Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 40
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922

    E ha fatto benissimo...niente a che vedere con gli impiantini scatolette che ti vendono tutto compreso con ampli ecc.
    Vedrai quante soddisfazioni e poi nessuno ti vieta con il tempo e se vorrai di cambiare qualche componente per migliorare il livello, per ora goditelo e buona visione/ascolti
    La mia sala Cinema: Entra

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    193
    ho un problemino o meglio un paio!
    Il sub va in risonanza spesso con la finestra che è old style in alluminio.
    Non vibrano i vetri ma le intelaiature!
    Cosa posso fare per rimediare alla cosa?
    Poi, so che ci vuole tempo prima di capire come impostare il sub, ma in questi pochi giorni, ogni come lo imposto a volte inizia a "deflagrare"!
    Intendo dire che per esempio stavo guardando Interstellar, tutto ok, bei bassi...poi nella scena del lancio essendo molto spinti il sub ha iniziato a tremare di brutto!
    Ecco, ciò che vorrei capire, è come devo impostarlo per fare in modo che non avvengano cose del genere a sopresa?
    Dovrei mettere a un volume bello alto e regolarlo in modo che non faccia questi giochetti per star sicuro che a volumi più bassi non si verifichi?
    Inoltre, a che hz dovrei tagliarlo e a che volume?
    Mi hanno consigliato di tagliarlo a 50hz che è il valore più basso raggiunto dalle frontali, e di mettere queste in large , è corretto?
    Però leggo che per l'home cinema il sub andrebbe utilizzato senza tagli, è così?
    Il volume l'ho impostato a poco più della metà.
    Devo dire che così per la musica si comporta bene, ma il problema resta per cinema!

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1.322
    Per prima cosa il taglio è completamente sbagliato perche la manopola del subwoofer agisce solo sulle frequenze del canale LFE quindi stai perdendo tutte le frequenze da 50 hz in su, che non centra niente con il taglio della casse forntali..Va regolato in DIRECT( solitamente a fondo scala è in direct, ma leggi il manuale) e poi dall' amplificatore alla voce LPF del LFE va impostato a 120 hz.

    Per le vibrazioni del sub stesso prova a fargli riprodurre le scene dove vibra e far pressione con la tua mano da sopra in modo da capire se gli serve solo un peso per risolvere il problema.

    Per le intelaiature purtroppo non saprei consigliarti qualcosa di concreto.

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    193
    boh, io avevo capito che sul sub va impostato un valore pari al più basso valore raggiunto dalle casse frontali, in modo tale da far "attivare" il sub solo dove non arrivano le frontali.
    Purtroppo sul mio Onkyo nel menu non c'è alcuna voce LFE.

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1.322
    No. Quello che dici te è il filtro per le frontali che nel tuo caso ,avendo diffusori da scaffale, metterei ad 80 hz.

    Si vero , il tuo onkyo non ha quella voce e lo imposta lui in automatico.

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    193
    Nel menu c'è solo ka voce crossover, questa dovrei mettere a 80hz?
    Sul sub il valore "sweep hz" a quanto dovrei metterlo quindi?

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1.322
    Non ricordo bene le opzioni del onkyo 509 ma se ce ne solo una per tutte le casse si , metti 80.

    Il manuale del sub sembra che non dica dove bisogna posizionarla per il direct , nel dubbio mettila a 120hz.

    Volume sub a ore 12 e se non l' hai ancora rifatta rifai la calibrazione.

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    193
    coooomunque, nn c'è modo di evitare che in un film all'improvviso escano fuori bassi che fanno tremare mezzo mondo?
    Intendo dire, ogni tipo di formato si sente più o meno forte, io per ora regolo il tutto tramite l'amplificatore, aumentando o diminuendo di qualche db il sub in base alla tipologia di traccia.
    Per esempio in dolby digital aumento di 6-7db, in dts di un paio e per la musica di 5, però ogni tanto qualche traccia caccia fuori un basso così potente che inizia a tremare il sub...

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    193
    Comunque la calibrazione mettendo il volume a metà sul sub e a circa 120hz il crossover sul sub l'ho rifatta.
    L'ampli però mi ha di molto abbassato i valori, il sub a -10db praticamente impercettibile.
    Per farlo suonare come si deve devo aumentare un bel po' tramite l'ampli come dicevo sopra.
    E normale la cosa?

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1.322
    Normale no. Usi la parola impercettibile , possibile che sia cosi basso ?

    Tieni conto che non dovresti " giocare" sul volume del sub a ogni film. Adesso non so a che volumi ascolti ma più sono alti e piu le modifiche aggiungendo DB ti daranno problemi di ascolto.

    Che basi/riferimenti hai prima di questo sub / impianto ? Te lo chiedo perchè spesso e volentieri si vuole SEMPRE il basso bello presente o che crei il terremoto in ogni situazione.

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215
    Innanzitutto bravo sia per la soluzione che per l'apertura mentale.

    Tralasciano questioni su tagli etc, sempre ottimizzabili ci sono piccole cose che potrebbero darti grandi risultati:

    1) Togliere l'armadio da li, ma questo non so se è possibile. Almeno girarlo di 90° e addossarlo alla parete sx già sarebbe meglio.
    2) posizionare l'impianto al centro della parete (tweeter del centrale = lunghezza parete /2) e frontali equidistanti dal centrale
    3) MOLTO importante: provare a distanziare i diffusori dalla parete di fondo, mezzo cm alla volta e sentire se ascolti benefici.
    4) Idem per il Sub, così vicino alla parete (e a finestra e armadio) è normale ti dia problemi. Se puoi con quello dovresti fare delle prove nei "buchi" liberi per trovare quello dove suona meglio.
    5) aggiungere alla tenda che hai una 2a tenda bella pesante da tenere tirata durante gli ascolti. Quella finestra potrebbe darti grattacapi.

    Il resto bisognerebbe ascoltarlo per non sparare ai piccioni...

    Continua così e buona fortuna!

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    193
    Citazione Originariamente scritto da Elven Visualizza messaggio
    Normale no. Usi la parola impercettibile , possibile che sia cosi basso ?

    Tieni conto che non dovresti " giocare" sul volume del sub a ogni film. Adesso non so a che volumi ascolti ma più sono alti e piu le modifiche aggiungendo DB ti daranno problemi di ascolto.

    Che basi/riferimenti hai prima di questo sub / impianto ? Te lo chiedo p..........[CUT]
    Forse rientro nella categoria da te citata
    Non ho paragoni, è il mio primo sub e primo impiantino, ho ascoltato qualcosa ma troppo poco tempo per avere una buona idea!
    Allora, specifico, non è impercettibile ma devo aumentare il volume per farli sentire...diciamo che non mi piacciono i volumi alti ma i bassi sì (forse perchè ho una mancanza di udito ad alcune frequenze basse ) per cui tendo a tenere il volume non molto alto ma i bassi a un certo livello!
    Per i film però è indubbio che in uno stesso film passa un mare di differenza tra la traccia in dolby e quella dts o hd master audio...
    ho notato che tra le diverse tipologie devo giostrare in modo differente per avere una buona presenza di bassi o comunque come piace a me!

    Citazione Originariamente scritto da yuzathecloud Visualizza messaggio
    Innanzitutto bravo sia per la soluzione che per l'apertura mentale.

    Tralasciano questioni su tagli etc, sempre ottimizzabili ci sono piccole cose che potrebbero darti grandi risultati:

    1) Togliere l'armadio da li, ma questo non so se è possibile. Almeno girarlo di 90° e addossarlo alla parete sx già sarebbe meglio.
    2) posizionare l'impianto al ce..........[CUT]
    Grazie!
    Allora ti rispondo a raffica:
    1)Si può fare anche se poi mi risulterebbe scomodo perchè andrebbe quasi a toccare il diffusore sinistro aprendo lo sportello, ma cosa ci guadagno?
    Se lo giro si avvicina al subwoofer rispetto a come sta adesso perchè è più largo che profondo...
    Non sto mettendo in dubbio il tuo consiglio, però vorrei capire perchè dovrei farlo.
    2)E' già posizionato perfettamente a metà parete, dalle foto non sembra per via dell'armadio, ma il centrale e la tv sono al centro della parete e i diffusori anteriori sono posti alla stessa distanza dal centro e angolati a 35 gradi se non erro...mi ero basato sulle raccomandazioni della dolby se ricordo bene.
    L'unica cosa che "non è in regola" è l'angolazione dei diffusori surround che sono leggermente più angolati all'indietro poichè per via della finestra non potevo spostare il sinistro più in avanti!
    3)Questo lo farò appena avrò il tempo e la pazienza necessari!
    4)In queste foto è effettivamente quasi appiccicato al muro ma ora l'ho già distanziato poichè tremava tutto!
    Dalla parete ora è a 20cm circa...ancora poco?
    Lo so dovrei trovare il posto migliore...però non ho molti altri posti, l'unico papabile è l'esatto opposto, ossia di fianco la porta ma comunque attaccato all'armadio.
    Ho scelto questa soluzione per non avere cavi in mezzo ai piedi poichè ho fatto passare il cavo rca in una canalina.
    Per provare altri punti dovrei prendere un cavo da minimo 10 metri e provare ma anche qui devo trovare tempo!
    5)Sì la finestra mi da problemi, va in risonanza tra i 30 e i 40hz e vibra un casino!
    Alle tende ci avevo pensato...so che non siete sarti ma che tessuto potrei farci mettere?
    Vedo spesso tende nere o comunque scure...c'è un motivo legato alla luminosità dato che le sale cinema vengono dipinte di nero o c'è un altro motivo?
    Infine, tu dei pannelli fono assorbenti che ne pensi?

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215
    Citazione Originariamente scritto da hereistay Visualizza messaggio
    Forse rientro nella categoria da te citata
    Non ho paragoni, è il mio primo sub e primo impiantino, ho ascoltato qualcosa ma troppo poco tempo per avere una buona idea!
    Allora, specifico, non è impercettibile ma devo aumentare il volume per farli sentire...diciamo che non mi piacciono i volumi alti ma i bassi sì (forse perchè ho una mancanza di u..........[CUT]
    1) Domanda più che sensata. Dai un pò di "aria" al diffusore sulla sx. La stessa logica per cui ti consiglio di distanziarli del muro dietro. Generalmente sarebbe buona cosa avere almeno un mezzo metro, probabilmente meglio si di più, ma va valutato a orecchio. Mura vicino al diffusore=risonanze e code di bassa.

    2) Ottimo per la centratura. Per l'angolazione invece ti consiglio: in primis metti i diffusori paralleli tra loro e trova la giusta distanza dal muro quando senti i bassi presenti ma non scomposti nè magri e le voci più definite e naturali. POI comincia ad angolarle più verso il centro a passi molto piccoli. Più le inclini più noterai la scena centrale definita e dettagliata. Devi arrivare al punto in cui i suoni sono definiti ma "ariosi". Capisci che sei andato oltre quando i suoni sono molto definiti ma innaturali. Poi ci sarebbe la questione della distanza tra i diffusori che deve "evocare" la scena centrale in modo equilibrato... insomma, se hai voglia ne hai di prove da fare ;-).

    3) vedi 2

    4) La posizione va cercata ma di certo non così vicino ai muri e soprattutto agli angoli. Anche qui partirei da 1/2 metro.

    5) Il colore è solo perché una sala scura migliora le immagini, non ha impatto sul suono. Il tessuto... pesante e che costi poco ;-) Lascia se puoi un pò di "onde" sulla tenda di modo che non vi siano superfici piane. Pannelli... andrebbero trattate le riflessioni primarie come già dicevano, ma non sempre la soluzione migliore è annullarle. Puoi provare anche a diffonderle con sezioni di tubo (in pvc va benissimo). Anche qui non esiste "LA" soluzione... va ascoltato. Se trovi la stanza troppo "squillante" cmq a parte la tenda puoi mettere qualche cuscino, puff & co. meglio se messi negli angoli della stanza.

    Buon divertimento! Sono i momenti dove apprezzerai i miglioramenti più netti e stupefacenti. Goditeli!

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    193
    Ho girato l'armadio, questo è il risultato:








    Per le distanze dai muri, beh mezzo metro sarebbe eccessivo poichè diffusori e sub sarebbero d'intralcio...tutt'al più il sub potrei spostarlo ogni volta ma per i frontali direi di no.
    Ora come ora il sub è a 36cm dal muro e 27 cm dall'armadio, potrei spostarlo di più dall'armadio ma poi andrebbe davanti al termosifone e non so se è buona cosa!
    Le frontali sono anch'esse a circa 30cm dal muro.
    Le prove non le ho fatte, però chiedo se la distanza dal centro è consona (sono a circa 90 cm dal centro) o se dovrei allontanarle di più, così pero rischio di perdere lo spazio guadagnato girando l'armadio...




    Poi, domanda meramente per curiosità dato che ormai non posso tornare indietro...
    Ho trovato il sub della Indiana Linea Arbour s8, usato (secondo il venditore quasi nuovo poichè dice di averlo usato pochissimo) praticamente allo stesso prezzo del Samson Resolv 120a che ho acquistato.
    Secondo voi è un sub migliore di questo?
    Vi riporto le caratteristiche di entrambi i sub:

    Samson Resolv 120a:

    Trasduttore: Trasduttore da 10", ad Escursione Ampia ( 25mm )
    Amplificatore:
    Valore di Potenza: 120 Watt RMS
    Risposta in Frequenza: da 30Hz a 300Hz, +/-3 dB
    Sensitività: 94dB SPL @ 1 W/1m
    Ingresso per Cassa Acustica
    Connettore: Terminale a Pressione
    Uscita per Cassa Acustica con filtro Passa-alto
    Connettore: Terminale a Pressione
    Ingresso di Linea Sbilanciato
    Connettore: RCA - FEMMINA
    Uscita di Linea Sbilanciata
    Connettore: RCA - FEMMINA
    Frequenza di Incrocio (Crossover): Variabile tra 40Hz e 180Hz
    Cassa Acustica:
    Costruzione: in MDF (Medium Density Fiberboard -
    Tavola di Fibra di Media Densità)
    Finitura: in Vinile Nero
    Piedini: Ampi Piedini in Gomma
    Dimensioni: 432 mm (a) x 356 (l) x 413 (p)
    17ʺ (a) x 14 (l) x 16.25 (p)
    Peso: 17,75 kg ., 39 lbs.


    Indiana Line Arbour s8:

    speaker type: active subwoofer
    enclosure load: bass reflex
    nominal power: 100 Watt
    max power: 150 Watt
    frequency response: 35÷180 Hz
    crossover frequency: 40÷180 Hz
    unit: shielded magnet
    speaker diameter: 210 mm
    power supply: 220÷240 V (50 Hz)
    dimension (WxHxD): 250 x 355 x 380 mm
    weight: 12.2 Kg
    design: real wood, cherry colour
    Ultima modifica di hereistay; 05-12-2015 alle 19:05

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215

    Così dovrebbe andare meglio. Per la distanza tra i frontali ci sono delle tracce test con incise voci dall'estrema sx all'estrema dx del fronte stereo. Ascoltandole non dovresti percepire enfasi o buchi quando passano dal centro.

    per l'inclinazione... puoi mica postare una foto presa esattamente dal tuo punto d'ascolto? mi sembrano molto inclinate le casse. Per carità, magari sono ottimali così ma di solito il punto d'incrocio si trova poco dietro la testa, non davanti come pare dalla foto fatta.

    Ti lascio ai tuoi esperimenti... domani tocca a me una piccola emozione dato che intraprendo un viaggio non breve per prendere un centrale decisamente sopra le righe rispetto alla media del mio impianto che in teoria, almeno sui film, dovrebbe rendere idilliaca una catena che già mi riempie di soddisfazioni ogni giorno. Natale non viene sempre il 25 dicembre


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •