considerata la distanza di visione non credo noteresti differenze tra un FHD ed un UHD.Ultima modifica di gem1978; 21-12-2015 alle 22:45
TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
Guida calibrazione di base TV LCD
-
21-12-2015, 23:15 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 2.405
Ps. Vista la distanza di visione avresti bisogno di un 65 fhd per avere un rapporto ideale distanza / polliciaggio.
TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
Guida calibrazione di base TV LCD
-
21-12-2015, 23:59 #6
Ok! Allora. Da quella distanza enorme serve almeno un 65", il che è un peccato perché con quel budget avresti potuto prendere il TV OLED Full HD di LG (€1489). Ora cerco qualche TV da 65" che possa andare.